Perché Fed e Bce non faranno un atterraggio morbido
Mosse e prospettive per Fed e Bce. L’analisi di Katharine Neiss, chief European economist di PGIM Fixed Income
Che cosa succederà ai mercati nel 2024
Presente e futuro dei mercati. Il commento a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist, Intermonte
Che cosa faranno le banche centrali nel 2024
Cosa aspettarsi dalle banche centrali nel 2024. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Tutti i perché della volatilità dei mercati finanziari
La volatilità dei mercati finanziari negli ultimi mesi è da attribuire ad un “tantrum“delle obbligazioni Usa, ovvero all’aumento dei rendimenti obbligazionari. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Investment Advisory di Pictet Asset Management
Che cosa cambierà dopo la mossa asettica della Fed
L’economia statunitense si sta mostrando molto resiliente di fronte al ciclo di politica monetaria restrittiva. Il commento di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA SGR.
Perché la Fed ha mantenuto i tassi fermi. Report Pimco
I funzionari della Fed sembrano sempre più fiduciosi del raggiungimento di un atterraggio morbido il prossimo anno. Il commento di Tiffany Wilding, North American economist di Pimco
Che cosa decideranno Fed e Bce
Ecco cosa aspettarsi dalle riunioni della Fed e della Bce in settimana. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Vi spiego i piani della Fed
La Fed sembra determinata a mantenere condizioni monetarie e finanziarie sufficientemente restrittive fino a quando la crescita economica non sarà scesa al di sotto del suo tasso tendenziale e la disoccupazione non sarà aumentata. L’analisi di Stephen Dover, Head of Franklin Templeton Institute.
La Fed si rilasserà?
Mosse e scenari della Fed. Il commento di Martin van Vliet, Global Macro Strategist di Robeco.
Perché la Fed è diventata attendista
L’inflazione statunitense si è raffreddata più del previsto con un rally dei mercati obbligazionari, ma è probabile che la Fed rimanga in una lunga pausa. Il commento di Tiffany Wilding, North American Economist e Allison Boxer, Economist di PIMCO.
Come andranno le economie di Usa, Ue e Israele
Fatti, numeri e scenari sulle economia di Usa, Ue, Israele e non solo. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO di RBC BlueBay
Quali saranno le prossime mosse della Fed
Il commento a cura di Tiffany Wilding, North American Economist e Allison Boxer, Economist di PIMCO, a commento dell’ultima riunione della Fed
Ecco come sarà l’economia Usa secondo la Fed
Dalle proiezioni macroeconomiche vediamo come i membri del Fomc si aspettino un’economia più resiliente, rispetto alle proiezioni di giugno. L’analisi di Martina Daga, Junior Macro Economist, AcomeA SGR.
Perché la Fed manterrà i tassi invariati
Powell e alcuni autorevoli funzionari della Fed, come Waller e Jefferson, hanno ribadito che i tassi di interesse rimarranno probabilmente elevati per un lungo periodo di tempo. Il commento di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin.
Cosa faranno Bce e Fed
Come reagirà la Federal Reserve di fronte a una crescita economica più forte del previsto? Il commento di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Sono finiti gli aumenti dei tassi?
Mosse e scenari di Fed e Bce sui tassi. Il commento, post meeting della Bce, a cura di Azad Zangana, Senior European Economist and Strategist
Cosa succederà a tassi e inflazione negli Usa?
Un commento a cura di Jared Franz, Economista di Capital Group di analisi sull’attuale situazione in cui si muovono i mercati, con un focus sulla tendenza a lungo termine per l’inflazione e le aspettative per i tassi di interesse, e le possibili implicazioni per il Treasury i mercati del reddito fisso e azionari.
Perché con i tassi non sarà un pranzo di gala
Dopo anni di denaro facile, l’uscita dalle politiche monetarie ultra-espansive avvia una fase di elevata instabilità. Alle asprezze del nuovo regime dei tassi si uniscono eccezionali turbolenze geopolitiche di cui si dovrà tenere conto nelle decisioni allocative. Il commento di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR
Perché i tassi resteranno alti per molto tempo. Report Intesa Sanpaolo
Fatti, numeri e scenari a cura di Paolo Mameli dell’ufficio studi di Intesa Sanpaolo sui tassi di interesse a partire dalla decisione della Fed
Ecco le previsioni dubbie della Fed
Le nuove previsioni della Fed si basano su un aumento della produttività, ma è più probabile un aumento della disoccupazione? L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di Pimco
Che cosa cela l’ultima mossa della Fed
La Fed sembra fiduciosa in un atterraggio morbido, ma i rischi non mancano: ecco quali. L’analisi di Tiffany Wilding e Allison Boxer di PIMCO.
Ecco l’impatto della decisione della Fed sui tassi
Obiettivi, effetti e scenari della decisione della Fed sui tassi. Il punto di Tiffany Wilding, North American Economist di Pimco.
Che cosa aspettarsi da Fed e Bce
Powell ha ribadito che la Fed si farà guidare dai dati, adeguando la sua politica all’andamento dell’economia: una strategia che rende difficile quantificare profondità e tempistiche dell’impatto della politica monetaria, ma che al momento sembra l’unica strada percorribile. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Che cosa combineranno Fed e Bce
Il commento “Post-Jackson Hole: tutti fuori a guardar le stelle” a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Che cosa succederà al debito americano
Quale sarà l’effetto Fitch sul debito Usa. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista
Perché i banchieri centrali non sono sicuri di aver aumentato i tassi a sufficienza. Report Wsj
Cosa fanno, cosa dicono e cosa pensano i banchieri centrali. L’approfondimento del Wall Street Journal
I 4 messaggini di Powell
A Jackson Hole, la Fed rafforza il suo orientamento di politica monetaria. Ecco come. Il commento di Richard Clarida, Global Economic Advisor di Pimco.
Per quanto tempo i consumi statunitensi sosterranno l’economia?
I dati recenti suggeriscono che i consumatori (e l’economia) potrebbero rimanere sorprendentemente resistenti di fronte all’aumento dei tassi di interesse. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di Pimco
Inflazione, cosa dobbiamo aspettarci dalla Fed a settembre?
Cosa dicono i dati sull’inflazione americana a luglio e cosa si prevede per agosto. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Funziona la politica della Fed?
Un approfondimento sulla politica monetaria della banca centrale statunitense e le sue implicazioni su crescita e mercato del lavoro a firma di Jeffrey Cleveland, Chief economist di Payden & Rygel.
Come si muoverà la Fed di Powell fino alla fine del 2023
Parole, mosse e scenari della Fed dopo l’ultimo aumento dei tassi. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist e Allison Boxer, Economist di Pimco
Cosa significa il dato Usa sull’inflazione
Inflazione Usa a giugno: indice core al minimo dal 2021. Fatti, numeri e scenari su tassi e non solo. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Vi racconto le ultime mosse delle banche centrali
È stata la settimana delle banche centrali. Anzi, la settimana di un vero e proprio poker di banche centrali, una mano di quattro verdetti diversi come i semi del mazzo di carte. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Che cosa cela la mossa della Fed
La Federal Reserve ha fatto una pausa a giugno, ma ha alzato le sue stime per i tassi di interesse nel corso dell’anno. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist e Allison Boxer, Economist di Pimco
Disney sta perdendo la guerra dello streaming?
I disastrosi dati di Disney relativamente al business dello streaming video nel report BG SAXO, 5 giorni sui mercati
Gli scricchiolii bancari porteranno alla recessione Usa?
Una combinazione di difetti del sistema finanziario statunitense, oltre alla continua cautela dei prestatori, probabilmente prolungherà questo periodo di incertezza. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Cosa farà la sibilla Fed
Fed, FOMC non promette una pausa esplicita. Il commento di Sonia Meskin, Head of U.S. Macro, BNY Mellon Investment Management
Cosa farà la Fed
La Fed rilascerà una nuova dichiarazione mercoledì alle 20. Ecco cosa aspettarsi sui tassi secondo Tiffany Wilding, North American Economist di PIMCO
I tassi di interesse aumenteranno ancora?
Fatti, numeri e scenari sui tassi di interesse fra Stati Uniti ed Europa. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Quale sarà il prossimo choc finanziario
Non siamo nel 2008: le banche sono meglio regolamentate e capitalizzate. Tuttavia, è probabile che lo stress del settore bancario le costringa a ridurre l’assunzione di rischi per salvaguardare i bilanci. L’analisi di Ritu Vohora, Investment Specialist, Capital markets, T. Rowe Price
Che cosa succederà ai consumatori americani
La resilienza del consumatore americano e il rischio recessione. Il commento di Tom Mansley, Investment Director per le strategie MBS di GAM.
Perché l’inflazione non ci abbandonerà
Le proiezioni macroeconomiche che raccontano di uno scenario caratterizzato da inflazione persistente. Il commento di Martina Daga, Junior Macro Economist, AcomeA SGR.
La Fed non segue la Bce sull’ossessione green
“Non siamo né saremo un policymaker del clima”, assicura il capo della banca centrale degli Stati Uniti. L’approccio di Lagarde è invece opposto: la Bce deve intervenire a favore della transizione ecologica, anche attraverso una politica monetaria ad hoc.
Le banche stanno già chiudendo un po’ i rubinetti
Ci stiamo dirigendo verso una crisi finanziaria? L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Quale sarà l’effetto della crisi di Deutsche Bank e Credit Suisse
Sva, Credit Suisse e ora Deutsche Bank: è l’inizio di una crisi del sistema bancario? L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Cosa combinerà ancora la Fed?
Mosse, annunci e strategie della Fed commentate da Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
La Fed è più preoccupata dell’inflazione che dei casini bancari?
La Fed guarda più alla persistente inflazione rispetto allo stress del sistema bancario. L’analisi di Tiffany Wilding e Allison Boxer, economisti di PIMCO.
La Fed sta facendo un po’ di casino sul settore bancario
L’esito della riunione del FOMC di mercoledì ha rispettato le attese di un rialzo dovish ma rimangono ancora alcune domande a causa dei messaggi contrastanti relativi al settore bancario. L’analisi di Daleep Singh, Chief Global Economist, PGIM Fixed Income.
Perché la Fed continua ad alzare i tassi?
Che cosa ha deciso la Fed e quali impatti avrà. Il commento giornaliero ai mercati finanziari di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 9
- Successivo