Chi sta vincendo la guerra Usa-Ue sui sussidi all’energia verde?
Dopo le proteste per l’Inflation Reduction Act, l’Unione europea, il Giappone e la Corea del sud hanno definito dei programmi di sussidi all’industria verde. Gli Stati Uniti rischiano l’effetto boomerang: ecco perché.
Le Ire di Usa e Ue contro la Cina funzioneranno?
L’obiettivo comune dei piani Usa e Ue è quello di aumentare le capacità produttive delle tecnologie pulite a livello nazionale, riducendo così l’eccessiva dipendenza dalla Cina. come risponderà Pechino? L’analisi di Natalia Luna, analista senior investimenti tematici, Investimento Responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
Industria net-zero? Usa e Ue d’accordo solo nel rottamare il Wto. Report Ispi
Dopo l’Ira americana, il Net-Zero Industry Act della Commissione Ue aggiunge un altro chiodo alla bara del Wto. Ecco come e perché. L’analisi dell’Ispi
Cosa c’è nella politica industriale “verde” dell’Ue contro Usa e Cina. Report Le Monde
La Commissione europea ha presentato due proposte di legge per stimolare, a colpi di sussidi, l’industria verde. “Per troppo tempo”, ha ammesso Timmermans, “abbiamo pensato che il mercato avrebbe risolto tutto”. L’articolo di Le Monde.
Minerali critici, tutti i piani anti-cinesi della Ue
Il Critical Raw Materials Act dell’Unione europea mira a potenziare la produzione e la lavorazione interna di minerali critici per l’industria verde. Ma la Cina è in netto vantaggio. Fatti, numeri e approfondimenti
Obiettivi e criticità del Net-Zero Industry Act made in Ue
Il Net-Zero Industry Act vuole essere la risposta dell’Unione europea all’Ira di Biden e alla Cina, che domina la manifattura di pressoché tutti i dispositivi per le energie pulite. Ecco cosa prevede il documento della Commissione, che non è ambiguo sul nucleare.
Industria verde, cosa prevedono le nuove regole Ue sui sussidi. Acqua fresca rispetto all’Ira di Biden
La Commissione europea ha ammorbidito le regole sui sussidi statali all’industria verde in risposta all’Ira degli Stati Uniti. Tutti i dettagli
Tutte le differenze tra Usa e Ue sugli aiuti all’industria verde
I governi statunitense ed europeo vogliono mettere in campo risorse importanti per finanziare la riconversione “verde” delle industrie. Ecco tutte le criticità. Il rapporto Congiuntura Ref.
Non solo Northvolt: perché le aziende europee snobbano l’Ue e sognano gli Usa
I sussidi dell’Ira stanno “togliendo slancio all’Europa” negli investimenti sulle tecnologie critiche per la transizione energetica, dice Northvolt. Ecco perché.
Perché Scholz (e non Meloni) è il vero vincitore del Consiglio europeo
Giorgia Meloni ha celebrato le conclusioni del Consiglio europeo straordinario come un successo per l’Italia, ma il vero vincitore è il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Che cosa emerge dai commenti di analisti ed editorialisti
Perché la guerra dei sussidi verdi è un rischio per Usa e Ue
La guerra dei sussidi verdi tra l’Unione europea e gli Stati Uniti accelera, ma rischiano di perderla entrambi. L’editoriale del Wall Street Journal.
Consiglio europeo, ecco la decisione sugli aiuti di stato all’industria verde
Al Consiglio europeo i leader dell’Unione hanno trovato un accordo sugli aiuti di stato alle aziende legate alla transizione ecologica, che dovranno però essere “mirati, temporanei e proporzionati”. Ma la corsa ai sussidi non è solo con gli Stati Uniti: c’è anche la Cina.
Tutte le staffilate di Meloni e Giorgetti contro Germania e Francia
Giorgetti e Meloni criticano il piano della Commissione europea per l’industria verde: chiedono più coesione tra i paesi dell’Unione e lanciano qualche affondo a Germania e Francia. Tutti i dettagli.
Perché il piano industriale Ue è un sussurro rispetto all’Ira di Biden
Il piano di risposta dell’Unione europea al neo-protezionismo americano sembra abbastanza moderato, non solo nei contenuti ma anche nei toni. L’articolo di Sergio Giraldo.
Perché le grandi aziende italiane bacchettano Germania e Francia sugli aiuti di Stato anti Usa
Stefano Firpo, direttore di Assonime (l’associazione delle grandi aziende italiane), critica l’Ue per l’allentamento degli aiuti di stato che favorisce Parigi e Berlino. La coppia franco-tedesca, intanto, va negli Stati Uniti a trovare un accordo con Biden. Fatti, commenti e approfondimenti
Cosa si dice (e si mormora) sul piano Ue di aiuti all’industria verde
Il piano della Commissione europea di aiuti all’industria verde non è piaciuto a tutti. Per la Germania è ok, ma Italia e Spagna sono preoccupate per i rischi di distorsione del mercato unico. Vestager e Dombrovskis hanno delle riserve. Per il Ppe si tratta di una mossa tardiva e insufficiente.
Cosa (non) farà il Regno Unito per aiutare l’industria verde
Il Regno Unito non vuole partecipare alla corsa ai sussidi per l’industria verde assieme a Usa e Ue. C’entrano ragioni ideologiche e di bilancio, ma anche il fatto che il paese “non ha niente da sussidiare”: non possiede una grossa capacità manifatturiera di tecnologie pulite. Tutti i dettagli (e le lamentele degli industriali).
Ecco il piano Ue (senza un euro in più) contro l’Ira di Biden
Il Green Deal Industrial Plan, il piano della Commissione europea per l’industria verde, vorrebbe essere la risposta all’Ira statunitense e ai sussidi cinesi. Ma non prevede nuovi finanziamenti. Tutti i dettagli.
Perché l’Italia sbuffa contro il piano industriale Ue (pro-Francia e Germania)
L’Italia boccia il piano della Commissione per gli aiuti alle industrie verdi. Il governo Meloni è contrario all’allentamento degli aiuti di stato, perché favorirà Germania e Francia, e dice di non volere una guerra commerciale con gli Usa. Tutti i dettagli.