Skip to content

dazi fentanyl

Vi racconto la grande saga della sfida tecnologica tra Usa e Cina. Parla Aresu

La competizione tecnologica tra America e Cina vista attraverso "Il problema dei tre corpi". L'analisi di Alessandro Aresu.

Dentro la guerra tecnologica tra USA e Cina, le varie “sorprese” cinesi mi fanno pensare sempre alla saga più interessante del nostro secolo, che è venuta dalla Cina ed è ovviamente “Il Problema dei Tre Corpi”. Perché?

Come ha osservato per primo Niall Ferguson, il grande finale del primo libro si può applicare al mondo del “sanzionismo”: gli USA sono gli alieni e la Cina è l’umanità (o meglio, sempre la Cina) nel romanzo. Nella nostra realtà, gli USA hanno individuato l’avversario e deciso di bloccare il suo sviluppo, in modo progressivamente sempre più netto e meno ipocrita, prima con controlli di investimenti, poi con controlli di esportazioni e altri strumenti di capitalismo politico.

Nel 2022, immagini fumose di Jake Sullivan come “piccolo cortile, alta recinzione”. Poi si scopre che il cortile è enorme, ed ecco il 2025: divisione del mondo in chi sta con gli USA e chi non deve stare con la Cina, altrimenti non può avere sovranità / capacità di calcolo.

Nel romanzo, col dominio elettronico che ha ottenuto la più grande miniaturizzazione (una Super-Super Legge di Moore), gli alieni-americani hanno l’umanità-Cina in pugno. “Non c’è una scena tecnologica in Cina. Non ci sono società di software” (Alex Karp, Palantir).

Col loro Palantir, la pietra veggente, gli alieni-americani vedono e sentono tutto. Panopticon. Hanno troppe risorse, troppa forza: una monarchia tecnologica soverchiante. L’umanità-Cina è sotto shock. Dentro questa trappola, tanto vale ubriacarsi o lasciarsi andare. Ma l’umanità-Cina alla fine non ci casca. Proprio perché gli alieni-americani gridano “non avrete mai le nostre capacità, siete insetti!”, essi rispondono orgogliosamente “sì, siamo insetti, siamo moltissimi, istruiti, organizzati, resisteremo e vinceremo, alieni maledetti”.

Il grande potere che fa vedere gli alieni-americani, il Palantir, corrode chi lo guarda, anche se si crede totalmente razionale. L’organizzazione e la scala di chi è chiamato “insetto” diviene invece una Lunga Marcia costante, a cui partecipano attori nuovi e inattesi.

C’è la Lunga Marcia di Huawei, citata in modo esplicito da HiSilicon, e anche nelle nuove soluzioni e integrazioni dell’azienda. La Lunga Marcia di BYD. La Lunga Marcia di ByteDance. La Lunga Marcia di DeepSeek. Altre ignote, altre che arriveranno.

E l’umanità-Cina vuole proprio sorprendere gli alieni-americani, in una guerra ibrida di annunci, inganni e risultati reali, resistendo e rilanciando sempre, fino a frustrare chi si crede razionale. Così chi era in trappola intrappola l’avversario.

Torna su