Ecco come e perché la Germania mette i bastoni fra le ruote anche alle aziende italiane
Gli effetti della legge che rende le aziende tedesche responsabili di abusi, lavoro minorile e condizioni di lavoro disumano lungo tutta la catena di approvvigionamento. E tale responsabilità coinvolge le ditte tedesche anche se tali soprusi si verificano in aziende fornitrici di subappalto.
La guerra tecnologica Stati Uniti-Cina ribalterà la globalizzazione
Il 2022 ha confermato l’importanza della sfida tecnologica tra Stati Uniti e Cina, che ha ripercussioni sul mondo intero. L'analisi di Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di "Il dominio del XXI secolo", tratto dall'ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Perché gli Stati dell’Ue hanno un grosso problema di munizioni
L'Ue ha approvato due proposte da 1 miliardo di euro per accelerare le spedizioni immediate in Ucraina e incentivare i paesi a stipulare contratti congiunti per l'acquisto di artiglieria. Ma i problemi di produzione tra cui la carenza di materie rischia di vanificare l'intento europeo. Fatti, numeri, indiscrezioni e approfondimenti
I 5 trend che cambieranno il mercato
Il mondo sta subendo cambiamenti significativi: in questo momento si possono identificare cinque cambiamenti sismici nelle economie e nei mercati. L'analisi di Jody Jonsson, Equity Portfolio Manager di Capital Group
Chi contesta e perché il piano Ue per l’emergenza supply chain
La Commissione europea ha presentato il piano per prevenire future crisi degli approvvigionamenti. Per le aziende e per alcuni stati membri, però, si tratta di una misura troppo interventista. Ecco perché
Si può davvero parlare di deglobalizzazione?
Siamo di fronte a un mondo meno globalizzato, oppure le catene di approvvigionamento si stanno solo riorganizzando? L'analisi di Noriko Chen, Gestore di portafoglio azionario di Capital Group.
Tutte le incertezze su supply chain e inflazione
La ripresa delle catene di approvvigionamento si accompagna all’alta inflazione, mentre altri rischi si profilano all’orizzonte. L'analisi di Carol Liao, China Economist e Allison Boxer, US Economist di PIMCO.
Perché le tensioni su Taiwan minacciano la ripresa delle filiere
Dati e sondaggi dicono che la crisi delle filiere sta migliorando, ma l'inflazione e le crisi geopolitiche potrebbero ostacolare la ripresa. Ecco perché.
Ecco come e quanto l’effetto Shanghai si sentirà nell’economia europea e italiana
Il lockdown sta complicando il trasporto delle merci al porto di Shanghai, il più grande al mondo per volume di container, e creando intoppi alle filiere globali. Tutti i dettagli
Ecco come Amazon evita i porti più congestionati
Secondo Cnbc, il colosso dell'e-commerce Amazon cerca di risolvere i problemi di logistica noleggiando navi e aerei propri
Inflazione americana: fenomeno globale o mal di testa domestico? Report Economist
L'inflazione americana è ora più alta che in qualsiasi altra economia avanzata, scrive il The Economist, che prova a dare alcune risposte
La crisi delle filiere sta finendo?
La crisi internazionale delle filiere si sta facendo meno grave, ma non si è risolta. Anche se il quadro generale è migliorato, nuovi focolai di coronavirus potrebbero tornare a "inceppare" le supply chain. Tutti i dettagli
Vi spiego cause ed effetti del grande shock della domanda
Supply chain: il grande shock della domanda è adesso, ecco perché. L'analisi di Richard Flax, chief investment Officer Moneyfarm
Perché ci sono tensioni fra Bce e mercati
È oramai chiaro che ci sono divergenze non solo tra il mercato e la BCE ma – forse più rilevanti – all’interno del Consiglio stesso. Il commento di Pasquale Diana, senior macro economist di AcomeA SGR
Volatilità, Cina e inflazione: ecco i 3 fattori da tenere sott’occhio
A partire da settembre sembra sempre più evidente che l'attività economica sottostante debba affrontare numerosi ostacoli. Ecco quali. L'analisi di Richard…
Le banche centrali hanno sottovalutato l’inflazione?
Inflazione: quanto dobbiamo prendere seriamente la rincorsa dei prezzi? L'analisi di Richard Flax, chief investment officer Moneyfarm Negli ultimi mesi…
Dove cresce in Europa il traffico di sigarette di contrabbando. Report Kpmg
Chi c'era e che si è detto all'evento Traffici illeciti e sicurezza delle supply chain
Come manovrano Giappone, India e Australia in funzione anti-Cina
L'articolo di Giuseppe Gagliano sul recente accordo siglato da Giappone, India e Australia per consolidare la catena di approvvigionamento regionale
Festa e Sapelli dialogano su giovani e destra, supply chain, Merkel, industria africana
Proseguono su Start Magazine i Dialoghi tra Lodovico Festa e Giulio Sapelli per Start Magazine. Questa settimana si parla di giovani, supply chain, Merkel e industria africana
Ecco come Biden segue Trump contro la Cina su terre rare e chip
L'amministrazione Biden è sulla stessa linea dell'amministrazione Trump su terre rare e semiconduttori, i nervi della guerra tecnologica contro la Cina. L'analisi di Giuseppe Gagliano
Ecco come Biden trumpeggerà contro la Cina su terre rare, batterie e chip
Biden ordina una revisione delle catene approvvigionamento per ridurre la dipendenza dai rivali (Cina in primis) per quattro settori: dalle terre rare ai semiconduttori, dai prodotti farmaceutici alle batterie. Tutti i dettagli
Il virus cinese intralcerà la produzione degli iPhone Apple?
La supply chain degli iPhone Apple basata in Cina è a rischio di interruzione dopo lo scoppio dell'epidemia di coronavirus …
Perché l’iPhone 11 turba Apple: violata la legge sul lavoro in Cina
Per produrre gli ultimi iPhone 11, Apple e il fornitore Foxconn hanno assunto troppi lavoratori temporanei nelle fabbriche cinesi. Una violazione delle leggi di Pechino sul lavoro
Blockchain, supply chain e aziende: ecco perché il boom non c’è stato. Report Gartner
Il 90 per cento dei progetti di supply chain attuati con blockchain esitano a prendere piede perché gli imprenditori non…