La guerra tra Russia e Ucraina sta demolendo il modello industriale della Germania
Il modello industriale della Germania, che per anni ha goduto del gas russo a basso costo, è in crisi. E l’estrema destra prova ad approfittarne. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
Tutte le opportunità per Leonardo, Fincantieri, Mbda ed Elettronica dalla ricostruzione della Marina ucraina
L’Italia potrebbe cogliere già ora l’opportunità di porsi come nazione guida per la ricostituzione delle forze navali ucraine. L’analisi di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
La corsa presidenziale di Biden preoccupa più i democratici che i repubblicani
Scommettere sulla rielezione di Joe Biden nel 2024 solo perché Donald Trump è il repubblicano più facile da battere potrebbe rivelarsi giusto ma è un azzardo e i democratici Usa sembrano accorgersene solo adesso. Ecco tutti i motivi per cui l’attuale presidente degli Stati Uniti dovrebbe farsi da parte e lasciare il posto a qualcun altro. L’articolo del Wall Street Journal
Tutto sul processo negli Usa a Google
Martedì scorso è iniziato il più grande processo per monopolio degli ultimi vent’anni negli Stati Uniti. Un tribunale di Washington valuterà se Google ha abusato della sua posizione dominante nelle ricerche online. L’approfondimento di El Pais
Ecco chi sta vincendo la guerra mondiale sui supercomputer
Nell’era della miniaturizzazione elettronica, i supercomputer stanno tornando in auge, favoriti dall’ascesa dell’intelligenza artificiale. Ecco come procede la battaglia tra Europa, America e Cina.
L’Intelligenza artificiale è davvero più creativa dell’essere umano?
Uno studio ha dimostrato che alcuni chatbot di IA generativa, tra cui ChatGPT, hanno superato l’essere umano nei test di creatività. La macchina è davvero pronta a sostituire l’essere umano? I risultati della ricerca e il parere di alcuni studiosi
Non solo Wwf: ecco le organizzazioni ambientaliste che accettano donazioni dai colossi dei fossili
Wwf, Carbon Tracker Initiative, European Climate Foundation e non solo hanno ricevuto indirettamente donazioni milionarie dall’industria dei combustibili fossili. C’entra una fondazione legata a Quadrature Capital. Tutti i dettagli.
Quanto ha guadagnato Mattel dal (milionario) film Barbie? Report Nyt
Il film su Barbie ha superato anche le aspettative del capo azienda di Mattel. Costato oltre 150 milioni di dollari, ha incassato finora oltre un miliardo di dollari e si pensa che potrebbe sfiorare i 2 miliardi. Mattel e Warner hanno custodito gelosamente i loro accordi finanziari, ma alcune persone a conoscenza della questione hanno riferito un po’ di numeri. Tutti i dettagli nell’articolo del New York Times
Vi spiego i nodi fra Tunisia e Ue. Parla Varvelli (Ecfr)
Il caso degli sbarchi a Lampedusa. Il ruolo della Tunisia di Saied. I rapporti con l’Ue. E gli scenari su immigrazione e non solo. Conversazione di Start Magazine con Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma e Senior Policy Fellow presso lo European Council on Foreign Relations (Ecfr)
Perché Meloni accusa l’Ue su Tunisia e sbarchi
Sbarchi continui a Lampedusa. Il caso Tunisia. E le accuse del centrodestra ai vertici del’Ue (Borrell in particolare nel mirino?). La nota di Paola Sacchi
Le missioni italiane impossibili di von der Leyen e Le Pen
Che cosa faranno davvero per l’Italia Ursula von der Leyen e Marine Le Pen? I Graffi di Damato
Tutto sulla più grande esercitazione militare della Nato
L’Alleanza atlantica prevede di radunare 41.000 truppe l’anno prossimo per testare la prontezza a respingere un’invasione russa. L’approfondimento del Financial Times
Bce: rialzo da falco, messaggio da colomba
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire Lagarde, presidente della Bce, spiegando l’ultimo rialzo dei tassi. L’analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Perché la Bce se ne fotte della recessione?
La Bce privilegia la lotta all’inflazione rispetto alla prevenzione della recessione. Ecco perché. L’analisi di Konstantin Veit, portfolio manager di Pimco.
Tutti i progetti di Modi per digitalizzare l’India
Qual è l’ambizioso progetto di creare una piattaforma software unificata per portare la popolazione indiana nell’era digitale. L’analisi di Meera Patel, Senior Manager – Sustainable and Thematic Investments di GAM.
Che cosa combina l’India col dollaro?
Che cosa cela l’accordo fra India ed Emirati Arabi Uniti. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista
I dazi alla Cina faranno bene o male all’industria europea dell’auto?
La Cina è molto avanti nell’industria delle auto elettriche. Le case occidentali dovranno mangiare la polvere? L’analisi del Financial Times.
Tutte le schizofrenie economiche della Germania
Che cosa succede negli Usa, in Europa e soprattutto in Germania in materia di politiche economiche e industriali. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos.
Il cielo sopra Berlino e quella malinconia che resiste
Presa come è dalla frenesia di cancellare il passato e costruire un futuro che è già presente, oggi Berlino è tutta un’altra cosa da quella di Wim Wenders. Ma qualche angolo della malinconia passata ancora resiste, in qualche cortile tra i vecchi palazzi sopravvissuti al ciclone della ricostruzione. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi racconto cosa manca al film di Nolan su Oppenheimer
Personaggi, curiosità e libri su Robert Oppenheimer e sull’invenzione della bomba atomica raccontati da Alessandro Aresu, analista geopolitico e collaboratore di Limes.
Brasile, Messico, Colombia, Indonesia e non solo chiedono all’Ue di bruciare la legge sulla deforestazione
La legge europea contro la deforestazione, entrata in vigore poco più di due mesi fa, che vieta ai Paesi dell’UE di importare prodotti provenienti da aree deforestate è considerata da 17 Paesi in via di sviluppo “punitiva e discriminatoria”. Tutti i dettagli nell’articolo di El Pais
È vero che l’uso degli smartphone provoca danni sull’apprendimento nei minori?
Una ricerca condotta da Milano-Bicocca e Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana dimostra che l’uso intensivo e precoce degli smartphone nei minori riduce le performance scolastiche di una parte consistente della popolazione studentesca. Tutti i dettagli nell’articolo di Agi
Il comizietto di Lilli Gruber
Che cosa ha detto Lilli Gruber ad Aldo Cazzullo del Corriere della sera. I Graffi di Damato.
I (mezzi) risultati del G20 in India
Come è andato il G20 in India secondo John Kirton, professore emerito di scienze politiche e direttore e fondatore del G7 Research Group, direttore e fondatore del G20 Research Group. Testo tradotto dall’economista Chiara Oldani
Il mondo ha ancora bisogno del G20? Report Nyt
I vertici del G20, come quello di questo fine settimana in India, hanno spesso prodotto dichiarazioni ambiziose ma risultati deludenti. I critici dicono che è necessario un aggiornamento del gruppo. L’articolo del New York Times.
Ecco quanto la crisi della Germania farà danni all’industria italiana. Report
Le economie italiana e tedesca sono profondamente integrate. Il comparto manifatturiero vale oltre la metà degli scambi totali, ma la produzione industriale in Germania sta rallentando. Ecco cosa dice uno studio della Camera di commercio italo-germanica.
Cosa succede nel centrodestra e come si agita Renzi invano (Calenda gongola)
Il punto di Paola Sacchi sul centrodestra e non solo
Vi racconto mire e ossessioni di Renzi
Perché Matteo Renzi sbrocca soprattutto quando parla di Forza Italia e di Tajani? Il punto di Damato
La carezza di Mario Monti a Meloni e Giorgetti
Mentre Repubblica suona le campane a morto per il governo Meloni, il Corriere della sera con un editoriale dell’ex premier Mario Monti usa tutt’altri toni… I Graffi di Damato
Caro Giorgetti, la prego: non segua i consigli di Mario Monti
Perché contesto il sermone domenicale di Mario Monti sul Corriere della sera. Il corsivo di Giuseppe Liturri
Che cosa dicono i sondaggi sulla solidità del governo Meloni
Lo potremmo chiamare il processo autoavverante della stabilità, lo stesso che ha portato Mattarella a salire addirittura al 73% di apprezzamento contro il 49% del 2015. E il bisogno di solidità sentito dagli italiani vale anche per il governo. Il punto di Battista Falconi
Renzi, Draghi e il drago Bisignani
Che cosa ha in mente Draghi e che cosa ha scritto Bisignani. La lettera di Francis Walsingham
Il Portogallo abbandona la Via della Seta
Le belle parole dell’alta burocrazia del partito comunista cinese non convincono più il Portogallo, che ha deciso di svincolarsi dalle insostenibili implicazioni strategiche derivanti dal Memorandum della Via della Seta. Ora tocca all’Italia. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Vi spiego il bluff dei Brics
I Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) vengono spesso descritti come un blocco compatto e anti-occidentale, ma non è così. L’analisi di Riccardo Pennisi, analista geopolitico e collaboratore di Aspenia, tratta dal suo profilo LinkedIn.
Perché i mercati emergenti emergeranno sempre più
Mercati emergenti, ecco quali sono i catalizzatori. L’analisi di Tim Love, Investment Director, Emerging Markets Equities di GAM
Ecco perché la Marina Usa fatica a evolversi. Il report del Nyt
Una nuova generazione di navi più economiche e flessibili potrebbe essere vitale in qualsiasi conflitto con la Cina, ma la Marina statunitense rimane legata a grandi programmi di costruzione navale guidati dalla tradizione, dall’influenza politica e dai posti di lavoro, scrive il New York Times.
Quanto costerà davvero la transizione energetica. Report Ft
Secondo il Fondo monetario internazionale, sarà possibile decarbonizzare l’economia globale senza mettere in crisi le finanze pubbliche. Ma è davvero così? L’articolo del Financial Times.
Perché è scontro sulla successione a Timmermans nella transizione ecologica Ue
Ai socialisti europei non è piaciuta la proposta di Wopke Hoekstra quale nuovo commissario del Green Deal europeo, in sostituzione di Frans Timmermans. Tutti i dettagli nell’articolo di Sergio Giraldo.
Tutte le ultime diavoleria dell’Ingegneria climatica. Report Ft
Ingegneria climatica: una soluzione rapida o una rischiosa distrazione? I sostenitori sostengono che la riflessione delle radiazioni solari nello spazio può contribuire a raffreddare il pianeta che si sta riscaldando, ma gli oppositori temono una devastante guerra tutti contro tutti. L’approfondimento del Financial Times
Che cosa aspettarsi da Fed e Bce
Powell ha ribadito che la Fed si farà guidare dai dati, adeguando la sua politica all’andamento dell’economia: una strategia che rende difficile quantificare profondità e tempistiche dell’impatto della politica monetaria, ma che al momento sembra l’unica strada percorribile. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Vi spiego verità e bugie sui contratti pirata
La crescita del numero dei contratti depositati presso il Cnel non è una prova dell’aumento di “contratti pirata”. Ecco perché. L’analisi di Giuliano Cazzola
Cosa fare davvero contro i femminicidi?
Non c’è un modo solo -giuridico, legislativo o pedagogico- per contrastare l’intollerabile numero dei femminicidi. La chiave di volta e di svolta sta proprio nell’insieme di prevenzione, punizione e una nuova educazione nei rapporti uomo-donna fin dalla scuola e in famiglia. Il taccuino di Guiglia
Perché sui taxi non ci sono vere novità
L’offerta di taxi è insufficiente? Le licenze sono troppo poche? Ecco dati, mosse governative e commenti
Le case automobilistiche trascinano a picco la Germania
La produzione industriale della Germania continua a calare, trascinata in basso dal settore automobilistico. Tra gli economisti prevale il pessimismo. Numeri e approfondimenti
Perché Meloni non piange in India
Che cosa dicono e che cosa non dicono i giornali su Giorgia Meloni al G20. Il corsivo di Damato
Brics e G20: tutte le rivalità geopolitiche tra India e Cina. Report Le Monde
La rivalità tra Cina e India sta contagiando anche il G20. L’articolo di Le Monde.
Tutto su Smic, la più importante azienda di microchip della Cina
L’ultimo smartphone di Huawei contiene un chip che, secondo gli Usa, non dovrebbe essere lì: l’ha prodotto Smic, la più grande azienda cinese di semiconduttori. Gli americani pensano che abbia aggirato le restrizioni
La Cina ci invaderà con le batterie?
In Cina ci sono molte più batterie di quelle necessarie al fabbisogno. Se il paese dovesse decidere di esportare a basso prezzo tutta questa sovraccapacità, le aziende emergenti occidentali potrebbero non riuscire a sopravvivere.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 57
- Pagina 58
- Pagina 59
- Pagina 60
- Pagina 61
- Pagina 62
- Pagina 63
- …
- Pagina 238
- Successivo