L’offerta di Baku Steel è vantaggiosa per l’ex Ilva e l’Italia?
Baku Steel è la favorita per l’acquisto dell’ex Ilva e i commissari di Acciaierie d’Italia volano in Azerbaigian per visitarne gli impianti. Ma la società azera ha le capacità industriali per rilanciare il sito di Taranto? E cosa c’entra il rigassificatore? Fatti, commenti e dubbi.
Perché in Germania riprendono le polemiche sui rigassificatori
In Germania si riaccende il dibattito sull’utilità di realizzare tanti rigassificatori in una fase relativamente tranquilla del mercato del gas. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Chi sono i nuovi proprietari del rigassificatore di Rovigo
Il consorzio Vtti-Ikav vuole acquistare le quote di controllo di Adriatc Lng, la società controllata da Exxon e QatarEnergy che gestisce il rigassificatore di Rovigo. Cosa farà Snam? Tutti i dettagli.
La Germania è davvero uscita dalla crisi del gas?
Secondo il centro studi Diw, il governo tedesco dovrebbe bloccare il completamento del controverso rigassificatore di Rügen perché il paese è uscito dalla crisi energetica. Ma Scholz tira dritto. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Enel, tutte le ultime mosse di Cattaneo in Italia e all’estero
Enel prosegue con la cessione di asset in Cile e negli Stati Uniti: tutte operazioni “in linea con le priorità strategiche”, specifica. Il nuovo ad, Cattaneo, assicura che la società rimarrà internazionale, ma darà più attenzioni all’Italia. Il rigassificatore di Porto Empedocle si farà?
Tutti i piani e gli amoreggiamenti di BlackRock in Italia
Parole e programmi in Italia di Larry Fink del fondo americano BlackRock che non critica il governo Meloni, anzi…
Perché la Golar Tundra andrà a Vado Ligure e non a Genova?
I gruppi che contestano la Golar Tundra a Vado Ligure si domandano: perché il rigassificatore non è andato a Genova? E perché non è rimasto a Piombino? Ecco le risposte.
Tutti i falsi miti sulla Golar Tundra a Vado Ligure
La notizia del trasferimento, dal 2026, della nave rigassificatrice Golar Tundra a Vado Ligure è stata accolta da proteste e critiche non sempre basate sui fatti. Ecco un debunking delle principali false accuse mosse a Snam.
L’Italia può essere un hub del gas? Report Farnesina
Se l’Italia riuscirà a evolvere in un hub del gas, otterrebbe quattro importanti benefici economici e geopolitici. Ecco quali. Cosa dice il rapporto per il ministero degli Esteri curato da Aspen, Ispi, Iai, Ecfr e CeSPI.
Gnl, anche la Germania ha la sua Piombino anti-rigassificatore
Da quando il governo tedesco ha reso nota la localizzazione del rigassificatore, a Mukran si è formata una resistenza sempre più robusta. Ecco perché. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Anche in Germania si protesta contro i rigassificatori
Dopo aver inaugurato tre rigassificatori a tempo di record, il governo Scholz si sta impantanando sul terminale galleggiante di Rügen. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Ecco chi vuole la rete gas di Iren
Iren vuole vendere fino al 49 per cento della sua rete gas per finanziare il piano strategico al 2030. La ricerca dell’acquirente è stata affidata a Rotschild e spunta già un possibile investitore: il fondo australiano Igneo, che punta anche al rigassificatore di Rovigo con Snam
Tutto su Golar Tundra, il rigassificatore Snam arrivato a Piombino
Domenica notte il rigassificatore Golar Tundra è arrivato nel porto di Piombino: dovrebbe entrare in funzione a maggio. Ecco dimensioni, capacità, prezzo e tempistiche della nave per il Gnl acquistata da Snam.
Gas, cosa succede alle bollette e perché si rischia il razionamento
Col freddo la domanda di gas arriva a 400 milioni di metri cubi giorno. E le scorte, anche se altissime, non possono erogare più di 150 milioni. L’analisi di Davide Tabarelli, economista e fondatore di Nomisma Energia.
Che cosa rischia l’Italia senza il gas del Qatar
Il Qatar ha detto che l’inchiesta sulla corruzione all’Europarlamento avrà ripercussioni sull’energia. La minaccia tocca soprattutto la Germania, ma anche l’Italia – tra Gnl, Eni e rigassificatore di Porto Viro – è legata a Doha. E rimane il caso Algeria.
La Germania pagherà (molto) di più i rigassificatori per il Gnl
I terminali galleggianti per il Gnl costeranno alla Germania 6,5 miliardi di euro, più del doppio di quanto previsto. Tutti i dettagli.
Perché l’Europa non riesce a importare tanto Gnl
Al largo delle coste europee ci sono decine di navi cariche di Gnl in attesa di scaricare. Ma l’Europa non possiede abbastanza impianti per ricevere il combustibile liquefatto. Tutti i dettagli.
Quanti soldi e aiuti avrà Piombino per il rigassificatore
La Regione Toscana ha autorizzato l’installazione del rigassificatore di Snam a Piombino. Tutti i (possibili) contrasti tra sindaco (FdI) e governo, le agevolazioni in bolletta per gli abitanti, le proteste della Puglia (non filo Emiliano) e la proposta del think tank Ecco a Meloni
Ecco di chi sono i rigassificatori in Italia (compreso quello di Piombino)
In Italia sono attivi tre rigassificatori: uno a terra (Panigaglia) e due in mare (Livorno e Porto Viro). Prossimamente verranno installate altre due navi rigassificatrici a Piombino e a Ravenna. Tutti i dettagli su capacità e proprietà degli impianti
Energia, dirigenti italiani al Green Talk: con rinnovabili e rigassificatori ci affrancheremo dal gas russo
Oggi, alla prima giornata della tavola rotonda organizzata dalla RCS Academy, i leader del settore energetico hanno parlato di net zero, mix energetico, scelte alternative ai combustibili fossili, riqualificazione degli impianti e nuove rotte di approvvigionamento.
Snam, ecco verità e bugie sul rigassificatore di Piombino
Il rigassificatore di Piombino non pone gravi rischi di sicurezza e rispetta l’area industriale e artigianale della città. Cosa dicono le controdeduzioni di Snam.
Perché servono più le infrastrutture che il tetto al prezzo del gas. Parla Bessi
“Una cospicua fornitura di gas potrebbe venire dai giacimenti del Mediterraneo orientale, dove però per il momento non ci sono infrastrutture adeguate”, spiega Gianni Bessi.
I partiti parlino chiaro su energia e caro bollette
È l’ora della scelta su rigassificatori, energie rinnovabili, ricerche sul nucleare di ultima generazione e tutto ciò che il resto d’Europa e del mondo persegue all’insegna dello sviluppo sostenibile. Impianti, non parole. Il Taccuino di Guiglia.
La Russia è una grande potenza?
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutto su Golar Lng, che venderà la nave rigassificatrice a Snam
Cosa fa Golar Lng, l’azienda di infrastrutture per il Gnl che venderà una nave rigassificatrice a Snam. Ecco dirigenti e azionisti (tra i quali il fondo BlackRock)
Gas e non solo, tutte le sinergie tra Italia e Qatar
La collaborazione sinergica tra l’Italia e il Qatar si concretizza anche nel settore degli armamenti, come dimostra il fatto che di recente Leonardo ha consegnato all’emirato due elicotteri navali Nh90 modello Nfh. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Russia, Ucraina e Libia, tutti i fronti della battaglia del gas
Il punto di Alberto Negri, già inviato speciale di esteri al quotidiano Il Sole 24 Ore
Come si muoverà l’Europa sul gas
Il taccuino di Federico Guiglia