Ecco come l’Italia può diventare leader sull’eolico offshore
Chi c’era e che cosa si è detto nella prima giornata di Anev sull’eolico offshore. Tutti i dettagli
Cosa spira sull’eolico offshore. Parla Togni (Anev)
Conversazione di Energia Oltre con Simone Togni, Presidente di ANEV, l’Associazione nazionale energie del vento, sullo stato dell’arte dell’eolico offshore in Italia e le mosse del governo sulle energie rinnovabili
Ecco quanto sventola l’eolico in Sicilia
Rwe ha inaugurato oggi il parco eolico Selinus di Partanna, dalla capacità di 500 MW. Tutti i dettagli.
Economia circolare, in arrivo il focus Start Magazine e Icinn
Economia Circolare: entra nel vivo il focus di Start Magazine ed Icinn. Tutti i dettagli Entra nel vivo il…
Perché il settore elettrico fulmina il decreto Sostegni
Le associazioni Elettricità Futura e Anev bistrattano il decreto Sostegni. Ecco critiche e proposte al governo
Perché le rinnovabili italiane sbuffano contro il decreto Sostegni ter
Secondo Anev, Elettricità Futura, Utilitalia e le associazioni elettriche italiane, il decreto Sostegni ter “crea distorsioni” nel mercato energetico. Ecco perché.
Decreto bollette, chi stronca il governo sulle rinnovabili
Anev, l’associazione italiana dell’energia eolica, protesta contro il decreto del governo sul caro bollette, che taglia i ricavi dei produttori rinnovabili. “È come se per contrastare il COVID-19 si decidesse di colpire i vaccini”.
Come e perché la ripresa italiana passa (anche) dall’economia circolare
L’economia circolare può fare la differenza nella lotta ai cambiamenti climatici e nella ripartenza dell’Italia, ma i soli investimenti nel settore non bastano, secondo A2a, Anev, Conou, Iren ed Utilitalia, partner del Focus Economia Circolare promosso da Start Magazine ed Innovative Publishing, in collaborazione con l’Istituto per la Cultura dell’Innovazione
L’Italia rischia di rimanere indietro sull’eolico: Report Anev
Per raggiungere gli obiettivi del Pniec, le regioni d’Italia dovrebbero autorizzare almeno 800 MW di eolico all’anno. Il ritmo attuale è di otto volte inferiore
Perché l’eolico offshore arranca in Italia?
Chi c’era e che cosa si è detto al webinar “Aspetti economici connessi allo sviluppo dell’eolico off-shore in Italia”, organizzato da Anev, Aiee e Coordinamento Free
Cosa serve per far sventolare l’eolico in Italia
Consigli, proposte e attese delle imprese aderenti all’Anev (Associazione nazionale energia del vento) nel corso della presentazione della campagna di comunicazione 2021
Tutti i vantaggi dell’eolico onshore in Europa
Numeri, scenari e auspici sul settore eolico secondo l’associazione Anev
Come girano le pale eoliche in Italia? Rapporto Anev
Che cosa si è detto all’appuntamento organizzato da Anev durante Ecomondo a Rimini sullo stato delle pale eoliche in Italia
Tutti i numeri dell’energia eolica in Italia
Il punto sul settore in vista della della Giornata Mondiale del Vento, organizzata dall’Anev l’11 giugno
Eolico? È la nostra associazione a rappresentare il settore. Parla Togni (Anev)
Dallo stallo sul Decreto Fer 1 che blocca il comparto alle indagini giudiziarie ad alcune inchieste giudiziarie che interessano gli investimenti nell’eolico. Ecco il pensiero di Simone Togni, presidente di Anev
Che vento tira in Italia per l’eolico? I numeri di Anev
Numeri, commenti e auspici di Anev (Associazione nazionale energia del vento)
Di Maio ci delude sulle rinnovabili. Le critiche delle imprese eoliche (Anev)
Che cosa scrivono i vertici di Anev (associazione nazionale energia del vento) commentando i primi passi dell’esecutivo Conte e del dicastero dello Sviluppo economico retto da Luigi Di Maio (M5s) sulle energie rinnovabili.
Giornata mondiale del vento. Tutti gli obiettivi dell’eolico in Italia
In occasione della giornata mondiale del vento, il 15 giugno l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ha reso noti i…
Giornata mondiale del Vento: eolico importante per crescita Italia
La Sen punta sulle energie rinnovabili: dovranno coprire il 50% del fabbisogno entro il 2030. Eolico sempre più importante: bisogna…
Eolico: ecco perché Striscia la Notizia si sbaglia
ANEV risponde ad alcune imprecisioni riscontrate in un servizio sull’eolico mandato in onda da Striscia la Notizia. Ecco perché Stefania…
Premio giornalistico Anev, per far conoscere l’eolico
Anev per il quinto anno consecutivo bandisce il premio giornalistico “Energia del Vento”, dedicato al tema dell’energia eolica. Il premio…
Eolico in Italia, i tagli dimenticano i benefici
Non tira un buon vento per l’eolico in Italia, a dirlo sono gli operatori del settore in un convegno organizzato…
Pacchetto clima – energia 2030. Dall’UE un accordo al ribasso?
E’ stato raggiunto nella notte a Bruxelles, in occasione del Consiglio europeo, l’accordo tra gli Stati membri Ue sul pacchetto clima-energia per il 2030. Non è stato facile raggiungere l’accordo, che prevede di diminuire le emissioni di gas serra al 40% e di arrivare ad una soglia di produzione di energia rinnovabile al 27%
Eolico. Allarme di Anev: in arrivo una pioggia di ricorsi sugli sbilanciamenti
A pochi mesi dall’annullamento da parte del TAR Lombardia e del Consiglio di Stato della Deliberazione 281/12, l’AEEGSI si prepara ad emanare una nuova deliberazione in tema di sbilanciamenti che nelle premesse sembra non voler tener conto delle motivazioni delle sentenze definitive di annullamento delle precedenti Deliberazioni
Eolico, diamo i numeri in un’infografica animata
Quanta ricchezza produce l’eolico in Italia? E quanti occupati ci sono nel nostro Paese? Se l’Unione Europea stabilisse un target alto e coraggioso di produzione di fonte rinnovabile, nel Vecchio Continente, in vista degli obiettivi Europa 2030, gli occupati nel settore dell’eolico potrebbero aumentare? E di quanto?
Quanto vale l’eolico in Italia? Anev dà i numeri in vista della Giornata mondiale del Vento
Il settore industriale eolico in Italia ha raggiunto oggi notevole maturità, con 8.556 MW installati nel 2013, ovvero 13 TWh di energia prodotta, pari al 13,7% del totale di energia prodotta da fonti rinnovabili.