Troppe navi russe nel Mediterraneo. L’allarme della Marina militare
Dalla presenza delle navi russe, alla competizione per le risorse economiche, fino al riarmo dei paesi rivieraschi. Tutte le sfide nel Mediterraneo evidenziate dal Capo di Stato maggiore della Marina militare, Enrico Credendino, in audizione di fronte alla Commissione Difesa della Camera
Guerra fra Stati per il gas nel Mediterraneo orientale
La scoperta di ingenti volumi di gas naturale nel Mediterraneo Orientale ha fatto emergere due solide partnership trilaterali – da una parte Cipro, Grecia, Israele dall’altra, Cipro, Grecia, Egitto – e un grande escluso nella partita energetica regionale. Tutti i dettagli nell’articolo di Laura Ponte per Aspeniaonline
Cosa faranno Fincantieri e Cantiere Navale Vittoria per le capitanerie di porto
Fincantieri e Cantiere Navale Vittoria si aggiudicano congiuntamente una commessa da 80 milioni per le capitanerie. Tutti i dettagli
Perché l’Italia si gaserà con Eastmed
Tutte le manovre dell’Italia nel Mediterraneo per il gas. L’articolo di Fabio Caffio per Affarinternazionali.
Come si muoverà la Francia nell’Indo-Pacifico
La Francia è l’unica potenza dell’Ue che è attivamente presente nella regione dell’Indo-Pacifico, anche con risorse militari permanenti preposizionate. Il punto di Giuseppe Gagliano
Zee, tutte le opportunità dell’Italia nel Mediterraneo centrale
L’articolo di Fabio Caffo, ufficiale della Marina militare in congedo, esperto di diritto marittimo, per Affarinternazionali
Che cosa cambierà per l’Italia con la Zee
Con il via libera del Senato, anche l’Italia istituisce una sua Zona Economica Esclusiva (Zee) estendendo la sovranità sui propri mari. Ecco gli effetti
Tutte le missioni della Marina militare nel Mediterraneo
L’approfondimento di Fabio Caffio, Ufficiale della Marina militare in congedo, esperto di diritto marittimo, tratto da Affari Internazionali
Come si destreggia la Francia nell’Oceano Indiano
Gli interessi della Francia sono prima di tutto economici: l’Oceano Indiano contiene uno dei sottosuolo più ricchi del pianeta. Numeri e approfondimenti nell’analisi di Giuseppe Gagliano
A che punto è la Zona Economica Esclusiva Italiana?
L’articolo di Fabio Caffio, ufficiale della Marina militare in congedo, esperto di diritto marittimo, sulla Zona Economica Esclusiva Italiana
Libia, ecco come Haftar vuole azzoppare l’Italia
Che cosa cela in Libia il caso del sequestro da parte delle autorità libiche di due pescherecci di Mazara del Vallo. Il commento dell’ex capo di Stato maggiore della Marina, ammiraglio Giuseppe De Giorgi
Cosa fanno e non fanno Usa, Francia, Grecia e Italia sulle tensioni Turchia-Grecia
Il punto di Germano Dottori, analista, consigliere scientifico di Limes e docente di Geopolitica alla Luiss, sul conflitto fra Turchia e Grecia
Zee, cosa succede nel Mediterraneo tra Egitto, Grecia, Turchia e Libia
Egitto, Grecia, Turchia e Libia: come prosegue la guerra per spartirsi il Mediterraneo
Perché la Libia è vitale per l’Italia
L’analisi di Michela Mercuri
Vi racconto la guerra di Italia, Grecia e Turchia sulle Zee
Che cosa cambia dopo l’accordo sulla delimitazione delle Zone economiche esclusive (Zee) tra Italia e Grecia
Il risiko delle Zee fra Italia, Grecia, Turchia, Libia e non solo
Che cosa può cambiare dopo l’accordo fra Italia e Grecia sulle rispettive Zone economiche esclusive (Zee)
Perché è buona la mossa del governo con la Grecia sulle Zee. L’analisi di Dottori
I governi di Roma ed Atene hanno tracciato i confini delle rispettive Zone Economiche Esclusive (Zee), stabilendo i limiti geografici cui Italia e Grecia dovranno attenersi nello sfruttamento delle risorse presenti. Decisione giusta del governo. Ecco perché. L’analisi di Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes e docente di Studi strategici alla Luiss
Non solo Eastmed, cosa cambierà dopo le novità turche in Libia. L’analisi di Bianco
Mettendo il bastone tra le ruote al progetto Eastmed (che sta per essere accantonato), la Turchia ha innescato una conflittualità che sta generando un fronte anti-turco. L’analisi di Cinzia Bianco, visiting fellow all’European Council on Foreign Relations e analista dei Paesi del Golfo.
Zee, che cosa hanno deciso Italia e Grecia
L’articolo di Marco Dell’Aguzzo sull’accordo fra Italia e Grecia per la delimitazione dei confini marittimi, le Zee (Zone economiche esclusive)
Perché è sterile la condanna Ue della Turchia su Grecia e Cipro
L’Unione europea tra parole e fatti sulla Turchia. Il commento di Giuseppe Gagliano
Zee turco-libica, cosa farà l’Italia su gas e non solo
Era prevedibile che la zona dell’operazione Irini, collocata avanti alla Cirenaica, sarebbe divenuto terreno di scontro per via della contestata Zee turco-libica. L’approfondimento di Fabio Caffio, Ufficiale della Marina militare in congedo ed esperto di diritto marittimo, su Affari Internazionali
Libia, Eni, Total e non solo. Erdogan abbaia ma non morderà. Parola di Sapelli
Erdogan oggi ha annunciato trivellazioni nel Mediterraneo. Il commento di Sapelli e la posizione del Dipartimento di Stato americano
Cipro, Turchia, Grecia, Libia e non solo: il risiko delle Zee nel Mediterraneo
Il risiko delle Zee nel Mediterraneo dopo la mossa della Turchia in Libia e le possibili conseguenze nell’analisi di Fabio Caffio, ufficiale della Marina Militare in congedo, pubblicata su Analisi Difesa (giornale diretto da Gianandrea Gaiani)
Vi spiego chi in Libia sta azzoppando l’Italia. L’analisi di Mercuri
Mentre la Libia è da tempo sparita dall’agenda politica italiana, altri Paesi europei come la Francia sono sempre più attivi. L’analisi di Michela Mercuri
Perché l’Italia non dichiara una sua Zona Economica Esclusiva (Zee) marittima?
All’Italia conviene dichiarare una sua Zona Economica Esclusiva marittima? L’articolo del CF, Emiliano Magnalardo, Stato Maggiore Marina Militare (Capo Sezione Strategia Marittima ed Industriale, Ufficio Politica Marittima e Relazioni Internazionali, Dipartimento Sviluppo dello Strumento Marittimo).