Se l’Europa cede sugli Esg, favorirà la Cina. Report Le Monde
Se l’Unione europea cede sulle norme ambientali a causa della minaccia di una guerra commerciale da parte dell’amministrazione Trump, lascerà il campo libero alla Cina. L’editoriale del quotidiano francese Le Monde.
La spesa online conquista gli italiani e la sostenibilità ringrazia. Ecco perché
Oggi la spesa online è un’abitudine consolidata per molti italiani, ma fino a una decina di anni fa era un servizio ancora poco conosciuto. Ecco le ultime tendenze e gli ultimi dati.
Innovazione e strategie per la transizione energetica. Il Business Talk Rcs Academy
Il 13 marzo, a Milano e in diretta su Corriere.it, l’evento “Fonti Alternative & Green Transition” esplorerà le sfide e le opportunità della transizione energetica, con focus su innovazione, fonti rinnovabili e sostenibilità industriale
La grande fuga degli investitori dai fondi Esg europei
I fondi di investimento che hanno rispettato i più severi standard di sostenibilità fissati dall’Unione europea hanno registrato deflussi record nell’ultimo trimestre del 2024. Negli Stati Uniti di Trump, intanto, è iniziata la ritirata della finanza green. Tutti i dettagli.
Data center, legge in arrivo. Che dicono le Big Tech in Parlamento
Cosa è emerso dalle audizioni sul disegno di legge per la regolamentazione dei data center svoltesi presso la Commissione Trasporti della Camera dei Deputati. Tutti i dettagli
Anche Morgan Stanley molla l’alleanza sul clima. Effetto Trump sugli Esg?
Morgan Stanley ha deciso di lasciare la Net-Zero Banking Alliance, l’iniziativa per la riduzione delle emissioni del settore finanziario. Altre banche americane hanno fatto lo stesso: voglia di non inimicarsi Trump e i repubblicani?
La direttiva green lascerà l’Europa senza il gas del Qatar?
Il Qatar ha minacciato di sospendere le vendite di Gnl all’Unione europea per via della direttiva sulla sostenibilità (“due diligence”), che impone obblighi e multe troppo pesanti. Tutti i dettagli.
Sostenibilità delle imprese, ecco il nuovo mostro burocratico concepito in Europa
Si sta per abbattere sulle imprese italiane l’obbligo di rendicontazione societaria di sostenibilità. E le banche, sotto pressione della Bce, continuano a spingere su queste tematiche. Il punto di Giuseppe Liturri.
Chi crede ancora agli Esg?
Chi c’era e che cosa si è detto martedì 26 novembre alla presentazione della ricerca “Esg, 20 anni di cambiamenti” realizzata da Start Magazine e Istituto per la cultura dell’innovazione (Icinn)
Ecco come il Giappone ha lanciato il primo satellite in legno nello spazio. Report Nyt
Gli scienziati giapponesi hanno costruito il primo satellite in legno, combinando antiche tecniche di lavorazione del legno con la scienza missilistica. L’articolo del New York Times
Ocse: partnership pubblico-private per accelerare su IA e crescita economica
Chi c’era e che cosa si è detto all’evento “Well-Being for People and Planet: the Role of Public-Private Partnerships”
Da Sentinel 1-C alla costellazione Iride, ecco i vantaggi dall’Osservazione della Terra dallo spazio
Conversazione di Startmag con Simonetta Cheli, direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’Esa e responsabile del centro Esrin a Frascati, in occasione dello Iac 2024 a Milano
La sostenibilità sale ai piani alti delle società italiane quotate in Borsa. Parola di Consob
Nel corso del 2023, tra le 202 società italiane con azioni ordinarie quotate su EXM, 144 hanno pubblicato una dichiarazione non finanziaria e l’80% di queste ha fornito informazioni sui propri piani in ambito di sostenibilità. 55 hanno anche utilizzato metriche e indicatori quantitativi per la definizione degli obiettivi e 58 hanno riportato informazioni sul conseguimento degli stessi. L’articolo di Teleborsa.
IGT, tutti i numeri del report di sostenibilità
Efficientamento della sicurezza, 8.300 kg di CO2 e 240 tonnellate di plastica tagliate, 30% di carta e cartone risparmiati, 50% di smart work al mese. I numeri del Report di Sostenibilità di IGT.
L’uomo può vincere la sfida con l’IA, ecco come. Parola di monaco eremita
L’uomo può vincere la sfida con l’IA, a patto che riesca a mantenere il primato sulle domande e non si faccia ingannare dai riflettori di una falsa conoscenza. Parola di Claudio Ubaldo Cortoni, bibliotecario e archivista presso la Comunità Monastica di Camaldoli
Ecco le professioni che decolleranno nei settori aeronautica e spazio in Italia
Nel settore Spazio saranno rilevanti le professionalità del segmento downstream “esotiche e innovative”, come esperti di geomatica e di cartografia. Ecco cosa emerge dal rapporto “Gi Group Star Matrix: Trend Evolutivi e Futuro delle Professioni nei settori Aeronautica e Spazio” presentato al convegno organizzato da Asi e Gi Group Holding.
Sostenibilità, tutti i numeri di Eni del 2023
Cosa emerge dal report volontario di sostenibilità “Eni for 2023 – A Just Transition” con un piano di trasformazione industriale che punta alla neutralità carbonica al 2050.
Tutte le prossime mosse di Engineering per la sostenibilità
Dal portare al 100% l’uso di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili al rendere più green la catena di fornitura. Ecco i 16 impegni e i 34 obiettivi per la sostenibilità al 2026 adottati da Engineering
Tutte le strette legali contro il greenwashing. Report Nyt
Dalle compagnie aeree ai venditori di carne di maiale, le aziende si trovano ad affrontare sfide legali e normative per aver ingannato il pubblico con false certificazioni climatiche. L’articolo del New York Times.
Quali sono le strategie delle imprese italiane su sostenibilità e biodiversità?
Chi c’era e che cosa si è detto alla 3ª edizione de “L’Economia della Sostenibilità e della Biodiversità”, il Business Talk di RCS Academy.
La Germania affosserà la direttiva Ue sulla sostenibilità delle aziende?
Dopo averla promossa, pare adesso che la Germania si asterrà dal voto sulla direttiva europea Corporate Sustainability Due Diligence, che obbliga le aziende a rispettare la sostenibilità umana e ambientale. Tutti i dettagli.
Cosa farà l’Ue contro i falsi annunci pro-clima delle aziende
Termini come “neutro per il clima” o “positivo per il clima”, basati sulla compensazione delle emissioni, saranno banditi dall’UE entro il 2026: ecco perché. L’articolo del Guardian.
Perché Confindustria critica la direttiva Ue sulla sostenibilità delle aziende
Tutte le conseguenze per le aziende della direttiva europea Corporate Sustainability Due Diligence. L’articolo di Sergio Giraldo.
Perché l’America borbotta per la direttiva Ue sulla sostenibilità
Entro la prima metà del 2024 potrebbe entrare in vigore la direttiva Corporate Sustainability Due Diligence, che obbliga le grandi aziende attive nell’Unione europea a garantire il rispetto della sostenibilità ambientale e sociale lungo l’intera filiera. Ecco dettagli, conseguenze e proteste.
Come andrà il business dell’immobiliare green
La sostenibilità finanziaria dell’acquisto di una casa è crollata in molti Paesi, a causa dell’aumento dei tassi di interesse sui mutui, in molti casi triplicati rispetto al 2021. Dall’altra parte il settore è sottoposto a trend secolari destinati a trasformarlo per sempre. L’analisi di Giambattista Chiarelli, Head of Institutional di Pictet Asset Management.
Esg, i fondi d’investimento verdi sono in rosso?
A pochi anni di distanza dall’esplosione dei fondi Esg, gli investitori e le società finanziarie cominciano già a prenderne le distanze: colpa dei ritorni economici deludenti e della politica. Tutti i dettagli.
Aspi, tutte le green su innovazione e mobilità
Conversazione di Energia Oltre con Concetta Testa, Head of Sustainability di Autostrade per l’Italia
La sostenibilità delle aziende italiane nel talk di Rcs Academy sulla green governance
Chi c’era e che cosa si è detto al terzo appuntamento dei Green & Blue Talk di Rcs Academy
Meno burocrazia farraginosa e più cultura: ecco la ricetta per rispettare gli ESG
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del paper di Start Magazine e Icinn (Istituto per la cultura e l’innovazione) “ESG – Valore condiviso”
Cosa hanno detto Acea, Enel, Eni, Snam e non solo al talk di Rcs Academy
Chi ha partecipato e che cosa si è detto al al Green & Blue Talk di RCS Academy “Transition to Net Zero – Innovare l’energia”
Vantaggi e svantaggi per industria, servizi e lavoro con l’Intelligenza artificiale
Le tecnologie di intelligenza artificiale (Ia) possono aumentare le disuguaglianze sostituendo alcuni lavoratori nella forza lavoro. Le criticità non mancano, ma nemmeno le opportunità. L’analisi di Evan Feagans, portfolio manager del team Global AI Equity di TCW.
Esa: Carta Zero detriti spaziali con Airbus, Thales Alenia Space e Ohb
I rappresentanti dell’Agenzia spaziale europea (Esa) e dei produttori europei di satelliti hanno annunciato l’iniziativa Zero Debris Charter, un accordo per affrontare la crescita dei detriti spaziali
Eni, Kenya Airways effettua il primo volo africano con biocarburante
È di Kenya Airways il primo volo dal continente africano con il biocarburante per l’aviazione di Eni Sustainable Mobility
Le mosse di Engineering sulla sostenibilità
Dalla riduzione del 22% delle emissioni CO2, all’utilizzo del 65% di energia elettrica rinnovabile certificata nelle sedi italiane, alla riduzione del 14% dell’energia elettrica dei Data Center. La strategia di Engineering nella sostenibilità
I sette trend principali che influenzeranno il 2023
I trend più interessanti per il 2023 nel campo della scienza, della tecnologia e della sostenibilità. L’analisi di Stephen Freedman, Head of Research and Sustainability, Chair of Thematic Advisory Boards di Pictet Asset Management.
Sorpresa, l’azienda più sostenibile al mondo lavora l’acciaio
L’azienda più sostenibile al mondo, stando alla classifica Global 100 (utilizzata da Goldman Sachs), non si occupa di energie rinnovabili ma di acciaio: è Schnitzer Steel. Tutti i dettagli.
Tutti i piani di Cdp sull’energia
Cdp ha varato la “Politica del settore energia” per indirizzare meglio i suoi investimenti nel settore. Tutti i dettagli sulla policy e sull’andamento del piano strategico 2022-2024
Automotive, cosa farà il governo?
Dossier automotive per il prossimo governo. L’intervento di Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim Cisl Lo diciamo con forza e con…
Tutte le ultime mosse green di Tim
Tim è entrato a far parte del progetto Open-es lanciato da Eni per lo sviluppo di una filiera sostenibile e ha aderito all’iniziativa European Green Digital Coalition, progetto lanciato dalle principali aziende europee del settore ICT e sostenuto dalla Commissione e dal Parlamento Europeo. Ecco i dettagli
L’educazione finanziaria che vorrei. La conferenza della FEduF
Cosa si è detto alla presentazione del documento di educazione finanziaria della FEduF. Presentati anche i lavori dei ragazzi della Scuola Politica
Che cosa fa InfoCamere sullo sviluppo sostenibile
Nei giorni scorsi il gruppo InfoCamere ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2021 Sostenibilità e responsabilità – insieme a una…
La campagna green di Engineering
Il gruppo Engineering lancia una campagna di sensibilizzazione in occasione della giornata mondiale dell’Ambiente
Perché non si può più ignorare la sostenibilità negli investimenti
La mancanza di dati ESG non è più una scusa per non essere sostenibili. L’analisi a cura di Morgan Williams, ESG Data Strategist di Robeco.
Sole 24 ore, Engineering tra i leader della Sostenibilità 2022
Il gruppo Engineering è nella lista stilata dal Sole24 Ore in collaborazione con Statista sulle 200 aziende italiane più sostenibili
A che punto è l’Italia sul 5G secondo Inwit
Che cosa ha detto sul 5G e non solo l’amministratore delegato di Inwit, Giovanni Ferigo, al secondo Stakeholder Forum della società
Cosa c’è nella strategia Esg di Autostrade
Autostrade per l’Italia ha aderito alla partnership di Open-es per lo sviluppo di filiere sostenibili. Tutti i dettagli.
Gli investimenti ambientali attirano più di quelli sociali?
L’analisi di Rachel Whittaker, Head of SI Research di Robeco.
Perché il Regno Unito farà fatica con gli investimenti Esg. Report Ft
Se il Regno Unito traccia un percorso nettamente diverso dall’Unione europea, gli investimenti Esg potrebbero risentirne. L’approfondimento del Financial Times.
Ecco le opzioni per gli investitori sulla finanza sostenibile. Report Wsj
La spinta alla sostenibilità mette gli investitori in una posizione difficile. Ecco cosa scrive il Wall Street Journal.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo