Cosa succede a Google tra Alphabet e Wiz
Nel secondo trimestre del 2024 i ricavi di Alphabet crescono del 14 per cento, a 84 miliardi di dollari. La divisione cloud sfonda il tetto dei 10 miliardi di entrate. Ma la società madre di Google non riesce a comprare Wiz, startup di cybersicurezza che l’avrebbe aiutata a competere meglio con Microsoft e Amazon. Tutti i dettagli
Caso Crowdstrike, cos’è successo davvero
L’ampia diffusione del prodotto Crowdstrike ha determinato il blocco di una quota importante dei sistemi Windows mondiali. Ecco cosa è successo e perché. Fatti, commenti e scenari. L’intervento di Carlo Viola
Ecco come Cingolani rivedrà la rotta di Leonardo
Dalle alleanze europee (Rheinmetall ma anche Thales e Airbus) alle acquisizioni sul versante cyber, fino alla possibilità di rivedere in positivo le previsioni. Ecco cosa ha detto Cingolani, capo azienda di Leonardo, alla presentazione del piano industriale 2024-2028 alla Camera
Cosa sappiamo dell’attacco informatico ad AT&T
La società di telecomunicazioni americana AT&T ha subìto un attacco informatico che coinvolge tutti gli utenti della rete mobile. I fatti e i commenti degli esperti.
Francia troppo protezionista sulla cybersicurezza?
Che cosa emerge dalla bozza non vincolante della “Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2024” elaborata dall’Anssi (Agenzia Nazionale per la Sicurezza dei Sistemi Informativi) francese. E un confronto con il modello italiano. L’intervento di Francis Walsingham
Perché Cy4gate (gruppo Elt) schifa la tecnologia Usa?
Cosa sollecita alle istituzioni italiane Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4Gate (gruppo Elt), società attiva nel mercato cyber intelligence e security partecipata di Elettronica, su Cybersicurezza e non solo
C’è davvero la Russia dietro l’attacco ransomware di Qilin?
I cybercriminali del gruppo Qilin, uno dei quali è stato intervistato dalla Bbc, hanno criticato il governo inglese, dichiarando una motivazione politica dietro all’attacco ransomware a Synnovis.
Il disastro cyber di Microsoft confessato da Microsoft
Microsoft ha ammesso che la sua sicurezza informatica ha fallito durante gli attacchi cyber russi e cinesi. Tutti i dettagli
Disastro cibernetico Synlab, cosa succede ai dati sanitari dei pazienti?
Synlab Italia ha ammesso l’impatto dell’aggressione cibernetica: sul darkweb migliaia di documenti e dati sensibili di clienti e dipendenti dei centri medici
Vi racconto il doppio lato oscuro del digitale
L’importanza della dimensione fisica del digitale sta progressivamente riemergendo. L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe.
Intelligenza artificiale, Microsoft punta anche sul Giappone contro Cina e Russia
Microsoft investirà 2,9 miliardi di dollari in Giappone per l’intelligenza artificiale e la cybersicurezza. La società americana pensa che l’Ia andrà a sostenere la produttività giapponese, compensando il calo demografico. Tutti i dettagli.
Qual è la soluzione più efficace per la cybersecurity?
Chi c’era e che cosa si è detto all’evento di presentazione della Ibm Cyber Academy a Roma.
Benefici e rischi della digitalizzazione. Report Dis
Lo sviluppo tecnologico e la sicurezza nazionale vanno considerate, oggi più che mai, due facce della stessa medaglia. Estratto dalla Relazione annuale 2023 del Dis sulla politica dell’informazione per la sicurezza presentata oggi
Midnight Blizzard, tutti i dettagli sul gruppo hacker che ha spiato Microsoft
Microsoft ha rivelato che il gruppo hacker Midnight Blizzard ha avuto accesso alle e-mail dei suoi dirigenti. Secondo l’azienda gli aggressori informatici sono gli stessi dietro gli attacchi SolarWinds nel 2020. Fatti e approfondimenti
Cybersecurity, ecco come Google finanzierà le università in Europa
Google offrirà finanziamenti fino a 1 milione di euro, materiali e formazione a 8 università in 8 diversi paesi europei che parteciperanno agli European Cybersecurity Seminars. Tutti i dettagli
Report, che cosa non capisco del caso Gasparri-Cyberealm
Il caso Gasparri-Cyberealm secondo Report (Rai3) e le domande di Teo Dalavecuras
Cosa fa Cyberealm secondo Cyberealm
Il comunicato stampa di Cyberealm dopo la trasmissione Report di Rai3 e alcuni servizi giornalistici. Fatti, nomi e approfondimenti
Chi sono gli hacker che hanno rubato i dati di Boeing
Boeing ha subìto un grosso attacco informatico da parte del gruppo Lockbit. Fatti e commenti nell’articolo del generale Umberto Rapetto
Chi è Luca Tagliaretti, nuovo direttore dell’Agenzia Ue per la cybersicurezza (Enisa)
Ecco il curriculum vitae di Luca Tagliaretti, nominato al vertice dell’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza (Enisa)
Le pmi sono consapevoli dei rischi cyber? Report
Secondo il Rapporto Cyber Index Pmi, che ha coinvolto oltre 700 imprese, il 55% delle Pmi italiane è poco consapevole in materia di sicurezza digitale
La Cina è una minaccia cyber alla rete elettrica, dicono gli Usa
Le operazioni cyber della Cina sono “una delle minacce più dinamiche” alla rete elettrica degli Stati Uniti. C’è preoccupazione a Washington tra la politica e l’intelligence.
Quanto conta la cybersicurezza delle infrastrutture energetiche
La doppia transizione, ecologica e digitale, deve mettere al primo posto la difesa cyber delle infrastrutture critiche per l’energia. Gli attacchi informatici sono sempre più frequenti.
Ecco le nuove restrizioni Ue contro Huawei e Zte su 5g e cybersicurezza
Nella nuova strategia per la cybersicurezza, la Commissione europea identifica Huawei e Zte come delle minacce. Tutti i dettagli.
Usa e alleati hanno neutralizzato gli hacker russi Turla, ecco come
I Five Eyes hanno annunciato lo smantellamento del malware di Turla, un gruppo di hacker associati al governo della Russia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Ecco il piano della Cina per accentrare il controllo sui dati
La Cina vuole concentrare tutte le competenze sui dati in un’unica, nuova agenzia: si occuperà di governance e di cybersicurezza. Ecco cosa sappiamo.
Tutte le magagne cyber di Twitter secondo l’ex capo della sicurezza
L’ex capo della sicurezza accusa Twitter di cattiva gestione della sicurezza informatica. La denuncia ha anche potenziali implicazioni per la battaglia legale di Twitter con Musk, che sta cercando di uscire da un contratto da 44 miliardi di dollari per acquistare la piattaforma di social media
Tutti i rischi cyber delle campagne elettorali su TikTok
Non solo politica. Perché TikTok è una piattaforma diversa dalle altre. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Cybersecurity, come fare bene la guerra agli hacker
L’intervento del professor Ranieri Razzante, consigliere per la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa, Giorgio Mulè
Chi è la manager di Google assunta all’agenzia di cybersecurity della Casa Bianca
Camille Stewart Gloster, ex-dirigente di Google, assumerà un ruolo chiave nell’ufficio per la cybersicurezza della Casa Bianca. Tutti i dettagli (e il suo curriculum).
Come migliorare la cyber-resilienza
L’intervento di Fabio Momola, CEO D.Hub, Cybertech, COO Gruppo Engineering
Tutte le mosse della Cina sulla cybersicurezza
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Supermega cyberattacco contro l’Italia annunciato dalle istituzioni, cosa è successo?
L’Italia domenica 6 marzo era in stato di massima allerta per cyberattacchi russi previsti dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Nulla di rilevante è ancora successo ma come ci siamo preparati e soprattutto siamo pronti ad affrontare una simile minaccia? Fatti, commenti e analisi
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale cerca esperti con esperienza minima. Gulp!
Mezzi e mosse dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Il commento di Umberto Rapetto, direttore di Infosec news
Lavoro agile: i 7 passi verso la cybersicurezza
Smart working e sicurezza sono necessariamente connessi: protezione dei dati e attenzione alla formazione per una nuova strategia di “security awareness”. L’articolo di Bruno Giacometti e Fabrizio Nuzzo di Deda Cloud.
Come l’amministrazione Biden proverà a sfruttare le dimissioni di massa
Dall’inizio del 2021 negli Stati Uniti è in corso un fenomeno di dimissioni di massa chiamato “Great Resignation”: i lavoratori cercano condizioni migliori e uno “scopo”. L’amministrazione Biden vuole sfruttare la cosa a proprio vantaggio. Ecco come
Ecco come Google Cloud fa spese di cybersicurezza da Israele
Google Cloud ha acquisito Siemplify, una startup israeliana di sicurezza informatica, per 500 milioni di dollari. Ecco motivi e dettagli
Perché Fratelli d’Italia sfruculia Colao sull’Agenzia per la cybersicurezza
Che cosa emerge da un’interrogazione parlamentare di Fratelli d’Italia sulla neonata Agenzia per la cybersicurezza nazionale Il governo sa…
Perché Schwarz (Lidl) compra la XM Cyber di un ex-Mossad
La società di sicurezza informatica israeliana XM Cyber, co-fondata dall’ex capo del Mossad Tamir Pardo, sta essere acquisita dal gruppo tedesco Schwarz. Ecco numeri e ragioni dell’accordo
Come gli Stati Uniti affilano le armi cyber
La STAG ha ottenuto un contratto con il laboratorio di ricerca dell’Air Force per fornire sistemi di test delle capacità informatiche offensive
Cosa fanno Israele ed Emirati sulla cybersicurezza
L’accordo con Israele è l’ultimo di una serie di partnership per Beacon Red. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa si muove nell’ambiente della difesa cyber
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa può insegnare la Francia all’Italia sulla sicurezza cyber?
Ogni settimana 4500 agenti dell’intelligence interna della Francia si occupano di contrastare i cyberattacchi.
Perché Microsoft strepita di nuovo sugli hacker russi
Microsoft avverte che Nobelium, il gruppo di cybercriminali russi dietro all’attacco SolarWinds, è tornato all’opera con una vasta campagna di hacking. Ecco cosa sappiamo
Lo sapete che gli espertoni di Accenture sulla cybersecurity sono stati hackerati
Che cosa è successo ad Accenture? L’analisi di Umberto Rapetto
Come e perché l’americana Norton si papperà l’europea Avast nella sicurezza informatica
L’azienda statunitense di sicurezza informatica NortonLifeLock ha trovato un accordo per acquisire la rivale europea Avast. Tutti i numeri
Cosa faranno Leonardo e Snam per la sicurezza delle reti energetiche estere
Leonardo e Snam hanno annunciato un memorandum sulla protezione cyber delle reti e delle infrastrutture per l’energia, sempre più esposte agli attacchi hacker. Tutti i dettagli
La Cina è davvero una potenza cibernetica? Report Ft
Il potere cibernetico della Cina è almeno un decennio indietro rispetto agli Stati Uniti, secondo un nuovo studio Iss pubblicato dal Financial Times.
L’Italia deve mobilitare il potere cibernetico nazionale, ecco come
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici
Perché l’incontro Biden-Putin non ferma la guerra cyber tra Usa e Russia
Nonostante gli incontri politici, la guerra cyber sotterranea tra America e Russia non si ferma. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo