25 aprile, Massimo Giannini e l’Anpi
La destra ci ha provato per tanti anni, ma alla fine è la sinistra – e nello specifico l’Anpi – che sta trasformando la festa della Liberazione in una generica occasione di affermazione dei propri – confusi – valori, con i partigiani e le partigiane che sbiadiscono sullo sfondo. Il commento di Stefano Feltri estratto da Appunti
Il valore storico e attuale della Resistenza
Oggi ricordare vuol dire ripartire dalle pagine della Costituzione, baluardo a garanzia della memoria della Resistenza, perché ciò che ci sembra facile e scontato fu allora il prezzo pagato da una intera generazione. L’intervento di Francesco Provinciali
La Liberazione e le resistenze
Quando ci libereremo delle polemiche e degli ideologismi su Liberazione e resistenza? Il corsivo di Battista Falconi
Sinistra sull’orlo di una crisi di nervi su 25 aprile e funerali di Papa Francesco
La sinistra italiana riesce a inciampare persino nei funerali del Papa. I Graffi di Damato
Auspici di pace ai funerali di Papa Francesco
Attese e speranze sui funerali di Papa Francesco. La nota di Sacchi
25 aprile. Chi non resiste al tafazzismo anti italiano
Che cosa dicono e che cosa non dicono i Massimo Giannini su Italia, Resistenza e non solo. Il corsivo di Teodoro Dalavecuras
25 aprile. Quando ci libereremo anche dell’odio?
Chissà che cosa saranno capaci di inventarsi i celoduristi dell’antifascismo eterno per riproporre le divisioni di settantanove anni fa. I Graffi di Damato.
Resistenza pro Hamas? Una piazza, due storie
La presenza, alla manifestazione del 25 aprile, di slogan pro Hamas in appoggio al terrorismo suona quasi ridicolo in una giornata così, dove il concetto di Resistenza viene avvicinato a quello della barbarie e della violenza. La Brigata e Hamas: una piazza, due storie
Vi racconto il 25 aprile della mia famiglia, tra fascisti e antifascisti
Il mio 25 aprile. La testimonianza di Paola Sacchi
Furbizie e tartufismi sul casotto Scurati-Rai
Che cosa si dice e che cosa non si dice sul caso Scurati-Rai. Il corsivo di Damato per il quotidiano Libero.
Scurati? Ecco chi sono i veri fascisti oggi
Più passa il tempo e più ci allontaniamo dagli anni della guerra civile, più l’antifascismo diventa una sorta di iniziazione massonica. L’opinione di Giuliano Cazzola sul caso del monologo di Scurati sulla Rai per il 25 aprile
Perché difendere Scurati è la maschera del fascio-qualunquismo
Quanti conformisti, per dirla con Moravia e Bertolucci, applaudono oggi a Scurati come ieri a Mussolini? Il commento di Gregory Alegi. (Per questo pezzo, nessun giornalista è stato pagato 1.800 euro)
Cosa (non) si è detto della visita di Salvini al cimitero americano di Firenze
La nota di Paola Sacchi
25 aprile, i fascismi di cartapesta e gli antifascisti di carta
Strascichi contraddittori del 25 aprile sui giornali. I Graffi di Damato
Il 25 Aprile di Giorgia Meloni
Che cosa ha scritto Giorgia Meloni al Corriere della sera sul 25 Aprile
25 Aprile: può esistere una memoria condivisa del passato senza aver fatto i conti con il passato?
Il Bloc Notes di Michele Magno
I girotondi antifascisti su Meloni
Che cosa hanno detto gli ex presidenti della Camera, Fini e Violante, su fascismo, antifascismo e Meloni in vista del 25 aprile. I Graffi di Damato.
Perché il 25 aprile è la festa della libertà per tutti gli italiani
La libertà non può essere oggetto di contesa. La libertà accomuna e non divide, rende partecipi e non esclude, affratella e non presume. Ecco perché il 25 aprile non è una festa di partito ma è la festa di tutti gli italiani. L’intervento di suor Anna Monia Alfieri
La Russa, Nordio e i veri somari della Costituzione repubblicana
A proposito di La Russa, Nordio e di magistratura. I Graffi di Francesco Damato
Le sinistre polemiche sul 25 aprile
E’ bizzarro che la sinistra usi il 25 aprile per dare patenti di legittimità a tutti i governi di centrodestra. La nota di Paola Sacchi
La destra e il 25 aprile
Se è vero che la destra italiana non mette in discussione i valori fondanti della Repubblica, allora il 25 aprile dovrà essere partecipe alle celebrazioni per l’Anniversario della liberazione d’Italia. L’intervento di Vincenzo Mattina
Caso La Russa o caso La Stampa?
E’ imbarazzante questa polemica del direttore del quotidiano “La Stampa”, Massimo Giannini, condotta contro il presidente del Senato, Ignazio La Russa. Ecco perché. I Graffi di Damato
Il 25 aprile di La Russa
Penso che La Russa troverà il modo di partecipare alla festa del 25 aprile a suo modo, come ha ricordato di aver fatto come ministro della Difesa. I Graffi di Damato
Come e perché Mattarella benedice la resistenza degli ucraini
Che cosa ha detto Mattarella sulla Resistenza. I Graffi di Damato
25 Aprile e non solo, tutti gli errori dell’Anpi
Perché l’Anpi sulla Russia sbaglia. L’analisi di Giuliano Cazzola
Il 25 Aprile tra ricordi, valori e domande
Il taccuino di suor Anna Monia Alfieri
Ecco le bizzarre pretese di Anpi e Uil su 25 Aprile e 1 Maggio
Il commento di Giuliano Cazzola
Il 25 aprile e la concezione della libertà di Fëdor Dostoevskij
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché serve una distruzione creativa dei miti del passato
L’intervento di Daniela Coli
Noterelle malmostose sul 25 aprile
Il 25 aprile 1945 non fu forse proprio la ribellione di pochi a determinare la libertà di tutti? Il Bloc Notes di Michele Magno