Eni vince il premio HR Innovation Awards
Eni ha dimostrato di saper utilizzare le tecnologie digitali come strumento per migliorare i principali processi di gestione e sviluppo…
TEDxLUISS, innovazione e tecnologia in mostra
Si svolgerà presso ’lUniversità LUISS Guido Carli la seconda edizione di TEDxLUISS. Alcuni professionisti condivideranno con il pubblico la loro…
Startup innovative: quali (e quante) lo sono davvero?
Avviata un’indagine per capire quali delle 5000 startup innovative italiane lo sono realmente. Giovani imprese chiamate a rispondere ad un…
Talent Garden a Roma: uno spazio per startup e innovazione
Nasce a Roma il primo Talent Garden targato Poste: uno spazio dedicato a startup e innovatori È nato a Roma…
Tim #Wcap alla ricerca di 40 startup innovative
Al via la Call 2016 di TIM #Wcap: cercasi 40 startup da sostenere, con un grant d’impresa del valore di…
Meno processori, più cultura umanistica. Il futuro della tecnologia
La capacità di produzione dei processori rallenta, la Legge di Moore non è più valida. E la tecnologia sposa una…
Social Innovation Citizen, l’innovazione passa da Messina
Social Innovation Citizen, gli ambasciatori di innovazione sociale under 30 fanno tappa a Messina. L’appuntamento è per questa mattina presso…
Potenziato Smart Lab di Dalmine, centro all’avanguardia di ABB
ABB si rinnova e potenzia lo Smart Lab di Dalmine. La struttura d’avanguardia del bergamasco sarà dedicata alla sperimentazione e…
Ecommerce: cambiano le abitudini. Cresce lo shopping online
Anche gli italiani cambiano le loro abitudini. Nell’ultimo anno, con oltre 200 milioni di transazioni, l’ecommerce è aumentato del 22%…
Banda larga, cresce l’attesa. Al varo del CDM
Banda larga, qualcosa si muove dopo la bocciatura dell’Italia nell’Indice dell’Economia digitale. Sarà al vaglio del Consiglio dei Ministri il piano…
Innovazione, crescono in Italia le imprese green che ci credono
Innovazione ed economia verde, crescono in Italia le aziende che puntano su questi due pilastri di una nuova economia …
Innovazione, dall’industria l’impulso maggiore
Sale in Italia il numero delle imprese che innovano, soprattutto nel settore industriale. Solo 6 famiglie su dieci accedono alla…
Home banking, banda larga, educazione. Come cresce l’innovazione in Italia
L’Italia innova ma ancora troppo poco. A dirlo è una ricerca realizzata da I-Com , l’Istituto per la Competitività guidato dall’economista Stefano da Empoli, per ING Bank, presentata di recente a Roma per celebrare i 35 anni di presenza in Italia del gruppo finanziario olandese che conta 48 milioni di clienti in oltre 40 Paesi.
Quali innovazioni cambieranno il mondo? Ecco le 6 rivoluzioni (pacifiche) del futuro
Quali sono le innovazioni che cambieranno il mondo? In molti se lo chiedono, gli innovatori, poi, si sa, sono animati da uno spirito rivoluzionario (quasi “animalesco”) che li porta non solo ad essere sognatori, ma anche dei guerrieri (pacifici, per carità!) del cambiamento.
Il nuovo supercomputer di Eni, per ricerca di idrocarburi innovativa e sostenibile
Utilizzando la potenza di 1.500 nodi di calcolo IBM, con 3.000 nuovi processori Intel e 3.000 acceleratori NVIDIA GPU, il nuovo sistema HPC a basso consumo energetico consente a Eni di aumentare la propria capacità di calcolo a 3 Petaflop per supportare più efficacemente le attività di esplorazione e di studio dei giacimenti.
Il vero sviluppo sostenibile nasce dall’innovazione. La lezione dell’Africa
Sviluppo sostenibile è un termine inflazionato, ognuno ha una sua idea di sviluppo sostenibile. Secondo alcuni perchè sia sostenibile lo sviluppo dovrebbe quindi essere più efficiente, secondo altri semplicemente lo sviluppo non è sostenibile, e solo la decrescita può essere felice. Un paese di grandi contrasti come l’Africa insegna come lo sviluppo può essere sostenibile: con l’innovazione.
A scuola di Innovazione. Un team Trentino rappresenta l’Italia alle olimpiadi dell’ingegneria
Come rendere più efficiente la fornitura di energia elettrica in una grande città, diminuendo l’impatto ambientale e aumentando la quota di mercato dell’azienda erogatrice anche nei comuni vicini? Ci ha pensato l’Università di Trento, ancora una volta protagonista nella sfida dell’innovazione.
Ingredienti e ricetta per una nuova #crescitaeconomica
Come tornare a crescere davvero? Su quali settori dell’economia puntare? Ma soprattutto come pensare la società del cambiamento nella quale siamo immersi? Non sarà facile dare una sola risposta, ma tentiamo una “bozza” di soluzioni, per puntare all’unico vero obiettivo che l’Italia e l’Europa hanno davanti a loro.
La laurea diventa green grazie all’innovazione
Eco-sostenibilità, green-economy, ri-uso e ri-ciclo, non sono soltanto dei potenti slogan inerenti alla società moderna, ma delle vere e proprie risorse da cui attingere. In un mondo che consuma senza raziocinio, utilizzare al meglio le fonti di energia disponibili è un messaggio forte.
Dare i soldi sequestrati alla mafia alle imprese innovative? Renzi inserisca proposta in Sblocca Italia
Una proposta choc per creare davvero un fondo per l’innovazione. Non ci sono i soldi? Ecco dove attingere, e non sarebbero pochi
Come tornare a fare innovazione
Come creare le condizioni per tornare ad essere un paese innovatore? L’innovazione non si inventa, non si fa a parole o con un convegno all’università. L’innovazione è il frutto di un humus, o, come dicono in molti, di un’ecosistema che in Italia ancora non è sviluppato.
Innovazione energetica, pochi brevetti. Il rapporto 2014 di I-Com
I-Com, Istituto per la Competitività, ha promosso a Roma la presentazione del rapporto sull’innovazione energetica 2014, in vista del semestre di Presidenza europea dell’Italia. Il rapporto guarda anche con molta attenzione all’opportunità di Horizon 2020, il programma europeo di ricerca che offre 78 miliardi di euro alle imprese che investono in ricerca, tecnologia, energia.
Innovazione, chi sale e chi scende nel mondo
Produttività, infrastrutture, poca burocrazia, certezza del diritto sono tutti fattori che aiutano le imprese a fare di più e a fare meglio. Se a questo ci aggiungiamo l’innovazione il quadro è completo.
Industria e ricerca, 4 e 5 giugno a Bologna Innovat&Match
Il prossimo 4 e 5 giugno torna a Bologna Innovat&Match 2014, due giornate di incontri one to one tra imprenditori e ricercatori per favorire la nascita di collaborazioni tra industria e ricerca, sia a livello nazionale che internazionale.
All’Italia serve una iniezione di innovazione sociale
l prossimo 15 aprile, a Napoli, il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, organizza una giornata interamente dedicata alla presentazione dei Progetti di Social Innovation
Cos’è Start Magazine
Innovazione, crescita, start up, nuove frontiere. Start Magazine ha scelto di raccontare una storia nuova, diversa, affascinante. Scopri Start, fallo…
Rinnovabili e innovazione, da Archimede ad Einstein un futuro che viene da lontano
È evidente a tutti che l’energia fotovoltaica è il prodotto di una formidabile rivoluzione tecnologica, che parte dalla teoria dell’effetto fotoelettrico, messa a punto da Einstein nel 1905, passa attraverso la realizzazione, nel 1954, della prima cella fotovoltaica e, attraverso importanti innovazioni di processo e di prodotto, ci consente oggi di produrre energia elettrica a costi ormai competitivi.
Net Art? La risposta di Fabien Mousse
Uno degli aspetti più discussi dell’arte digitale è, da sempre, il suo statuto immateriale. Il dibattito si fa ancora più acceso nel caso della Net Art, il più delle volte pensata per essere fruita esclusivamente tramite Internet, una scelta che crea non pochi problemi al mercato dell’arte, legato per tradizione all’oggetto fisico, meglio ancora se a tiratura limitata.
Da San Diego la lezione sul Cleantech per fare incontrare ambiente e tecnologia
StartMag ha chiesto al numero uno del Clean TECH di San Diego una testimonianza sulle esperienze di business che fanno incontrare ambiente ed innovazione, energia e tecnologia
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4