Smart working, a che punto siamo?
Nella società dell’informazione e dell’intelligenza artificiale è impensabile continuare a adottare pervicacemente schemi lavorativi propri del XX° (XIX°, in realtà) secolo, governati dalla sacralità del cartellino e della scrivania. L’approfondimento di Alfredo Ferrante, dirigente ministeriale, tratto dal suo blog tantopremesso.it
Perché in Esselunga il lavoro sarà poco smart
Ecco le ultime novità in Esselunga sul lavoro agile. Il punto di Mario Sassi
Bcc, tutti i subbugli sindacali in Iccrea sul lavoro agile
Agitazione dei lavoratori di Iccrea per il lavoro agile. Presidio previsto il 21 settembre. Ecco i dettagli sulle tensioni sindacali che solcano il gruppo del credito cooperativo
Lavoro ibrido, a che punto siamo?
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Tutti gli impatti del lavoro agile sulle donne
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio.
Lavoro agile: i 7 passi verso la cybersicurezza
Smart working e sicurezza sono necessariamente connessi: protezione dei dati e attenzione alla formazione per una nuova strategia di “security awareness”. L’articolo di Bruno Giacometti e Fabrizio Nuzzo di Deda Cloud.
Che cosa prevede la circolare Brunetta-Orlando sul lavoro agile
Lavoro agile: tutti i dettagli sulla circolare firmata il 5 febbraio dai ministri per la Pubblica amministrazione, Brunetta (Forza Italia), e del Lavoro, Orlando (Pd)
Cosa serve per un utile lavoro agile nella Pubblica amministrazione
Nella Pa occorre dotare in fretta le amministrazioni di quelle indispensabili basi tecnologiche all’avanguardia che consentano di integrare il lavoro agile nelle proprie culture organizzative e strategie di lungo periodo. L’approfondimento di Alfredo Ferrante, dirigente ministeriale, dopo la circolare Brunetta-Orlando
Protocollo smartworking: paura del futuro?
Che cosa c’è nel protocollo per disciplinare il lavoro agile nel settore privato. L’intervento di Paolo Stern, presidente di NexumStp spa
Lavoro agile, che cosa c’è davvero di nuovo per il settore privato
I
l protocollo del 7 dicembre sul lavoro agile è il primo accordo interconfederale che riconosce esplicitamente il ruolo centrale della contrattazione tra azienda e dipendente. L’analisi di Pietro Ichino per Lavoce.info
Perché è innovativo l’accordo per il lavoro agile nel settore privato
Dopo l’accordo sul lavoro agile, ora tocca alla contrazione nazionale e aziendale dare le migliori risposte possibili. L’intervento di Roberto Benaglia, segretario generale della Fim-Cisl
Le nuove frontiere del lavoro agile
Il lavoro ibrido è già realtà: lo è diventato nel momento in cui il mondo si è fermato e le…
Come sarà il nuovo welfare digitale per il lavoro ibrido
Le soluzioni per i servizi ai dipendenti smart si fanno a portata di app
Perché in Germania non eccita molto l’home office
Chi e come sta ricorrendo in Germania allo smart working. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi spiego cosa cambia davvero nella Pubblica amministrazione sullo smart working dopo Brunetta
Bene ha fatto il governo ad eliminare la soglia di percentuale minima di dipendenti statali in smart working. Ecco perché. Il post di Luigi Olivieri
Smart working, cosa succederà a maggio?
Fra poco più di 3 settimane milioni di lavoratori in smart working, tra cui molti metalmeccanici, rischiano di non avere più regole di riferimento per lavorare a distanza durante la pandemia. L’intervento del segretario generale Fim Cisl, Roberto Benaglia
Covid e lavoro agile: ecco come gestire il cambiamento
L’intervento di Marco Pepe, consigliere nazionale Unimpresa
Che cosa faranno Leonardo, Eni, Enel, Tim e non solo sullo smart working
Leonardo, Eni, Enel, Fincantieri, Unicredit, Vodafone, Tim, Pirelli, Fastweb: ecco come si muovono alcune grandi aziende in Italia nello smart…
Il lavoro agile è una vacanza casalinga? L’analisi di un dirigente statale
Il post di Alfredo Ferrante, dirigente statale, su smart working e dintorni nella pubblica amministrazione C’è del marcio in Regione…
Smart working: lavorare ovunque ok, ma dove pagare le tasse?
Se gli Usa parlano senza patemi del “Work From Anywhere” è perché sono uno dei due paesi al mondo – con l’Etiopia – che tassa i propri cittadini sulla base della cittadinanza, non della residenza. La Nota diplomatica di Hansen
Chi lavora contro lo smart working?
Obiettivi, potenzialità, benefici, incognite e scenari sullo smart working. L’analisi di Giuseppe Sabella, direttore di Think-in, esperto di Industria 4.0 e blogger di Start Magazine
Benvenuti nel labirinto del lavoro agile nella Pubblica amministrazione
“Io, onestamente, mi sono perso tra i Dpcm sul lavoro agile nella Pa”. Il post del dirigente pubblico Alfredo Ferrante
Smart Working, cosa succede nella Pubblica amministrazione
Le tre possono lezioni sullo smart working al tempo del Coronavirus per la pubblica amministrazione. L’intervento del dirigente pubblico Alfredo Ferrante su Phastidio.net
Coronavirus, ecco le norme previste per lavoratori e imprese
Le norme previste dal decreto anti Coronavirus per lavoratori e imprese. L’analisi di Giuliano Cazzola
Lavoro agile nella Pubblica amministrazione? Un fantasma
L’intervento di Luigi Oliveri sul lavoro agile nella Pubblica amministrazione
Anche il Giappone scopre lo smart working
Anche in Giappone cambia il volto dell’occupazione: il Governo introduce lo smart working Molte ore di lavoro e bassa produttività,…
Smart Working, cosa cambia con le nuove norme
Arrivano le nuove norme sullo smart working. Cosa prevede la legge? E cosa accadrà ai vecchi contratti? Il decreto…
Smart working: regole ad hoc per il lavoro agile
Lo smart working richiede una regolamentazione e una definizione diversa rispetto a quella del telelavoro. Gli emendamenti al ddl lavoro…