Vi racconto i casini geopolitici dal mio terrazzo
Le mosse dell’America e della Germania. Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Un primo bilancio della geopolitica di Francesco
Mentre Papa Francesco è ricoverato, il caos mondiale tocca nuovi vertici. Valutare la strategia globale del Vaticano con Bergoglio, però, non è facile. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Topi nello spazio, ecco come è nata SpaceX di Elon Musk
Da Mars Oasis a SpaceX, la società di Elon Musk nata per portare dei topi su Marte. Pubblichiamo un estratto di “Geopolitica dello spazio” di Emilio Cozzi (il Saggiatore 2024)
Come è nata la geopolitica
“Geopolitica. Comprendere il nuovo ordine mondiale” di Aldo Giannuli letto da Tullio Fazzolari
Ecco i rischi che preoccupano le borse
Outlook 2025: nonostante il rallentamento della crescita e l’incertezza geopolitica, non mancano le opportunità. L’analisi di William Davies, Global Chief Investment Officer di Columbia Threadneedle Investments.
Non solo mar Baltico: tutti gli attacchi ai cavi sottomarini per le comunicazioni
I cavi sottomarini e la geopolitica degli oceani. Il post di Camilla Conti dal blog “la Tipografia”
Come si colloca l’Europa nella geopolitica dello spazio
Stati Uniti, Cina, Russia ed Europa e altrettante 80 nazioni cavalcano la corsa spaziale. In un contesto così competitivo, cosa fa il Vecchio Continente? Conversazione con Emilio Cozzi, giornalista e autore di “Geopolitica dello spazio” (Il Saggiatore)
L’Ue non sarà il “terzo polo” dell’Intelligenza artificiale fra Usa e Cina. Ecco perché. L’analisi di Aresu
La competizione tecnologica e geopolitica fra Usa e Cina. Il ruolo dell’India. Le prospettive dell’Ue e il rapporto Draghi. Conversazione con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale” (Feltrinelli)
Vi racconto la geopolitica dietro l’intelligenza artificiale. Parla Aresu
Sempre più vincoli politici stanno influenzando gli assetti economici su scala globale, incluse le tecnologie per l’intelligenza artificiale. Prima parte dell’intervista ad Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”.
Acciaio, perché il caso Nippon Steel-Us Steel è anche una questione di geopolitica
L’acquisizione di US Steel da parte di Nippon Steel, sollevata dal governo statunitense come potenziale minaccia alla sicurezza nazionale, è un tassello fondamentale della geopolitica contemporanea. Il punto di Giuseppe Gagliano.
Perché l’americana Intel ha segato gli investimenti in Israele?
Tutti i fattori che hanno contribuito alla decisione di Intel di dare priorità agli investimenti negli Stati Uniti (a discapito di quelli a Kiryat Gat, in Israele). L’articolo di Giuseppe Gagliano
Le pepite di Giulio Sapelli
La prefazione di Lodovico Festa a “Verso la fine del mondo” (Guerini e associati), il nuovo libro di Giulio Sapelli
I rischi geopolitici per azioni e obbligazioni
Il conflitto in Medio Oriente ha riportato la geopolitica sul radar dei mercati finanziari. Il commento di Philipp E. Bärtschi, CFA, Chief Investment Officer di J. Safra Sarasin sulla situazione macroeconomica e le implicazioni per l’asset allocation.
Tutte le armi del capitalismo politico americano contro la Cina
Gli Stati Uniti utilizzano il diritto come un’arma geopolitica per colpire la Cina. La recensione di “La legge del più forte”, il saggio dell’avvocato Luca Picotti per Luiss University Press
Vi racconto cosa manca al film di Nolan su Oppenheimer
Personaggi, curiosità e libri su Robert Oppenheimer e sull’invenzione della bomba atomica raccontati da Alessandro Aresu, analista geopolitico e collaboratore di Limes.
La guerra tecnologica Stati Uniti-Cina ribalterà la globalizzazione
Il 2022 ha confermato l’importanza della sfida tecnologica tra Stati Uniti e Cina, che ha ripercussioni sul mondo intero. L’analisi di Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di “Il dominio del XXI secolo”, tratto dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Cosa succede davvero in Iran. L’analisi di Dario Fabbri
Quella in Iran non è una rivoluzione, o forse non ancora: ecco punti di forza e debolezza delle proteste contro il regime di Teheran. L’analisi di Dario Fabbri, direttore della rivista Domino.
Vi spiego obiettivi e sfide del piano di Meloni in Algeria. Parla Pelanda
Il “piano Mattei” di Meloni per l’Algeria e il Mediterraneo deve garantire all’Italia la sicurezza sulle forniture e i prezzi dell’energia. Francia e Germania battono i piedi, ma non si intromettono; gli Usa, invece, danno l’ok. Conversazione di Startmag con il professor Carlo Pelanda.
Perché è la geopolitica che rafforza Erdogan
L’intervento di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici, fondatore di Policy Sonar
Cosa c’è nell’Almanacco Geopolitico 2021
Ecco temi e autori dell’Almanacco Geopolitico 2021 (Edizioni Mondo Nuovo), in uscita a gennaio 2022.
Perché le classi dirigenti hanno bisogno della geopolitica
La variabile geopolitica nella formazione della classe dirigente di una nazione. L’intervento di Salvatore Santangelo
Che cosa pensa un ufficiale americano in congedo dell’Italia
Ecco le lucide e realistiche considerazioni di un ufficiale americano in congedo che ha scritto – seppure in forma anonima – un articolo per la rivista Limes
La prossima guerra Usa-Cina? Sull’energia. Parola di Eurasia Group
La società di consulenza Eurasia Group ha inserito la transizione energetica tra i maggiori fattori di rischio politico per il 2021: più che collaborazione, ci sarà competizione tra gli Stati. In primis fra Usa e Cina. Ecco perché
Vi racconto la guerra sul 5G
Che cosa succede davvero fra Usa e Cina sul 5G? L’analisi di Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes
Vi racconto cosa succede davvero in Libano
L’analisi di Giancarlo Elia Valori sul Libano
Petrolio, come funziona Opec+
Petrolio e geopolitica: cosa resisterà nel nuovo ordine (de)globalizzato? L’analisi di Raffaele Perfetto
Come si muove la Turchia tra Siria, Libia e Cipro
Tattiche e strategie della Turchia fra Siria, Libia e Cipro. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
C’è una guerra geopolitica dietro gli sbarchi a Lesbo. Parla Dottori
Cosa si nasconde dietro gli sbarchi a Lesbo. L’intervista a Germano Dottori, tra i più autorevoli studiosi italiani dello scacchiere internazionale, di Giacomo Galeazzi a Interris.it
Venti di guerra o escalation controllata in Medio Oriente? Report Moneyfarm
Tutti gli scenari macroeconomici sulle tensioni in Medio Oriente. L’analisi di Roberto Rossignoli, portfolio manager di Moneyfarm
Cosa c’entra l’estetica con la geopolitica?
Il post di Filippo Onoranti, blogger di Start Magazine
Tutti gli ultimi intrecci energia-geopolitica tra Cina, Usa, Russia e Venezuela
La geopolitica sta assumendo un ruolo sempre più forte per l’industria oil and gas. Il Punto di Raffaele Perfetto