La mossa di Biden contro i software cinesi nelle auto
L’amministrazione Biden vuole vietare l’uso di software cinesi nelle automobili, temendo che Pechino possa sfruttarli per raccogliere informazioni sensibili.
I 7 fattori che influenzeranno i prezzi dell’oro
Un commento relativo ai sette fattori che potrebbero influenzare i prezzi dell’oro nei prossimi mesi. Commento a cura di Oliver Taylor, Multi-Asset Fund Manager, e Joven Lee, Multi-Asset Strategist, Schroders
Tutti gli scontri tra Cina e Occidente sull’acciaio
La Cina è accusata di riversare all’estero grandi quantità di acciaio, danneggiando i profitti dell’industria occidentale. Tra dazi e risposte di Pechino, ecco cosa scrive l’Economist sulla overcapacity cinese.
La Cina sta esportando la deflazione nei Paesi emergenti?
Confronti e legami fra economia della Cina ed economie dei mercati emergenti. Il punto di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Auto e chip: ecco le ultime manovre della Cina
Sulle auto elettriche, dove è in vantaggio rispetto all’Occidente, la Cina chiede che le tecnologie restino in patria. Intanto, Byd acquisisce il pieno controllo della joint venture con Mercedes. Sui microchip, dove invece è in svantaggio, Pechino annuncia un progresso nei macchinari (ma Asml resta lontana). Tutti i dettagli.
Assist in arrivo dalla Cina per Boeing
La China Development Bank, banca statale che finanzia progetti infrastrutturali, acquisterà da Boeing 50 aerei 737 MAX-8. Un mega ordine che dà un po’ di conforto al produttore di velivoli sia per utilizzo civile che militare, nel mezzo dello sciopero da parte di 30mila dipendenti delle fabbriche
La frenata della Cina fa sbandare Mercedes-Benz
La frenata del mercato automobilistico cinese costringe Mercedes-Benz a tagliare (di nuovo) l’obiettivo sui margini di profitto per il 2024. Il gruppo tedesco crolla in borsa e trascina con sé anche Stellantis. Intanto, termina la joint venture con Byd sui veicoli elettrici.
Dazi e fusioni: tutte le mosse dell’Ue contro la Cina
Prosegue la disputa sulle auto elettriche tra l’Unione europea e la Cina: nessun accordo per evitare i dazi, ma c’è un piccolo passo avanti. La nuova commissaria alla Concorrenza, intanto, propone una revisione delle norme sulle fusioni per rafforzare l’industria europea rispetto all’estero.
Ecco le nove aziende americane della difesa sanzionate dalla Cina
Sierra Nevada Corporation, Stick Rudder Enterprises Llc, Cubic Corporation, S3 AeroDefense, TCom, TextOre, Planate Management Group, Act1 Federal ed Exovera sono le aziende della Difesa Usa colpite dal provvedimento della Cina per la vendita di armi a Taiwan. Tutti i dettagli
Perché l’Egitto punta sui caccia cinesi (snobbando gli F-16 americani)
L’Egitto acquisterà i caccia J-10C dalla Cina: il governo del Cairo ha rifiutato di aggiornare la sua attuale flotta aerea di F-16 americani optando per l’acquisto di caccia cinesi multiruolo di quarta generazione.
Auto elettriche, perché Spagna e Uk hanno paura della Cina?
Spaventata dalle ritorsioni commerciali della Cina, la Spagna si oppone ai dazi europei sulle auto elettriche. Anche la Germania e – fuori dall’Unione – il Regno Unito hanno le stesse preoccupazioni. Intanto, Pechino sfrutta i giornali per alimentare le divisioni?
La crisi economica fa ingrassare i cinesi
In Cina l’obesità è una malattia abbastanza recente, tuttavia, la crisi economica sta rapidamente modificando la situazione e questo significa maggiori costi sanitari ma anche maggiori guadagni per multinazionali alimentari e case farmaceutiche. Fatti, numeri e commenti
Ecco come gli stati europei sono divisi sui dazi contro le auto cinesi
Come discutono e come si dividono gli Stati dell’Ue sui dazi alla Cina. Estratto dal Mattinale Europeo.
La Cina punisce le furbate di PwC su Evergrande
La Cina ha imposto una multa di 62 milioni di dollari a PwC per aver nascosto o condonato le frodi nei conti di Evergrande. Tutti i dettagli.
Auto elettriche, la Cina infrange le speranze industriali dell’Ue
La Cina ha chiesto alle case automobilistiche nazionali di mantenere nel paese le tecnologie avanzate per la mobilità elettrica. L’Unione europea si limiterà all’assemblaggio di veicoli?
Spagna e Germania fanno muro contro i dazi sulle auto cinesi
Dopo una visita in Cina, il primo ministro di Spagna Pedro Sanchez ha detto di essere contrario ai dazi europei sulle auto elettriche cinesi. E la Germania si è schierata dalla sua parte contro la Commissione. Tutti i dettagli.
Perché Samsung licenzierà
Samsung Electronics, colosso sudcoreano del settore dell’elettronica di consumo e degli elettrodomestici, sta pianificando tagli di posti di lavoro globali fino al 30% in alcune divisioni. Fatti, numeri e approfondimenti
Che succede ai prezzi del petrolio?
I prezzi del petrolio sono scesi sotto i 70 dollari al barile per la prima volta in due anni: c’entrano la Cina e gli Stati Uniti. Ecco numeri, dettagli e possibili rischi per la transizione energetica.
Le coccole fra Cina e Russia sulle tecnologie militari
Gli Stati Uniti accusano la Cina di dare un sostegno economico “molto sostanziale” alla Russia e alla sua macchina bellica. In cambio, il Cremlino condivide tecnologie militari con Pechino. Tutti i dettagli.
Perché la Cina strizza i grandi imprenditori. Report Reuters
La repressione degli imprenditori in Cina è il riflesso della tensione tra il controllo autoritario del Partito Comunista e la crescente influenza del settore privato sull’economia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Chip, nuova stretta sugli affari di Asml in Cina
Il governo dei Paesi Bassi chiarisce il quadro: Asml non potrà più fornire liberamente assistenza sui macchinari di microchip venduti in Cina e oggi sottoposti a controlli commerciali. Pechino protesta, mentre il capo di Asml non si aspetta un cambio di approccio dopo le elezioni negli Usa.
La Cina ha cercato di trafugare le tecnologie di Samsung
Due ex-dirigenti di Samsung sono stati arrestati con l’accusa di aver rubato segreti industriali per conto della Cina, che puntava a copiare le fabbriche di chip dell’azienda sudcoreana. Non è la prima vicenda di questo tipo. Tutti i dettagli.
Idrogeno, la Spagna disattende il rapporto Draghi e si affida alla Cina
Draghi lancia l’allarme sulla produzione europea di tecnologie pulite. Intanto, la Spagna si affida a una società cinese, Envision, per la costruzione di un parco industriale di elettrolizzatori per l’idrogeno verde. Le richieste delle aziende europee a Bruxelles sono lettera morta?
Messaggi e promesse del Forum Cina-Africa
Malgrado in Africa stia evaporando l’aura della Cina come paese benefattore, nel continente c’è ancora tanto bisogno di investimenti. Ecco cosa si è detto all’ultimo Forum triennale sulla cooperazione di Pechino.
Germania e Cina non sono più così vicine
Lentamente, la Germania sta cambiando le sue politiche commerciali verso la Cina: il sorpasso degli Stati Uniti sulla Repubblica popolare nel volume degli scambi e la crescita delle vendite tedesche in Polonia sono due segnali importanti. L’analisi di Pierluigi Mennitti.
Perché la Cina sfreccerà anche con le auto ibride
La spinta alla mobilità elettrica in Cina arriva in buona parte dalle auto ibride plug-in. Cosa faranno i produttori occidentali? L’articolo di Mario Seminerio per il blog Phastidio.
Mosse e progetti della Russia per aggirare le sanzioni occidentali
Per smarcarsi dalle sanzioni occidentali, la Russia si sta aprendo a nuovi partner (Cina e Iran in primis): la strategia poggia sulla creazione di un corridoio commerciale verso l’oceano Indiano. Tutti i dettagli.
Ambizioni e limiti della Cina in Africa. Report Le Monde
La Cina ha grandi piani per l’Africa, come testimonia il Forum sulla cooperazione di Pechino. Ma le difficoltà economiche interne stanno ostacolando i progetti nel continente. L’articolo di Le Monde.
Chip e metalli, perché le minacce cinesi preoccupano il Giappone
Il Giappone e gli Stati Uniti stanno negoziando nuove restrizioni al commercio di macchinari per i microchip in Cina. Pechino ha minacciato ritorsioni contro Tokyo, spaventando Toyota per via dei rischi all’approvvigionamenti di minerali critici. Tutti i dettagli.
Spamouflage, ecco come si intensifica la campagna di disinformazione legata alla Cina in vista delle presidenziali Usa
Mentre gli elettori americani si preparano a esprimere il loro voto questo autunno, una rete di account cinesi sta diffondendo messaggi divisivi. Ecco che cosa ha rivelato un rapporto della società di intelligence newyorkese Graphika.
Acciaio, perché il caso Nippon Steel-Us Steel è anche una questione di geopolitica
L’acquisizione di US Steel da parte di Nippon Steel, sollevata dal governo statunitense come potenziale minaccia alla sicurezza nazionale, è un tassello fondamentale della geopolitica contemporanea. Il punto di Giuseppe Gagliano.
Huawei fatica a rimpiazzare Nvidia nei microchip
I clienti di Huawei in Cina si lamentano per le scarse prestazioni del suo software per i microchip, non paragonabile a quello di Nvidia: riuscirà Pechino a vincere la corsa all’intelligenza artificiale senza capacità di calcolo?
Semiconduttori, perché la Cina fa contenta Asml (e viceversa)
In Cina le importazioni di macchinari per i semiconduttori hanno raggiunto livelli record: Pechino non riesce a fare a meno della tecnologia occidentale, ma le aziende occidentali non riescono a fare a meno del mercato cinese. Numeri, dettagli e il commento di Aresu.
È Harris o Trump il candidato preferito dalla Cina?
In Cina domina l’incertezza su quale possa essere l’esito più sfavorevole tra la vittoria di Trump o di Harris alle elezioni presidenziali americane.
Cosa significa lo stallo economico della Cina per l’Occidente
Piuttosto che cercare di isolare ulteriormente la Cina, l’Occidente dovrebbe prendere misure per mantenerla all’interno del sistema commerciale globale. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
I dazi Ue alle auto elettriche cinesi funzionano? Ecco i marchi che pensano di trasferirsi in Europa
A seguito dei dazi Ue del 21,3% sulle auto elettriche di Xpeng, il produttore cinese starebbe pensando di trasferirsi in Europa. E non è il solo: tante altre Case del Dragone sono in cerca del posto giusto per i propri avamposti occidentali. Fatti, numeri, dati e traslochi.
Chip, i Paesi Bassi preparano nuove restrizioni per Asml in Cina
Su pressione degli Stati Uniti, pare che i Paesi Bassi impediranno ad Asml di fornire servizi di assistenza e manutenzione ai propri macchinari per i microchip in Cina. Una mossa che complicherebbe ancora di più gli sforzi di Pechino per il progresso tecnologico. Tutti i dettagli.
Tutte le sbandate di Altavilla (ex Fca) su auto elettriche e Cina
Alfredo Altavilla, storico braccio destro di Marchionne alla Fiat ed ex presidente di Ita, è il nuovo consigliere speciale per l’Europa della casa automobilistica cinese Byd. Una scelta curiosa, visto il passato amerikanissimo del supermanager e le sue idee critiche sulla mobilità elettrica…
Le auto cinesi ripiegheranno sui mercati emergenti? Report Moody’s
L’aumento della concorrenza in patria, che danneggia i profitti, e i dazi imposti da Ue, Usa e Canada stanno spingendo i produttori cinesi di auto elettriche verso i mercati emergenti in Asia, Medioriente e Sudamerica: lo scrive Moody’s, evidenziando anche i rischi di questa strategia.
La Cina fa schizzare i prezzi di gallio e germanio per i chip e la difesa
Per effetto delle restrizioni commerciali cinesi, in Europa i prezzi del gallio e del germanio sono quasi raddoppiati. Le difficoltà di approvvigionamento dei due metalli potrebbero creare problemi ai produttori di semiconduttori e di apparecchi per la difesa. Tutti i dettagli.
Il Canada copia gli Usa sui dazi contro le auto elettriche cinesi, ecco perché
Il Canada, i cui commerci specie nel mondo dell’auto dipendono strettamente dagli scambi con gli Usa, si prepara a varare dazi contro le auto elettriche cinesi (ma anche alluminio e acciaio). La principale auto “made in China” presente nel Paese, però, è quella di Elon Musk…
Auto elettriche, perché i dazi europei colpiscono soprattutto Saic
Saic è la casa automobilistica cinese più colpita dai nuovi dazi europei: c’entra la scarsa collaborazione all’indagine di Bruxelles, ma anche la sottovalutazione dell’importanza delle pubbliche relazioni.
Perché Ibm smantella il team di ricerca in Cina
Ibm chiuderà la sua attività di ricerca e sviluppo (R&D) in Cina, con ripercussioni su oltre 1.000 posti di lavoro diventando l’ultima azienda americana a ritirarsi dalla seconda economia più grande del mondo
Ecco le centrali statali della disinformazione. Parla Mattia Caniglia (Atlantic Council)
Centrali e tecniche della disinformazione. Conversazione con Mattia Caniglia, ricercatore dell’Atlantic Council e relatore del convegno “Combattere la disinformazione” al Meeting di Rimini
Non solo Cina: come cambiano le importazioni di Italia, Ue e Usa. Report Bankitalia
Nel 2023 in Europa e in Italia l’incidenza delle importazioni di tecnologia avanzata dalla Cina è scesa rispettivamente di 2 punti e di 1 punto. Numeri e dettagli nella relazione della Banca d’Italia.
La Cina non digerisce gli aiuti pubblici dell’Europa per ricotta e formaggi fusi
Ecco come la Cina ha intenzione di reagire alla politica europea di una sovratassa sulle auto elettriche prodotte nel Paese asiatico. Tutti i dettagli nell’articolo di Teleborsa
Sfide e incognite dell’economia cinese
Cina: come va e come andrà l’economia. L’analisi di Richard Flax, chief investment officer di Moneyfarm.
Usa, Gran Bretagna e Australia sempre più uniti contro la Cina
Usa, Gran Bretagna e Australia, uniti nel patto Aukus, hanno adesso deciso di eliminare quasi tutte le barriere e restrizioni commerciali che limitavano la condivisione di tecnologie critiche in materia di Difesa. Tutti i dettagli
Come cambierà l’economia dell’India
Ecco come si evolverà l’ascesa economica dell’India. L’analisi di Dina Ting, Head of Global Index Portfolio Management di Franklin Templeton
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- …
- Pagina 70
- Successivo