L’Aeronautica Usa delude Lockheed Martin e premia Raytheon sui missili ipersonici
L'Usaf non acquisirà il missile ipersonico AGM-183A ARRW (Air-launched Rapid Response Weapon) sviluppato da Lockheed Martin. I funzionari americani segnalano un maggiore sostegno per il programma Hypersonic Attack Cruise Missile (HACM) dalla rivale Raytheon
Ecco come la Cina supera la Russia sulle armi ipersoniche. L’allarme della Difesa Usa
La Cina è in vantaggio rispetto alla Russia nello sviluppo di armi ipersoniche e potrebbe aver già dispiegato un'arma in grado di colpire le basi statunitensi nel Pacifico secondo la Defense Intelligence Agency, l'agenzia di intelligence militare degli Stati Uniti
Come si combatterà la battaglia navale del futuro
Il dominio navale è attualmente esposto a grandi cambiamenti portati dall’introduzione (già avvenuta o imminente) di nuove tecnologie che offrono importanti opportunità alle marine militari, mettendole nel contempo di fronte a minacce inedite. L'approfondimento di Elio Calcagno e Alessandro Marrone per Affari Internazionali
BrahMos Aerospace, tutte le sintonie India-Russia con i missili ipersonici
La joint-venture indo-russa BrahMos Aerospace, responsabile del programma di missili da crociera ipersonici Brahmos, è in trattative con Indonesia, Malesia e Vietnam per nuovi ordini
Ecco come la Cina sta sfruttando la tecnologia Usa per il suo programma missilistico ipersonico
Secondo un'inchiesta del Washington Post, aziende cinesi hanno acquistato da società americane, alcune finanziate dal Pentagono, un'avanzata tecnologia per sviluppare…
Difesa missilistica, perché serve presto il sistema Twister. Report Aiad
Cosa emerge sul programma Twister dall’indagine condotta da Prometeia in collaborazione con l’Aiad, l’associazione che rappresenta le imprese italiane della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza presieduta da Guido Crosetto
Come accelera la Cina nelle armi ipersoniche
In Cina entra in fase di sviluppo nuovo missile ipersonico a guida infrarossa. L'articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le mosse di Usa, Uk e Australia sui missili ipersonici
Stati Uniti, Regno Unito e Australia collaboreranno sulle armi ipersoniche. Le rivali Russia e Cina avanzano rapidamente in questa tecnologia d'avanguardia. Fatti e approfondimenti
Cosa c’è dietro ai missili ipersonici lanciati dalla Russia?
La Russia ha lanciato due missili ipersonici contro obiettivi in Ucraina. È una notizia significativa: ecco perché. L'articolo di Marco Orioles.
Perché Mosca ha usato i missili ipersonici Kinzhal?
Guerra in Ucraina, la Russia ha usato i missili ipersonici Kinzhal: ecco cosa sono
Perché siamo sull’orlo di una guerra nucleare
Guerra nucleare all'orizzonte sulla scia dell'invasione russa dell'Ucraina
Missili ipersonici, ecco il piano Usa per competere con Russia e Cina
I piani degli Stati Uniti sui missili ipersonici. L'articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa fa la Russia con i missili ipersonici in Siria
La Russia vuole schierare i missili ipersonici Zircon nel porto di Tartus, in Siria. L'articolo di Giuseppe Gagliano.
Gli Stati Uniti temono davvero il sorpasso militare della Cina?
Si moltiplicano le dichiarazioni preoccupate dei militari americani sui progressi della Cina nello spazio e nella missilistica. Il sorpasso è davvero imminente o si tratta di una tattica? L'approfondimento di Marco Dell'Aguzzo
Cosa fanno gli Stati Uniti per recuperare il ritardo sui missili ipersonici
Come si muovono gli Stati Uniti sui missili ipersonici? L'articolo di Giuseppe Gagliano
Ecco come la Cina spingerà per la supremazia spaziale
L'analisi di Francesco D'Arrigo, direttore dell'Istituto Italiano Studi Strategici
Tutte le corse di India e Russia alle armi ipersoniche
È in atto una corsa globale alle armi ipersoniche, come dimostrano i casi di India e Russia. L'analisi di Giuseppe Gagliano,
Corsa alle armi ipersoniche, gli Stati Uniti falliscono il test in Alaska e temono Cina e Russia
Il Dipartimento della Difesa ha sperimentato giovedì un test di tecnologia ipersonica in Alaska presso il Pacific Spaceport Complex. Ecco cosa è successo. L'articolo di Giuseppe Gagliano