Ecco le vere minacce contro gli Usa secondo Gabbard, Cia, Fbi e Nsa
Che cosa emerge dall’Annual Threat Assessment 2025 pubblicato dall’Office of the Director of National Intelligence. L’intervento di Francesco D’Arrigo
Tutto su Wiz, la società israeliana di cybersecurity fondata da uno 007 e comprata da Google
Alphabet sta acquisendo la start-up di cybersecurity Wiz. Il fondatore e ceo è Assaf Rappaport, veterano dell’unità di intelligence d’élite 8200 delle Idf. Vertici, numeri e business della società israeliana
Ecco i servizietti degli Stati Uniti per isolare Zelensky in Ucraina
Trump ha ordinato di interrompere la condivisione di informazioni di intelligence americana con l’Ucraina.Tutte le ultime mosse militari (e non solo) degli Stati Uniti contro Zelensky. L’intervento di Francesco D’Arrigo
Cosa penso delle idee di Mantovano sui Servizi
Conversazione di Marco Mayer con la Professoressa Paola Betti, psicologa, una delle prime donne ad entrare nell’intelligence, con alle spalle una lunga carriera nel Sismi e in Aise, già vicedirettore della Scuola dei servizi, responsabile della formazione e addestramento del personale operativo
Che cosa penso della proposta di Mantovano sui Servizi un po’ meno segreti
Svelare l’identità del personale impiegato in contesti non operativi (e che non verrà mai impiegato negli stessi) è una grande evoluzione nel comparto. La lettera di Francis Walsingham dopo le parole del sottosegretario Mantovano
Tutti i documenti dei Servizi romeni sulle campagne social filo Russia alle presidenziali
L’annullamento delle elezioni presidenziali in Romania è stato deciso sulla base dei contenuti di alcuni rapporti dell’intelligence visionati da Startmag. Tutti i dettagli (anche sul ruolo di TikTok e Telegram)
Perché suscita polemiche la scelta di Trump su Tulsi Gabbard a capo dell’intelligence. Report Economist
La notizia della nomina di Tulsi Gabbard come candidata a Direttore dell’Intelligence Nazionale (DNI) ha sollevato il timore nelle agenzie e tra gli alleati dell’America che l’intelligence venga distorta per soddisfare le preferenze di Trump. L’articolo di The Economist
Perché Palantir sprinterà anche con la presidenza Trump
Dopo le elezioni americane, Palantir sfiora 140 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato e gli investitori scommettono che la società software guidata da Alex Karp sia ben posizionata per una maggiore spesa pubblica per la difesa sotto la presidenza Trump.
John Ratcliffe, tutte le idee del nuovo capo della Cia
Che cosa pensa il nuovo capo della Cia John Ratcliffe, su Cina e non solo
Perché all’Ue serve un’agenzia di intelligence per fronteggiare le minacce ibride
L’Ue sta valutando la creazione di un’agenzia d’intelligence unica per contrastare le minacce. Tuttavia, sarà necessario che gli Stati membri superino le proprie reticenze e collaborino in maniera stretta e coordinata.
Il repulisti che Trump farà nell’Intelligence
Trump ha ora i mezzi e la volontà di attuare una “purga” della comunità dell’intelligence, con l’obiettivo di eliminare gli elementi considerati ostili o non allineati con la sua visione politica. Ecco come si era mosso quando era alla Casa Bianca
Equalize, il Mossad e il gas iraniano
Che cosa emerge dalle carte giudiziarie secondo le cronache giornalistiche su Equalize e agenti dell’Intelligence israeliana a caccia di collegamenti fra Italia e Iran sul gas
Pro e contro del rapporto sull’Intelligence Ue
Che cosa sostiene l’ex presidente finlandese Sauli Niinistö nel suo rapporto sul rafforzamento della preparazione e della difesa dell’Ue davanti alle crisi a partire dalla proposta di creare un’agenzia unica di intelligence a livello europeo
Le cineserie italiane che irritano l’America. Il caso Huawei-InnoVup
Lo sdoganamento delle tecnologie cinesi in Italia fa andare su tutte le furie gli Usa. La lettera del professor Marco Mayer
Tutti i rischi della vittoria digitale della Cina. Report Economist
Se la Cina arrivasse a dominare l’infrastruttura digitale asiatica, le conseguenze sarebbero profonde. L’approfondimento dell’Economist.
Tutti gli allarmi dei Servizi tedeschi sui sabotaggi russi in Germania
L’allarme dei servizi tedeschi sui sabotaggi russi in Germania nelle audizioni dei capi dell’intelligence alla commissione apposita del Bundestag.
Quanto è frizzante l’intelligence del Regno Unito?
Nel contesto dell’attuale conflitto tra Ucraina e Russia, il Sis (Secret Intelligence Service) del Regno Unito si è trovato in prima linea nella cosiddetta spy warfare. Tutti i dettagli
Come cambia la guerra ibrida dopo l’attacco a Hezbollah
Le esplosioni di pager, walkie-talkie, smartphone, laptop, pannelli solari ed altri device IoT libanesi segnano una svolta significativa nell’uso delle reti di tlc per le operazioni segrete di spionaggio. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto italiano di studi strategici Niccolò Machiavelli
Spamouflage, ecco come si intensifica la campagna di disinformazione legata alla Cina in vista delle presidenziali Usa
Mentre gli elettori americani si preparano a esprimere il loro voto questo autunno, una rete di account cinesi sta diffondendo messaggi divisivi. Ecco che cosa ha rivelato un rapporto della società di intelligence newyorkese Graphika.
Ecco le chat di Telegram su cui i Servizi occidentali vogliono mettere le mani
L’Atlantic Council spiega come Telegram sia diventato un campo di battaglia digitale nella guerra tra Russia e Ucraina. Secondo il think tank Usa, le chat della piattaforma devono essere svelate. E la Francia… Estratto dell’articolo di Claudio Antonelli per il quotidiano La Verità
Le info su Telegram fanno gola a Stati e intelligence. Parla Iezzi (Tinexta Cyber)
Rischi e implicazioni dall’arresto in Francia del fondatore di Telegram, Pavel Durov. Conversazione di Startmag con Pierguido Iezzi, Strategic business director di Tinexta Cyber
Ai, tutti gli affari di Microsoft e Palantir con la difesa Usa
Microsoft ha rafforzato la sua partnership con la società di software statunitense Palantir. Le due aziende forniranno strumenti di cloud computing e AI alle agenzie di difesa e intelligence degli Stati Uniti.
Chi sono le spie “illegali” russe scambiate con gli Usa
Almeno quattro degli otto prigionieri russi coinvolti nel maxi-scambio di prigionieri tra Russia e Usa sono stati identificati come spie “illegali”. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Spionaggi e sabotaggi della Russia nel mare del Nord
Secondo un’indagine di Follow the Money e De Tjid, per oltre dieci anni la Russia ha sfruttato le proprie navi per condurre operazioni di intelligence nel mare del Nord. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Spionaggio, cosa sta succedendo tra Cina e Regno Unito
La Cina ha accusato una coppia sposata di svolgere operazioni di spionaggio per conto dell’intelligence del Regno Unito. Tutti i dettagli.
Seduta di autocoscienza per i Servizi segreti tedeschi
Cosa si è detto al 5° Simposio sul Diritto dei Servizi di Intelligence che si è tenuto a Berlino.
Perché Palantir ruzzola in Borsa
Sebbene Palantir abbia alzato le previsioni per il 2024 sulla base della robusta domanda di intelligence artificiale, la guidance resta inferiore alle aspettative e il titolo cede a Wall Street
Tutte le mosse del Regno Unito per rafforzare l’intelligence digitale
In Regno Unito sta per diventare legge l’Investigatory Powers Bill, che aggiorna i poteri di sorveglianza digitale della polizia e delle agenzie di intelligence. Apple sbuffa…Tutti i dettagli
Spie russe in Germania e Polonia, che cosa sta succedendo
La scorsa settimana in Germania e in Polonia le autorità hanno arrestato individui sospettati di aver pianificato attacchi per conto della Russia
Tutto sul caso delle spie russe in Germania
Il 17 aprile il procuratore generale federale tedesco ha fatto arrestare in Baviera due presunti agenti che avrebbero pianificato operazioni di sabotaggio in Germania per conto dei servizi segreti russi
L’intelligence di Cuba ha violato gli Stati Uniti? Report Wsj
Dopo aver penetrato il comparto della sicurezza nazionale statunitense, Cuba ha potuto condividere informazioni sensibili con Russia e Cina. Ecco cosa dicono le rivelazioni del Wall Street Journal.
Benefici e rischi della digitalizzazione. Report Dis
Lo sviluppo tecnologico e la sicurezza nazionale vanno considerate, oggi più che mai, due facce della stessa medaglia. Estratto dalla Relazione annuale 2023 del Dis sulla politica dell’informazione per la sicurezza presentata oggi
La Russia sta sviluppando un’arma nucleare nello spazio? Ipotesi e rischi
Secondo l’intelligence condivisa dal governo degli Stati Uniti con il Congresso e gli alleati europei la Russia sta sviluppando una nuova arma nucleare anti-satellite spaziale.
Sono pochi i dettagli disponibili, quindi è difficile sapere quanto grave potrebbe essere una potenziale minaccia. Ma queste affermazioni hanno scatenato una corsa per determinare quali capacità potrebbe avere un’arma nucleare del genere e quale sarebbe l’impatto sullo spazio e sulla Terra se questo tipo di arma dovesse essere utilizzata.
Come fronteggiare le mire di Russia e Cina in Italia?
Conversazione di Marco Mayer con il Prefetto Adriano Soi, docente di Intelligence alla Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri di Firenze, già direttore delle Relazioni Istituzionali del DIS
Flop e nuove strategie delle spie russe. Report Economist
Le spie russe hanno imparato dagli errori commessi in passato e hanno messo in atto una nuova guerra contro l’Occidente. L’approfondimento dell’Economist.
La Russia sta sviluppando un’arma spaziale nucleare antisatellite?
Guerre stellari in vista? Secondo indiscrezioni del New York Times, gli Stati Uniti hanno condiviso informazioni con il Congresso e gli alleati europei sui progressi della Russia per una nuova arma nucleare spaziale. Funzionari di Washington attuali ed ex hanno affermato che l’arma non è in orbita
Guerra Russia-Ucraina anche su Starlink di Musk
Secondo l’Ucraina le forze russe utilizzano il servizio Starlink di SpaceX nelle aree occupate. Elon Musk e la società aerospaziale negano di aver venduto il sistema alla Russia, ma non chiariscono se i suoi soldati potrebbero utilizzare i terminali
Ecco come l’intelligenza artificiale fa brillare Palantir a Wall Street
Il titolo di Palantir ha guadagnato oltre il 25% ieri in Borsa, dopo la pubblicazione della trimestrale. Il ceo Alex Karp ha affermato che la domanda di grandi modelli linguistici negli Stati Uniti “continua ad essere inesorabile”.
Perché la Cina indaga sulla tecnologia straniera nell’esercito
La Cina ha avviato un’indagine anti-corruzione nell’esercito per via della presenza di tecnologia straniera nei missili. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cos’è andato a fare il capo della Cia in Africa?
Il direttore della Cia, William Burns, si è recato in visita in diversi paesi dell’Africa orientale: il viaggio è stato confermato solo dopo il suo ritorno negli Usa. Tutti i dettagli.
Il Canada bloccherà gli accademici cinesi?
In Canada, un giudice ha vietato l’ingresso nel paese a uno studente di dottorato cinese, temendo che potesse condurre attività di spionaggio. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
L’intelligence degli Stati Uniti è in difficoltà sulla Cina? Report Nyt
La Cia è sempre più attenta alla Cina. Ma le attività di spionaggio dell’intelligence cinese rappresentano un ostacolo formidabile per gli americani. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
L’Fbi teme ingerenze esterne nelle presidenziali Usa del 2024
Secondo il direttore dell’Fbi, le minacce agli Stati Uniti sono aumentate: la Russia ha già cercato di interferire nelle elezioni del 2016; a quelle del 2024 potrebbero aggiungersi Cina e Iran.
Come e perché l’intelligence Usa assiste Israele
L’intelligence statunitense sta assistendo Israele nell’identificare le carenze dei servizi nell’anticipare l’attacco di Hamas del 7 ottobre. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Come funziona la guerra di propaganda cinese a Taiwan
La strategia della Cina per l’unificazione con Taiwan non si limita agli aspetti militare, ma fa ampio ricorso alla propaganda. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
La nuova guerra dei Five Eyes alla Cina su sicurezza e innovazione
I vertici delle agenzie di intelligence Five Eyes sono apparsi insieme in pubblico per la prima volta per incoraggiare le aziende a proteggere la propria innovazione.
Come sarà la nuova intelligence economica della Cia
L’intelligence economica sta cambiando profondamente: ecco tutte le mosse della Cia di William Burns.
L’Italia russa sulle guerre ibride? Il caso dei comici russi e non solo
La comunicazione può essere una forma di guerra in altri mezzi. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Perché Palantir brilla a Wall Street
La trimestrale record di Palantir fa salire il titolo a doppia cifra in Borsa (+19%). La società statunitense più controversa di data mining è famosa per il suo lavoro con le agenzie di intelligence. E riguardo alla guerra in corso tra Israele e Hamas il ceo Karp ha detto…
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Successivo