Cortocircuito Gdpr, la Ue multa la Ue per violazione della privacy
La selva di leggi e regolamenti comunitari è così intricata da fare una vittima eccellente: la Commissione Ue, il cui sito ha violato le stringenti norme della Gdpr fermamente voluta dal legislatore europeo
Non è artificiale la multa del Garante della Privacy contro OpenAI per ChatGpt
Il Garante della Privacy chiude l’istruttoria sul produttore di ChatGpt: OpenAI dovrà realizzare una campagna informativa di sei mesi e pagare una sanzione di 15 milioni di euro. Tutti i dettagli e la reazione della società
Milano Finanza hackerata, tutti i casini di Miles 33 e della francese Ovh
Su diverse testate italiane sono apparsi avvisi relativi a un attacco hacker subito da Miles 33 s.r.l., provider di soluzioni per i media e sistemi informatici per l’editoria con una serie di raccomandazioni rivolte ai propri utenti registrati. Ecco cos’è accaduto
Prime grane per Bluesky: post degli utenti usati per sfamare le IA
La conformazione stessa di Bluesky favorisce la raccolta di dati personali da dare in pasto alle intelligenze artificiali. La scoperta di un utente rischia di avere ripercussioni serie per il social della Farfalla, incluse pesanti multe per violazione della Gdpr europea che potrebbero spingere la piattaforma a lasciare la Ue. Fatti, numeri e approfondimenti
LinkedIn ha abusato dei dati personali degli utenti?
L’Autorità irlandese per la protezione dei dati personali ha multato per 310 milioni di euro LinkedIn, società di proprietà di Microsoft, per aver utilizzato le informazioni degli utenti per analisi comportamentali e pubblicità mirate. Tutti i dettagli
Intesa Sanpaolo, i conti spiati da Coviello e la privacy. Ecco cosa prevede la direttiva Gdpr
La consistente e prolungata violazione dei dati dei correntisti, noti e meno noti, attuata da un dipendente di Intesa Sanpaolo espone la banca a una possibile sanzione da parte del Garante della Privacy in quanto potrebbero essere stati violati alcuni principi del Gdpr. Ecco quali e come risponde l’istituto bancario
Schiaffo o buffetto della Ue a Meta sulla privacy?
La Ue continua a elevare multe nei confronti di Meta la cui portata economica multimilionaria però non sembra in grado di rappresentare un valido deterrente per la Big Tech che nel secondo trimestre ha registrato un utile netto di 13,5 miliardi di dollari, in costante crescita proprio grazie alle inserzioni pubblicitarie personalizzate sulla base dei dati dei clienti
Meta vuole addestrare l’Ia con i nostri dati da Facebook e Instagram, ma possiamo opporci
Se utilizzi Instagram o Facebook, Meta utilizza i tuoi dati per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale. Il colosso social ha lanciato in Europa un aggiornamento dell’informativa sulla privacy precisando che gli utenti hanno il diritto di opporsi
All’asta i dati dei clienti di Christie’s?
Dopo un attacco informatico a Christie’s all’inizio di questo mese, un gruppo di hacker chiamato RansomHub ha rivendicato la responsabilità e minaccia di rilasciare “informazioni personali sensibili” sui clienti della casa d’aste.
Perché El Pais, El Mundo, La Vanguardia denunciano Meta in Spagna
La holding di Facebook deve affrontare una causa da mezzo miliardo di euro da parte dei giornali spagnoli. 83 media in Spagna hanno denunciato Meta per concorrenza sleale nella pubblicità. Tutti i dettagli
Regole certe per l’Ai europea, solo così si svilupperà il settore creativo
Perché 34 associazioni del mondo culturale italiano si appellano al Governo italiano affinché sostenga la linea già approvata dal Parlamento europeo e si sfili dalla posizione contraria alla regolamentazione dell’Ai siglata qualche giorno fa con Francia e Germania. L’intervento di Enzo Mazza, ceo Fimi (Federazione industria musicale italiana)
Perché l’Ue intralcia Threads
Debutta Threads, neonata piattaforma di microblogging direttamente collegata a Instagram e ai suoi oltre 2 miliardi di utenti. Ma a causa dell’incertezza normativa sull’utilizzo dei dati personali, Meta ha deciso di non lanciare la piattaforma nell’Unione europea, in attesa di ulteriori indicazioni sul Digital Markets Act
Perché l’Irlanda torna a pizzicare WhatsApp sui dati
Il Data Privacy Commissioner (Dpc) irlandese ha comminato una multa di 5,5 milioni di euro alla piattaforma del gruppo Meta WhatsApp per violazione del Gdpr
Perché Twitter pre Musk ha qualche problema in Irlanda sulla privacy
Twitter deve affrontare una nuova indagine in Europa per la fuga di dati personali di 5,4 milioni di utenti pre-Musk. Tutti i dettagli
Il Garante per la privacy multa la Regione Lazio per aver letto le mail dei dipendenti
Il Garante per la privacy ha multato con un’ammenda da 100mila euro la Regione Lazio per aver letto le mail dei dipendenti tramite la controllata regionale Lazio Crea. Ecco tutti i dettagli
Cookie wall, i giornali vanno a passo di gambero rispetto al settore del mobile adv?
Mentre le testate online innalzano i cookie wall, il settore del mobile advertising sta avanzando verso l’addio ai cookie di…
TikTok ammette che i dipendenti cinesi possono accedere ai dati europei
TikTok ha comunicato che i suoi dipendenti al di fuori dell’Europa, inclusi quelli che si trovano in Cina, possono accedere ai dati personali degli utenti europei
Perché la Commissione Ue è sotto processo per violazione delle (sue) norme sulla protezione dei dati?
Un cittadino tedesco ha citato in giudizio la Commissione Ue. L’accusa è di aver violato il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) attraverso uno dei suoi siti che utilizza Amazon Web Services. Tutti i dettagli
Perché la Danimarca frena Gmail e Google Drive nelle scuole?
La Danimarca ha vietato l’uso dei prodotti Google (tra cui Gmail, Google Docs, Calendar e Google Drive) nelle scuole perché non rispetterebbero il regolamento europeo sulla protezione dei dati. Il regolatore danese è l’ultimo a stabilire che la gestione del trasferimento internazionale di dati da parte di Google viola il Gdpr
Perché l’app italiana Weople ha denunciato Google all’Antitrust
L’Antitrust italiano ha avviato un’istruttoria nei confronti di Google sulla portabilità dei dati dopo la denuncia di Weople, app creata dalla start up italiana Hoda. Tutti i dettagli
Come prosegue la guerra della Francia a Google e Facebook
La Francia multa (di nuovo) Google e Facebook per i cookie. Come finirà la disputa? Fatti e approfondimenti
Vi racconto il disastro informatico dell’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma
L’articolo di Umberto Rapetto, direttore di Infosec.news
Ecco come Ing Direct ha violato il Gdpr
I correntisti di IngDirect possono essere risarciti per l’erroneo addebito da 234 miliardi… L’articolo di Umberto Rapetto, direttore di Infosec.news
Facebook, ecco perché l’Irlanda ha multato WhatsApp
La Commissione per la protezione dei dati dell’Irlanda ha imposto a WhatsApp una multa di 225 milioni per violazioni nel trattamento dei dati. Ma la sanzione ha raggiunto questa somma solo dopo l’intervento dell’Ue. Tutti i dettagli
La Germania mette al bando Facebook per le istituzioni
Perché i ministeri tedeschi devono chiudere le loro pagine Facebook entro la fine dell’anno. Tutti i dettagli
Ecco come la Corte Ue ha stangato Facebook
Anche le autorità degli Stati membri possono agire contro Facebook su privacy, ecco quello che ha stabilito la Corte Ue
Tutti i disastri web di Ovh cloud
Milioni di siti web offline (anche di alcuni enti locali italiani) dopo l’incendio al data center della società francese Ovh Cloud
Vi spiego cosa combinerà WhatsApp con la privacy
L’approfondimento di Umberto Rapetto, direttore di Infosec.news
WhatsApp, Messenger, Signal e Telegram. Chi vince la gara della privacy?
Signal e Telegram stanno registrando un boom nei download, mentre la crescita di WhatsApp è in declino a seguito dell’aggiornamento sulla privacy. Ma quale app colleziona più dati degli utenti?
Data Governance Act, che cosa prevede il regolamento in cottura a Bruxelles
La Commissione Ue ha proposto il Data Governance Act, un regolamento che dovrebbe gettare le basi per un nuovo modo di gestire i dati industriali
Cosa si dice (e non si dice) sulla guerra del Cloud
La tesi di Soro (Garante Privacy) pro Cloud statale. Il progetto europeo Gaia-X (aperto ai privati, anche Usa). Le idee del governo italiano. E il caso emblematico dell’Inps, Fatti, parole, contraddizioni e analisi
Come il SARS-CoV-2 mordicchia la privacy sul lavoro. La strigliata del Garante
L’articolo di Carlo Terzano
Ecco come Google coccola Bruxelles su web tax e intelligenza artificiale
Che cosa ha detto Matt Brittin di Google su intelligenza artificiale, Gdpr e web tax
Gdpr un anno dopo. Che cosa è successo (e cosa c’è da fare)
Consuntivo e scenari su Gdpr a cura di l’Osservatorio permanente su Privacy e Data Protection
Perché il Garante della privacy sculaccia l’app Weople nel mirino della grande distribuzione
Sono state diverse le segnalazioni giunte all’Autorità da parte di imprese della grande distribuzione che lamentavano di aver ricevuto da parte di “Weople” richieste di trasferire alla piattaforma dati personali e di consumo registrati nelle carte di fedeltà.
Che cosa dice Nexi sull’hackeraggio
I dati personali di circa 18 mila presunti clienti Nexi finiscono online ma l’azienda afferma di non aver subito alcun attacco informatico. Intanto però sporge denuncia come previsto dal Gdpr
Che cosa cambia dopo la sentenza sulla Corte Ue su privacy, aziende e Facebook
Secondo i giudici Ue, per le aziende basta inserire nel proprio sito Internet il pulsante «Mi piace» (Like) di Facebook per fare scattare la corresponsabilità nella gestione dei dati raccolti con l’azienda di Menlo Park.
Il fisco bulgaro si fa scippare i dati anche di persone straniere
L’articolo di Umberto Rapetto, Generale (r) della Guardia di Finanza, per oltre dieci anni comandante del Gruppo Anticrimine Tecnologico delle fiamme.
Perché Zuckerberg di Facebook non ha fatto un plissé dopo la multa per Cambridge Analytica
Come analisti ed esperti hanno commentato la multa inflitta a Facebook per il caso Cambridge Analytica
Libra? Tutto merito (o colpa) di Gdpr che fa gioire Amazon, Google e Facebook
Come e perchè il GDPR, entrato in vigore nell’Unione europea l’anno scorso, sembra favorire i giganti tecnologici come Google e Facebook
Come Buttarelli (Garante privacy Ue) striglia i siti delle istituzioni europee
Sette siti internet istituzionali europei su dieci necessitano interventi di aggiornamento. Parola di Garante Ue della privacy.
Banche, Asl e non solo. Ecco chi il Garante per la Privacy ispezionerà
Il Garante per la protezione dei dati personali ha reso noto il piano ispettivo per il primo semestre 2019. Intanto il bilancio 2018 si è chiuso con un forte incremento delle somme riscosse. Ecco fatti e numeri
Gdpr, ecco il consuntivo dei primi mesi di applicazione (in Francia il Garante più attivo)
Che cosa si legge nel consuntivo dell’Edpb, il Comitato europeo per la protezione dei dati, sui primi mesi di attuazione del cosiddetto Gdpr diventato operativo a maggio scorso. L’articolo di Umberto Rapetto, Generale (ris.) della Guardia di Finanza, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche
Come gli esperti Usa di Intelligenza artificiale giudicano la direttiva Trump
L’articolo di Angus Loten per il Wall Street Journal
Il sito sul Reddito di cittadinanza regala dati a Google e Microsoft?
L’analisi di Matteo Flora, ceo di The Fool, esperto in reputazione digitale, sicurezza e intelligence
Perché la Francia ha multato Google sul Gdpr (privacy)
L’analisi di Riccardo Puglisi, professore associato in economia politica all’Università di Pavia, per Lavoce.info
Che cosa aspettano i Garanti di Italia, Germania e Spagna a multare Google come ha fatto la Francia?
L’articolo di Giulio Coraggio, socio dello studio legale DLA Piper, sulla sanzione a Google decisa dal Garante per la privacy francese
La blockchain può aiutare la Gdpr?
È possibile coniugare Blockchain e regolamento GDPR? I ricercatori dell’Università di Cambridge e della Queen Mary University di Londra si posti la domanda e hanno trovato la soluzione
Cybersecurity, quanto sono mature le aziende italiane? Report
Sulla cybersecurity le aziende italiane hanno migliorato la loro consapevolezza e gli strumenti di difesa – merito anche della pressione…
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo