Come vanno economia e industria in Italia e Germania
L’industria italiana arretra ma resiste: cosa dicono i dati sulla produzione a luglio. Il punto di Giuseppe Liturri
Come va il Pil in Italia, Germania, Francia e Spagna
I dati sul Pil nel secondo trimestre 2024 in Italia, Germania, Francia e Spagna. Numeri, confronti e commenti.
Come sta l’economia italiana secondo Bankitalia
Più luci che ombre per l’economia italiana. Che cosa emerge dall’analisi della Banca d’Italia. Articolo di Giuseppe Liturri tratto dalla newsletter Out.
Perché sullo spread il Financial Times celebra l’Italia e non la Germania
Lo spread fra Btp e Bund continua a scendere: il quotidiano Financial Times sottolinea la novità positiva per l’Italia. Fatti, numeri e commenti
America e Inghilterra difendono anche l’economia italiana nel Mar Rosso. Parola dell’ex ministro Terzi (FdI)
L’operazione anti-terrorismo per salvaguardare la libertà di navigazione e prevenire ulteriori attacchi è avvenuta nell’interesse di tutta la comunità internazionale, in linea con principi e norme consuetudinarie di diritto di difesa e sicurezza rispetto alle unità navali. Il post di Giulio Terzi, ambasciatore, ex ministro degli Esteri e attuale senatore di Fratelli d’Italia
Bloomberg scopre le virtù dell’economia italiana dopo tante fesserie e bufale interessate
Bloomberg tesse le lodi dell’Italia che, dal livello di PIL pre pandemia, è cresciuto significativamente più di Francia, Germania e Spagna. Ma si guarda bene dal ricordare alcune cose… L’analisi di Giuseppe Liturri.
L’economia italiana, i venti favorevoli e le preoccupazioni latenti
Le luci e le ombre congiunturali sull’economia italiana secondo l’ultimo rapporto del centro studi di Confindustria. L’approfondimento di Giuliano Cazzola
Perché i primi passi del governo Meloni sono promettenti
Un primo bilancio del governo Meloni. Focus su politica economica, riforme e politica estera. L’analisi del professor Benedetto Ippolito, storico della filosofia
Come dovranno agire Meloni e Fitto a Bruxelles
L’economia italiana che sarà ereditata dal governo Draghi e le necessarie mosse del governo Meloni nei palazzi europei. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco lo stato di salute di Italia, Ue e Usa. Report Confindustria
Crescono i rischi lungo la risalita del Pil italiano: per l’industria pesa il caro-energia, per i servizi i nuovi contagi. Scenario incerto per l’Eurozona, mentre gli Usa sono in indebolimento. Report del centro studi Confindustria
Perché non va cestinato del tutto il lavoro da remoto
L’analisi di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Ecco il vero effetto Draghi sull’economia italiana
Economia italiana: fatti, numeri, confronti e scenari. L’analisi di Gianfranco Polillo
Non eccitiamoci troppo col Pil
La crescita del Pil rimarrà positiva nei prossimi trimestri, ma è destinata a rallentare (su base trimestrale) dopo il balzo registrato nei mesi primaverili. L’analisi di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Come sono frizzanti gli indici di fiducia di famiglie e imprese
I dati sulla fiducia di famiglie e imprese comunicati dall’Istat e relativi al mese di luglio sono stati ancora una volta più forti del previsto. Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Come va l’economia in Italia, Europa e America. Report
La Congiuntura flash di luglio 2021 a cura del Centro Studi Confindustria
Cara Scuola, occorre puntare su Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. I consigli di Draghi
L’intervento del presidente del Consiglio, Mario Draghi, all’Accademia dei Lincei tenuto l’1 luglio 2021
Come vanno le economie Ue e Usa. Report Confindustria
L’export italiano cresce sopra i livelli pre-crisi, grazie agli scambi mondiali in aumento, ma le commodity sono carissime per le imprese. Report centro studi Confindustria
Ecco quale sarà l’effetto lockdown sulle casse dello Stato
Tutti gli effetti per le finanze pubbliche che deriveranno delle restrizioni decise dai governi per far fronte alla pandemia. Che cosa emerge da un’analisi del centro studi di Unimpresa
Le illusioni ottiche dei dati sulla congiuntura italiana. Report Csc Confindustria
Il report “Congiuntura Flash” a cura del centro studi di Confindustria
Come andrà l’economia italiana (con una domanda fiacchissima). Report
Le previsioni sull’economia italiana nel report “Congiuntura Flash” a cura del centro studi di Confindustria Che tipo di rimbalzo?…
Fmi e Bruxelles troppo pessimisti sull’economia italiana. Report Cer
“Non trovano conferma le revisioni peggiorative apportate alle stime sul nostro Paese dal Fmi e dalla Commissione europea”, è scritto nell’aggiornamento congiunturale dell’Osservatorio Covid del Cer (Centro europa ricerche)
Come rifare il sistema fiscale
Il post di Alessandra Servidori
Cosa succederà all’economia italiana post Covid. Report Cer
Segnali non solo pessimistici dagli indici congiunturali analizzati dal Cer (Centro europa ricerche)
5 domande (senza risposta) sul futuro dell’economia italiana
La crisi economica innescata da Covid-19 avrà dimensioni rilevanti e dispiegherà i suoi effetti per un tempo ancora indefinito. L’intervento di Paolo Longobardi, presidente onorario di Unimpresa
Come andrà l’economia italiana. Report Confindustria
Le previsioni sull’economia italiana nel report “Congiuntura Flash” a cura del Centro studi di Confindustria
Quello che serve per salvare e far ripartire l’economia italiana dal Coronavirus
L’intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente Unimpresa, sulle misure necessarie per l’economia italiana
Vi spiego perché è delirante la politica di Bruxelles (con l’economia Ue che arranca)
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
L’economia italiana galleggia. Report centro studi Confindustria
Consumi fiacchi, investimenti solo in costruzioni, tassi troppo alti, credito in calo. Ecco lo stato dell’economia italiana secondo il centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Perché non è allegra la situazione della finanza pubblica
Il commento di Giorgio La Malfa
Perché è la crescita e non il debito il problema dell’Italia anche dopo il Def
Il commento sull’Italia post Def a cura di Adrian Hilton, gestore del fondo Threadneedle Lux European Strategic Bond di Columbia Threadneedle Investments