Le news su Dagospia, Arianna Meloni, Sallusti, Molinari, De Luca e non solo
Dagospia, Arianna Meloni, Sallusti, Molinari, De Luca e non solo. Pillole di rassegna stampa
Ecco come i Democratici Usa sono divisi su economia ed energia
Che cosa emerge da un sondaggio della Reuters sulle divisioni nel Partito democratico americano
Tutti gli effetti voluti e non voluti dell’incursione ucraina in Russia. L’analisi di Jean
L’attacco ucraino ha reso impossibile la finalizzazione di segreti negoziati in cui la Russia avrebbe dovuto cessare gli attacchi contro il sistema elettrico ucraino, in cambio della fine di quelli ucraini contro le raffinerie petrolifere russe? Per ora, la ricaduta dell’attacco ucraino è stata solo politica. Ecco come e perché. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti nell’analisi del generale Carlo Jean
Stefania Battistini e i giornalismi di mezzo agosto su Russia e Gaza
Il coraggioso lavoro di Stefania Battistini, Simone Traini e Ilario Piagnerelli, inviati della Rai. E i meriti e i demeriti del giornalismo su Russia, Ucraina, Israele e Hamas. L’approfondimento di Gregory Alegi
Le occasioni perse del Pd
Cosa fa e cosa non fa il Pd. I Graffi di Damato
Perché serve uno Ius Italiae
Le campionesse di pallavolo, molte delle quali nate o cresciute in Italia da genitori stranieri, sono il simbolo di almeno un milione di ragazze e ragazzi nelle loro stesse condizioni. Italiani di fatto, ma non di diritto. Finalmente a settembre si riapre il dibattito sulla legge sulla cittadinanza. Il taccuino di Guiglia
Un governo tecnico può funzionare in Francia?
L’ipotesi di un governo tecnico in Francia non è improbabile: ma il paese possiede le figure giuste per guidare un esecutivo del genere? Conversazione di Ruggero Po con Enrico Giovannini, ex-ministro delle Infrastrutture e del Lavoro.
I primi punti dell’agenda economica di Kamala Harris
Che cosa ha detto la vicepresidente degli Stati Uniti e candidata democratica alle presidenziali, Kamala Harris, presentando di fatto in un comizio le idee di politica economica in caso di vittoria contro Trump.
Usa, Gran Bretagna e Australia sempre più uniti contro la Cina
Usa, Gran Bretagna e Australia, uniti nel patto Aukus, hanno adesso deciso di eliminare quasi tutte le barriere e restrizioni commerciali che limitavano la condivisione di tecnologie critiche in materia di Difesa. Tutti i dettagli
Ecco come l’Arabia Saudita si allea nella difesa con Turchia e Germania
L’ascesa di Al Shathry e l’espansione di Intra Defense Technologies, che sta rafforzando legami con aziende di difesa turche e tedesche, riflette la volontà dell’Arabia Saudita di ridurre la dipendenza dalle importazioni di armi occidentali
I processi in Forza Italia
Che cosa si agita in Forza Italia. I casi delle interviste a Dell’Utri e Micciché. I pensieri di Marina e Piersilvio Berlusconi. E non solo. I Graffi di Damato
Cosa cambierà senza Bonaccini in Emilia Romagna?
Il futuro della Regione Emilia Romagna e le sfide per il centrodestra. Il Canto libero di Sacconi
Biopolitica e declino dell’Occidente
Quando la politica intende agire direttamente sulla vita biologica dei cittadini si trasforma in biopolitica, siamo nel campo della società controllata da un apparato tecnocratico giacobino. La lettera dell’avv. Antonio de Grazia
Il Novecento in una tazza di caffè
Terza parte della trilogia budapestina scritta da Alessandro Napoli, che ha abitato nella capitale ungherese all’inizio degli anni Duemila
Chi salirà in cattedra alla Columbia University
Minouche Shafik si è dimessa da rettrice della Columbia University di New York, una delle più importanti e prestigiose negli Stati Uniti e nel mondo. Ecco perché. E chi la sostituirà. Tutti i dettagli
Ressa nel campo largo arato da Schlein
Terzopolisti, ex dc e anime in pena pronti a fertilizzare il campo largo di Elly Schlein. I Graffi di Damato
Giacomo Matteotti, nemico di tutti i totalitarismi
A cento anni dalla morte la figura politica e morale di Giacomo Matteotti è un richiamo a tutti per la costruzione di valori condivisi. L’approfondimento di Walter Galbusera
Storie della casa a T
Seconda parte della trilogia budapestina scritta da Alessandro Napoli, che ha abitato nella capitale ungherese all’inizio degli anni Duemila
A che gioco giocano Meloni, Salvini e Tajani?
Le baruffe nel centrodestra e lo scenario delle elezioni regionali. La nota di Paola Sacchi
Vi racconto le dolorose vicende del Venezuela
Potrebbe essere un racconto di Gabriel García Márquez e invece non c’è niente di romanzato né di fantastico in quanto sta succedendo in Venezuela, dove le proteste represse hanno finora portato a 24 morti e oltre 2.200 arresti. Il taccuino di Guiglia
Con Trump alla Casa Bianca tornerà anche Lighthizer al Commercio?
Robert Lighthizer ha svolto un ruolo cruciale nel forgiare le politiche commerciali più drastiche di Trump dal 2017 al 2021. Se il miliardario dovesse vincere le elezioni di novembre, il ritorno del “falco” protezionista è dato per scontato: ecco cosa pensa di Germania, Italia, Nato e non solo.
Topografia dell’arrivo
Prima parte della trilogia budapestina scritta da Alessandro Napoli, che ha abitato nella capitale ungherese all’inizio degli anni Duemila
Sinner più forte anche dei trogloditi
Già il nome, Jannik Sinner, suscita sospetto fra gli scatenati trogloditi dei social. Se poi il giovanotto non va all’Olimpiade di Parigi perché colpito da una tonsillite, ecco che il trogloditismo digitale s’infervora e lo reclama all’esame di maturità. Il taccuino di Guiglia
Che cosa si è detto su energia ed economia nella pseudo intervista di Musk a Trump
Temi, spunti e curiosità sulla “conversazione amichevole” fra Trump e Musk su X
A che gioco gioca Renzi con Schlein?
Il racconto un pò omerico del campo largo coltivato a sinistra da Schlein anche con Renzi… I Graffi di Damato
Il caso Barghouti fra Hamas e Israele
Che cosa succede su Barghouti. L’intervento di Giordana Terracina
I tabù sfatati dall’Italia all’Olimpiade di Parigi
Abbiamo sfatato gli ultimi due tabù: che la pallavolo, sport italiano di eccellenza nel mondo, mai avesse vinto l’oro in un’Olimpiade. E che, dalla prima edizione ad Atene nel 1896, solo cinque volte fossimo stati medagliati come “squadra”. Il taccuino di Guiglia
La crisi (poco olimpica) della Francia
Le pene politiche di Macron in Francia dopo le Olimpiadi. I Graffi di Damato
Chi abusa della critica a Mattarella
Atto secondo, e non ultimo, dell’abuso di critica al Capo dello Stato. I Graffi di Damato
Che cosa sta succedendo fra Russia e Ucraina
Le ultime novità fra Russia e Ucraina, i commenti e gli scenari. Il taccuino di Guiglia
Le tristi bugie fra Trump e Harris
Prevalgono il puro spettacolo e la derisione dell’avversario fra Trump e Harris. La loro miglior difesa è l’offesa. Il taccuino di Guiglia.
Gli Stati devono investire di più nella sicurezza dello spazio
La sicurezza spaziale di uno Stato ne esprime lo Space power ed è il risultato dell’integrazione delle politiche industriali, diplomatiche,…
Crisi Israele-Iran, cosa rischiano i militari italiani in Libano
Cosa succede tra Israele e Iran e cosa potrebbe significare una guerra regionale per i soldati italiani della missione Unifil. Conversazione dell’Adnkronos con Claudio Bertolotti di Start Insight.
Perché non concordo con le parole di Crosetto su Ucraina e Russia
L’opinione di Giuliano Cazzola
Quali sono i fini strategici degli accordi Italia-Cina?
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Perché Harris ha scelto Walz
Chi è e cosa pensa Tim Walz, il candidato di Kamala Harris alla vicepresidenza degli Stati Uniti. L’analisi di Mario Del Pero tratta da Libertà e Impero.
Quando parliamo degli abusi dei quirinalisti?
A proposito di Quirinale, abuso d’ufficio e non solo: ci sono certi giornalisti dei quali si può ben dire anche, con un vecchio proverbio, che non c’è sordo peggiore di chi non vuole sentire. I Graffi di Damato
Nazisti su Marte
Verità e falsità nelle teorie sulla presenza del nazismo in Ucraina. L’approfondimento di Ugo Poletti
La consapevolezza della complessità non deve spingerci al nichilismo e al negazionismo
Il nichilismo del XXI secolo non assomiglia neanche un poco a quella filosofia di pensiero che lo aveva generato agli inizi del 900: oggi il nichilismo 4.0 si fa negazionismo senza alternative, un passatempo, dunque, inconcludente e surrettizio, un riempitivo evanescente del nulla. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
I rapporti fra Meloni e Salvini visti da Salvini
Che cosa ha detto Matteo Salvini al “Caffè de La Versiliana”.
Che cosa cambierà in Bangladesh con Muhammad Yunus
L’intervento di Giuseppe Torluccio, professore ordinario Università di Bologna e vicepresidente Fondazione Yunus Italia
Capri ritorna blu con i vini Tiberio
Le novità dei vini Tiberio non solo a Capri
Meloni incarta Il Foglio di Cerasa su Trump e Harris
Ma che diavolo scrive Cerasa, direttore del Foglio, su Meloni filo Harris? I Graffi di Damato
Addio a Lino Jannuzzi, maestro di giornalismo e di vita
Francesco Damato ricorda Lino Jannuzzi, morto ieri a 96 anni.
Putin in Ucraina si fa troppe illusioni su Trump
Situazioni e prospettive del conflitto in Ucraina. L’analisi del generale Carlo Jean.
Le vacanze romane di Giovanni Toti
A Roma Giovanni Toti fra incontri, riunioni e sfide. I Graffi di Damato.
Cara Repubblica, ma dove vai se il Bibliobus non ce l’hai
Sgomento e malinconia leggendo Repubblica e la storia del Bibliobus, che va in giro per borghi a portare i libri dove non ci sono. La lettera di Francis Walsingham
La strage di Bologna e le granitiche certezze
Lettera aperta alla scrittrice Benedetta Tobagi sulla strage di Bologna e non solo
L’esercito europeo e l’autonomia della difesa europea? Soltanto miti
L’Ue non potrà realizzare un livello di sicurezza simile a quello del passato, anche se gli Usa non l’abbandonassero al suo destino. L’Ue non ha alternativa a quella di cercare di mantenere in piedi l’Alleanza. L’analisi del generale Carlo Jean
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- …
- Pagina 299
- Successivo