È realizzabile il Piano per la vittoria presentato da Zelensky?
Che cosa prevede il Piano per la vittoria presentato da Zelensky, quali sono state le reazioni e quali margini di realizzabilità ci sono. L’intervento di Giuseppe Gagliano
Le mire di Musk tra affari e geopolitica
Cosa c’è dietro all’appoggio economico di Elon Musk a Donald Trump: il capo di Tesla e SpaceX vuole costruire una rete di alleanze nel Partito repubblicano per promuovere i suoi interessi.
L’illegalità genera solo illegalità
Chi ricorre alla violenza – e aggredire con un coltello significa fare violenza – si mette sempre dalla parte del torto. Ma il suo torto non deriva dall’essere uno straniero del Mali. Il taccuino di Guiglia
La metafisica spiegata a noi ignoranti da Lucio Colletti
Il Bloc Notes di Michele Magno
Le news su Caltagirone, Comin, Dagospia, Giuli, L’Espresso, Pegaso, Sogei, Utopia e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Caltagirone, Comin, Dagospia, Ita, Giuli, L’Espresso, Pegaso, Sogei, Utopia e non solo. Pillole di rassegna stampa
Conte toglie il super reddito di cittadinanza a Grillo
Come sta finendo l’era di Grillo nel Movimento 5 Stelle presieduto da Conte. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla newsletter La Linea
Chi lotterà con Palazzo Chigi contro le fake news
Perché Palazzo Chigi si affida alla Herbert Simon Society Benefit
Brics, Putin e la fuffa del nuovo ordine mondiale?
A Kazan, per contrastare i “metodi perversi dell’Occidente”, come li ha definiti Putin, i Brics hanno discusso, tra le altre cose, di piani per rafforzare la cooperazione finanziaria a partire dallo sviluppo di sistemi di pagamento alternativi anti-dollaro. Tutti i dettagli
Documenti segreti Usa rivelano piano di Israele per attacco all’Iran, ecco i dettagli
Il rapporto ha anche rivelato che Israele ha rafforzato le sue difese aeree, inclusi sistemi per intercettare missili e droni iraniani, in previsione di una possibile rappresaglia.
Tutti gli ultimi colpi messi a segno dall’Idf
L’Idf (Israel Defense Forces), con il supporto dell’intelligence israeliana (Mossad e Aman), riesce a colpire obiettivi ad alto valore. L’intervento di Giuseppe Gagliano
Sergio Mattarella e Marina Berlusconi alleviano le pene di Giorgia Meloni
Meloni “riconciliata” con Mattarella e con Marina Berlusconi…. I Graffi di Damato
Milena Gabanelli sale in cattedra contro le università private telematiche
Ecco come Milena Gabanelli sul Corriere della sera ha sfruculiato non poco le università private telematiche comprese quelle del gruppo Multiversity (Pegaso, Mercatorum e San Raffaele)
La politica dell’immigrazione non possono farla i giudici. Parla il prof. Esposito (Luiss)
La decisione del tribunale di Roma? “Non ci troviamo davanti a un problema di applicazione del diritto europeo, ma di sostituzione di una valutazione giudiziaria a una valutazione che compete invece al governo”. Il decreto legge approvato? “Se il giudice ritiene che la norma nazionale contrasti con la norma comunitaria, può disapplicare la norma nazionale anche avente forza di legge. E ha due strade. A meno che…”. Conversazione con Mario Esposito, docente di Diritto costituzionale alla Luiss
Consiglio d’Europa, cos’è l’Ecri che vaneggia contro la Polizia. Il caso dell’italiano Gambino
La Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza del Consiglio d’Europa (Ecri) all’Italia: forze dell’ordine razziste su rom e africani. Tutti i dettagli, le reazioni delle istituzioni italiane e il caso del professor Gambino
Quando tagliamo il ramo secco del Consiglio d’Europa?
La deriva razzista attribuita dal Consiglio d’Europa alla polizia italiana, e in fondo alla stessa Italia, è un clamoroso caso di abuso d’Europa. Il corsivo di Damato
Le cose turche di Erdogan viste dalla Germania
Con il suo arrivo a Kazan per la seconda giornata del vertice dei Brics, su invito di Putin, Erdogan intensifica i rapporti con quei Paesi che sfidano l’Occidente non solo sul terreno degli equilibri geopolitici ma anche finanziari. Che cosa si dice a Berlino
Perché la grande miniera di carbone a Pokrovsk è importante per la Russia
La Russia si avvicina alla miniera di carbone coke di Pokrovsk, fondamentale per l’industria ucraina dell’acciaio. L’analisi di Ugo Poletti.
Putin e i Brics vanno alla guerra (del dollaro)
Mire, ambizioni, incognite e scenari sul nuovo sistema di pagamenti finanziari globali vagheggiato dai Brics. L’approfondimento Ldi Francis Walsingham
Funzionerà il decreto sui migranti clandestini?
Che cosa scrivono alcuni giornali commentando il decreto sui migranti approvato dal governo. I Graffi di Damato
Trump va alla guerra (commerciale), ecco cosa farà l’Ue
Secondo Politico, l’Unione europea si sta preparando già ora alla possibilità di un ritorno di Trump alla presidenza e all’inizio di una nuova guerra commerciale basata sui dazi: l’industria automobilistica (specie tedesca) è particolarmente minacciata
Il garbato rabbuffo di Mattarella (anche) ai magistrati
Che cosa ha detto indirettamente Mattarella sulle tensioni fra governo e magistratura, auspicando concordia istituzionale e costruttive mediazioni. I Graffi di Damato
Non solo migranti, le leggi le fanno i giudici o i politici?
C’è un tema politico che più politico non si può: come affrontare il fenomeno migratorio all’insegna del diritto italiano ed europeo. Diritto che è frutto del legislatore. Il taccuino di Guiglia.
Cosa succede in Moldavia tra referendum, Ue e Russia
I destini della Moldavia, il paese più povero d’Europa, si giocano sull’azzardo della presidente Maia Sandu di associare il voto presidenziale e quello del referendum sull’integrazione nell’Ue. L’analisi di Pierluigi Mennitti.
I boomerang della sinistra con la canea su Albania, migranti e giudici
Quali saranno gli effetti politici ed elettorali del trambusto giudiziario sui migranti? I Graffi di Damato
Perché Meloni e Mantovano non si sono meravigliati troppo della decisione della giudice Albano
Le emblematiche parole del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, prima della decisione della giudice Silvia Albano. Il punto di Damato
Le intercettazioni sono il contrappasso dei grillini
Come ai grillini è passata la voglia beffarda di essere intercettati. I Graffi di Damato.
Si sta esagerando con le santificazioni di Enrico Berlinguer
Non mi piacciono né mi convincono le ricorrenti santificazioni del leader comunista. I Graffi di Damato.
Cosa dobbiamo aspettarci dal conflitto tra Israele e Iran
Quella tra Israele e Iran è una partita infinita, tra strategia militare e resistenza ideologica. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Cosa pensa la Cina della guerra Israele-Iran? Report Economist
Se le cose dovessero davvero mettersi male tra Israele e Iran, i leader di Pechino probabilmente resteranno a guardare, incrociando le dita affinché gli interessi della Cina sopravvivano al fuoco incrociato. L’articolo dell’Economist
Tutte le sfide marittime tra Stati Uniti e Cina
Il conflitto tra Cina e Stati Uniti nei mari d’Asia rappresenta una delle sfide geopolitiche più complesse e delicate del mondo contemporaneo. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Nordcoreani in Ucraina per combattere per Putin
Nella guerra in Ucraina non ci facciamo mancare proprio nulla. Dopo droni iraniani, mercenari cubani, indiani e nepalesi, adesso arrivano i soldati nordcoreani a combattere per Putin.
Ucraina, come si posizionerà la Nato verso Pechino, Teheran e Pyongyang
La Dichiarazione di Mark Rutte: Cina, Iran e Corea del Nord nel conflitto russo-ucraino.
Tutti i rischi della vittoria digitale della Cina. Report Economist
Se la Cina arrivasse a dominare l’infrastruttura digitale asiatica, le conseguenze sarebbero profonde. L’approfondimento dell’Economist.
Come il ritorno di Trump cambierà l’Asia. Report Fitch
Le implicazioni economiche in Cina, India, Vietnam e Corea di una seconda presidenza Trump. Cosa dice lo studio di Fitch Ratings.
Ecco come la Russia sta intensificando l’attività dei servizi segreti e non solo
La Russia, attraverso il suo servizio segreto militare (GRU), ha intensificato le operazioni di sabotaggio, hacking e disinformazione nei confronti…
Migranti, qual è il vero nodo dello scontro tra governo e magistratura
Effetti e reazioni alla decisione presa dalla giudice Silvia Albano, del tribunale di Roma, di trasferire in Italia i primi dodici migranti sbarcati in Albania. Il punto di Damato
La questione demografica è anche una questione democratica
Una popolazione che cala, cala in tutto: dal Pil alle opportunità di lavoro, studio e ricerca, al ruolo dell’Italia in Europa e nel mondo. Il taccuino di Guiglia
Lo sapete che ai 5 Stelle ora le intercettazioni vanno di traverso?
La parabola dei 5 Stelle sulle intercettazioni. Estratto dalla newsletter La Linea di Cundari
Vi spiego perché la missione Unifil è fallita. Parla l’ambasciatore Stefanini
La missione Unifil non è mai stata in condizione di adempiere alla funzione: ecco perché e cosa bisognerebbe fare. Conversazione di Startmag con Stefano Stefanini, già rappresentante permanente d’Italia presso la NATO.
La “strategia dell’anaconda” della Cina contro Taiwan
La sola idea di un nuovo conflitto tra Cina e Taiwan, oltre a quelli già in corso in Medioriente e in Ucraina, con l’Europa che nel mentre non tocca palla, rende la minaccia di Pechino ancora più insidiosa. Il taccuino di Guiglia.
Quali sono le prospettive della Russia in Ucraina?
La Russia e la guerra in Ucraina: una valutazione geopolitica e strategico-militare.
L’Anticristo di Joseph Roth
Il Bloc Notes di Michele Magno
L’Iran è in grado di resistere a un attacco di Israele?
L’Iran è in grado di reggere a un attacco israeliano? E come reagirà la popolazione, stanca del regime? Conversazione di Startmag con Ahmad Rafat, giornalista di origine iraniana.
L’Europa è diventata meloniana sui migranti?
Le conclusioni del Consiglio europeo sulle politiche migratorie. Estratto dal Mattinale Europeo.
Le news su Dagospia, Elkann, Foglio, Meta, Mps, Musk, Repubblica, Sogei e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Dagospia, Elkann, Foglio, Intesa Sanpaolo, Meta, Mps, Musk, Repubblica, Sogei e non solo. Pillole di rassegna stampa
Vi spiego le cause della lenta sparizione delle adozioni
Tra i motivi alla base della sparizione delle adozioni vi è la chiusura dei rapporti diplomatici ed economici con i Paesi a cui le famiglie italiane si rivolgevano per le adozioni. Non solo. L’intervento di Chiara Oldani, economista
I conti di Conte che non tornano negli attacchi alla manovra finanziaria
Giuseppe Conte fa concorrenza a Elly Schlein sul doppio fronte della politica estera e della politica economica, definendo la manovra “un imbroglio”. I Graffi di Damato.
Perché la Nato non brinda troppo per il piano di Zelensky
Il segretario generale della Nato, Mark Rutte, si è mostrato cauto sul piano della vittoria presentato dal presidente ucraino. Estratto dal Mattinale Europeo
Come si muovono Arabia Saudita, Qatar, Egitto e Turchia fra Israele e Iran
Pensieri, mosse e relazioni di Arabia Saudita, Qatar, Egitto e Turchia fra Israele e Iran. Conversazione con Michela Mercuri, analista di geopolitca e docente all’Università di Padova
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- …
- Pagina 299
- Successivo