Sono state diverse le segnalazioni giunte all’Autorità da parte di imprese della grande distribuzione che lamentavano di aver ricevuto da parte di “Weople” richieste di trasferire alla piattaforma dati personali e di consumo registrati nelle carte di fedeltà.
Che cosa dice Nexi sull’hackeraggio
I dati personali di circa 18 mila presunti clienti Nexi finiscono online ma l’azienda afferma di non aver subito alcun attacco informatico. Intanto però sporge denuncia come previsto dal Gdpr
Che cosa cambia dopo la sentenza sulla Corte Ue su privacy, aziende e Facebook
Secondo i giudici Ue, per le aziende basta inserire nel proprio sito Internet il pulsante «Mi piace» (Like) di Facebook per fare scattare la corresponsabilità nella gestione dei dati raccolti con l’azienda di Menlo Park.
Il fisco bulgaro si fa scippare i dati anche di persone straniere
L’articolo di Umberto Rapetto, Generale (r) della Guardia di Finanza, per oltre dieci anni comandante del Gruppo Anticrimine Tecnologico delle fiamme.
Perché Zuckerberg di Facebook non ha fatto un plissé dopo la multa per Cambridge Analytica
Come analisti ed esperti hanno commentato la multa inflitta a Facebook per il caso Cambridge Analytica
Libra? Tutto merito (o colpa) di Gdpr che fa gioire Amazon, Google e Facebook
Come e perchè il GDPR, entrato in vigore nell’Unione europea l’anno scorso, sembra favorire i giganti tecnologici come Google e Facebook
Come Buttarelli (Garante privacy Ue) striglia i siti delle istituzioni europee
Sette siti internet istituzionali europei su dieci necessitano interventi di aggiornamento. Parola di Garante Ue della privacy.
Banche, Asl e non solo. Ecco chi il Garante per la Privacy ispezionerà
Il Garante per la protezione dei dati personali ha reso noto il piano ispettivo per il primo semestre 2019. Intanto il bilancio 2018 si è chiuso con un forte incremento delle somme riscosse. Ecco fatti e numeri
Gdpr, ecco il consuntivo dei primi mesi di applicazione (in Francia il Garante più attivo)
Che cosa si legge nel consuntivo dell’Edpb, il Comitato europeo per la protezione dei dati, sui primi mesi di attuazione del cosiddetto Gdpr diventato operativo a maggio scorso. L’articolo di Umberto Rapetto, Generale (ris.) della Guardia di Finanza, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche
Come gli esperti Usa di Intelligenza artificiale giudicano la direttiva Trump
L’articolo di Angus Loten per il Wall Street Journal
Il sito sul Reddito di cittadinanza regala dati a Google e Microsoft?
L’analisi di Matteo Flora, ceo di The Fool, esperto in reputazione digitale, sicurezza e intelligence
Perché la Francia ha multato Google sul Gdpr (privacy)
L’analisi di Riccardo Puglisi, professore associato in economia politica all’Università di Pavia, per Lavoce.info
Che cosa aspettano i Garanti di Italia, Germania e Spagna a multare Google come ha fatto la Francia?
L’articolo di Giulio Coraggio, socio dello studio legale DLA Piper, sulla sanzione a Google decisa dal Garante per la privacy francese
La blockchain può aiutare la Gdpr?
È possibile coniugare Blockchain e regolamento GDPR? I ricercatori dell’Università di Cambridge e della Queen Mary University di Londra si posti la domanda e hanno trovato la soluzione
Cybersecurity, quanto sono mature le aziende italiane? Report
Sulla cybersecurity le aziende italiane hanno migliorato la loro consapevolezza e gli strumenti di difesa – merito anche della pressione esercitata dalla Gdpr – ma
Anche LinkedIn inciampa nella privacy, tutti i dettagli
LinkedIn ammette violazione della privacy: utilizzati 18 milioni di indirizzi mail per targetizzare gli utenti
Come avanzano i pagamenti digitali. Report
L’articolo di Sebastiano Torrini
Gdpr europeo negli Usa? Cosa pensano Apple, Facebook e Google
I numeri uno di Facebook, Google e Apple hanno elogiato lo standard europeo di protezione dei dati personali (Gdpr), spingendo per una normativa simile anche negli Usa
Diritto d’autore Ue: direttiva, incognite e ruolo degli Stati
Il commento dell’avvocato Emilio Tosi, professore di diritto privato all’Università di Milano Bicocca e direttore del Centro Studi Diritto Nuove Tecnologie di Milano, sulla direttiva copyright approvata dal Parlamento europeo per Euronews
Gdpr, ecco tutti i giornali Usa che non si vedono più on line in Europa
La Nota diplomatica di James Hansen
Gdpr e privacy. Istruzioni per il buon uso dei ricorsi. Rischio ingolfamento per il Garante?
Il commento di Marino Longoni, condirettore del quotidiano Italia Oggi, sulle conseguenze dell’entrata in vigore del Gdpr, il Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali
Privacy e Gdpr, ecco perché Springer, Condé Nast, Bloomberg borbottano contro Google
L’articolo di Giovanni Galli, giornalista di Italia Oggi, su cosa dicono i grandi editori sul regolamento Gdpr e su Google…
I siti italiani sono pronti per il Gdpr? La ricerca di Federprivacy
Oggi diventa operativo il Regolamento europeo sulla protezione dei dati, ma i risultati di una ricerca condotta dall’Osservatorio di Federprivacy evidenziano che buona parte dei
Il 25 maggio parte il Gdpr sulla privacy, le aziende si stanno adeguando? Fatti e approfondimenti
Negli ultimi giorni quasi tutti abbiamo ricevuto e-mail con lo stesso oggetto più o meno: Aggiornamento dell’Informativa sulla Privacy. Le società chiedono agli utenti di
Facebook, che cosa pensa Zuckerberg del Regolamento europeo sulla privacy Gdpr
Fatta la legge trovato l’inganno. Per il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, il Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali Gdpr (che entrerà in vigore
Che cosa faranno Facebook, Whatsapp e Snapchat per allinearsi al Gdpr
Prima Facebook, poi Instagram, Twitter e Whatsapp senza dimenticarci Snapchat. Ecco come le app social si adegueranno al Gdpr (General Data Protection Regulation) dell’Ue. Tutti
Ecco perché il Gdpr farà solo un solletico a Google e Facebook
L’articolo di di Sam Schechner e Nick Kostov per il Wall Street Journal
Lo spettro Gdpr per Google
Google, sulla scia Linkedin e Facebook, deve adeguarsi alla nuova normativa europea in fatto di privacy, il Gdpr che entrerà in vigore il 25 maggio.