F-35, il Pentagono può limitare l’utilizzo dei jet europei?
Secondo Christophe Gomart, ex capo dell’intelligence francese, i jet F-35 sono dotati di “un sistema di blocco che impedirebbe il volo se il piano di volo non fosse approvato dal Pentagono”. È veramente così? Il parere di Dottori (Limes) e Panero (Cesi)
Perché Palantir sbanca a Wall Street e promuove il Doge di Musk
Le azioni di Palantir sono aumentate di oltre il 22% nelle contrattazioni pre-mercato dopo che la società di software ha riportato utili e ricavi del quarto trimestre che hanno superato le stime di Wall Street.
I conti fanno brillare Ibm a Wall Street
Le azioni di Ibm salgono del 9% dopo che l’azienda ha riportato i risultati del quarto trimestre che hanno superato le aspettative di Wall Street per utili e ricavi.
Come vanno i conti di Inaz
Tutti i dettagli sui dati di bilancio 2024 del gruppo Inaz, azienda specializzata in software, outsourcing e consulenza per il mondo HR.
Musk strapazza il governo Usa: i software sono troppo vecchi e costosi
Il governo degli Stati Uniti “sta strapagando dei software che non funzionano” e che sono obsoleti, ha detto Elon Musk, che a breve assumerà la guida del dipartimento dell’Efficienza governativa. Qual è lo stato dei sistemi informatici della pubblica amministrazione americana?
Perché Palantir sprinterà anche con la presidenza Trump
Dopo le elezioni americane, Palantir sfiora 140 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato e gli investitori scommettono che la società software guidata da Alex Karp sia ben posizionata per una maggiore spesa pubblica per la difesa sotto la presidenza Trump.
Busta paga portabile e mutuo più veloce in banca?
Che cosa è e come funziona compensIT
Equalize e le banche dati: mai fidarsi del wetware
Spionaggi di banche dati statali: serve un radicale ripensamento dell’accreditamento delle strutture, degli operatori e dei responsabili. Perché se il wetware fa acqua, è inutile disporre del software e dell’hardware migliori del mondo. L’analisi di Gregory Alegi
Cosa farà Almaviva con l’americana Iteris
Almaviva ha comprato il 100% di Iteris, società americana attiva nei sistemi di trasporto intelligenti e quotata al Nasdaq. Tutti i dettagli
Come l’Ia e la globalizzazione stanno cambiando lo sviluppo dei software. Report Economist
L’Ia generativa renderà più semplice la programmazione di software. La globalizzazione ha reso l’India uno dei più grandi bacini di sviluppatori al mondo. L’approfondimento dell’Economist.
La mossa di Biden contro i software cinesi nelle auto
L’amministrazione Biden vuole vietare l’uso di software cinesi nelle automobili, temendo che Pechino possa sfruttarli per raccogliere informazioni sensibili.
I chatbot AI devono imparare a chiedere aiuto. Parola di Microsoft
I chatbot AI devono imparare a chiedere “aiuto” secondo Vik Singh, vicepresidente di Microsoft. Ecco che cosa ha detto il capo degli sviluppatori di Copilot di Microsoft sui limiti e prospettive dell’AI
Perché gli investitori devono avere fiducia nell’Ia generativa
Sebbene l’emergere dell’IA generativa abbia suscitato dibattiti e incertezze, gli investitori a lungo termine dovrebbero concentrarsi sulla capacità del software nel promuovere l’efficienza aziendale e l’innovazione. L’analisi di Hilary Frisch e Tom Mao di ClearBridge Investments, Gruppo Franklin Templeton.
Ai, tutti gli affari di Microsoft e Palantir con la difesa Usa
Microsoft ha rafforzato la sua partnership con la società di software statunitense Palantir. Le due aziende forniranno strumenti di cloud computing e AI alle agenzie di difesa e intelligence degli Stati Uniti.
Tutte le turbolenze su CrowdStrike
La società di software per la sicurezza informatica sta contestando a Delta Air Lines chi sia il responsabile dei danni subiti dalla compagnia aerea dopo un’interruzione tecnologica globale.
Come prosegue il braccio di ferro tra Delta Air e CrowdStrike
La società di cybersicurezza il cui software ha causato un’interruzione globale dei computer il 19 luglio che ha paralizzato settori tra cui le compagnie aeree sostiene che Delta ha rifiutato l’assistenza in loco e che la causa legale proposta dal vettore contribuisce a una “narrazione fuorviante”.
Perché il cloud affossa Microsoft
Nonostante i conti positivi oltre le attese, le azioni di Microsoft scivolano a Wall Street dopo la trimestrale a causa della crescita più lenta del cloud
Ecco quanto costerà alle aziende il down informatico CrowdStrike
Secondo la società di assicurazioni Parametrix, ammontano a 5,4 miliardi di dollari le perdite per le aziende a causa del tilt informatico dei giorni scorsi dipeso dal bug del software CrowdStrike. La cifra potrebbe però raddoppiare per le aziende Fortune 500
CrowdStrike e Microsoft Azure, ecco gli effetti del tilt informatico
Caos dei sistemi informatici in tutto il mondo: Microsoft ha dichiarato di non essere coinvolta, mentre CrowdStrike si è assunta la responsabilità del disservizio e sta lavorando per risolvere il problema. Ma ieri c’era stata un’interruzione anche del sistema di servizi cloud Microsoft Azure. Eventi correlati oppure no? Fatti e approfondimenti
Tutto su CrowdStrike, nella bufera per il down informatico
Down informatico: Microsoft scarica le colpe su Crowdstrike, un’azienda di sicurezza informatica che fornisce servizi cyber. Un suo aggiornamento software ha mandato in tilt le piattaforme Windows di Microsoft. Fatti e approfondimenti
F-35, ecco come il Pentagono fa felice Lockheed Martin
Cedendo alle richieste operative, il Pentagono ha revocato il blocco durato un anno sull’accettazione delle consegne dei nuovi caccia stealth F-35, ma il problema (il completamento dell’aggiornamento Tr-3) è tutt’altro che risolto: i jet saranno consegnati con un software provvisorio che facilita l’addestramento
Dire addio ad Adobe? Un’impresa. E gli Usa fanno causa al colosso
Secondo il Dipartimento di giustizia americano, sarebbe troppo difficile disdire gli abbonamenti al pacchetto grafico Adobe e le informazioni sulle penali non sarebbero affatto chiare.
Perché Palantir ruzzola in Borsa
Sebbene Palantir abbia alzato le previsioni per il 2024 sulla base della robusta domanda di intelligence artificiale, la guidance resta inferiore alle aspettative e il titolo cede a Wall Street
Che cosa si dice sulle possibili nozze tra Salesforce e Informatica
Gli investitori di Salesforce non sono entusiasti del potenziale legame tra il pioniere del software aziendale e la società di gestione dati Informatica. Fatti, numeri e commenti
Ecco come l’intelligenza artificiale fa brillare Palantir a Wall Street
Il titolo di Palantir ha guadagnato oltre il 25% ieri in Borsa, dopo la pubblicazione della trimestrale. Il ceo Alex Karp ha affermato che la domanda di grandi modelli linguistici negli Stati Uniti “continua ad essere inesorabile”.
Hacker della Corea del Nord dietro alla violazione dell’americana Jumpcloud
Un gruppo di hacker nordcoreano ha violato i sistemi di JumpCloud, un’azienda americana di gestione IT, per colpire i clienti delle società di criptovalute nel tentativo di rubare denaro digitale
Team Jorge e la manipolazione delle elezioni
Si chiama “Team Jorge”, società israeliana che avrebbe offerto servizi di hackeraggio informatico e diffusione di disinformazione a pagamento, e che avrebbe cercato di influenzare decine di elezioni in tutto il mondo scoperto da un’inchiesta giornalistica
Gioie e dolori per Microsoft con il cloud
Microsoft ha riportato risultati trimestrali migliori del previsto ma il colosso di Redmond ha fornito prospettive pessimistiche dopo i segnali di una minore domanda del cloud, suo business chiave. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come la Cina sta sfruttando la tecnologia Usa per il suo programma missilistico ipersonico
Secondo un’inchiesta del Washington Post, aziende cinesi hanno acquistato da società americane, alcune finanziate dal Pentagono, un’avanzata tecnologia per sviluppare…
Perché Adobe spenderà 20 miliardi di dollari per comprare la rivale Figma
Adobe acquisterà la piattaforma di progettazione software Figma nel tentativo di espandere la sua suite di strumenti creativi per i professionisti. Il valore dell’affare è di 20 miliardi di dollari, si tratta della più grande acquisizione mai effettuata da una società di software privata
Apple, perché vanno aggiornati al più presto iPhone, iPad e iMac
Apple ammette una falla nella sicurezza di iPhone, iPad e iMac. Il colosso tecnologico di Cupertino consiglia agli utenti di aggiornare tutti i dispositivi
Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
Clearview AI, la controversa società di riconoscimento facciale, ha concordato che non venderà il suo software alla maggior parte delle aziende negli Stati Uniti. La decisione ne limiterà in gran parte l’uso alle forze dell’ordine del paese
Che cosa succede a Palantir (che vede affari con la guerra)
Palantir registra una perdita nel trimestre e il titolo crolla in Borsa. Inoltre il ceo Alexander Karp ha esortato i governi a soppesare le conseguenze di un’ulteriore escalation tra Russia e Ucraina pur riconoscendo che il conflitto potrebbe essere positivo per gli affari. Tutti i dettagli
Tim con Telsy lancia antivirus italiano. Ciao ciao Kaspersky
A maggio debutterà l’antivirus made in Italy sviluppato da Telsy, società del gruppo Tim, per clienti business e Pubblica amministrazione. Tutti i dettagli
Ecco come l’Ucraina utilizza il software Clearview AI in guerra
L’Ucraina usa il riconoscimento facciale di Clearview AI nella guerra. Il controverso software della società americana estrae immagini da social media e altre piattaforme è utilizzato per identificare i militari russi
Vi racconto la guerra dei microchip
L’economia ne ha sempre più bisogno: nel 2021 il mercato dei microchip valeva 556 miliardi di dollari con un aumento del 26,2% rispetto al 2020 e si prevede che si espanderà a 803,1 miliardi di dollari nel 2028. L’estratto di un articolo di Guido Fontanelli per il quotidiano Domani
Non solo Kaspersky, ecco come il Regno Unito strattona le tecnologie russe
Il National Cyber Security Center del Regno Unito ha pubblicato una guida aggiornata sull’utilizzo da parte delle organizzazioni di tecnologia e servizi di origine russa
Perché i Servizi non russeranno su Octo Telematics
Dietro Octo, azienda leader nella produzione di black box, che elabora e fornisce smart analytics raccolti in tempo reale dai veicoli connessi, c’è anche un fondo russo. Tutti i dettagli su soci, bilancio, alleanze tecnologiche e partnership
Ddl Concorrenza, cosa chiedono i produttori di software
Stop alle piattaforme digitali in house senza concorrenza, è la richiesta di Assosoftware nell’ambito del ddl Concorrenza
Log4j, la Casa Bianca interroga Apple, Amazon e Google sulla sicurezza
La Casa Bianca ha incontrato i dirigenti di Apple, Amazon, Google, Meta e Ibm e non solo per discutere della sicurezza del software a seguito di molteplici attacchi agli Stati Uniti che hanno sfruttato software open source
Come in Francia e in Europa cresce la fronda per un software cloud europeo
Il punto sul cloud in Europa. L’approfondimento di Enrico Martial
Le licenze Microsoft e Oracle stanno distorcendo il mercato del cloud. Report Cispe
Le criticità del mercato del cloud, legate al dominio di poche grandi aziende di software, stanno mettendo a rischio il fondamentale passaggio delle imprese al cloud. L’articolo di Luigi Pereira
Pegasus, il governo del Messico consegna i contratti con l’israeliana Nso
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Alea, cosa fa la società comprata da Leonardo
Leonardo ha firmato accordo per l’acquisizione del 70% di Alea Srl. Ecco soci, fatturato e business della società comprata dal gruppo capeggiato da Profumo
Tutte le incertezze digitali post Covid
Con la pandemia, la risposta “digitale” è stata di emergenza, con gli strumenti esistenti, anche approssimativi. Ci sono però adesso segnali di strutturazione sul digitale: il fascicolo sanitario (Italia più avanti di Francia e Germania), processi di digitalizzazione degli ospedali (anche nel PNRR), diffusione del software con iniziative di mercato. L’articolo di Tiziana Frittelli ed Enrico Martial
Vi spiego come ci si salva dal malware FluBot
L’articolo di Umberto Rapetto
Tutto su Almawave: come è andata la quotazione e come va il conto economico
Almawave, operatore italiano nel campo dell’intelligenza artificiale e dei Big Data, ha debuttato sull’Aim Italia di Borsa Italiana. Come è andata e come vanno i conti della società del gruppo Almaviva
Vaccinazione anti Covid, floppone del sito sviluppato da Deloitte per il Cdc Usa
Molti Stati negli Usa stanno abbandonando Vams, il sito del Cdc sviluppato da Deloitte al costo di 44 milioni di dollari per gestire e monitorare la vaccinazione anti-Covid. Tutti i dettagli
Microsoft studia software da Black Mirror
Microsoft sta creando un software che riesca a simulare la personalità di un essere umano e consentire anche di parlare con chi è deceduto. Tutti i dettagli sul nuovo brevetto
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo