Perché nessuno difende Draghi sul piano Sure?
Le parole di Draghi sul piano Sure, i rutti dell’olandese Rutte e i silenzi dei politici italiani. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Un affarone il costo dei titoli per il Sure?
Prestiti del Sure? Un affare per Ue e investitori. L’analisi di Liturri
Meglio indebitarsi con Bruxelles o sul mercato?
Come ci si indebita con la Commissione Ue? Che differenze ci sono rispetto al debito verso il mercato con l’emissione di titoli? Di certo il contratto parzialmente segretato del prestito Sure non è un buon inizio in vista del Recovery Fund. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché sono ancora segrete le condizioni del prestito Sure?
Che cosa si sa e che cosa non si sa sul prestito Sure. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
I costi del Sure secondo Gualtieri
Che cosa ha detto il ministro Gualtieri sui prestiti Sure. Il commento di Giuseppe Liturri
Tutti i conti sballati del professor Baldassarri su Mes, Sure e Recovery Fund
Perché non convince quanto ha scritto sul Sole 24 Ore l’economista Mario Baldassarri, già viceministro dell’Economia, su manovra e coperture con Mes, Sure e Recovery Fund. Il commento di Giuseppe Liturri
Vi racconto la confusione del Tesoro su manovra, Recovery e debito
Il punto di Giuseppe Liturri su Recovery Fund e non solo
Cosa va (e cosa non va) nel piano del governo sul lavoro
L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola sul piano in fieri del ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo
Che cosa non si potrà fare con il Recovery Fund. Parola di Gentiloni
“Guai a pensare che usiamo 200 miliardi di euro per ridurre le tasse”. “Almeno il 35%” delle spese deve essere destinato alla “transizione ambientale”. E tutte le spese non dovranno andare in direzione contraria all’obiettivo della transizione ecologica. L’audizione del commissario europeo Gentiloni alle Camere su Recovery Fund, Mes e Sure
Mes, l’inghippo del creditore privilegiato
L’approfondimento dell’editorialista Polillo su Sure, Mes e dintorni
Sure, ecco fini e rischi dei prestiti
L’approfondimento di Giuseppe Liturri sui prestiti per il programma Sure
Sure, ecco come l’Italia utilizzerà i prestiti. Fatti, numeri e commenti
L’Italia ricorre al prestito del programma europeo Sure per coprire spese già stanziate. Ecco tutti i dettagli con i commenti di analisti ed economisti
Ecco fuffa e verità sul prestito europeo Sure all’Italia per coprire spese già stanziate
Che cosa (non) si dice sul prestito Sure chiesto dal ministero dell’Economia. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Next Generation Eu: numeri, obiettivi e tappe
Il pacchetto fiscale Next Generation Eu dell’Ue rappresenta un punto di svolta per l’assetto politico ed economico dell’Eurozona. L’analisi di Andrea Delitala, head of euro multi asset di Pictet Asset Management
Ecco i veri conti del Next Generation Eu
Il commento: “This is Next Generation Eu” a cura di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet Asset Management
Quante saranno le risorse dell’Europa per l’Italia
Next Generation EU, Mes, Sure e Bei secondo l’editorialista Giuliano Cazzola
Perché il Recovery Fund sarà verde
Come sarà il Recovery Fund. Il commento di Luciano Diana, Senior Investment Manager del team Thematic Equities e gestore del Pictet-GEO, e di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
Vi spiego le 4 incognite sul Recovery Fund. Analisi di Nelli Feroci
E’ giunta l’ora di iniziare a interrogarci su cosa aspettarci dal Recovery Fund, magari avanzando proposte credibili e articolate. Analisi di Ferdinando Nelli Feroci, ambasciatore e presidente dell’Istituto Affari Internazionali, pubblicata sul sito Iai
Che cosa cambia con Mes, Bei e Sure? Analisi
Il commento: “What a MES!” a cura di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset, e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management.
Ecco come funzionano davvero Mes, Sure e Recovery Fund
Che cosa è emerso dalle recenti audizioni parlamentari in materia di Mes, Sure e Recovery Fund
Vi racconto gli scazzi fra Borghi e Gualtieri su Mes, Bce e Recovery Fund
Che cosa è successo nelle audizioni presso le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato tra il leghista Claudio Borghi e il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri
Il debito di Francia e Spagna esploderà (come in Italia). Parla Brera
Le decisioni del Consiglio europeo, il ruolo della Bce e gli scenari per gli Stati secondo il finanziere e scrittore Guido Maria Brera
Perché la Bce sopperirà a numerini e tempi lunghi del pacchetto Ue anti crisi
Che cosa succederà dopo il pacchetto approvato dal Consiglio europeo e come si muoverà la Bce. L’analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Mes, Sure, Bei, Eurobond: fatti, numeri e rischi
Tutti i dossier in cantiere in Europa tra intenzioni, potenza di fuoco, rischi e polemiche. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Come funziona il Sure. Report
Il 9 aprile l’Eurogruppo ha approvato il Sure (lanciato dalla Commissione) che fornirà prestiti fino a 100 miliardi di euro…
Vi spiego che cosa non ha ottenuto Gualtieri all’Eurogruppo
L’esito dell’Eurogruppo analizzato da Giuseppe Liturri
Perché c’è poco da festeggiare dopo l’Eurogruppo
Conte e Gualtieri hanno eretto la loro linea Maginot su un terreno inconsistente e nessun sofisma nel comunicato finale dell’Eurogruppo su Mes, Bei e Sure potrà renderlo meno fragile.
Mes, Bei e Sure? La maggiore rete di sicurezza è solo la Bce. Analisi
Il pacchetto annunciato dall’Eurogruppo su Mes, Bei e Sure? “Nel complesso, la rete di sicurezza per ora poggia per ora quasi esclusivamente sui programmi di acquisto Bce”. L’analisi della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Cosa penso di Eurobond, Sure, Mes, Bei e Bce. Parla Bagnai (Lega)
“Gli Eurobond non sono una buona idea. I nostri Btp sono garantiti dalla capacità italiana di creare valore aggiunto. Invece, quale gettito fiscale sarebbe a garanzia degli Eurobond? A quel punto, ci sarebbe fatalmente la richiesta di tasse europee…”. Breve estratto dell’intervista di Daniele Capezzone ad Alberto Bagnai pubblicata su La Verità