Il dialogo fra governo e magistrati boicottato dalle opposizioni
Che cosa succede fra governo, magistrati e opposizioni. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Il Dubbio.
È cambiata davvero l’aria nell’Anm?
Il sentiero stretto su cui si muove il novo capo del sindacato dei magistrati, Cesare Parodi. I Graffi di Damato.
Come uscirà Mattarella dalla tempesta fra governo e magistrati?
La pazienza di Mattarella a dura prova nello scontro fra la magistratura e il governo. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Il Dubbio.
C’è almeno un magistrato che critica le ossessioni dell’Anm
Dietro la facciata della compattezza della magistratura provocata dal governo. I Graffi di Damato.
Vi racconto le guerre puniche fra politici e magistrati
Non solo Meloni-Lo Voi. Storia e cronaca delle tensioni (eufemismo) tra politica e magistratura. Il corsivo di Damato pubblicato sul Dubbio.
Perché non mi meravigliano gli avvisi a Meloni, Nordio, Piantedosi e Mantovano
Il De Bello Italico tra la magistratura e la politica. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Libero
Anche i magistrati sbagliano
È un errore trasformare in uno scontro, come purtroppo è avvenuto in occasione dell’apertura dell’anno giudiziario, il diritto alto e forte delle toghe a dire di no alla riforma-Nordio all’esame del Parlamento. Il taccuino di Guiglia.
La guerra italiana dei trent’anni fra magistratura e politica
La politica riuscirà a riequilibrare un rapporto con la giustizia per troppo tempo sbilanciato? I Graffi di Damato.
Giustizia penosa
Il caso Open Arms-Salvini insegna che la politica non può più farsi dettare l’agenda dall’uso politico della giustizia. La nota di Paola Sacchi.
Equalize, Striano, Palamara e Pirelli: analogie e differenze
L’indagine su Equalize, il caso Palamara, i dossier di Striano e lo scandalo Tronchetti Provera sono esempi di come l’abuso di potere e l’uso illecito di informazioni riservate possano incidere profondamente sulla fiducia delle istituzioni, del sistema giudiziario e del settore privato. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Chi sono i veri sconfitti in Liguria. Oltre alla magistratura…
La sinistra ha perso in Liguria nonostante l’arresto, le dimissioni e infine il patteggiamento dell’ex governatore Toti. E i magistrati… I Graffi di Damato
Il garbato rabbuffo di Mattarella (anche) ai magistrati
Che cosa ha detto indirettamente Mattarella sulle tensioni fra governo e magistratura, auspicando concordia istituzionale e costruttive mediazioni. I Graffi di Damato
Non solo migranti, le leggi le fanno i giudici o i politici?
C’è un tema politico che più politico non si può: come affrontare il fenomeno migratorio all’insegna del diritto italiano ed europeo. Diritto che è frutto del legislatore. Il taccuino di Guiglia.
Eni, Nigeria e i piagnucolii dei magistrati sulla “sofferenza dell’ingiustizia”
Che cosa insegna il caso dei magistrati De Pasquale e Spadaro condannati dal tribunale di Brescia a 8 mesi di carcere per “rifiuto d’atti ufficio” nel caso Eni-Nigeria. I Graffi di Damato
Toti, la politica e il potere dei magistrati
Le ultime dal meraviglioso mondo della giustizia. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Di Pietro stecca nel coro (impopolare) dei magistrati anti riforma
I magistrati si arroccano nel fortino della loro impopolarità. I Graffi di Damato.
Perché l’Arma dei Carabinieri difende Mario Mori
L’opinione del Generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, primo militare in servizio presso le Istituzioni Europee, sulle polemiche seguite al comunicato stampa dell’Arma dei Carabinieri sul caso Mario Mori.
Che cosa cela l’accanimento giudiziario contro Mario Mori
Le vicende giudiziarie in cui è stato coinvolto Mori ed altri ufficiali dell’Arma hanno acceso i riflettori su alcuni comportamenti quanto meno discutibili del Csm che meriterebbero adeguati approfondimenti. L’intervento di Marco Mayer.
Perché i magistrati processano Nordio?
Le scontate critiche dell’Anm alla riforma della Giustizia e le controproposte per Nordio. I Graffi di Damato.
Vi racconto la vera guerra contro il governo
Il sindacato dei magistrati ha annunciato al ministro Nordio un’opposizione “non sindacale” alla riforma della giustizia proposta del governo. I Graffi di Damato
Sorprese e amnesie di Antonio Di Pietro
Che cosa ha detto e che cosa non ha detto Antonio Di Pietro… I Graffi di Damato.
I verbosi strepitii dei magistrati contro i test
Che cosa dicono e come strepitano i magistrati contro i test psicoattitudinali. Il corsivo di Damato pubblicato su Libero.
I magistrati non si fidano dei magistrati
Che cosa celano le critiche dell’associazione nazionale magistrati (Anm) alla norma approvata dal governo sul Csm. I Graffi di Damato.
Come sbraitano i magistrati contro Crosetto
La reazione dei magistrati all’intervista di Crosetto, ma il ministro della Difesa accetta la sfida di riferire in Parlamento. I Graffi di Damato.
Crosetto, la sinistra e Alice nel paese delle meraviglie della giustizia
Le parole del ministro Crosetto. La reazione dei magistrati. E la posizione delle opposizioni. La nota di Paola Sacchi
La magistratura farà la guerra al governo Meloni, dice il ministro della Difesa
Perché il ministro della Difesa, Guido Crosetto, avverte che una fazione della magistratura pensa di “fermare la deriva antidemocratica a cui ci porta la Meloni”. Il corsivo di Damato
Apostolico fonderà una Repubblica fondata sulle procure?
Il caso Apostolico e gli altri non sono i soli a segnare uno sconfinamento delle corti rispetto all’applicazione delle leggi. Il commento di Giuliano Cazzola
I magistrati difendicchiano la giudice di Catania
Le ultime polemiche politiche viste da Francesco Damato.
Salario minimo, che cosa cela il caso Mondialpol
La decisione di Mondialpol di aumentare gli stipendi ai vigilantes su spinta della Procura contribuisce ad alimentare il dibattito sul salario minimo e sull’interventismo delle toghe. Fatti e opinioni di economisti e giuslavoristi
La giustizia secondo Giorgia Meloni
Avanzate e frenate del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sulla giustizia. Il taccuino di Guiglia.
Perché la Giustizia non funziona. Parla il professor Cassese
Come riformare la Giustizia? Conversazione con Sabino Cassese, giurista, ex ministro della Funzione pubblica ex giudice della Corte costituzionale
Perché ci sono opposti pregiudizi fra politici e magistrati
I partiti sospettano chissà quali dietrologie a fronte delle inchieste sgradite. I magistrati troppo spesso “giudicano”. E quando manca il rispetto dei ruoli fra le parti, le reciproche invasioni di campo sono l’esito scontato e sbagliato. Il taccuino di Guiglia
La lezione della Marmolada
A un anno dalla tragedia della Marmolada si può rilevare con estrema soddisfazione, quale segno di consapevolezza civica, la decisione della magistratura di archiviare l’indagine, ritenendo il distacco del ghiacciaio un evento non prevedibile e quindi non imputabile ad alcuno. L’intervento di Battista Falconi
Calamandrei, Falcone, Cassese e la riforma della giustizia. Croce e l’onestà politica
Il Bloc Notes di Michele Magno
Le istituzionali sberle di Mattarella ai magistrati non viste dai grandi giornali
Il Mattarella frainteso o censurato nei suoi richiami alla magistratura. I Graffi di Damato.
Un miracoloso libriccino
Il Bloc Notes di Michele Magno
Politica, magistratura e avanspettacolo
Considerazioni a margine dell’assoluzione di Silvio Berlusconi. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Berlusconi, Ruby e l’harakiri della magistratura militante
Attraverso un numero sproporzionato di processi contro Berlusconi, la magistratura ha finito per gettarsi fango addosso da sola. I Graffi di Damato.
Baiardo e Messina Denaro: fatti e fesserie
Il corsivo di Sergio Pizzolante, imprenditore ed ex parlamentare Pdl
Repubblica canna su Meloni e magistratura
La curiosa accusa di “sgrammaticatura” di Repubblica alla Meloni nei rapporti con la magistratura. I Graffi di Damato.
Perché è svolta vera al Csm con Pinelli vice presidente
L’elezione dell’avvocato leghista Fabio Pinelli a vice presidente del nuovo Consiglio Superiore della Magistratura, segna davvero una svolta al Csm. Non solo perché è stato bocciato il candidato del Pd. Il corsivo del notista politico Francesco Damato
Il governo dei giudici (secondo Cassese)
“Il governo dei giudici” di Sabino Cassese letto da Tullio Fazzolari
A proposito del referendum sulla giustizia
Il Bloc Notes di Michele Magno
Referendum sulla giustizia, perché andrò a votare
L’intervento di suor Anna Monia Alfieri
Io, magistrato, contesto lo sciopero dei magistrati
Il post di Cuno Tarfusser, sostituto procuratore generale presso Procura generale di Milano e per 11 anni giudice alla Corte…
Cybersecurity, perché serve la collaborazione tra magistratura e Acn
Cosa è emerso dal convegno “Crimini e attacchi informatici: poteri dell’Agenzia Cybersicurezza Nazionale e indagini della magistratura” organizzato dalla fondazione…
I veri numeri della lotteria di Mani Pulite
I Graffi di Damato
Rizzo svela il Potere Assoluto del Consiglio di Stato
“Potere assoluto – I cento magistrati che comandano in Italia” (Solferino) di Sergio Rizzo letto da Tullio Fazzolari
Le bordate di Greco a Davigo fra verità e amnesie
I Graffi di Damato dopo l’intervista del Corriere della Sera al capo della Procura di Milano, Francesco Greco.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo