Skip to content

chatgpt scuola

Tutto su ITADINFO 2023, primo convegno italiano sulla didattica dell’Informatica

Si svolgerà a Bari dal 13 al 15 ottobre ITADINFO 2023, il primo convegno italiano sulla didattica dell’Informatica, organizzato dal Laboratorio Nazionale CINI “Informatica e Scuola”, in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’Università di Bari Aldo Moro

Tutto pronto per ITADINFO 2023, il primo convegno italiano sulla didattica dell’Informatica.

Organizzato dal Laboratorio Nazionale CINI “Informatica e Scuola”, in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’Università di Bari Aldo Moro, l’associazione di promozione sociale “APS Programma il Futuro” e il Progetto Nazionale “Informatica” del Piano Lauree Scientifiche, l’evento si svolgerà a Bari dal 13 al 15 ottobre.

AL VIA ITADINFO 2023

Nel corso delle 3 giornate, insegnanti di scuola e ricercatori universitari si confronteranno in laboratori formativi, didattica innovativa e confronto sulle ultime ricerche in tema di insegnamento dell’informatica nella scuola.

L’OBIETTIVO DEL CONVEGNO

In un mondo sempre più digitale, è infatti necessario dotare i giovani di queste competenze scientifiche, sempre più essenziali per partecipare in modo attivo e consapevole allo sviluppo di una società inclusiva e democratica. A confermarlo il recente documento della Commissione Europea sul miglioramento dell’offerta di competenze digitali nell’istruzione e nella formazione (COM 2023 – 206 final), che propone agli Stati Membri di garantire che tutti gli studenti abbiano l’opportunità di conoscere gli elementi fondamentali dell’informatica fin dall’inizio dell’istruzione obbligatoria.

LA PARTECIPAZIONE

A dimostrazione dell’interesse dei docenti al tema, la loro estesa partecipazione alle numerose iniziative attivate dai quasi 100 ricercatori del Laboratorio “Informatica e Scuola” in ambito sia nazionale che internazionale, che fanno riferimento al Protocollo d’Intesa tra CINI e Ministero dell’Istruzione per sviluppare nella scuola l’insegnamento dei concetti scientifici di base dell’informatica e l’educazione all’uso responsabile della tecnologia informatica.

PATROCINATO DALLA REGIONE PUGLIA E DALLA CITTÀ DI BARI

Infine, il convegno ha ricevuto il patrocinio della Regione Puglia e della città di Bari. Inoltre, è sostenuto dagli sponsor espositori Axios, Edizioni Themis e PLD Artech e dagli sponsor KnowK e Seeweb. Mediapartner dell’iniziativa è Startmag.it.

Ospite d’eccezione dell’evento sarà il personaggio digitale “Proxy”, protagonista di una miniserie animata per guidare i più giovani alla scoperta dell’informatica.

 

 

 

Torna su