Non lasciamo che i nostri figli diventino cavie di ChatGPT&Co.
Non fraintendiamoci, i sistemi di intelligenza artificiale come ChatGPT possono essere di enorme aiuto per l’umanità ma l’innovazione e lo sviluppo economico vanno sempre coniugati con il rispetto dei diritti umani fondamentali e la salvaguardia del benessere sociale. L’analisi del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, presidente di “Informatics Europe” e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI
Sottomarini nucleari Aukus, c’è chi si prepara alla guerra
La nota diplomatica di James Hansen
Come saranno e quanto costano le tute di Axiom e Collins per andare sulla Luna
Il 15 marzo 2023 la Nasa e la società partner Axiom Space hanno presentato allo Space Center di Houston le nuove tute spaziali per il programma Artemis e non solo. L’articolo di Massimo Falcioni pubblicato sulla rivista Civiltà delle macchine (fondazione Leonardo)
Tutte le prossime sfide dell’ecosistema Difesa italiana
Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Guardare oltre. Sfide ed esperienze per immaginare futuri dell’eco-sistema Difesa” organizzato dalla Luiss Business School, Mbda e ABProject
Le priorità arcobaleno di Schlein e Pascale sono le priorità dell’Italia?
Iscrivere all’anagrafe i figli di coppie etero o omosessuali procurati con uteri in affitto all’estero? “Mi permetto di chiedere alla nuova segretaria del Pd e amici o simpatizzanti vecchi e nuovi, temo tutti residenti in zone a traffico limitato, se questa sia davvero la priorità assoluta dell’Italia”. I Graffi di Damato
L’eredità di Marco Biagi
Marco Biagi produsse e approfondì il metodo delle relazioni industriali nel nostro Paese nel favorire una combinazione virtuosa tra il consolidamento della disciplina come autonomo oggetto di riflessione scientifica e la sua diffusione nella cultura professionale degli operatori del tessuto economico e produttivo, nella convinzione che solo lo sviluppo congiunto di queste due dimensioni di conoscenza rendeva possibile preservare la vitalità della materia. L’intervento di Alessandra Servidori
L’importanza di chiamarsi Fidel Castro (Malatesta)
Fidel Castro Malatesta è oggi un pensionato di 63 nato in Uruguay: il cognome riporta anche a un’illustre origine italiana. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Vi racconto gli ultimi scazzi nei palazzi europei
La Germania e la Francia non hanno gradito l’accordo tra Ursula von der Leyen e Joe Biden contro la Cina: ci sono importanti interessi commerciali e politici in ballo. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi.
Perché il rischio di recessione rimane elevato?
Analisi di Philipp Bärtschi, CFA, Chief Investment Officer di J. Safra Sarasin sul contesto dei mercati globali con un approfondimento sulle prospettive per obbligazioni, azioni e l’asset allocation con un rischio di recessione che resta elevato
Tutte le mosse delle cinesi iFlytek, SenseTime e non solo per accaparrarsi i chip Usa. Report Ft
Alcune aziende cinesi di intelligenza artificiale stanno sfruttando i servizi cloud per eludere le restrizioni americane sul commercio di chip. L’articolo del Financial Times.
Semiconduttori, la guerra dei chip tra Usa e Cina passa dai brevetti. Report
Nel 2022 la Cina ha prodotto il 55% dei brevetti legati ai semiconduttori su scala globale, superando per la prima volta gli Usa. Ma l’azienda con più richieste resta la Taiwan Semiconductor Manufacturing Company Limited
Cosa farà la Cina per dominare i mercati di litio e cobalto
La Cina si prepara a stringere ancora di più la presa sui metalli critici per la transizione ecologica: ecco tutti i piani per il litio e il cobalto delle batterie.
Cina, Tesla e fine degli incentivi: la guerra dei prezzi rischia di diventare tempesta perfetta?
In Cina la guerra dei prezzi iniziata da Tesla e la fine degli incentivi governativi sta provocando una enorme quantità di invenduto. E i concessionari (ma pure i costruttori) corrono ai ripari.
Perché Google ha bloccato l’accesso ai siti di notizie in Canada?
Per cinque settimane Google ha bloccato l’accesso ai contenuti giornalistici a circa il 4% degli utenti del Canada. Ecco in cosa consisteva l’esperimento e perché è in corso una disputa mondiale tra nuovi e vecchi media
Un mare di plastica
Più di 170 miliardi di miliardi di pezzi di plastica invadono il mare e secondo gli esperti il problema non è nemmeno lontanamente vicino al suo apice. Fatti, numeri e commenti
Un successo della Russia in Ucraina segnerebbe il declino dell’Occidente
Perché è vitale per l’Occidente e per l’Italia appoggiare Kiev e perché il conflitto Russia-Ucraina finirà con una tregua armata. L’analisi del generale Carlo Jean
Non solo Wagner. Cosa succede in Libia, Egitto e Tunisia
Conversazione di Ruggero Po con Michela Mercuri, docente di Cultura, Storia e Società dei Paesi musulmani all’Università di Padova.
Spezzatino Credit Suisse cucinato da Ubs, che cosa sta succedendo
Che cosa è successo e che cosa succederà al Credit Suisse. Fatti, numeri, indiscrezioni e approfondimenti
Perché Silicon Valley Bank e Signature Bank erano banche tossiche
Crisi delle banche regionali americane e asset allocation. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
Default Silicon Valley Bank, quali sono i rischi per tech e crypto
Ecco rischi e ripercussioni su politica monetaria e mercati dopo il crollo di Silicon Valley Bank. L’analisi di David Dowsett, Global Head of Investments di GAM Investments.
Ragioni e torti di Macron sulla riforma delle pensioni in Francia
Un presidente della Repubblica che porta avanti una riforma a dispetto della contrarietà, certificata da tutti i sondaggi, di due terzi della popolazione è un presidente della Repubblica che evidentemente ha sbagliato qualcosa. Macron doveva spiegare meglio la riforma (peraltro giusta). Conversazione con Alberto Toscano, giornalista, già corrispondente dalla Francia per diversi quotidiani italiani, saggista e presidente dell’Associazione della stampa europea in Francia.
Perché Meloni fa centro sulla sinistra
Duello Meloni-Schlein e congresso Cgil: la destra, dipinta come “destra estrema” contrapposta alla sinistra, in una rappresentazione antistorica da anni 70, fa centro. E di estremo resta in realtà solo la sinistra. La nota di Paola Sacchi
Il coraggio di Meloni e Landini
Reazioni, commenti e considerazioni su Meloni ospite del congresso della Cgil di Landini. I Graffi di Damato
Salario minimo: sostegno alla contrattazione o esproprio delle relazioni industriali?
Si stabilisca pure un salario minimo come strumento di garanzia dove non c’è contratto o dove effettivamente si è dato vita a un contratto di “comodo”. Ma usare il salario minimo per fini impropri può soddisfare interessi politici ed elettorali ma non fa un servizio né al sindacato né al paese. L’analisi di Walter Galbusera, già leader sindacale nella Uil e ora presidente della Fondazione Anna Kuliscioff
Cosa c’è nella politica industriale “verde” dell’Ue contro Usa e Cina. Report Le Monde
La Commissione europea ha presentato due proposte di legge per stimolare, a colpi di sussidi, l’industria verde. “Per troppo tempo”, ha ammesso Timmermans, “abbiamo pensato che il mercato avrebbe risolto tutto”. L’articolo di Le Monde.
Biden trivella le ambizioni bideniane?
Chi approva e chi contesta il piano che fu di Trump e che verrà realizzato da ConocoPhillips
Perché è clamorosa la pax cinese tra Arabia Saudita e Iran
Grazie alla mediazione della Cina, Arabia Saudita e Iran hanno trovato un accordo per riprendere le relazioni diplomatiche dopo anni di ostilità e rivalità. È una sconfitta per Israele
Tutte le identità di Budapest
Budapest è una città fondamentale per l’Ungheria: il suo grado di centralità è persino superiore a quello che Parigi ha in Francia o Atene in Grecia. L’articolo di Alessandro Napoli.
Perché l’economia dell’Austria resta legata alla Russia. Report Le Monde
L’Austria importa ancora la maggior parte del gas dalla Russia. E la riluttanza del settore economico nazionale a rompere con Mosca non viene criticata dalla politica. L’articolo di Le Monde.
Ecco i costi dei futuri sottomarini Ssn Aukus
Dal 2040 l’Australia partecipare alla progettazione e costruzione di una nuova classe di sottomarini – descritta dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden come SSN AUKUS. Il costo del programma è senza precedenti. L’analisi di Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa
Un miracoloso libriccino
Il Bloc Notes di Michele Magno
I doveri smarriti
“La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi” di Luciano Violante letto da Tullio Fazzolari
I consumatori si fidano più degli influencer o dei deinfluencer?
In tanti hanno salutato il fenomeno del deinfluencing, ovvero del demolire i prodotti pubblicizzati dagli influencer, come un moto di ribellione della comunità digitale che finalmente si libera dall’inquinamento del marketing pervasivo, ma di chi si fida veramente il consumatore? Il post di Mario Marchi
La tecnologia potrebbe sostituire le cavie da laboratorio. Report Nyt
L’FDA Modernization Act 2.0, firmato alla fine dello scorso anno negli Stati Uniti, consente ai produttori di farmaci di raccogliere dati iniziali sulla sicurezza e sull’efficacia utilizzando nuovi strumenti ad alta tecnologia, che un giorno potrebbero prendere il posto delle cavie da laboratorio. L’articolo del New York Times
Come la robotica e l’innovazione digitale stanno trasformando i processi produttivi
Temi e approfondimenti dell’ultimo numero del quadrimestrale Start Magazine.
Vi spiego cause e conseguenze del fallimento di Silicon Valley Bank
La crisi di Silicon Valley Bank non è stata una crisi di liquidità, ma una crisi di valutazione. Il commento di Alberto Franceschini Weiss, presidente della società di consulenza in finanza strategica Ambromobiliare
Tutti i rapporti economici tra Italia e Georgia
Il governo della Georgia ha revocato la legge sugli “agenti stranieri” dopo le proteste dei giorni scorsi. Ecco come procedono le relazioni economiche e commerciali con l’Italia.
Che cosa manca nel decreto Cutro
Il decreto-legge Cutro non affronta le problematiche di coordinamento delle operazioni di ricerca e soccorso in mare. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Criminali in galera, innocenti da salvare
Cosa c’è di nuovo nel decreto-legge del governo Meloni su migranti e scafisti. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Reato di karaoke per Salvini, Meloni e Berlusconi?
La festa per il compleanno di Salvini, il karaoke con Meloni e le reazioni strepitanti della sinistra politica ed editoriale. La Nota di Sacchi
Perché era stonato quel karaoke di Salvini e Meloni
“Francamente neppure a me quella festa differita di un giorno è sembrata una grande idea e con quel karaoke”. I Graffi di Damato.
Meloni pronta a sfondare pure il tetto di cristallo al Quirinale?
Un Quirinale al femminile oggi fa più impressione di una donna al vertice di un’azienda partecipata, come vorrebbe Meloni. I Graffi di Damato.
Perché è senza senso il dibattito su patrioti e partigiani
Negare ai partigiani combattenti e caduti nella guerra di liberazione di essere dei patrioti non è un modo di valorizzarne, ma di sminuirne il sacrificio. La sinistra non ha il diritto di coinvolgere l’antifascismo nella sua sconfitta. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Ecco come va Leonardo settore per settore, tutti i numeri
Che cosa emerge dai risultati di bilancio 2022 del gruppo Leonardo sugli andamenti dei principali settori di attività (Elicotteri, Elettronica, Aeronautica e settore Spazio)
Novità e criticità dell’accordo Aukus sui sottomarini nucleari
La marina militare dell’Australia dovrà fare presto una scelta sui sottomarini a propulsione nucleare previsti dall’accordo Aukus. L’approfondimento di Giovanni Martinelli.
Vega C e Ariane 6, tutte le (reali) sintonie tra Italia e Francia nello spazio
Italia e Francia concordano per rafforzare la cooperazione nello spazio. Le Maire sottolinea l’importanza di “garantire il successo di Ariane 6 e far tornare a volare Vega C”. Nessuna menzione sul progetto Maia, un piccolo lanciatore riutilizzabile progettato dalla francese ArianeGroup, potenziale concorrente del lanciatore italiano
Big Tech mani di forbice: da Amazon a Meta, tutte le sforbiciate in corso
Tutte le novità per il personale di Amazon, Meta e non solo. Fatti, numeri e approfondimenti
I 10 anni del pontificato (sudamericano) di Bergoglio
In dieci anni di pontificato Bergoglio ha pienamente restaurato la chiesa cattolica con una modernizzazione fondata sulla fede. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Petrolio, armi, metalli e non solo: ecco come l’India tiene in piedi la Russia. Report Ispi
L’India sta sorreggendo l’economia della Russia sanzionata dall’Occidente attraverso scambi record. Cosa dice un rapporto dell’Ispi.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 78
- Pagina 79
- Pagina 80
- Pagina 81
- Pagina 82
- Pagina 83
- Pagina 84
- …
- Pagina 243
- Successivo