Oltre ai profili di tipo “ingegneristico”, il mercato del lavoro richiederà figure specializzate in ambito cybersecurity, sostenibiltà, normativa, progettazione e design.
A tracciare la mappa dei ruoli del futuro è lo studio “Trend Evolutivi e Futuro delle Professioni nei settori Aeronautica e Spazio” di Gi Group Holding, realizzato dalla Divisione Aerospace, Railways, Naval & Defence di Gi Group, e da ODM Consulting ed Enginium, attraverso la metodologia di indagine proprietaria Star Matrix.
Il rapporto è stato presentato il 6 giugno nella sede dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi).
Tutti i dettagli.
I NUMERI DEI SETTORI
Un mercato da 16 miliardi di euro, oltre 700 aziende attive nelle fasi di progettazione e produzione, più di 55.000 persone impiegate (che decuplicano se si contano anche le filiere) e 15 Distretti Regionali, a testimonianza di una straordinaria capacità di fare rete. Sono i numeri dei settori Aeronautica e Spazio italiani, comparti strategici che posizionano il Paese al 4° posto in Europa e al 7° nel mondo e ne fanno un contributor chiave nei più avanzati progetti a livello internazionale.
Questi settori nei prossimi 3-5 anni vedranno una significativa evoluzione delle professionalità: alcuni ruoli cresceranno fortemente di rilevanza fino a diventare strategici mentre altri declineranno e dovranno essere via via ripensati dalle organizzazioni, sostiene il rapporto.
LE PROFESSIONI RICHIESTE NEI SETTORI SPAZIO E AERONAUTICA IN ITALIA
Secondo il rapporto, le nuove metodologie di progettazione e la crescente complessità dei prodotti aumenteranno in modo significativo la rilevanza dei ruoli con una visione sistemica e integrata, rispetto ai profili con specializzazioni verticali. Figure strategiche, in questo senso, saranno quelle del Project Manager e soprattutto del System Engineer, che si occupa di definire l’architettura e il design di sistemi complessi, integrando in modo sinergico più componenti quali velivolo, gestione del traffico aereo e sistemi di comunicazione.
Insieme ai profili connessi alla crescente importanza dell’industrializzazione, il settore vedrà aumentare la richiesta di professionalità con competenze specialistiche nei campi della Cybersecurity: con profili come quelli di Cybersecurity Manager, Cybersecurity Engineer e Network Security Engineer, strategici per proteggere le infrastrutture critiche e i dati sensibili; sostenibilità, dove avranno un ruolo chiave le figure di Alternative Propulsion Systems Engineer, Battery Engineer, Bio-fuel Engineer, mentre resteranno stabili nella loro importanza per le aziende le professionalità connesse a tecnologie più tradizionali e consolidate; evoluzione normativa: qui, una figura in ascesa a livello strategico è ad esempio quella di REACH manager, che in ambito aviazione monitora l’uso di sostanze chimiche nei processi di produzione e manutenzione; progettazione: profili emergenti, seppur non a livello strategico, saranno quelli di Rapid Prototyping Expert e Printed Circuit Designer, specializzati nella gestione dei nuovi strumenti di rapid prototyping.
C’è poi il campo Design & Engineering, dove emergeranno in particolare il ruolo di Human-Machine-Interaction Engineer/ UX-UI Designer, dedicato a progettare e sviluppare sistemi di interazione uomo-macchina per garantire la sicurezza e il comfort in volo.
ESPERTI DI GEOMATICA E DI CARTOGRAFIA CERCASI
Nello Spazio, aumenterà anche la domanda di professionalità “esotiche” rispetto al comparto.
È il caso degli esperti di geomatica e di cartografia, sempre più richiesti per le loro competenze nel leggere e interpretare immagini e dati relativi a un territorio e legarli ad altre informazioni di valore, o di quei profili in grado di analizzare ed elaborare dati di origine diversa – posizioni, velocità, temperatura, altitudini, immagini – come i Data Fusion Scientist.
Stiamo passando a quella che l’Ocse definisce “quinta fase” dello sviluppo spaziale, ovvero la fase di transizione da un modello di business basato su ricerca, ingegnerizzazione e produzione (Upstream) a un modello di business basato sull’erogazione di servizi (Downstream).