Che cosa succede all’Acn di Frattasi?
Si moltiplicano i segnali negativi per l’Agenzia per la cybersicurezza (Acn) guidata dal prefetto Bruno Frattasi. Fatti e approfondimenti
Tutto su Andrea Mavilla, l’esperto che ha scovato online i numeri di telefono dei vertici dello Stato e ha sbeffeggiato l’Acn
Dal presidente della Repubblica Mattarella alla presidente del Consiglio Meloni, online i numeri di telefono privati dei vertici dello Stato: è quanto ha scoperto Andrea Mavilla, esperto informatico che ha avvisato l’Agenzia per la cybersecurity nazionale (Acn) che ha liquidato la questione come una “bufala”. Indagini in corso da parte della polizia postale e del garante della Privacy, sul caso attenzione anche del Copasir
Cortocircuito Gdpr, la Ue multa la Ue per violazione della privacy
La selva di leggi e regolamenti comunitari è così intricata da fare una vittima eccellente: la Commissione Ue, il cui sito ha violato le stringenti norme della Gdpr fermamente voluta dal legislatore europeo
Non è artificiale la multa del Garante della Privacy contro OpenAI per ChatGpt
Il Garante della Privacy chiude l’istruttoria sul produttore di ChatGpt: OpenAI dovrà realizzare una campagna informativa di sei mesi e pagare una sanzione di 15 milioni di euro. Tutti i dettagli e la reazione della società
Come si calcola il valore economico dei dati personali?
La Procura di Milano ha accusato Meta di aver evaso l’Iva per 887 milioni di euro, conteggiando anche il peso finanziario (e fiscale) dei dati degli utenti. Ma come si fa a quantificare un valore apparentemente astratto? Conversazione di Ruggero Po con Emanuela Girardi, fondatrice dell’associazione PopAi (Popular Artificial Intelligence)
Milano Finanza hackerata, tutti i casini di Miles 33 e della francese Ovh
Su diverse testate italiane sono apparsi avvisi relativi a un attacco hacker subito da Miles 33 s.r.l., provider di soluzioni per i media e sistemi informatici per l’editoria con una serie di raccomandazioni rivolte ai propri utenti registrati. Ecco cos’è accaduto
Meta ci riprova con il riconoscimento facciale per scovare le truffe pubblicitarie
Dopo che nel 2021 Facebook aveva annunciato la dismissione del programma sul riconoscimento facciale, ora il colosso social Meta sta testando la tecnologia su Facebook e Instagram per individuare annunci truffa che utilizzano in modo improprio l’immagine di una celebrità e per aiutare gli utenti bloccati fuori dai loro account a recuperarli
Uber ha beccato una multa record, tutti i dettagli
Nuovo scontro tra l’autorità olandese per la privacy e Uber, colpita da una maxi contravvenzione da 290 milioni di euro, la più alta mai elevata nei confronti della piattaforma in Europa. Tutti i dettagli
Meta sta violando la legge europea sui mercati digitali?
Secondo la Commissione europea, Meta non rispetta il Digital Markets Act: le sue regole sul tracciamento dei dati personali non offrono delle opzioni complete agli utenti di Facebook o Instagram. La società di Zuckerberg rischia una multa fino al 10% del fatturato globale.
Meta vuole addestrare l’Ia con i nostri dati da Facebook e Instagram, ma possiamo opporci
Se utilizzi Instagram o Facebook, Meta utilizza i tuoi dati per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale. Il colosso social ha lanciato in Europa un aggiornamento dell’informativa sulla privacy precisando che gli utenti hanno il diritto di opporsi
All’asta i dati dei clienti di Christie’s?
Dopo un attacco informatico a Christie’s all’inizio di questo mese, un gruppo di hacker chiamato RansomHub ha rivendicato la responsabilità e minaccia di rilasciare “informazioni personali sensibili” sui clienti della casa d’aste.
Riconoscimento facciale a Roma, il Garante Privacy vuole vederci chiaro
Faro del Garante della Privacy sui sistema di riconoscimento facciale: l’Autorità ha aperto un’istruttoria nei confronti di Roma Capitale su un progetto di videosorveglianza nelle stazioni metro
Progetto Ue di certificazione cloud, cosa succede e gli interessi in ballo
Rinviato a maggio il voto sull’Eucs, il quadro di regole relative al sistema di certificazione della sicurezza informatica per i servizi cloud. A chi piace e a chi non piace la versione finale della proposta Ue
Le mini multe del Garante alla Regione Lazio per i casini informatici
Arrivano dal Garante Privacy tre sanzioni per l’attacco hacker ai sistemi informatici della Regione Lazio nel 2021. Ecco gli importi
Altolà del Garante Privacy al progetto Worldcoin di Sam Altman (OpenAI)
Sulla scansione dell’iride in cambio di dati prevista dal protocollo Worldcoin arriva l’avvertimento del Garante privacy in Italia. Il progetto di criptovaluta co-fondato da Sam Altman prevede un programma di verifica dell’identità mondiale che si basa sulle scansioni dell’iride come prova di identità.
Ecco come Biden vuole proteggere i dati degli americani da Russia, Cina e non solo
Biden emanerà un nuovo ordine esecutivo volto a salvaguardare i dati personali dei cittadini americani da paesi ritenuti ostili. Nel mirino l’attività di vendita delle informazioni personali, in cui aziende e i cosiddetti “data broker” raccolgono e scambiano dati.
Perché gli hacker hanno preso di mira Federprivacy?
Hackerato da ieri il sito di Federprivacy, l’associazione italiana dei professionisti della protezione dei dati e il profilo social del presidente Nicola Bernardi. A rivendicare l’attacco è la cyber gang Alpha Team. Oggi il sito web appare “in manutenzione” mentre il profilo personale di Bernardi risulta ancora in mano agli hacker. Fatti, nomi e approfondimenti
Le grane di Tesla sulla privacy
Tesla ha affermato che la violazione informatica subita è opera di due ex dipendenti, citati in giudizio dal produttore di veicoli elettrici per aver divulgato dati relativi a 75.000 dipendenti e utenti a un giornale tedesco
Google ha modificato la policy sulla privacy per addestrare l’Ai con i dati pubblici. Tutto ok?
La politica sulla privacy aggiornata di Google afferma che può utilizzare i dati pubblici per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale, ovvero migliorare i prodotti come le funzionalità Bard e Cloud AI. Fatti e approfondimenti
Perché l’Ue intralcia Threads
Debutta Threads, neonata piattaforma di microblogging direttamente collegata a Instagram e ai suoi oltre 2 miliardi di utenti. Ma a causa dell’incertezza normativa sull’utilizzo dei dati personali, Meta ha deciso di non lanciare la piattaforma nell’Unione europea, in attesa di ulteriori indicazioni sul Digital Markets Act
Attacco hacker all’Asl 1 Abruzzo, arriva il diktat del Garante Privacy
Il Garante Privacy ha concesso 15 giorni alla Asl 1 Avezzano Sulmona L’Aquila per comunicare la violazione dei dati personali agli interessati coinvolti nel data breach a seguito dell’attacco hacker dello scorso 3 maggio
Attacco hacker all’Asl dell’Aquila, online i dati sanitari dei pazienti
Dopo l’attacco hacker di tipo ransomware all’Asl dell’Aquila, sono stati diffusi sul web i dati personali dei pazienti. Centinaia le richieste dei risarcimenti danni a seguito della violazione della privacy. Che cosa sta succedendo
Asl dell’Aquila, dati dei pazienti in vendita?
Blocco del sistema informatico della Asl 1 della Regione Abruzzo a seguito di un attacco hacker. Potrebbero volerci settimane per ripristinare i sistemi fanno sapere gli esperti. Non solo: gli aggressori cibernetici minacciano di pubblicare i dati sanitari dei pazienti della Asl Avezzano-L’Aquila-Sulmona
Trasferimento dati Usa-Ue, i timori del Comitato Ue per la Privacy sul nuovo accordo
L’European Data Protection Board (Edpb) ha accolto con favore i miglioramenti nell’ambito dell’Eu-Us Data Privacy Framework, lo schema Ue per trasferimento dati verso gli Usa ma solleva anche alcune preoccupazioni
Perché Twitter pre Musk ha qualche problema in Irlanda sulla privacy
Twitter deve affrontare una nuova indagine in Europa per la fuga di dati personali di 5,4 milioni di utenti pre-Musk. Tutti i dettagli
Cookie wall, i giornali vanno a passo di gambero rispetto al settore del mobile adv?
Mentre le testate online innalzano i cookie wall, il settore del mobile advertising sta avanzando verso l’addio ai cookie di…
Il futuro (della data protection) è senza consenso: i nuovi cookie wall dei giornali online
Alcune testate giornalistiche on-line stanno proponendo l’accesso ai loro contenuti (solitamente paywall) subordinato al consenso a trattamenti di profilazione. L’approfondimento di Maria Vittoria La Rosa (Avvocato) e Marco Scialdone (Docente di diritto e gestione dei contenuti e servizi digitali, Università Europea di Roma) sui cookie wall
Privacy: Meta frega Apple?
Un anno fa Apple introduceva l’aggiornamento della privacy a iOS che rendeva più difficile per le app tenere traccia del comportamento degli utenti, ma due class action sostengono che Meta (la società madre di Facebook e Instagram) continui a tener traccia dell’attività degli utenti online anche quando chiedono di non essere tracciati
Privacy, rischio multa per TikTok nel Regno Unito
Possibile multa da 27 milioni di sterline per TikTok per violazione privacy. Un’indagine dell’autorità garante per la protezione dei dati personali britannica rileva che l’app per la condivisione di video potrebbe aver violato la legge sulla protezione dei dati del Regno Unito tra il 2018 e il 2020
Hacker attaccano la compagnia aerea Tap, rubati i dati dei clienti
La compagnia di bandiera portoghese Tap ha ammesso che gli hacker che hanno aggredito il vettore a inizio settembre hanno rubato alcuni dei dati personali dei clienti
Hacker attaccano la fintech Revolut, che cosa è successo
La startup fintech Revolut ha confermato di aver subito un attacco hacker il quale ha esposto i dati personali di decine di migliaia di utenti. La società sottolinea comunque che si tratta di una piccola percentuale (0,16%)
Apple, i nuovi Watch saranno pure salutisti?
Allo Steve Jobs Theater dell’Apple Park Campus a Cupertino, Apple ha presentato i modelli di iPhone 14, gli AirPods e i nuovi Apple Watch 8. Gli orologi connessi della Mela morsicata sono sempre più incentrati sulla funzionalità health
Perché l’Irlanda ha multato Instagram sulla privacy
L’autorità per la protezione dei dati personali irlandese ha comminato a Instagram una multa da 405 milioni di euro per le violazioni della privacy dei minorenni
Politici sul social cinese TikTok. Tutto ok? Fatti e analisi
Dai neofiti Berlusconi e Renzi, passando per Salvini e Calenda, fino a Meloni e Conte, i leader politici nostrano si ritrovano quasi tutti su TikTok. Già superate le preoccupazioni che aleggiano sul social network a controllo cinese? Fatti e approfondimenti
Perché l’app italiana Weople ha denunciato Google all’Antitrust
L’Antitrust italiano ha avviato un’istruttoria nei confronti di Google sulla portabilità dei dati dopo la denuncia di Weople, app creata dalla start up italiana Hoda. Tutti i dettagli
Perché la Russia ammonisce Twitch, Pinterest e Airbnb sui dati
La Russia ha multato di nuovo le aziende straniere per presunte violazioni dell’archiviazione dei dati. Dal 2014 la legge russa obbliga le imprese del web a stoccare i dati dei loro utenti russi in Russia
Google, anche il Garante Privacy italiano stoppa l’uso di Analytics
Il Garante della Privacy ha stabilito che il sito web che utilizza il servizio Google Analytics, senza le garanzie previste dal Regolamento Ue, viola la normativa sulla protezione dei dati perché trasferisce negli Stati Uniti, senza adeguate garanzie
Perché è importante il nuovo accordo Usa-Ue sul trasferimento dati
Marco Mayer, docente al Master in Cyber security della Luiss spiega all’Agi perché l’accordo preliminare tra Usa e Ue in materia di trasferimento e trattamento dei dati personali è un buon punto di partenza, ma richiede molto lavoro diplomatico su cui l’Italia può avere un ruolo importante
Kaspersky: il niet dell’Italia, i borbottii dell’azienda russa e il nodo trasparenza. Fatti e polemiche
L’antivirus russo Kaspersky è nel mirino in Italia dell’Agenzia per cybersicurezza, del Garante per la privacy e della Consip. Ma l’azienda con sede a Mosca – più o meno pubblicamente – respinge le accuse.
Ucraina, perché anche il Garante Privacy mette all’angolo Kaspersky
Il Garante della Privacy ha avviato un’istruttoria sui rischi legati all’antivirus Kaspersky. Richiesti all’azienda russo numero e tipologia di clienti italiani. Tutti i dettagli
Cloud, come vincono Amazon, Microsoft e Google
I colossi statunitensi si confermano leader di mercato nel cloud, lasciando arrancare gli altri provider, secondo il quotidiano tedesco Handelsblatt
Facebook minaccia l’Europa su Meta?
Mark Zuckerberg e il suo gruppo stanno considerando la chiusura di Facebook e Instagram in Europa se Meta non sarà in grado di elaborare i dati degli europei sui server statunitensi
Privacy: Apple ha lasciato scappatoia a Facebook e Snap per la raccolta dei dati?
Un inchiesta del Ft evidenzia che a società come Facebook (ora Meta) e Snap (proprietaria dell’app Snapchat) è stato permesso di raccogliere dati personali di utenti di iPhone nonostante le nuove restrizioni sul controllo della privacy introdotte da Apple a maggio
Booking.com è finito nel mirino di un hacker, che cosa è successo
Secondo tre giornalisti investigativi olandesi un hacker è stato in grado di penetrare in un server non sufficientemente sicuro appartenente a Booking.com. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutti i motivi sull’abbandono di Facebook del riconoscimento facciale
Spinto dalle crescenti preoccupazioni per la privacy, Facebook ha annunciato la chiusura di chiudere il sistema di riconoscimento facciale. L’approfondimento del New York Times
Perché Facebook rottama il riconoscimento facciale?
Facebook dismette il programma di riconoscimento facciale. La piattaforma social ha affermato che eliminerà interamente i dati biometrici dei suoi utenti dopo le preoccupazioni sul potenziale uso improprio della tecnologia. Fatti e approfondimenti
Perché i cantanti non fanno causa alla Siae per il cyber disastro?
L’articolo di Umberto Rapetto, direttore di Infosec.news
Quanto valgono i nostri dati personali?
Estratto dal libro di Fabio Pompei e Alessandro Alongi “Diritto della privacy e protezione dei dati personali. Il GDPR alla prova della data driven economy”, edito da tab edizioni
Perché Il Garante della privacy ha condannato la Bocconi
Il Garante della privacy multa l’Università Bocconi per l’utilizzo di un software di “proctoring” dell’americana Respondus per gli esami a distanza
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo