Droni russi a basso costo, tutte le sfide per la Nato e l’industria della difesa
La recente incursione di droni russi a basso costo nello spazio aereo polacco ha riportato al centro del dibattito la vulnerabilità della Nato di fronte a minacce asimmetriche. Conversazione di Startmag con Emmanuele Panero, responsabile del Desk Difesa e Sicurezza del CeSI su limiti e prospettive della difesa anti-drone dell’Alleanza e dell’Europa.
Perché in Italia serve una cultura della difesa e della sicurezza
Nella storia della Repubblica non ci sono state molte scelte bipartisan, ma quella di non investire nelle spese per la…
Ecco chi ha speso di più (e chi meno) in Europa per la difesa. Rapporto Eda
Nel 2024, la spesa per la difesa dei 27 Stati membri dell’Ue ha raggiunto la cifra record di 343 miliardi di euro, con un aumento del 19% rispetto al 2023, portando la spesa all’1,9% del Pil. Che cosa emerge dall’ultimo rapporto annuale dell’Agenzia europea per la difesa (Eda). Numeri, confronti e approfondimenti
Ecco perché la Spagna rinuncia all’acquisto dei caccia F-35
La Spagna ha sospeso i piani per l’acquisto di caccia F-35 di fabbricazione Usa. Tutti i dettagli
Perché c’è guerra in Germania tra le aziende della difesa
Nonostante l’aumento record della spesa militare tedesca, le piccole e medie imprese del settore faticano a tenere il passo con i grandi gruppi. Tra burocrazia, carenza di personale e difficoltà di finanziamento, il futuro della difesa tedesca passa da una riforma profonda del modello industriale.
Riarmo Nato, ecco gli investimenti necessari all’Italia
Dopo che i Paesi Nato hanno deciso di alzare la spesa per la Difesa al 5% del Pil entro il 2035, forze armate e industria della difesa fanno il punto sulle aree dove destinare le nuove risorse e sulle sfide da vincere lungo il percorso del riarmo.
Difesa, ecco come i paesi Ue si sono accordati su fondo comune Safe
I rappresentanti permanenti degli Stati membri dell’Ue hanno raggiunto un’intesa preliminare sul programma di prestiti per la difesa Safe da 150 miliardi di euro. Tutti i dettagli
Ecco quanto costerebbe all’Europa il disimpegno militare Usa. Report Iiss
Secondo uno studio dell’Iiss, l’Europa dovrebbe spendere mille miliardi di dollari nel prossimo quarto di secolo per sostituire le capacità militare e le attrezzature attualmente fornite dagli Stati Uniti sul continente.
Luci e ombre dell’ombrello nucleare francese per l’Europa. Parla Di Liddo (Cesi)
Dalla proposta di Macron di estendere la dissuasione nucleare francese alle mosse di Berlino fino al futuro del piano di riarmo Ue. Conversazione di Startmag con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali (CeSI)
Chi elogia e chi attacca il Mes per la Difesa
All’Ecofin di Varsavia si è discussa la proposta avanzata dal think tank Bruegel: la creazione di uno “European Defence Mechanism”, cioè un fondo intergovernativo per la difesa come il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) per acquistare attrezzature militari. Ecco come si dividono i paesi membri Ue
F-35, chi in Europa vuole abbattere Lockheed Martin
Ogni anno gli europei spendono 50 miliardi di euro per armamenti e attrezzature americane, in particolare gli aerei da combattimento di quinta generazione di Lockheed Martin. Il Canada e la Germania non escludono di seguire l’esempio del Portogallo che sta rivalutando la sua decisione di sostituire gli F-16 con i nuovi F-35. Estratto dal Mattinale Europeo
Tutti i numeri 2024 di Mbda Italia
Numeri e prospettive di Mbda Italia tracciati dall’amministratore delegato, Giovanni Soccodato. Tutti i dettagli
Lockheed Martin mogia per la guerricciola Ue agli F-35
Che cosa succede e che cosa si dice in Europa sugli F-35. Estratto dal Mattinale Europeo
Leonardo, ecco come e perché Cingolani abbraccia l’Europa e saluta un po’ l’America
Che cosa ha detto Roberto Cingolani, ad e dg di Leonardo, a proposito della alleanze industriali in Europa e delle relazioni con gli Stati Uniti
Ecco come l’Europa è sempre più dipendente dalle armi Usa. Report Sipri
Mentre Mosca resta al terzo posto tra i principali esportatori di armi, i paesi europei della Nato sono diventati ancora più dipendenti dalle armi statunitensi. Fatti, numeri e confronti dall’ultimo rapporto dello Stockholm International Peace Research Institute (Sipri).
Spendere meglio, di più ed europeo per la Difesa: l’appello dell’Ue
Che cosa hanno detto il neo Commissario europeo per la difesa e lo spazio, Andrius Kubilius, e l’Alta rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza dell’Ue, Kaja Kallas, in occasione della conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa (Eda)
La Francia sbraita contro la partnership italo-tedesca fra Leonardo e Rheinmetall
Secondo i senatori francesi l’accordo siglato nel luglio 2024 tra Rheinmetall e Leonardo per sviluppare congiuntamente una versione del KF-51 Panther solleva la questione del futuro del programma Mgcs. L’articolo dell’analista Aurelio Giansiracusa di Ares Difesa
Ecco chi spende di più (e chi meno) in Europa per la difesa. Rapporto Eda
Che cosa emerge dall’ultimo rapporto annuale dell’Agenzia europea per la difesa (Eda) pubblicato ieri riguardo la spesa militare di tutti i 27 Stati membri dell’Ue. Numeri, confronti e approfondimenti
Come vanno gli affari delle aziende della difesa. Report Sipri
I maggiori produttori di armi al mondo hanno registrato un aumento dei ricavi nella vendita di equipaggiamenti per la difesa a causa delle guerre e tensioni regionali in corso. Tutti i dettagli del rapporto del Sipri
Ecco come le società extra Ue della difesa potranno avere fondi europei
I diplomatici francesi a Bruxelles hanno ceduto alla proposta che consentirebbe di spendere fino al 35% degli incentivi in denaro finanziati dal bilancio europeo per programmi che utilizzano almeno il 65% di componenti Ue anche se di aziende extra Ue. Tutti i dettagli
Ecco le debolezze dell’Europa nell’industria della difesa. Report Leonardo-Teha
Cosa emerge dallo studio “Peace through security: the strategic role of digital technologies” redatto da Teha Group (The European House – Ambrosetti) in collaborazione con Leonardo riguardo la spesa per la difesa dell’Europa e non solo.
Cosa farà il commissario Ue per la Difesa su munizioni, spesa militare e non solo
Idee e proposte per aumentare la spesa militare e sostenere la produzione di munizioni: che cosa ha detto Andrius Kubilius, nominato primo Commissario europeo per la difesa e lo spazio, intervistato dal Financial Times
Leonardo, Fincantieri e non solo, ecco come sprintano i big della difesa. Report Mediobanca
Secondo il report dell’Area Studi di Mediobanca sulle multinazionali industriali mondiali con focus sui gruppi della difesa, Fincantieri si posiziona al sesto posto a livello europeo con un +21,9% di performance di Borsa nel primo trimestre 2024.
Cosa nascerà dall’alleanza fra Leonardo e Rheinmetall sui carri armati. Girotondo di analisti
Prospettive e ricadute dall’alleanza strategica stretta tra Leonardo e Rheinmetall per produrre i futuri mezzi terrestri dell’Esercito secondo gli esperti italiani
Bei e Nato vanno in guerra per la difesa
Il Fondo europeo per gli investimenti, parte del gruppo Bei, e il Fondo per l’innovazione della Nato (Nif) hanno firmato un memorandum d’intesa per la cooperazione nel settore difesa e sicurezza in Europa
Thales, Leonardo, Rheinmetall e non solo. Boom della difesa fa decollare assunzioni per le aziende
Le tensioni geopolitiche hanno alimentato la domanda globale di attrezzature militari con ordini record per l’industria. Un sondaggio del Ft rileva che le principali aziende statunitensi ed europee del settore difesa cercano di reclutare decine di migliaia di persone quest’anno
Con Bodyguard l’Europa punta a contrastare le minacce in orbita
“Guardie del corpo satellitari” per la protezione dello spazio. L’Edf, il Fondo europeo per la difesa, investirà nello sviluppo di un satellite in grado di rilevare e contrastare i veicoli spaziali nemici.
Difesa, ecco come la Cina si infiltra in Africa
La crescente penetrazione cinese nel mercato della difesa africano rappresenta un elemento significativo della strategia geopolitica e economica della Cina in Africa. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Leonardo, Rwm, Iveco Defence e Avio. Chi esporta più armi?
Che cosa emerge dalla Relazione annuale del governo al Parlamento “sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali d’armamento”
Ecco come la Francia si prepara all’economia di guerra
Che cosa ha detto il ministro della Difesa Lecornu in conferenza stampa per fare il punto sull’economia di guerra in Francia. Possibile ricorso a poteri speciali per requisire personale, scorte o strutture per la produzione di armi o costringere i produttori a dare priorità agli ordini militari rispetto a quelli civili
Ecco come Leonardo, Rheinmetall, Bae Systems e non solo beneficiano della corsa al riarmo in Europa
A due anni dall’aggressione russa dell’Ucraina, l’industria della difesa europea è in forte espansione. Ecco le aziende che stanno beneficiando dell’aumento dei budget militari secondo il Financial Times
Perché serve un commissario Ue per la Difesa
Chi c’era e che cosa è emerso nel corso del convegno “Le implicazioni strategiche della guerra in Ucraina per l’Italia” organizzato dallo Iai
Difesa, ecco come cresce la spesa militare globale. Report Iiss
Nel 2023 la spesa globale per la difesa è cresciuta del 9% raggiungendo i 2,2 trilioni di dollari. Secondo l’Istituto internazionale studi strategici, la spesa militare asiatica supera quella dell’Europa occidentale e sta crescendo più rapidamente nonostante la guerra in Ucraina.
Perché Leonardo punzecchia l’Antitrust Ue
Che cosa ha detto il capo azienda di Leonardo, Roberto Cingolani, su ruolo e approccio dell’Antitrust Ue anche sulla difesa
Perché ora Northrop Grumman e Lockheed Martin snobbano il Pentagono. Report Wsj
I conflitti globali portano ordini record per Northrop Grumman, Lockheed Martin e RTX tanto che molti appaltatori della difesa stanno rinunciando a progetti del Pentagono. Il report del Wall Street Journal
Ecco come le americane Lockheed Martin, Raytheon, Northrop Grumman guidano la classifica globale delle aziende di difesa
Cosa emerge dalla Top 100 Defense Companies di Defense News, l’analisi che individua e classifica le 100 più grandi aziende di armamenti del mondo. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Thales, Fincantieri e non solo. Ecco la rotta di Leonardo secondo Cingolani
Cosa ha detto Roberto Cingolani, ad di Leonardo in un’audizione parlamentare, sulla produzione di beni e servizi di interesse per la dotazione di mezzi del settore della difesa.
Le guerre in Ucraina e Israele stresseranno le scorte militari Usa
Le scorte di munizioni Usa e occidentali hanno risentito della necessità di rifornire l’Ucraina e ora che Israele parla di una campagna “prolungata” contro Gaza, gli esperti temono che ciò potrebbe mettere le scorte esistenti americane sotto una pressione maggiore di quella che già affrontano.
Ecco i primi contratti Ue per l’acquisto congiunto di munizioni all’Ucraina
L’Agenzia europea per la difesa (Eda) firma la prima serie di contratti di approvvigionamento congiunto di munizioni. Le munizioni da 155 mm riguardano i più comuni obici semoventi inviati dai paesi Ue in Ucraina: il francese Caesar, Krab della Polonia, il Panzerhaubitze 2000 tedesco e Zuzana della Slovacchia.
Perché il piano Ue per le munizioni non entusiasma troppo gli industriali della difesa
Il parlamento europeo ha approvato Asap, il piano da 500 milioni di euro per incrementare la capacità produttiva di materiale bellico dell’Ue e rifornire l’Ucraina di munizioni. Ma l’associazione europea delle industrie dell’aerospazio e della difesa (Asd) nutre perplessità sullo schema di finanziamento, in particolare sui 260 milioni previsti dal bilancio dell’Edf
L’Azerbaijan farà felice Leonardo
Secondo quanto rivela il Sole 24 Ore, la prossima settimana una delegazione azera è in arrivo a Roma per firmare alcuni accordi, tra cui quello per la fornitura di due velivoli da trasporto militare multiruolo C-27J di Leonardo
Ecco come grazie all’Ue l’Ucraina si legherà all’industria Usa della difesa
“Le pressioni di alcune nazioni del Nord Europa per fornire gli F-16 all’Ucraina costituiscono un enorme autogol oppure, a seconda dei punti di vista, un enorme regalo all’industria della Difesa degli Usa”. Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Difesa, ecco come Leonardo, Elettronica, Avio Aero e Mbda vogliono concertarsi
Che cosa è emerso dal panel “Politica industriale: prospettive italiane e internazionali” della “Aerospace Power Conference” a Roma, in occasione del centenario dell’Aeronautica militare
La Difesa europea farà felice i colossi americani
Guerra in Ucraina e industria nazionale della difesa: come perdere un asset strategico. L’analisi di Pietro Batacchi, direttore di Rid
Centenario Aeronautica, ecco sfide e prospettive
Che cosa hanno detto il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Luca Goretti, il Capo di Stato Maggiore della Difesa Giuseppe Cavo Dragone e il ministro della Difesa Guido Crosetto in occasione dell’apertura della “Aerospace Power Conference” a Roma
L’elettronica di Leonardo alla tedesca Hensoldt? Perché va detto no. Parla il generale Arpino
La tedesca Hensoldt sta valutando l’ipotesi di acquisire il segmento dell’elettronica per la difesa di Leonardo nell’ambito di una strategia di consolidamento europeo. “Potrebbe essere il primo mattone di una frana”, dice a Start Magazine il generale Mario Arpino, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica e della Difesa, che aggiunge…
Non solo Leonardo, ecco gli affari dell’industria italiana della Difesa in Austria
G2G e non solo. Ecco che cosa ha detto il segretario generale della Difesa, generale Portolano, in audizione alla Camera
Taiwan, come si muoverà l’industria della difesa Usa
Mentre si surriscaldano le tensioni tra Cina e Taiwan, gli Usa preparano il viaggio a Taipei di circa 25 appaltatori militari (il primo dal 2019). Lo scopo è la produzione congiunta di droni e munizioni
Come fioccano gli affari delle aziende della difesa (comprese Leonardo e Fincantieri)
Nella top ten delle aziende della difesa per fatturato al nono posto c’è Leonardo mentre Fincantieri si posiziona al tredicesimo posto. Ecco che cosa emerge dal focus dell’area studi di Mediobanca sui 30 principali gruppi mondiali della difesa
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo