La Francia (e non l’Italia) ha i conti pubblici fuori controllo
Ecco le finanze pubbliche pessime della Francia e le manovre in cantiere del neo governo Barnier. L’analisi di Giuseppe Liturri
Non sono cosa buona e giusta i conservatorismi nella spesa sociale
La combinazione tra una rinnovata pressione sociale e il ritorno dei vincoli di bilancio dovrebbe indurre chi governa ad affrontare a viso aperto i nodi della qualità della spesa in funzione di migliori prestazioni sociali. Il Canto Libero di Sacconi
Debito pubblico, ecco le regioni più indebitate. Report
Il debito pubblico italiano è un mostro a cui partecipano anche le Regioni: tra le peggiori ci sono Lazio, Campania e Sicilia.
Vi racconto il caos in Germania sui conti pubblici
Come si discute nel governo Scholz dopo la sentenza della Corte di Karlsruhe.
Come stanno (male) le finanze degli enti locali
La mina degli enti locali e del debito commerciale per i conti pubblici. Il commento di Paolo Gesa, ceo di Officine Cst (società controllata dal Fondo Cerberus e presieduta da Roberto Nicastro)
Vi spiego come nasce il terrorismo mediatico sui conti pubblici italiani
Che cosa si dice e che cosa si blatera sullo stato della finanza pubblica dell’Italia. Il commento di Giuseppe Liturri
Verità e bugie su Nadef, spread e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice sulla Nadef e non solo. L’analisi di Giuseppe Liturri
Corriere della sera, il buco nei conti pubblici e il buco nell’acqua…
Che cosa succede davvero ai conti pubblici? La versione del Corriere della sera e la realtà. Il commento di Giuseppe Liturri
Dossier debito pubblico per il governo Meloni. Report
Secondo il report del centro studi di Unimpresa, che ha elaborato dati del ministero dell’Economia, il totale del debito pubblico in scadenza ammonta a 2.229,2 miliardi di euro. Ecco cosa dicono gli analisti delle banche d’affari
Ecco la gabbia dei conti pubblici italiani post Draghi
Come e perché è già segnato il perimetro della finanza pubblica per i prossimi anni. L’analisi di Giuseppe Liturri
Opa Cdp su Tim, tutti i rischi per i conti pubblici
E’ davvero una buona idea quella di Fratelli d’Italia per un’Opa di Cassa depositi e prestiti su Tim? Fatti, numeri…
Ecco come la Francia azzopperà i vincoli europei
L’analisi di Giuseppe Liturri
Effetto Covid sui conti pubblici francesi. Report Le Monde
Lo stato delle finanze pubbliche in Francia e le prospettive secondo il ministro Le Maire nell’approfondimento del quotidiano Le Monde
Tutti i rischi delle garanzie statali per i conti pubblici
Perché Mf/Milano Finanza ha lanciato un allarme sugli effetti delle garanzie statali per i conti pubblici. Fatti, numeri, analisi e scenari
Mina da 500 miliardi nei conti dell’Italia. Report Banca d’Italia
La Banca d’Italia nel suo Bollettino economico solleva il problema della contabilizzazione delle garanzie pubbliche previste dai decreti del governo, una questione sollevata settimane fa dal tributarista ed ex viceministro alle Finanze, Zanetti, su Start. Ecco tutti i dettagli
Vi spiego perché sono fatue le paranoie di Bruxelles sull’Italia
La ricchezza finanziaria dell’Italia è tale da poter garantire una cifra ben più alta del debito pubblico accumulato. E i suoi debiti privati sono di gran lungo inferiori a quelli di ciascun altro nell’Eurozona. Ma questi due distinti parametri non entrano nella testa di quelli di Bruxelles. L’analisi di Gianfranco Polillo
Bankitalia, i conti pubblici, i ricatti Ue e le bufere mediatiche sul nulla. L’analisi di Liturri
Pure Bankitalia conferma i conti del 2019 del nostro Paese erano in ordine e, paradossalmente, si rischia pure che il 2020 faccia segnare un deficit/Pil più alto. Ma ora la Commissione europea tace, a differenza dei siluri indirizzati al governo Conte 1…
Ecco 2 pesi e 2 misure di Bruxelles tra Conte 1 e Conte 2. La lettera commentata da Liturri
Che cosa si legge nella lettera inviata dalla Commissione Ue al governo italiano. Richieste e differenze con il precedente esecutivo… Il commento dell’analista Giuseppe Liturri
Il costo dello spread e i rischi di un avvitamento dei conti pubblici dell’Italia
L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, responsabile di Congiuntura Ref
Vi spiego il dilemma su Pil e conti pubblici che Bruxelles e Roma devono sciogliere
Si deve puntare più sulla crescita o sul semplice contenimento degli aggregati di finanza destinati ad avere, in questo contesto, un ulteriore effetto deflattivo? L’analisi di Gianfranco Polillo
L’Italia è stata la più ligia alle regole europee sui conti pubblici. Parola del prof. olandese Storm
La narrazione che viene dai paesi d’oltralpe è di un’Italia fiscalmente dissoluta. Un post e un articolo di un noto economista olandese, Servaas Storm, ci raccontano un’altra storia. Il commento dell’economista Sergio Cesaratto
Perché purtroppo sui conti pubblici non ci sono al momento vie di fuga dall’ortodossia rigorista
Si pesta acqua nel mortaio, mentre la situazione tende a divenire sempre più precaria. Che non si possa andare avanti è fin troppo evidente. Che si debba cambiare pure. Servono solo uomini di buona volontà (In Italia, ma anche e soprattutto in Europa) capaci di navigare in queste acque incognite. Il commento di Gianfranco Polillo, già sottosegretario al ministero dell’Economia
Perché il governo deve dire no a Bruxelles sulla manovra-bis
L’analisi di Guido Salerno Aletta
Ecco perché il rapporto debito-Pil aumenterà
Rischio debito. Secondo i primi dati – la definitiva conferma agli inizi di marzo – le cose stanno andando peggio del previsto. L’analisi di Gianfranco Polillo, già sottosegretario al ministero dell’Economia
Tutti gli effetti malinconici del Pil fiacco sulla finanza pubblica
Il commento di Gianfranco Polillo, già sottosegretario all’Economia, su Pil, conti pubblici e bizzarre baruffe politiche…
Tutti i subbugli su Pil e conti pubblici
Le parole del premier e l’analisi dell’Ufficio parlamentare di bilancio. Fatti, numeri, previsioni e scenari su finanza pubblica e macroeconomia
Perché il premier Conte è troppo flemmatico su conti pubblici e rapporti con Bruxelles
Il commento di Giorgio La Malfa, economista ed ex ministro