Le case automobilistiche trascinano a picco la Germania
La produzione industriale della Germania continua a calare, trascinata in basso dal settore automobilistico. Tra gli economisti prevale il pessimismo. Numeri e approfondimenti
Cosa manca all’India per fare davvero boom
Critiche e consigli dell'economista Ashoka Mody all'India
Petrolio, ecco come l’Iran fa marameo alle sanzioni Usa
Nonostante le sanzioni Usa in vigore, la produzione di petrolio in Iran e le esportazioni da quel Paese hanno conosciuto nel mese di agosto picchi non visti dal 2018, anno in cui Donald Trump stracciò l’accordo nucleare con Teheran.
Perché la Cina nasconde dati sull’economia?
Che cosa sta succedendo di strano su alcuni dati economici della Cina
Tutti i sogni dei Brics
Progetti, incognite e scenari dopo l'ultima riunione dei Brics. L'analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista
Tutte le conseguenze del rallentamento cinese analizzate dall’Economist
Quali saranno gli effetti non solo a Pechino della frenata cinese secondo il settimanale The Economist
Il motore economico della Cina si è ingrippato?
I dati sull'economia della Cina a luglio hanno deluso le attese: il paese ha problemi di deflazione e di disoccupazione giovanile, e il settore immobiliare continua a essere motivo di ansia per il Partito comunista. Ecco fatti, numeri e commenti.
Inflazione, cosa dobbiamo aspettarci dalla Fed a settembre?
Cosa dicono i dati sull'inflazione americana a luglio e cosa si prevede per agosto. L'analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
L’economia americana continuerà a sorprendere?
Sorprendono i dati sulla crescita statunitense. Nel secondo trimestre, l’economia Usa è cresciuta del 2,4% annualizzato, ben oltre l’1,8% atteso. Negli Stati Uniti i timori per l’arrivo di una recessione nel 2023 sono significativamente diminuiti. L'analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Pil e inflazione nell’area euro: conferme e novità
Tutte le novità su pil e inflazione in Europa. Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Come si muoverà la Fed di Powell fino alla fine del 2023
Parole, mosse e scenari della Fed dopo l'ultimo aumento dei tassi. L'analisi di Tiffany Wilding, North American Economist e Allison Boxer, Economist di Pimco
Germania, tutte le pericolose nuvole sull’economia tedesca
La Germania ha paura di tornare a essere il malato d'Europa e le previsioni del Fmi sull'economia non fanno ben sperare. Dati e dichiarazioni nell'articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Arriverà davvero la recessione? Report Wsj
Gli economisti ridimensionano i rischi di recessione. Ecco perché. L'approfondimento del Wall Street Journal.
Perché la Fed alzerà i tassi a luglio
Il mercato del lavoro sembra ancora resistente, con un tasso di disoccupazione vicino ai minimi storici al 3,6%. Anche l'offerta di lavoro continua a migliorare, dice Tiffany Wilding sull'occupazione statunitense a giugno
Come vanno e come andranno le economie di Russia e Ucraina
Numeri e scenari sull'andamento delle economie di Russia e Ucraina
La Bocconi riparte da una sberla a Giorgia Meloni
La Bocconi torna nel dibattito pubblico con un think tank e lo fa con una stoccata al governo Meloni. Tutti i dettagli
L’economia tedesca è malaticcia. Lo sapete?
La Germania è il grande malato d'Europa: la sua economia è l'unica ancora al di sotto dei livelli pre-Covid. L'articolo dell'economista Alberto Bagnai su Goofynomics
Vi racconto la bufala del Pnrr usato per le armi
Pnrr: soltanto in Italia si può dedicare più spazio a come - forse - impiegare lo 0,03% del più grande…
Perché i lavoratori dipendenti in Germania non se la spassano
Il punto sul potere d'acquisto dei lavoratori tedeschi, calato nonostante gli aumenti salariali. L'approfondimento di Pierluigi Mennitti
Perché l’economia condanna la Turchia di Erdogan
Le sfide economiche e politiche per Erdogan. Conversazione con Valeria Talbot, Head Osservatorio MENA dell’Ispi, in vista delle elezioni in Turchia del 14 maggio
I tassi di interesse aumenteranno ancora?
Fatti, numeri e scenari sui tassi di interesse fra Stati Uniti ed Europa. L'analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
L’economia italiana, i venti favorevoli e le preoccupazioni latenti
Le luci e le ombre congiunturali sull’economia italiana secondo l'ultimo rapporto del centro studi di Confindustria. L’approfondimento di Giuliano Cazzola
Perché l’economia europea non sarà scintillante
Sebbene l’outlook per l’Europa sia significativamente migliorato, per i prossimi mesi è preferibile mantenere un posizionamento cauto e tenere monitorate le possibilità di una recessione e di un’eventuale nuova escalation del conflitto in Ucraina. L'analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Tutti i rapporti economici fra Italia e Sudan
L'Italia esporta in Sudan principalmente macchinari, importando prodotti petroliferi e minerari. Ecco le aziende italiane presenti nel Paese africano. Fatti, numeri e analisi di governo, Sace e Ice
Vi spiego la crisi economica e sociale della Tunisia
La Tunisia è oggi il Paese di partenza della maggior parte dei migranti che arrivano in Italia. Ma la crisi economica dello Stato nordafricano va avanti da dieci anni. Conversazione di Marco Orioles con Lorena Stella Martini, analista dell'Ecfr (European Council on Foreign Relations)
La Tunisia sta per fallire?
La Tunisia rischia il collasso economico in sei o nove mesi, e l'Italia teme un aumento ulteriore dei migranti verso le proprie coste. Tra Tunisi e l'Fmi è stallo su un prestito da 1,9 miliardi, e il governo Meloni cerca di mediare.
L’economia tedesca resterà poco frizzante. Report Ifo
Cosa dicono le stime dell'Ifo sull'economia della Germania per il 2023 e il 2024: stagnazione, poi una graduale ripresa. L'articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Ci sarà un atterraggio morbido per l’economia americana. Analisi
Ci sono cinque ragioni a favore della tesi di un “atterraggio morbido” dell’economia americana: ecco quali. L'analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Chi guadagnerà dalle riaperture in Cina?
Ecco quali attività beneficeranno di più dalla riapertura in Cina. L'analisi di Jian Shi Cortesi, Investment Director, Azioni growth Asia/Cina di GAM.
Superbonus, perché il decreto del governo è incompleto
Obiettivi, limiti, effetti e scenari del decreto sul Superbonus. L’analisi di Giuseppe Liturri
Cosa non va nell’economia della Cina
Nel 2022 il Pil della Cina è cresciuto del 3 per cento, ben al di sotto del target del governo (5,5 per cento). Ma nel quarto trimestre l'economia ha performato meglio del previsto: ecco cosa sta succedendo
La Cina non è più la locomotiva dell’economia mondiale?
L'anno scorso il PIL della Cina, seconda economia mondiale, è cresciuto solo del 3%, il valore più basso dal 1976. Ecco perché. L'articolo di Le Monde.
Tom Barrack: chi è l’altro americano a Roma che vuole entrare nella Roma
Affari, idee e obiettivi di Tom Barrack, il magnate già proprietario del Psg e vicino a Donald Trump che - secondo Tuttosport - mira alla società di calcio della Roma
Quattro scenari per l’economia americana
Quali sono gli scenari macroeconomici più probabili negli Stati Uniti, in un contesto molto complicato. L'analisi di Sushil Wadhwani, Portfolio Manager del fondo PGIM Wadhwani Keynes Systematic Absolute.
Tutte le novità sulle pensioni spiegate da Cazzola
Pensioni, che cosa c'è di nuovo nella manovra del governo Meloni. L'analisi di Giuliano Cazzola
Vi racconto le sorprese di Giavazzi sul Mes
Il professor Giavazzi sul Corsera è riuscito nella mirabile impresa di fornire argomenti contro l’attuale Mes e contro quello riformato. Ma la sua idea di riforma ha dimostrato che anche la ratifica è inutile. L'analisi di Giuseppe Liturri
Perché non reggono le tesi di Porro e Travaglio sulle sanzioni anti Russia
Prima di avallare tesi destinate a portare acqua al mulino degli invasori, alcuni opinionisti dovrebbero guardare meglio ai dati di contesto per valutare le sanzioni alla Russia. L'analisi di Gianfranco Polillo
Come va l’economia nella Germania est
Cosa dice l'ultimo rapporto dell'Ifo sullo stato dell'economia nella Germania est. L'articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Le mosse smaniose di Portobello fra Unicredit, Banco Bpm e Class Editori
Le ultime manovre di Portobello, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan.
Mes, ecco i veri rischi
La sentenza della Corte costituzionale tedesca e la posizione della maggioranza di governo in Italia. L'analisi di Liturri sul Mes
Lo scenario economico europeo e la strategia del governo Meloni
A livello europeo sta emergendo un quadro macroeconomico coerente con la strategia del governo Meloni, tutta finalizzata a mettere i sacchetti di sabbia davanti a porte e finestre in attesa che passi la buriana. L'analisi di Giuseppe Liturri
Ecco come l’Ue sta procedendo verso una riforma della governance economica
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento…
I sindacati deformano la realtà su economia e lavoro
Come e perché i leader dei sindacati stravolgono la realtà. L'analisi di Giuliano Cazzola
I primi passi del governo Meloni su economia ed energia
I provvedimenti economici approvati ieri dal consiglio dei ministri e i commenti di premier, ministri e leader politici. La nota di Sacchi
Chi realizzerà i progetti del Pnrr? Report
Quale sarà il ruolo delle città nella realizzazione del Pnrr. Fatti, numeri, confronti, problemi e scenari nel paper dell'università di Bologna
Tetto al contante: i piani di Meloni, cosa succede nei Paesi Ue, i report di Bce e Banca d’Italia
Come cambierà in Italia il tetto al denaro contante? Cosa dicono Banca d'Italia e Banca centrale europea? E quali sono i tetti in vigore negli altri Paesi europei? Fatti, numeri e approfondimenti dopo le parole del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni in Senato
Mosse e fissazioni della Bce
Bce meno austera delle attese? Il commento di Michele Morra, Portfolio Manager di Moneyfarm
Mps, cosa succederà ai dipendenti del Monte
Fatti, numeri e scenari sul Monte dei Paschi di Siena (Mps). L'articolo di Emanuela Rossi
Cosa celano le stime Fmi sull’economia italiana (e su quella russa)
Il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato l’aggiornamento delle previsioni economiche. L'analisi di Giuseppe Liturri