Italiani bocciati in economia e finanza, l’analfabetismo e il gender gap crescono. I numeri dell’Edufin Index 2024
Che cosa è emerso dalla seconda edizione del “Tour dell’Educazione Finanziaria” di Alleanza Assicurazioni, compagnia del gruppo Generali.
Innovazione e strategie per la transizione energetica. Il Business Talk Rcs Academy
Il 13 marzo, a Milano e in diretta su Corriere.it, l’evento “Fonti Alternative & Green Transition” esplorerà le sfide e le opportunità della transizione energetica, con focus su innovazione, fonti rinnovabili e sostenibilità industriale
Perché riarmarsi farà bene all’economia
Tensioni politiche e prospettive economiche alla luce del piano ReArm Europe. Il commento di Polillo
L’economia Usa è davvero sulla strada della contrazione?
Presente e futuro dell’economia americana. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Le salutari sberle di Vance all’Europa
Vance ha detto in faccia ad un’Europa che si sta liquefacendo a vista d’occhio, se il suo track record su praticamente tutto – dall’economia, alla tecnologia, dalla sicurezza esterna alla demografia – fa pena
Rider, tutte le sfide degli algoritmi per lavoratori e sindacati. Parla Zanda (Felsa-Cisl)
Le piattaforme di delivery non sono una meteora, cresceranno sempre di più nei prossimi anni. Le sfide della on demand economy sono tante, la prima è difendere i diritti dei rider. “Il nostro riferimento è l’accordo che regola l’egrocery”, dice Daniel Zanda, segretario generale di Felsa-Cisl, in una conversazione con Start Magazine
Le sfide dell’economia fra stato e mercato
Temi e riflessioni dell’ultimo numero della rivista “le Sfide” della Fondazione Bettino Craxi
Cosa fare per l’economia europea? I numeri, le tesi fuffa e le ricette sbagliate
Che cosa si dice e che cosa non si dice sull’economia europea e sulle politiche economiche necessarie. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ocse: partnership pubblico-private per accelerare su IA e crescita economica
Chi c’era e che cosa si è detto all’evento “Well-Being for People and Planet: the Role of Public-Private Partnerships”
Made in Italy, le virtù del Contratto di Rete
Il Contratto di Rete potrebbe dare una spinta importante al Made in Italy a costo 0 per lo Stato. Ecco come
La questione demografica è anche una questione democratica
Una popolazione che cala, cala in tutto: dal Pil alle opportunità di lavoro, studio e ricerca, al ruolo dell’Italia in Europa e nel mondo. Il taccuino di Guiglia
I mercati si preoccupano troppo per l’economia?
Nonostante i timori dei mercati, l’economia globale si dirige verso un atterraggio morbido. L’analisi degli economisti di Schroders.
Perché negli Usa non è aria di recessione
Usa: non è ancora tempo di recessione. Ecco perché. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Verità e fuffe su lavoro e istruzione
L’intervento di Alessandra Servidori
Cosa succede nell’Asia Pacifico fra geopolitica e green economy
Rischi e opportunità sul fronte della green economy nella regione Asia Pacifico. L’analisi di Meera Patel, Senior Manager – Sustainable and Thematic Investments di GAM
Chi critica e perché le idee di Harris su prezzi e non solo
Reazioni e commenti ai primi punti del programma economico di Kamala Harris
Ecco come i Democratici Usa sono divisi su economia ed energia
Che cosa emerge da un sondaggio della Reuters sulle divisioni nel Partito democratico americano
Ecco i primi effetti finanziari del rallentamento economico americano
Che cosa succede all’economia americana e quali sono gli impatti azionari e non solo. Il punto di Mauro Valle, head of fixed income presso Generali Asset Management
Quanto pesa il tempo in economia e in politica
La prefazione di Marta Dassù a “Il ritmo della libertà. Il fattore tempo in politica ed economia” di Roberto Menotti e Maurizio Sgroi
Che cosa succede all’industria cinese. Report Economist
Numeri e scenari sull’economia della Cina secondo il settimanale The Economist
Che cosa si è detto su energia ed economia nella pseudo intervista di Musk a Trump
Temi, spunti e curiosità sulla “conversazione amichevole” fra Trump e Musk su X
L’economia europea è di nuovo vicina alla stagnazione?
Gli indici Pmi indicano una stagnazione economica nell’Eurozona nel terzo trimestre dell’anno. L’analisi di Karsten Junius, chief economist di J. Safra Sarasin.
Come cambieranno economia e sicurezza in India dopo la vittoria a metà di Modi
Gli effetti delle elezioni in India su politica economica, esteri e sicurezza. L’analisi di Tiziano Marino per il CeSI.
Il dollaro forte è un buon affare per tutti? Report Economist
Un dollaro forte, tra le altre cose, pone le basi per un nuovo scontro tra Trump e la Cina. L’approfondimento del settimanale The Economist
L’Italia alla prova dei dati
Un white paper per far sviluppare la filiera italiana dell’intelligenza artificiale. L’intervento di Dario Denni
Perché in Germania le tesi di Macron non entusiasmano
Che cosa dicono in Germania i politici e i giornali dopo il discorso di Macron su economia, industria e difesa
Europa, quanto vale l’accesso in semifinale per Roma, Atalanta e Fiorentina
Il penultimo atto di Europa e Conference League è in programma per il 2 e 9 maggio. Intanto, dopo i risultati di giovedì, è ufficiale: anche il quinto posto in campionato vale l’accesso alla prossima (e ricchissima) Champions League
Business Talk su sviluppo industriale, transizione e progetti carbon neutral, tutti i dettagli
Riparte il ciclo di incontri di Rcs Academy con Corriere della Sera e le aziende leader di mercato. Primo appuntamento il 21 marzo.
Ipotesi e analisi sul crollo nel cantiere Esselunga a Firenze
Errore di installazione, difetto di fabbricazione o errore nella progettazione? Ruota intorno a queste tre ipotesi l’inchiesta aperta dai magistrati sul crollo nel cantiere di un supermercato Esselunga a Firenze. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
Perché gli allarmismi sul Pil sono truffaldini
Che cosa mostrano gli ultimi dati sull’economia italiana e che cosa non dicono i profeti di sventura. L’analisi di Giuseppe Liturri
Che cosa succede all’economia del Giappone. Report Nyt
L’inaspettata debolezza dell’economia del Giappone nel quarto trimestre è stata il risultato di un rallentamento della spesa da parte delle imprese e dei consumatori. L’approfondimento del New York Times.
Perché l’economia della Cina andrà male prima di andare bene
Le prospettive per l’economia in Cina sono rischiose nel breve termine, ma buone nel medio periodo. L’analisi di Michele Morganti, Head of Insurance and Asset Management Research presso Generali Investments.
Il 2024 sarà l’anno del drago anche per l’economia della Cina?
Con la fine dell’Anno del Coniglio e lo scatenarsi del Drago, riteniamo che sia giunto il momento di cercare in Cina una crescita di qualità e di lungo periodo. L’analisi di Jasmine Kang, gestore del fondo Comgest Growth China.
Pakistan, tutti i guai economici per il nuovo governo
Ecco i risultati provvisori delle elezioni in Pakistan e i rilevanti problemi di economia e finanza che attendono il nuovo governo.
Tutti i passi falsi della Cina sull’economia
Tutti gli errori economici commessi dai dirigenti della Cina e i rischi che ne derivano per il sistema-paese, dalla crisi immobiliare al crollo delle borse. L’approfondimento dell’Economist.
Come andranno le economie di Cina e Giappone
Cina e Giappone, la divergenza persisterà? L’analisi di Robert Plant, Portfolio Manager Multi-Asset di Columbia Threadneedle Investments.
Cosa farà la Cina per rimettere il turbo all’economia?
La Cina ha bisogno di una politica fiscale forte per innescare la ripresa azionaria. L’analisi di Jie Lu, Head of Investments China di Robeco.
Tutti i freni allo sviluppo economico dell’India
L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin, sulle prospettive di sviluppo per l’India.
Tutti i perché dei guai economici in Germania
Fatti, numeri e motivi della crisi economica tedesca. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti.
Inflazione, elezioni, guerre: tutti i rischi per l’economia nel 2024. Analisi Ref
Tassi d’interesse, politica, ambiente e non solo: quali saranno i principali rischi per l’economia nel 2024 secondo Congiuntura Ref
Tutte le città a 50 km orari? Strategie, obiettivi e dubbi
Conversazione di Ruggero Po con Andrea Giuricin, docente di Economia dei trasporti all’università Milano Bicocca
Vi spiego perché l’economia tedesca scricchiola
Sulla Germania nel 2023 si è abbattuta la tempesta economica perfetta. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Economia, denatalità, Iran e non solo: tutte le difficoltà della Cina. Parla Sisci
L’intervista di Marco Mayer a Francesco Sisci, docente alla Business School della Luiss ed esperto di Cina contemporanea.
L’Economist racconta la surreale economia della Russia
Che succede all’economia della Russia? Gli articoli di lusso, come quelli di Gucci, si trovano a basso prezzo, mentre quelli di prima necessità, come le uova, hanno prezzi insolitamente alti. L’articolo dell’Economist.
Ecco le 10 previsioni macroeconomiche che potrebbero rivelarsi errate
Quali prospettive per il 2024? Il punto di Jeffrey Cleveland, Chief economist di Payden & Rygel
L’economia in Germania arranca, ecco gli ultimi dati
Ecco gli ultimi dati (non confortanti) sull’economia tedesca
Perché l’economia mondiale non è andata malaccio nel 2023. Report Economist
Quale economia ha fatto meglio nel 2023? Fatti, numeri e confronti nell’approfondimento del settimanale The Economist
Disoccupazione, debito e non solo: tutti i problemi economici di Israele
Il Pil scende, la disoccupazione sale insieme alle spese militari. Mentre si concentra nella lotta ad Hamas, Israele deve fare i conti con molti problemi economici. Numeri e dettagli.
Perché in Germania il governo Scholz arranca
Germania: cosa dicono i sondaggi sul governo Scholz e quali sono le prospettive per l’inizio del 2024
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 10
- Successivo