Ecco come le banche Usa difenderanno i T-Bond, cosa sta studiando il Tesoro americano
Il piano del Tesoro americano per consentire alle banche Usa di comprare più T-Bond e quindi scongiurare altre crisi sui mercati dei bond sovrani dell’America
Che sta succedendo ai titoli di stato del Regno Unito? Report Nyt
Gli investitori chiedono rendimenti nettamente più elevati sui titoli di Stato del Regno Unito, minacciando di sovvertire i piani del Partito Laburista di rilanciare l’economia stagnante. L’articolo del New York Times.
Cosa succederà a titoli di Stato e debito pubblico. Report Unimpresa
Nei prossimi 10 anni, scadono titoli pubblici della Repubblica italiana per un totale di 1.900,9 miliardi, pari al 77,9% del totale complessivo di 2.439,2 miliardi. Numeri, confronti e scenari sul debito pubblico
Perché gli investitori scommettono sulla fine della guerra in Ucraina
Negli ultimi giorni il mercato finanziario ha registrato un’improvvisa crescita dei titoli di debito dell’Ucraina: cosa sta succedendo? L’analisi del Financial Times.
Quanto conviene il Btp?
In un contesto dove i tassi dei titoli di Stato a livello globale continuano ad aumentare, il rendimento dei BTP italiani a lungo termine è arrivato a sfiorare il 5%, battendo i suoi omologhi europei. Il punto di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Titoli di stato: i motivi delle tensioni e gli effetti per i Btp. Che fa la Bce?
Gli aumenti dei tassi che gli Usa possono sostenere e l’Europa no. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché gli strepiti dei banchieri su imposta e titoli di Stato sono criticabili
Alcuni argomenti contro l’imposta sui cosiddetti extraprofitti delle banche destano un allarme francamente ingiustificato sui titoli pubblici. L’analisi di Giuseppe Liturri
Tassa extraprofitti, perché i titoli di Stato spavantano il governo: un quarto del debito pubblico in mano alle banche
Che cosa c’è di vero e di farlocco negli articoli recenti del Sole 24 ore su banche, imposta straordinaria sui presunti extraprofitti e impatto sui titoli di Stato.
Non solo Pnrr, che cosa insegna il successo del Btp Valore
Le lezioni che si possono trarre – a proposito del Pnrr e non solo – dalla chiusura del collocamento del Btp Valore. L’analisi di Giuseppe Liturri
Tutte le incognite della Bce sui titoli di Stato
Rispetto al marzo 2020 – quando riuscì a varare gli acquisti “pandemici” – oggi la Bce appare davvero all’angolo. Ecco perché. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché la Cina sta vendendo i titoli di Stato Usa
Per il settimo mese consecutivo, cala la somma di titoli di stato americani in possesso della Cina. La mossa risente del rafforzamento del dollaro, ma anche delle tensioni geopolitiche. E le aziende cinesi si ritirano da Wall Street. Tutti i dettagli.
Come e perché la Bce può fare campagna elettorale
Alla vigilia della imminente tornata elettorale, è bene che tutti sappiano che la Bce, ancor più di prima, seguirà la logica di premiare i “bravi”, solo se faranno i bravi. L’analisi di Giuseppe Liturri
Cosa cambierà per l’Italia con i titoli di Stato che passeranno dalla Bce al Mes
L’iniziativa Macron-Draghi, il progetto europeo, il nuovo ruolo del Mes e le conseguenze (positive?) per l’Italia. L’analisi di Giuseppe Liturri
Si avvicina il tapering?
“Mercato del lavoro Usa – Il miglioramento di luglio avvicina il tapering… ma senza fretta”, a cura di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Tutte le implicazioni dell’esplosione del debito globale
L’analisi sul debito globale di Tammie Tang, Portfolio Manager e Paul Smillie, Senior Investment Analyst, Fixed Income di Columbia Threadneedle Investments
Perché l’Italia non deve avere fretta sul Mes. Analisi Lavoce.info (fondata da Boeri e Giavazzi)
L’accordo raggiunto sul Mes prevede che l’accesso ai prestiti possa essere richiesto entro fine 2022. L’incertezza è ancora alta e quindi è utile rinviare la richiesta a un momento successivo. L’analisi di Davide Ticchi, professore di Economia all’Università Politecnica delle Marche, tratta da Lavoce.info
Tutti i rischi per l’Italia con l’ipotesi di lavoro fra Gualtieri, Francia e Germania. L’approfondimento di Liturri
Quali impatti per l’Italia dall’ipotesi di lavoro tra Gualtieri, Francia e Germania su Unione bancaria e titoli di Stato? L’approfondimento dell’analista Giuseppe Liturri
Perché le banche tremano per gli effetti nefasti del Mes sul debito pubblico italiano
Il governo rassicura su tempi e modi del Mes, ma le banche mormorano per i potenziali effetti su titoli di Stato e conti degli istituti di credito. Ecco fatti, commenti e analisi
Obiettivi e rischi del Mes sui titoli di Stato. L’analisi di Polillo
Il Mes (Meccanismo europeo di stabilità), la rinegoziazione accelerata sul debito e gli effetti potenziali sui titoli di Stato. L’analisi di Gianfranco Polillo
Ecco i veri effetti dell’acquisto di titoli pubblici da parte di Fed e Bce. Analisi di Ref
L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, responsabile di Congiuntura Ref
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Ubi, Banco Bpm, Creval. Tutti i benefici dello spread light
Perché le banche brindano allo spread in discesa e il pieno delle ultime aste. Report sugli effetti per Intesa Sanpaolo, Unicredit, Ubi, Banco Bpm, Creval, Bper e Mediobanca
Perché i Mini-Bot non sono utili. Report Csc Confindustria
L’analisi del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino intitolata “10 domande (e risposte) sui cosiddetti Mini-Bot”
Assicurazioni Generali, Unipol e non solo. Ecco perché il caro spread costa caro alle compagnie
Come ricorda Bankitalia nel suo ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria, i gruppi assicurativi come Generali, Unipol, Allianz e non solo hanno “un’ampia esposizione al rischio sovrano”. Insomma: sono imbottite di titoli di Stato, e in particolare di Btp. L’analisi di Maurizio Sgroi
Tria, la monetizzazione del debito e la riforma della Bce. L’analisi di Polillo
Le parole del ministro dell’Economia, Giovanni Tria, analizzate da Gianfranco Polillo, ex sottosegretario al Mef e firma di Start Magazine
Vi racconto lo yo-yo con i titoli di Stato italiano
L’estero vende i titoli pubblici italiani. Le banche italiane sono “costrette” a comprarli per non fare esplodere lo spread (e i loro bilanci) e per farlo raccolgono denaro all’estero sul mercato dei repo, quindi a tassi calmierati, per far rientrare questi denari in Italia sotto forma di acquisti di titoli di stato da parte dei residenti. Analisi dei saldi Target 2 del 2018
Che cosa farà la (pragmatica) Fed
L’analisi di Andrea Delitala, Head of Investment Advisory di Pictet Asset Management
Debito pubblico fuori controllo? Ecco verità e bufale
Che cosa succede al debito pubblico italiano? L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Tutte le sfide per il debito pubblico italiano nel 2019
L’analisi di Maurizio Sgroi, curatore del blog Thewalkingdebt.org
Ecco il vero livello di allarme dello spread per l’Italia. Gli ultimi report
L’articolo di Dhara Ranasinghe per Reuters Italia
Come modificare le aste dei titoli di Stato (serve una Bankitalia stile Bundesbank)
L’analisi di Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi sulle aste dei titoli di Stato italiani
Intesa Sanpaolo, Mps, Ubi, Banco Bpm, Bper. Ecco quanti titoli di Stato comprano le banche italiane
L’articolo di Francesco Ninfole, giornalista di Mf/Milano finanza, sull’andamento degli acquisti dei titoli di Stato da parte delle maggiori banche italiane come Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Ubi, Banco Bpm
Che cosa farà davvero la Bce su acquisto di bond e tassi
Il commento di Anna Maria Grimaldi, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sulle decisioni annunciate oggi dalla…
Perché non servono trucchi contabili con la Cdp sul debito pubblico
L’analisi dell’editorialista Angelo De Mattia Ritorna nelle cronache il progetto Capricorn della Cassa Depositi e Prestiti, che inizialmente veniva informalmente…