Cosa succede nel centrodestra e come si agita Renzi invano (Calenda gongola)
Il punto di Paola Sacchi sul centrodestra e non solo
Vi racconto mire e ossessioni di Renzi
Perché Matteo Renzi sbrocca soprattutto quando parla di Forza Italia e di Tajani? Il punto di Damato
La carezza di Mario Monti a Meloni e Giorgetti
Mentre Repubblica suona le campane a morto per il governo Meloni, il Corriere della sera con un editoriale dell’ex premier Mario Monti usa tutt’altri toni… I Graffi di Damato
Che cosa dicono i sondaggi sulla solidità del governo Meloni
Lo potremmo chiamare il processo autoavverante della stabilità, lo stesso che ha portato Mattarella a salire addirittura al 73% di apprezzamento contro il 49% del 2015. E il bisogno di solidità sentito dagli italiani vale anche per il governo. Il punto di Battista Falconi
Renzi, Draghi e il drago Bisignani
Che cosa ha in mente Draghi e che cosa ha scritto Bisignani. La lettera di Francis Walsingham
Il Portogallo abbandona la Via della Seta
Le belle parole dell’alta burocrazia del partito comunista cinese non convincono più il Portogallo, che ha deciso di svincolarsi dalle insostenibili implicazioni strategiche derivanti dal Memorandum della Via della Seta. Ora tocca all’Italia. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Vi spiego il bluff dei Brics
I Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) vengono spesso descritti come un blocco compatto e anti-occidentale, ma non è così. L’analisi di Riccardo Pennisi, analista geopolitico e collaboratore di Aspenia, tratta dal suo profilo LinkedIn.
Cosa fare davvero contro i femminicidi?
Non c’è un modo solo -giuridico, legislativo o pedagogico- per contrastare l’intollerabile numero dei femminicidi. La chiave di volta e di svolta sta proprio nell’insieme di prevenzione, punizione e una nuova educazione nei rapporti uomo-donna fin dalla scuola e in famiglia. Il taccuino di Guiglia
Cinquant’anni dopo, il golpe ancora tormenta il Cile
A mezzo secolo dal colpo di stato dell’11 settembre 1973, sono tante le piaghe ancora aperte in Cile che dividono la sinistra sulle compatibilità del socialismo con la democrazia capitalista. L’analisi di Livio Zanotti.
Le sparate agostane di Giuliano Amato
La vera notizia agostana quindi non è stata Ustica e i suoi eventuali misteri, ma umana: abbiamo assistito, in diretta, a parole in libertà della prima “Riserva della Repubblica”, Giuliano Amato. Gulp. Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Perché l’Italia è Paese a rischio?
L’intervento di di Enrico Ferrone
Le case automobilistiche trascinano a picco la Germania
La produzione industriale della Germania continua a calare, trascinata in basso dal settore automobilistico. Tra gli economisti prevale il pessimismo. Numeri e approfondimenti
Perché Meloni non piange in India
Che cosa dicono e che cosa non dicono i giornali su Giorgia Meloni al G20. Il corsivo di Damato
Brics e G20: tutte le rivalità geopolitiche tra India e Cina. Report Le Monde
La rivalità tra Cina e India sta contagiando anche il G20. L’articolo di Le Monde.
Cosa cambia con l’avvicinamento tra Arabia Saudita e Iran
Tutte le conseguenze dell’avvicinamento diplomatico tra Arabia Saudita e Iran. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
I missili di Amato e Repubblica su Ustica
Le piroette mediatiche di Giuliano Amato e del quotidiano Repubblica su Ustica. I Graffi di Damato.
L’etica (bi)sessuale dei nostri antenati
È con il riferimento a Giulio Cesare (101/100-44 a.C.), simbolo della virilità, che Vannacci rasenta il ridicolo. Il Bloc Notes di Michele Magno
Ucraina, tutto sulle munizioni a grappolo mandate dagli Stati Uniti
Le truppe ucraine hanno ricevuto già da tempo le munizioni a grappolo dagli Stati Uniti. Le bombe, che si aprono in aria, disperdendo più submunizioni o bombe su una vasta area, sono vietate in 120 paesi, ma non negli Usa, in Ucraina o in Russia. Nel frattempo, il nuovo pacchetto di aiuti Usa include anche munizioni all’uranio impoverito
Meloni, Giambruno e la figura barbina dei giornalisti
Che cosa ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in conferenza stampa sollecitata da un giornalista del Fatto Quotidiano a proposito del presunto caso Giambruno. I Graffi di Damato
Draghi è un fratellino d’Italia sull’Europa?
Una risorsa come quella di Draghi va tutelata non immergendola, usandola, anzi immiserendola nel solito, piccolo cabotaggio, più o meno familiare, della politica interna. I Graffi di Damato
Chi è Rustem Umerov, il nuovo ministro della Difesa dell’Ucraina
Zelensky ha sostituito il ministro della Difesa, nominando Rustem Umerov, tataro della Crimea. L’Ucraina ha un problema radicato di corruzione. Tutti i dettagli
Tutte le sfide di Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia
Che cosa sta succedendo nella maggioranza di governo tra Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia. La nota di Paola Sacchi
Le smanie di Renzi
L’errore di Renzi è di avere deliberatamente rinunciato, quando ne ebbe l’occasione, al ruolo del riformista di sinistra capace di riprendere il disegno di Bettino Craxi. I Graffi di Damato.
Perché il colpo di stato in Gabon è un attacco alla Francia
Il Gabon, paese ricco di petrolio e metalli, è stato uno dei perni della presenza francese in Africa. L’intervista di Marco Orioles a Jean-Leonard Touadi, docente, giornalista ed ex parlamentare.
Vi racconto la capriola carpiata di Giuliano Amato su Ustica
Le incredibili giravolte di Giuliano Amato sui giornali sul caso Ustica. I Graffi di Damato
Il pasticciaccio di Amato su Ustica
Che cosa ha detto e che cosa ha lasciato intendere Giuliano Amato su Ustica. Il Taccuino di Federico Guiglia
La cronaca di Emanuelli è l’antidoto alla guerra video-game
La lettera dell’avv. Antonio De Grazia.
La figuraccia di Amato e di Repubblica su Ustica
Che cosa ha detto e che cosa fatto capire (con tanto di capriola) Giuliano Amato su Ustica. I Graffi di Damato
Cosa manca all’India per fare davvero boom
Critiche e consigli dell’economista Ashoka Mody all’India
L’intervista di Giuliano Amato su Ustica? Scandalosa e bugiarda. Ecco perché. Parla Margherita Boniver
“L’intervista di Amato su Ustica offende le Forze Armate italiane e la Nato (nel momento in cui il nostro governo e la stragrande maggioranza del parlamento sono su posizioni atlantiste e a favore della resistenza dell’Ucraina), ma anche il lavoro di un magistrato così scrupoloso come Rosario Priore, che aveva raggiunto conclusioni diverse”. Conversazione di Paola Sacchi con Margherita Boniver, presidente della Fondazione Craxi, già responsabile Esteri del Psi, due volte ministro, sottosegretario alla Farnesina con Silvio Berlusconi premier.
Perché Amato ricicla errori e bugie su Ustica?
Giuliano Amato a Repubblica sul caso Ustica: la riproposizione di accuse, miti e distorsioni uscite di scena nei processi penali, quando altri magistrati hanno esaminato con occhio disincantato queste e altre storie affardellate in istruttoria e sui giornali. L’intervento di Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss
Le bizzarrie di Amato su Cossiga
Amato ha minato la credibilità delle sue riflessioni con giudizi non esaltanti su un personaggio chiamato da lui in causa: Francesco Cossiga. I Graffi di Damato
Craxi e Gheddafi. La vera storia
Quando Craxi salvò Gheddafi dal bombardamento Usa. E disse ai francesi: “Ma veramente voi fate Gheddafi cosi scemo?”. Ma era il 1986. Dopo la tragedia di Ustica.
Ecco perché per Giorgia Meloni a Pechino non sarà una passeggiata di salute
Ad attendere la presidente Giorgia Meloni a Pechino ci sarà un padrone di casa, Xi Jinping, preoccupato per l’economia che va a rotoli e ancora di più per disoccupazione giovanile e scontento tra gli studenti. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar
Il lago Balaton, luogo di riunificazione delle due Germanie prima della caduta del Muro
Il lago ungherese Balaton, luogo esotico di villeggiatura del popolo tedesco che era stato diviso da muri e cortine di ferro, fece riunire famiglie, nascere amicizie e amori che alla fine di ogni estate si promettevano di rincontrarsi lì l’anno successivo. Seconda parte del racconto di Pierluigi Mennitti da Berlino
Chi attacca e chi protegge Mattarella?
Mattarella alle prese con strattonamenti delle opposizioni politiche e mediatiche. I Graffi di Damato
Come si muove Alfredo Mantovano, il portasilenzi operoso di Giorgia Meloni
Opere e missioni di Alfredo Mantovano, sottosegretario alla presidenza del Consiglio
Il compromesso istituzionale su presidenzialismo e autonomia
Il governo va avanti nell’intento di concedere alle Regioni che lo richiedano competenze legislative fino a 23 materie importanti e sarà rafforzato pure il potere centrale di indirizzo e coordinamento con un primo ministro eletto dagli italiani. Il taccuino di Guiglia
Il coraggio delle parole nella Russia di Putin
Il Bloc Notes di Michele Magno
I Brics faranno la guerra all’Occidente?
I Brics accelerano la corsa per diventare un contrappeso all’Occidente. L’approfondimento del quotidiano spagnolo El Pais
Ecco come la Cina strozza l’Africa. Report Foreign Affairs
Un’analisi di Foreign Affairs firmata dal noto studioso Usa della Stanford University Francis Fukuyama e dal suo collega Michael Bennon entra nel merito di quella che gli analisti chiamano la “trappola del debito” in cui Paesi africani si sono infilati con la Bri della Cina
8 cose da sapere sul colpo di Stato in Gabon
Otto fatti sul Gabon e sul colpo di di Stato avvenuto per mano di un gruppo di militari, come accaduto circa un mese fa in Niger. Il punto di Riccardo Pennisi, analista geopolitico di Aspenia
Le esotiche vacanze dei tedeschi delle due Germanie ai tempi della Guerra fredda
Il lago ungherese Balaton, oggi dimenticato, è stato il buen retiro delle due Germanie ai tempi della Guerra fredda, il luogo d’incontro di un popolo che era stato diviso da muri e cortine di ferro. Separato in patria, riunito all’estero, seppur per il tempo breve di una vacanza estiva. Prima parte del racconto di Pierluigi Mennitti da Berlino
Putin sale in cattedra per insegnare la pedagogia del regime
La scuola è la via più diretta per indottrinare le giovani generazioni, irregimentarle e prepararle alla difesa della Patria, ai gesti di eroismo, all’odio verso la nazione ucraina che è una pura invenzione in quanto storicamente mai esistita. E Putin lo sa. L’articolo di Francesco Provinciali
Il sogno di Martin Luther King si è realizzato?
Passi avanti e indietro dallo storico e immortale discorso “I have a dream” di Martin Luther King pronunciato sessant’anni fa di fronte a 250 mila persone in marcia per i diritti civili. Il taccuino di Federico Guiglia
La tragedia di Brandizzo e la menzogna dei “basta”
Fatti, parole e omissioni nei commenti sulla tragedia di Brandizzo. Il corsivo di Battista Falconi
La lotta senza ritorno alla violenza sulle donne
La speranza di un cambiamento nella difesa delle innocenti e punizione dei colpevoli in pur lento atto, troppo lento, va coltivata perché dalla direzione di marcia non si torna più indietro: la violenza sulle donne deve essere considerata uno dei peggiori delitti del nostro tempo. Il taccuino di Federico Guiglia
Stefanos Kasselakis, chi è il papabilissimo successore di Tsipras
È stato nei comitati elettorali di Joe Biden e ha lavorato alla Goldman Sachs, che ha poi abbandonata avendo visto “il capitalismo da vicino”. Stefanos Kasselakis è la sorpresa della corsa alla presidenza del partito greco Syriza, precedentemente guidato da Tsipras. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Perché l’Università tedesca di Norimberga stoppa ricercatori cinesi
L’Università Friedrich Alexander di Erlangen-Norimberga (FAU) ha annunciato la sospensione dei ricercatori finanziati dal governo cinese. L’articolo di Giuseppe Gagliano
- Precedente
 - Pagina 1
 - …
 - Pagina 78
 - Pagina 79
 - Pagina 80
 - Pagina 81
 - Pagina 82
 - Pagina 83
 - Pagina 84
 - …
 - Pagina 317
 - Successivo
 














































