Che sta succedendo ai titoli di stato del Regno Unito? Report Nyt
Gli investitori chiedono rendimenti nettamente più elevati sui titoli di Stato del Regno Unito, minacciando di sovvertire i piani del Partito Laburista di rilanciare l’economia stagnante. L’articolo del New York Times.
Come galoppano i filorussi in Austria, Croazia, Slovacchia, Germania e non solo
Putin travolge l’Ue nelle urne e nei sondaggi elettorali europei. Estratto da Mattinale Europeo.
Perché i mercati obbligazionari globali sono in fibrillazione. Report Economist
I rendimenti dei titoli di Stato stanno aumentando rapidamente. Ecco come e perché. L’approfondimento del settimanale The Economist
Cnr: Carrozza resterà in carrozza?
Che cosa succederà ai vertici del Consiglio nazionale delle ricerche? Il governo sostituirà (con Messa) l’attuale presidente Carrozza che scade oppure confermerà Carozza? Fatti, nomi, indiscrezioni e ricostruzioni nella lettera di Francis Walsingham
Chi produce e come funzionano i test salivari usati da Polizia e Carabinieri?
Fa discutere il fatto che i test salivari utilizzati da Polizia stradale e Carabinieri per accertare l’assunzione di sostanze stupefacenti siano diversi poiché non conducono allo stesso risultato. Ecco in cosa differiscono e chi li produce. Fatti e approfondimenti
Vi spiego il flop dell’informatizzazione del processo penale
I dilemmi della giustizia italiana tra flop informatici e separazione delle carriere. L’intervento di Balducci
Perché in Veneto c’è subbuglio sulla tripletta di Zaia
Che cosa succede in Veneto e a Roma sul terzo mandato del leghista Zaia. Il taccuino di Guiglia
Chi vuole fare centro col Pd
Che cosa hanno detto Gentiloni e non solo agli appuntamenti centristi che pungolano il Pd. La nota di Sacchi
Ecco le vere eredità di Bettino Craxi
Ad Hammamet, 25 anni fa, moriva Bettino Craxi. Leader del Psi, fiero anticomunista e vero riformista. Il ricordo di Maurizio Sacconi
Il peso delle parole di La Russa su Bettino Craxi
Le parole della seconda carica dello Stato, Ignazio La Russa, rese in omaggio a Bettino Craxi al cimitero cristiano di Hammamet per i 25 anni dalla morte dell’ex premier socialista, sono destinate a lasciare una eco profonda. La nota di Sacchi
Chi lavorò nel Psi di Craxi per il Pds (ex Pci)
L’anticomunismo costato a Craxi dopo la caduta del muro di Berlino e il caso Formica. I Graffi di Damato
Perché sono favorevole all’insegnamento della Bibbia alla scuola primaria
Assieme alla Bibbia, vorrei vedere reintrodotti i miti greci, le leggende della fondazione di Roma e altre grandi storie. La scuola ha bisogno di narrazione. L’opinione di Peter Kruger.
L’attualità delle navi del capitano Franklin
“Le navi perdute del capitano Franklin” di Luigi Guarnieri (Einaudi) letto da Tullio Fazzolari
Meloni, i giornalisti e il giornalese
Considerazioni a margine su giornali e giornalisti dopo le recenti punzecchiature del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Il corsivo di Battista Falconi
L’amministrazione Trump agiterà lo spauracchio cinese sull’energia per l’Ia
Secondo il prossimo segretario degli Interni, Doug Burgum, gli Stati Uniti devono costruire più centrali a gas per soddisfare il fabbisogno di elettricità dei centri dati: in caso contrario, rischiano di perdere la corsa con la Cina sull’intelligenza artificiale. Fatti e dichiarazioni.
Trump manderà in fumo la proposta per ridurre la nicotina nelle sigarette? Report Nyt
Nei suoi ultimi giorni, l’amministrazione Biden ha portato avanti una proposta per obbligare le aziende a diminuire la quantità di nicotina nelle sigarette per ridurre i tassi di cancro, ma cosa succederà con l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca? L’articolo del New York Times
Trump, Danimarca o indipendenza: cosa vuole davvero la Groenlandia. Report Economist
Il desiderio di Donald Trump per la Groenlandia e la visita di suo figlio riaccendono il dibattito sull’indipendenza dell’isola, legata alla Danimarca. L’approfondimento dell’Economist.
Tutti gli ultimi screzi fra Musk e Ue su X
Che cosa sta succedendo sul dossier X fra Ue e Musk. Estratto dal Mattinale Europeo.
Perché ci sarà incertezza economica nel mondo
Nel nuovo anno le prospettive dell’economia americana e degli utili societari restano favorevoli cambiano però le aspettative sulla frequenza e l’intensità dei tagli dei tassi di interesse e si profila l’imprevedibilità dell’agenda economica della nuova Amministrazione: nel solco tra le attese degli utili e le incognite delle azioni di Trump si colloca la Grande Incertezza che segnerà il 2025. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
I giornali incartano Santanchè?
Il rinvio a giudizio della ministra del Turismo, Daniela Santanchè, per falso in bilancio di Visibilia tra reazioni politiche e commenti dei giornali. I Graffi di Damato
Perché nessuno dice che ci sono anche Craxi e Cossiga tra i padri della riforma della giustizia?
Chi sono i veri padri della riforma della giustizia? Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio
Il senso delle fumate sulla Corte costituzionale
Come si intrecciano autonomia differenziata e composizione della Corte costituzionale. Il taccuino di Guiglia.
Come cambiano le rotte dei migranti verso l’Europa
Che cosa emerge dai dati di Frontex sul numero degli attraversamenti irregolari delle frontiere dell’Ue nel 2024. Estratto dal Mattinale Europeo
La Francia è il Paese più fertile dell’Ue. Report Le Monde
Nonostante il minimo storico nel numero di nascite registrato nel 2024, il tasso di fertilità della Francia si attesta a 1,62 figli per donna, rispetto alla media europea di 1,4. Tutti i dettagli nell’articolo di Le Monde
Che cosa faceva Alberto Trentini in Venezuela
Il caso di Alberto Trentini arrestato in Venezuela. Fatti e approfondimenti nell’articolo di EstefanoTamburrini per Appunti di Stefano Feltri
Dalla società senza padri alla società senza figli
Perché dunque siamo senza eredi? Perché per la prima volta nella storia non abbiamo nulla da trasmettere e nessuno che voglia o possa raccogliere la cultura tramandata. La recensione di Francesco Provinciali del libro “Senza eredi” di Marcello Veneziani (Marsilio editori)
Il viso, la finestra dell’anima
La faccia è la parte del corpo più soggetta ad attribuzioni di senso, come racconta Riccardo Falcinelli in “Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie” (Einaudi). Il Bloc Notes di Michele Magno
Quel lucido pazzo di Enzo Jannacci e la sua Milano
Un terrone, chi l’avrebbe detto, pareva tanto milanese. Forse per questo l’Enzo “cresciuto nella prospettiva periferica di Lambrate”, vedi un po’, aveva sempre così dentro la gente del mare, che affogava in mare, ce l’aveva dentro come un seme di dolore, di passione, che cresceva pian piano. Estratto da “Sconcertanti” di Max Del Papa
Perché l’Italia deve affidarsi a Starlink. Parla il prof Bizzarri (Comint e presidenza del Consiglio)
Starlink? “È interesse dell’Italia, come paese, quello di dotarsi di questo sistema”. Conversazione di Startmag con il professor Mariano Bizzarri, consigliere scientifico della Presidenza del Consiglio per le attività spaziali, direttore del Laboratorio di Biomedicina Spaziale presso l’Università la Sapienza e coordinatore del Tavolo Tecnico-Scientifico del Comint
Starlink? Vanno ripensate le telecomunicazioni di tutta la pubblica amministrazione italiana
L’arrivo di Starlink potrebbe davvero essere salutare per la Pubblica amministrazione italiana, se riuscirà a spingere il governo a rivedere tutto il sistema delle comunicazioni pubbliche in modo da renderlo adatto alle sfide attuali e future. L’analisi di Francesco Vatalaro, professore emerito di Telecomunicazioni all’università di Roma Tor Vergata
Hitler non era comunista ma Musk è un tecnofascista?
Quelli che si indignano per il fatto che la Weidel abbia usato il termine “comunismo” riferito a Hitler sono gli stessi convinti che Musk sia un “tecnofascista”. Il corsivo di Andrea Venanzoni, giurista
Google, Microsoft e non solo, ecco le nuove donazioni milionarie a Trump
Continuano a fioccare donazioni per la cerimonia di insediamento di Trump: Google e Microsoft hanno versato ciascuna 1 milione di dollari. Fatti, nomi e numeri
Vi racconto i trucchetti della Cgil sulle pensioni Inps
La Cgil e qualche quotidiano amico hanno divulgato una fake news sulle pensioni e sull’Inps che ha messo a soqquadro la politica. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Troppo affollata la carrozza delle polemiche
Le opposizioni deragliano (in primis Renzi) sul ministro dei Trasporti, Salvini, per la giornata zeppa di ritardi dei treni. E il dicastero retto da Salvini risponde per le rime pure a Renzi… La nota di Sacchi
Perché i papocchi di Todde inguaiano Pd e M5s
Tulle le magagne elettorali del presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, e i riflessi politici anche nazionali. Approfondimento di Stefano Feltri tratto da Appunti
Come si intrecciano autonomia e terzo mandato
L’intreccio fra premierato, autonomia e giustizia, tre riforme malconce per ragioni diverse, non può riequilibrare la partita delle candidature nel centrodestra per le elezioni di quest’anno. Il taccuino di Guiglia.
Le lezioni del caso di Cecilia Sala
La liberazione di Cecilia Sala. Il successo di Meloni e Caravelli. I rapporti con Trump. E il quadro geopolitico. Estratto di un approfondimento di Stefano Feltri tratto da Appunti.
L’orizzonte anche quirinalizio di Giorgia Meloni
Meloni ha forse sorpreso qualcuno con quella indecisione mostrata con i giornalisti parlando della possibilità, volontà ed altro di ricandidarsi a Palazzo Chigi nelle elezioni politiche. Il commento di Damato pubblicato su Libero.
Come andrà (non solo) l’economia americana
Nonostante i timori inflattivi, la componente più importante e resiliente dell’inflazione Usa, quella legata al costo degli alloggi, ha registrato uno dei dati più deboli degli ultimi tre anni. Lo scenario di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Ecco come la Commissione Ue continua a favorire la Germania
La Commissione ha concesso tante autorizzazioni agli Stati membri (cioè soprattutto la Germania) per finanziare a piene mani le più disparate tipologie di spese a favore della transizione energetica e digitale. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Perché le rinnovabili non riescono a sostituire i combustibili fossili
La domanda di elettricità è aumentata più rapidamente della produzione di energia rinnovabile, che non riesce a sostituire le fonti fossili. L’analisi di Sergio Giraldo.
L’uso politico della comunicazione volgare
La lettera di Teo Dalavecuras.
Le formiche, il giornalismo e le suole da consumare sulle aiuole
La lettera di Max Del Papa.
Viaggio (pericoloso) tra gli ultras
“Fra gli ultras. Viaggio nel tifo estremo” di James Montague letto da Tullio Fazzolari.
Gravy Analytics, tutto sulla società che ha subito un mega-furto di dati
Un hacker ha annunciato di avere esfiltrato un database di oltre 17 TB di dati sottratti alla società Gravy Analytics, una delle più importanti nel settore dell’analisi dei dati di geolocalizzazione. Fatti, numeri e approfondimenti
“M. Il figlio del secolo”? Scurati è un piccolo Cazzullo
“M. Il figlio del secolo”, la nuova serie in onda su Sky dedicata a Benito Mussolini, vista da Fabio Andriola, fondatore e direttore di Storia in rete.
Tutte le mosse di De Luca e Zaia sul terzo mandato
Terzo mandato, analogie e differenze fra De Luca e Zaia. La nota di Sacchi.
I più frastornati dalla liberazione di Cecilia Sala sono i centristi
I più spiazzati dalla liberazione di Cecilia Sala in Iran sono stati Renzi, Calenda, Prodi e… I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Il Dubbio
Che cosa insegna la liberazione di Cecilia Sala
Cecilia Sala ha rappresentato l’incrocio perfetto fra le opposte esigenze politiche, prima ancora che giuridiche. Il taccuino di Guiglia.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- …
- Pagina 246
- Successivo