Lo spazio è la nuova frontiera invisibile della guerra in Ucraina?
La guerra in Ucraina ha messo in luce la crescente importanza dello spazio per gli eserciti sul terreno. Ma non solo. Le reti satellitari private che aiutano i militari in tempo di guerra stanno diventando potenziali bersagli per le forze nemiche, alimentando i timori che i conflitti terrestri si stiano estendendo ulteriormente nello spazio. Allo stesso tempo lo spazio diventa fonte di trasparenza per un conflitto grazie alle immagini del fronte fornite dai satelliti.
Berlino-Helsinki, chi spegne e chi accende il nucleare
Le ultime mosse europee sui reattori e la strategia energetica tedesca per stabilizzarsi
La Cina si sta infognando sui crediti inesigibili per la Via della Seta? Report Ft
Il programma della Cina per il finanziamento delle infrastrutture per la nuova Via della Seta da 1 miliardo di dollari è stato colpito da una spirale di crediti inesigibili, con oltre 78 miliardi di dollari di prestiti rinegoziati o cancellati negli ultimi 3 anni. L’articolo del Financial Times
Ecco il piano (fattibile?) dei Brics contro il dollaro Usa
Per contrastare il dollaro, i Brics dicono di voler emettere il 30 per cento dei prestiti in valute nazionali. Il brasiliano Lula è un grande sostenitore della de-dollarizzazione, ma è un obiettivo realizzabile? Fatti, numeri e approfondimenti
Perché l’inflazione non ci abbandonerà
Le proiezioni macroeconomiche che raccontano di uno scenario caratterizzato da inflazione persistente. Il commento di Martina Daga, Junior Macro Economist, AcomeA SGR.
ChatGPT: opportunità o minaccia per la sicurezza di Active Directory?
L’Active Directory è un servizio directory utilizzato dal 90% delle aziende per gestire i sistemi informatici, ma con l’avvento di ChatGPT, anche il più dilettante degli hacker può portare a segno attacchi con gravi conseguenze. L’approfondimento di Yossi Rachman, esperto in tecniche di cybersicurezza offensive e difensive e Director of Security Research di Semperis, azienda del settore della resilienza informatica per le imprese
Perché il Giappone è rimasto indietro sull’auto elettrica. Report Economist
I produttori automobilistici in Giappone sono in ritardo sulla tecnologia elettrica: colpa, anche, di una scommessa sull’idrogeno rivelatesi perdente. Tutti i dettagli.
Concessioni balneari: stessa spiaggia, stesso mare?
In Italia non esiste una norma nazionale che stabilisca una percentuale massima di spiagge da affidare ai privati. Ma soprattutto non c’è un catasto aggiornato che dica quante sono le concessioni balneari
Liberiamo l’arte dai vandali
“Arte liberata. Capolavori salvati dalla guerra” di Luigi Gallo e Raffaella Morselli letto da Tullio Fazzolari
I Servizi hanno russato su Uss? Giletti ha pagato Baiardo? Orge lobbisti-editori?
Servizi, Uss, Giletti, Cairo, Baiardo, Cina, Brasile e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag.
I giochini di Baiardo con Giletti
La storiella della foto di Berlusconi con boss al centro del caso Giletti-Baiardo. I Graffi di Damato.
Come riformare il Patto di Stabilità in Europa? Appoggiamo la proposta tedesca?
Perché si può concordare (parzialmente) con la visione del Patto di Stabilità “alla tedesca” dell’ex ministro dell’Economia, Tria. L’analisi di Giuseppe Liturri
Il Def di Meloni e Giorgetti? Scritto anche da Bruxelles. Parla il prof. Piga
Il Def del governo Meloni analizzato dall’economista Gustavo Piga
Vi racconto la battaglia in Italia sui nuovi carri armati
Perché infuria mediaticamente la battaglia dei nuovi carri armati in Italia. L’approfondimento di Aurelio Giansiracusa, analista militare, animatore di Ares-Osservatorio Difesa
Russia e Cina hanno rotto il patto sul petrolio tra Usa e Arabia
I rapporti tra sauditi e americani sono precipitati, e Cina e Russia ne hanno approfittato. I tagli dell’Opec+ alla produzione di petrolio sono una conseguenza, e nuovi shock potrebbero seguire. Ecco cosa sta succedendo.
Ecco le imprese tedesche che amoreggiano con la Cina
Le aziende tedesche, a partire da Basf e Volkswagen, non hanno nessuna intenzione di distaccarsi dalla Cina. L’articolo del New York Times.
Xi vince perché non combatte?
Xi Jinping segue Sun Tzu. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Ecco le convergenze non sempre parallele di India e Cina nell’economia globale
Quali sono le prospettive dell’India e il rapporto con la Cina. L’analisi di Julie Dickson, Investment Director di Capital Group
Perché Taiwan va difesa. Scrive il Financial Times
Il destino di Taiwan non riguarda solo l’isola ma il mondo intero, scrive Financial Times. Dobbiamo difendere la libertà di Taipei dalle pretese di Pechino?
Tutti i cortocircuiti di Macron e della Ue sull’autonomia strategica
Macron e l’Unione europea sono caduti nella trappola della sovranità e dell’autonomia strategica. La Cina, intanto, si sfrega le mani. L’analisi di Roberto Menotti, direttore di Aspenia online.
Ecco le multinazionali che gozzovigliano in tempi difficili come questi
I 4 motivi per cui alcune multinazionali possono prosperare con escalation delle tensioni tra Stati Uniti e Cina, guerra in Ucraina, aumento delle barriere commerciali, interruzione delle catene di approvvigionamento. L’analisi di Jody Jonsson, gestore di portafoglio azionario di Capital Group
Il Metaverso sarà davvero un affare economico?
Il Metaverso sta creando nuove opportunità di investimento. L’analisi di Dina Ting, Head of Global Index Portfolio Management di Franklin Templeton
Come vivacchiano davvero i Millennial? Report Financial Times
Secondo alcuni studi, non è vero che a trent’anni i Millennial hanno meno soldi di quanti ne avessero i boomer alla stessa età, ma c’è un aspetto in cui invece la differenza è reale: la possibilità di comprarsi una casa. Ecco perché
Midjourney e Dall-E sono già i creativi del futuro?
Giornali e aziende stanno iniziando a utilizzare immagini generate da software di intelligenza artificiale come Midjourney o Dall-E e fotografi, creativi e illustratori denunciano il pericolo di veder scomparire i loro diritti oltre che il loro lavoro. L’articolo di Le Monde
Ma è davvero facile vietare TikTok?
Inveire contro TikTok potrebbe essere più facile che vietare la piattaforma. Con 150 milioni di utenti statunitensi, è una delle…
Come e perché la Francia si divide sulla riforma macroniana delle pensioni. Report Ispi
La riforma delle pensioni è stata promulgata in Francia dopo il via libera della Corte costituzionale. La posizione di Macron, le proteste dei sindacati e delle opposizioni. Le questioni in ballo. Tutto nell’approfondimento dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi)
2 per mille, ecco i partiti che hanno incassato di più e di meno
TrueNumbers ha preso i dati del 2xmille e abbiamo calcolato il totale dei versamenti ad ogni partito diviso per il numero di persone. Gli elettori più facoltosi sono quelli che votano Calenda
Crosetto spinge Meloni a sfondare al Centro
Crosetto ha raccomandato a Meloni di accelerare l’evoluzione al centro della sua destra conservatrice. I Graffi di Damato.
Vi racconto Gianni Letta, campione massimo dei Portasilenzi
Gianni Letta compie oggi 88 anni: non ha mai preso la tessera di Forza Italia, ma è da sempre accanto a Berlusconi. La nota di Paola Sacchi.
Thomas Jefferson e le origini della democrazia americana
Il Bloc Notes di Michele Magno
Un Def senza svolazzi
A condizionare le scelte del governo per il Def è soprattutto il quadro di perdurante incertezza internazionale. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Ecco come il Giappone accelera sullo sviluppo di missili
L’11 aprile il ministero della Difesa del Giappone ha assegnato un contratto del valore di circa 3 miliardi di dollari alla principale aziende nazionale della difesa, Mitsubishi Heavy Industries (Mhi) per lo sviluppo e la produzione di massa di missili a lungo raggio. L’analisi di Aurelio Giansiracusa di Ares Difesa
Arriverà la primavera per l’economia in Europa e Regno Unito?
Non ci aspettiamo un boom in Europa, ma i timori di recessione si sono attenuati e nel 2023 dovremmo assistere a una crescita costante nel Regno Unito e in tutto l’Europa. Tuttavia, i tassi ipotecari elevati continuano a rappresentare un vento contrario per il Regno Unito. L’analisi di Steven Bell.
Perché le reti elettriche hanno bisogno di una rivoluzione. Report Economist
La transizione energetica è impossibile senza una massiccia espansione delle reti elettriche, sempre più dominate dalle fonti rinnovabili. C’è bisogno di un ambientalismo più capitalista? L’approfondimento del settimanale The Economist
L’occasione d’oro dei porti italiani. Report Cdp
L’Italia può diventare un hub logistico nel Mediterraneo tra il Nordafrica e l’Europa continentale. Ecco potenzialità e ritardi del nostro paese secondo un rapporto di Cdp.
E-fuel e biocarburanti: ecco caratteristiche e differenze
Gli e-fuel sono combustibili sintetici a basse emissioni, ma hanno ancora un prezzo alto e non vengono prodotti su scala industriale. Ecco somiglianze e differenze con i biocarburanti. L’approfondimento di El Pais.
La Germania si prepara a respingere la cinese Cosco dal porto di Amburgo
La Germania ha classificato come “critico” il terminale Tollerort nel porto di Amburgo: i cinesi di Cosco verranno respinti? Ecco fatti e scenari nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Tesla, cos’è la tecnologia Megapack che Musk porterà in Cina per le super-batterie
Tutti i piani cinesi di Musk con Tesla
Cosa fa OpenAi per testare la pericolosità di ChatGpt
OpenAi, l’azienda sostenuta da Microsoft, ha chiesto a un mix eclettico di persone di “testare in modo avverso” GPT-4, il suo nuovo potente modello linguistico. L’articolo del Financial Times.
La Cronaca giudiziaria imperdibile
“V13. Cronaca giudiziaria” di Emmanuel Carrère letto da Tullio Fazzolari.
Anche in Italia la pizza con l’ananas potrebbe non essere più un’eresia. Parola del settimanale Economist…
Alcuni prodotti tipici della cucina italiana potrebbero scomparire, almeno dai loro tradizionali luoghi di produzione, caratteristica che li rende unici al mondo. Ecco perché (secondo il settimanale The Economist)
Auguri di Buona Pasqua, auguri di nuova vita!
Il Taccuino pasquale di suor Anna Monia Alfieri
L’uovo di Pasqua di Elly Schlein a Giuseppe Conte contiene la monnezza di Roma
Un regalone nell’uovo di Pasqua inviato a Giuseppe Conte da Elly Schlein. Ecco qual è il regalo. I Graffi di Damato
Vi spiego i veri errori di Conte e Draghi sul Pnrr
Il Pnrr fra storia e cronaca. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Per favore, non fate perdere la testa al presidente del Senato
Il revisionismo storico di La Russa e i paragoni imbarazzanti di Giannini sulla Stampa. I Graffi di Damato.
La scuola, il merito e le fesserie degli studenti intruppati
Davvero sono la competizione, la rincorsa del voto, la borsa di studio, l’impegno per superare le selezioni l’assillo meritocratico dell’ambiente familiare e sociale a infestare la scuola? Il commento di Giuliano Cazzola
Il New York Times svela come e quanto i bambini lavorano negli Usa
Il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti afferma che dal 2018 si è registrato un aumento del 69% nell’impiego illegale di bambini nel Paese e sono sempre di più gli Stati Usa che, su pressione di lobbisti e legislatori repubblicani, invece di proteggere i minori dallo sfruttamento lo rendono legale. L’articolo del New York Times
Negli Stati Uniti l’era dello smart working è finita per milioni di persone
Nel 2022, il 72,5% delle imprese Usa ha dichiarato che i propri dipendenti hanno lavorato da remoto raramente o per niente lo scorso anno, tuttavia, lo smart working non sembra destinato a scomparire del tutto. L’articolo del Wall Street Journal
Perché il dominio del dollaro non finirà. Report
Nonostante le mosse della Cina per l’internazionalizzazione dello yuan, il dollaro statunitense rimane la valuta di riferimento globale, e probabilmente lo resterà a lungo. Cosa dice lo studio del Carson Group.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 78
- Pagina 79
- Pagina 80
- Pagina 81
- Pagina 82
- Pagina 83
- Pagina 84
- …
- Pagina 245
- Successivo