Italia batte Francia, conti pubblici alla mano
Un paragone su economia e finanza pubblica fra Italia e Francia. Il punto di Liturri estratto dalla newsletter Out
L’Italia sarà il paradiso fiscale dei francesi?
Il commento di Liturri sul panico che si sta scatenando tra i grandi capitalisti francesi a causa delle elezioni legislative
Perché Biden deve farsi da parte
Biden non è in grado di comunicare, mobilitare, convincere e di reggere le fatiche di una campagna elettorale. Il commento di Mario Del Pero, professore di Storia Internazionale e di Storia degli Stati Uniti all’Institut d’études politiques – SciencesPo di Parigi, estratto dal suo blog
Tutte le preoccupazioni sul mercato del litio
I prezzi del litio sono crollati dell’80 per cento nel 2023 e secondo alcune aziende sono troppo bassi per giustificare nuovi investimenti. Le prospettive di lungo termine, però, restano positive. Tutti i dettagli.
Che cosa succederà al debito dell’Ucraina
Si prospetta un’estate calda per il debito pubblico dell’Ucraina, molto esposto verso la finanza internazionale. Il quadro è complicato dalla scadenza del mandato di Zelensky. L’analisi di Ugo Poletti.
In Europa si picchia sull’Italia?
Che cosa succede in Europa con le nomine dei vertici e che cosa si dice in Italia. Il taccuino di Guiglia
Così il diritto Ue alla riparazione stravolge le cattive abitudini dei Big dell’hi-tech
Le nuove norme della Ue puntano a ridurre i rifiuti elettronici e a rimettere in circolazione metalli e terre rare che l’Europa deve altrimenti importare. Si vedono i primi effetti: spariscono dalle confezioni degli smartphone i caricabatterie omaggio, e Apple garantisce l’accesso ai dispositivi di diagnostica che custodiva gelosamente nei suoi Store. Le novità del diritto alla riparazione
Perché il Garante Ue ha stoppato Meta sui nostri dati per l’IA di Facebook
Mark Zuckerberg vorrebbe usare i nostri contenuti Facebook e Instagram per addestrare la sua intelligenza artificiale ma l’intervento del Centro europeo per i diritti digitali è riuscito per ora a impedirglielo. Tuttavia, si tratta di una battaglia legale appena cominciata. Il commento di Laura Turini tratto dalla newsletter Appunti
L’insostenibile mantra della sostenibilità per le pmi
Che cosa si scopre leggendo il documento di consultazione del Mef “Il dialogo di sostenibilità tra pmi e banche”. Il corsivo di Liturri
Come vanno le rinnovabili in Italia
A maggio le rinnovabili hanno coperto oltre il 52 per cento della domanda elettrica italiana, segnando il valore mensile più alto di sempre. Il merito è soprattutto del fotovoltaico, ma c’è un problema: una buona parte degli impianti sono piccoli, di tipo residenziale, mentre il nostro paese avrebbe bisogno di parchi solari di grandi dimensioni.
Che cosa manca nel decreto sulle materie prime critiche
Il punto di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out.
Ecco i veri motivi del successo di Nvidia
Il Financial Times si è chiesto se Nvidia, il colosso dei microchip per l’intelligenza artificiale, riuscirà a dominare a lungo la nuova economia alimentata dall’intelligenza artificiale.
Ecco dove punterà il business dei farmaci
Il futuro dei farmaci, oltre a quelli anti-diabete per perdere peso, tra ripresa del settore biotecnologico e di quello delle life science, intelligenza artificiale e digitalizzazione. Il commento a cura di Alyssa Cornuz, Equity Analyst di Robeco
Spionaggi e sabotaggi della Russia nel mare del Nord
Secondo un’indagine di Follow the Money e De Tjid, per oltre dieci anni la Russia ha sfruttato le proprie navi per condurre operazioni di intelligence nel mare del Nord. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutto sulla fabbrica texana di munizioni che fa affaroni con Usa e Ucraina. Report Wsj
Una fabbrica di General Dynamics in Texas è diventata centrale non solo per il rifornimento di artiglieria all’Ucraina, ma anche per i piani degli Stati Uniti per rafforzare la produzione di armi. L’articolo del Wall Street Journal.
Il senso dei confini
“I 47 confini che dividono il mondo” di Jonn Elledge letto da Tullio Fazzolari
Caro Spalletti, le invio il decalogo del calcio
Ho rinvenuto in fondo a un cassetto un utile decalogo del calcio. Anche per Spalletti. O per il suo successore. La lettera di Gregory Alegi
Come si muove Meloni fra Ue e Fanpage
Parole e mosse di Giorgia Meloni in Europa e in Italia (caso Fanpage e non solo). Il commento di Battista Falconi
Biden e i Grandi rimpiccioliti. Le lezioni che arrivano da Usa e Ue
Se gli Usa piangono, poi, l’Europa non ride, tanto che il G7 italiano è stato ribattezzato vertice delle “anatre zoppe”
Le ultime scaramucce elettorali in Francia
Che cosa è successo e che cosa si è detto in Francia alla vigilia (30 giugno) del primo turno delle elezioni legislative
Mbappé vincerà le elezioni in Francia? Report Nyt
Che cosa succede in Francia alle prese con burrascose elezioni politiche anticipate. L’approfondimento del New York Times.
Gli elettori americani stanno peggio di quelli europei?
Considerazioni a margine del duello elettorale negli Stati Uniti e delle nomine post voto in Europa. I Graffi di Damato
Come il Washington Post ha affossato il nuovo capo del Washington Post
Come proseguono gli scontri tra la redazione del Washington Post e il nuovo publisher chiamato da Bezos, Will Lewis. Estratto dalla newsletter Charlie de Il Post.
Il G7 in Puglia ha mostrato l’Italia migliore
Al G7 in Puglia il mondo ha applaudito non solo la bellezza, ma anche la grandezza dell’Italia (a dispetto dei soli e soliti italiani del “facciamoci del male”). Il taccuino di Guiglia.
Perché la Cisl non è a rimorchio della Cgil
Sono profonde le differenze di impostazione degli attuali vertici di Cgil e Cisl. Il Canto libero di Sacconi
La destra di Gennaro Sangiuliano e la sinistra di Nicola Fratoianni
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutti gli investimenti di Bill Gates nelle tecnologie pulite. Report Wsj
Attraverso Breakthrough Energy, Bill Gates ha investito miliardi di dollari in centinaia di startup che sviluppano tecnologie per l’energia pulita. Non tutte, però, promettono ritorni economici in tempi brevi. L’articolo del Wall Street Journal.
Ecco dove la Cina investe di più in Europa
Che cosa emerge dai dati più aggiornati sugli investimenti diretti della Cina negli Stati europei. L’articolo di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out.
La crescita dell’energia solare cambierà il mondo? Report Economist
L’energia solare si è già diffusa moltissimo nel mondo, ma la sua crescita non è ancora finita. L’approfondimento dell’Economist.
Serve un’agenzia di rating per l’Africa?
L’idea di un’Acra, un’agenzia di rating del credito per l’Africa, era stata formulata già nel 2017 e sostenuta anche da vari organismi delle Nazioni Unite. L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi.
Perché c’è (di nuovo) tensione nei trasporti marittimi
Sale ancora la tensione sui trasporti marittimi: il costo medio per un container da 40 piedi è cresciuto dell’8 per cento in una settimana. L’analisi di Sergio Giraldo per la newsletter Out.
La compagnia di un amico a quattro zampe (non) ha un prezzo. Report Nyt
Negli Stati Uniti i prezzi dei veterinari sono aumentati di oltre il 60% nell’ultimo decennio e la medicina animale si è trasformata in un’industria high-tech dal valore miliardario. Nelle cliniche i professionisti ricevono pressioni per incrementare gli affari mentre le persone si indebitano per far curare i propri animali. L’articolo del New York Times
C’è troppo pornoliberismo?
Un estratto dal libro “Pornoliberismo” di Andrea Venanzoni
Perché sono preoccupato per le democrazie. Parla il prof. Ferrarotti
Conversazione di Michele Guerriero con Franco Ferrarotti, professore emerito della Sapienza e decano della sociologia italiana
Ecco le professioni minacciate dall’Intelligenza artificiale. Parola di OpenAI
Secondo uno studio pubblicato su Science, l’Ia minaccia non solo i lavoratori meno qualificati, ma anche gli ingegneri del software e gli scienziati dei dati.
Stiamo sopravvalutando l’intelligenza artificiale?
Secondo Stefano Quintarelli, imprenditore informatico ed ex-deputato, la narrazione sull’intelligenza artificiale è cambiata molto negli ultimi mesi: dal catastrofismo si è passati all’ottimismo visionario e infine al riconoscimento dei limiti di questa tecnologia. Ma l’Ia “noiosa” può essere molto utile alle imprese.
Basta banalità sull’intelligenza artificiale, vi prego
Intelligenza artificiale? Siamo in una fase storica in cui si devono ripensare le categorie fondamentali con uno spirito rivoluzionario, mentre dal G7 si esce con concetti vecchi e soprattutto inutili all’atto pratico. Il commento di Laura Turini tratto dalla newsletter Appunti
Google vuole ripulirsi con le no profit?
Google mette a disposizione delle no profit del Vecchio continente 15 milioni per reskillare i lavoratori europei che perderanno il lavoro a causa dell’Intelligenza artificiale. Una goccia nel mare rispetto ai miliardi investiti in AI dalla stessa Mountain View, al lavoro sui famigerati algoritmi che rischiano di terremotare l’occupazione mondiale. Google, poi, sta pure licenziando nonostante gli affari vadano a gonfie vele
Che cosa succede ai mercati Usa e Ue
Le tensioni in Europa dopo la decisione di Macron di indire elezioni anticipate in Francia. Mentre negli Stati Uniti… Il punto di Filippo Casagrande, chief investment steering & sustainability officer, Generali Investments
Dove le elezioni influenzeranno i mercati
Non solo Usa: un numero record di persone si recherà alle urne nel 2024, portando livelli elevati di volatilità nei mercati. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
L’azzardo di Macron su Le Pen e Bardella
Perché Emmanuel Macron ha avuto fretta di convocare elezioni anticipate per il rinnovo dell’Assemblea nazionale della Francia? L’analisi di Riccardo Pennisi.
La Francia preoccupa i mercati più dell’Italia
Che cosa pensano i mercati della Francia. Il corsivo di Liturri per la newsletter Out
La Germania ha frenato (e ha vinto) il nuovo pacchetto Ue di sanzioni contro la Russia
Che cosa ha deciso l’Ue sulla Russia. Il punto di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out
Il ruolo di Guam nella guerra cyber Usa-Cina. Report Economist
Un gruppo di hacker cinesi, soprannominato Volt Typhoon, si è insinuato nei sistemi di comunicazione dell’isola di Guam, territorio fondamentale in caso di guerra tra Stati Uniti e Cina. L’approfondimento dell’Economist.
Cosa pensano le compagnie aeree dell’esenzione Ue sui gas serra
La Commissione europea potrebbe esentare le compagnie aeree dal tracciamento delle emissioni di gas serra diversi dalla CO2 nei voli a lungo raggio. La proposta piace ai grandi vettori, mentre le società low-cost come easyJet e Ryanair protestano. Tutti i dettagli.
Perché la sinistra è conservatrice e pure smemorata su autonomia differenziata e non solo
Corsi e ricorsi storici legati all’attualità politica. I casi del premierato e dell’autonomia differenziata. Il corsivo di Damato pubblicato dal quotidiano Libero.
Cosa (non) succederà con l’autonomia differenziata
Gli scenari dopo l’approvazione del ddl Calderoli sull’autonomia differenziata. Il post di Alessandro Maran – già deputato del Pd e poi di Scelta Civica – tratto dal suo profilo Facebook
Perché la vera sfida dell’autonomia regionale saranno i Lep
Il nodo decisivo per la responsabilizzazione degli amministratori regionali consisterà nella definizione dei costi standard dei Lep scegliendo non i livelli della spesa storica, spesso comprensivi di gravi inefficienze, ma quelli verificati nei territori più virtuosi.
Vi spiego il prossimo casino nelle pubbliche amministrazioni
Non dimentichiamo i problemi delle pubbliche amministrazioni: incombe un reclutamento massiccio che non possiamo sbagliare. L’analisi di Massimo Balducci.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- …
- Pagina 235
- Successivo