Come l’Italia prepara G20 e Cop26
Due eventi clou nel 2021, che richiedono visione e strategia. Il corsivo di Nunzio Ingiusto
Che cosa farà Enel su investimenti, rinnovabili e digitale
Tutti i dettagli sul piano strategico 2021-2023 di Enel
Come la Cina punta sull’idrogeno (senza rinunciare al petrolio)
La provincia del Guangdong, nella Cina meridionale, ha presentato dei piani per lo sviluppo di veicoli a idrogeno. Ma un think tank invita Pechino ad aumentare anche la capacità di stoccaggio del petrolio.
Uk, ecco la Green Industrial Revolution di Johnson
Green Industrial Revolution
Come sarà il Recovery Plan in Germania per l’energia
L’analisi di Sergio Matalucci sul Recovery Package in Germania pubblicata su Rivista Energia.
Come l’America arruolerà l’India sui pannelli solari per fare la guerra alla Cina
L’America teme che la transizione verso le rinnovabili possa favorire la Cina. E punta sull’India per la produzione di nuove celle solari.
L’energia per un mondo nuovo
Il post dell’avv. Angela Lupo
Vi spiego come l’idrogeno veicolerà la decarbonizzazione
L’approfondimento di Luca Longo su idrogeno e dintorni Nemmeno il Coronavirus ce l’ha fatta. In tutto il mondo, il…
Che cosa farà Bruxelles per ridurre le emissioni in Europa
Mercoledì Von der Leyen svelerà il piano europeo per accelerare la riduzione delle emissioni di gas serra: vuole che l’Europa diventi un pioniere della decarbonizzazione.
Perché le emissioni industriali sono ancora un problema per l’Europa
Ridurre le emissioni industriali è una priorità per l’Europa. Ma il discorso sulla decarbonizzazione è complesso e influenzato da scorie ideologiche.
Che cosa farà Fincantieri con Zeus
Al via l’impostazione di Zeus, il laboratorio mobile di Fincantieri per progettare navi green
Fatti e fuffe sulla transizione energetica. Parla Sapelli
Intervista a Giulio Sapelli, professore di Storia economica
Che cosa succederà all’energia con la pandemia?
Perché è esagerato dire che la pandemia stravolgerà il mondo dell’energia e il modello di sviluppo. L’opinione di Massimo Nicolazzi (Università di Torino)
Vi dico chi intralcia Eni in Italia. Parla Bessi (Pd)
È un’ipocrisia: molti nel M5S lodano le attività estere di Eni e poi ostacolano lo sviluppo del gruppo in Italia. Il parere di Gianni Bessi, consigliere regionale del PD in Emilia-Romagna
Che cosa farà Enel X con la fintech francese October
Tutti i dettagli sulla partnership tra Enel X e October, società fintech nata nel 2014 in Francia
Che cosa succede al Fondo per la transizione energetica?
Perché sul Fondo per la transizione energetica la Corte dei Conti europea richiama la politica. L’articolo di Nunzio Ingiusto
Terre rare, la green tech è solo un’illusione
L’errore grossolano che viene commesso quando ci si approccia alla green tech è quello di pensare che la transizione energetica…
Perché continuerà la guerra per le terre rare
I sistemi tecnologici attuali si basano sulle terre rare la cui estrazione costituisce un fattore di altissimo inquinamento. L’analisi di Giuseppe Gagliano
EastMed, Tap e non solo: il gas guiderà la transizione energetica
EastMed, Tap e non solo: il gas resta fonte privilegiata nel complicato viaggio verso i traguardi del climatechange
Transizione energetica, il ruolo dell’elettricità e i problemi (strutturali) italiani
Il profilo geografico del Paese (scarsa possibilità di interconnessione con il continente europeo, vincoli di transito tra il Nord e il Sud Italia e con le isole), rende più complessa la gestione del sistema elettrico in vista della transizione energetica
Come andranno a braccetto Snam e Terna con la regia di Cdp sulla transizione energetica
Transizione energetica: le parole del premier Conte, la regia di Cdp e il nuovo corso in sinergia di Snam e Terna. I dettagli e un paper su “transizione energetica e ruolo del settore elettrico e del gas”
Come l’Europa rottamerà il carbone sulla via della transizione energetica
I prossimi passi del commissario europeo Timmermans sulla transizione energetica dell’Europa
Consigli utili per una sovranità energetica italiana con mix gas-rinnovabili (rottamando i No Tutto)
Il commento di Gianni Bessi, autore del saggio “Gas Naturale – l’energia di domani” (Innovative Publishing)
Che cosa escogiteranno Eni e Cdp su chimica verde, bio-carburanti e rinnovabili
Tutti i dettagli sui piani di Eni e Cassa depositi e prestiti per economia circolare e decarbonizzazione e il commento di Gianni Bessi, autore del saggio Gas Naturale – l’energia di domani” (Innovative Publishing)
La via italiana per la politica energetica in Europa
Il post dell’avvocato Angela Lupo, blogger di Start Magazine
Cari Caschi Gialli, ci mobilitiamo contro lo stop a 5 stelle su trivelle e dintorni?
Vorrei che i Caschi gialli, le migliaia di laureati, tecnici e maestranze del settore, si mobilitassero. L’intervento di Gianni Bessi, autore del saggio “Gas Naturale – l’energia di domani”
Ecco perché i gilet gialli infiammano la Francia su gasolio e benzina. L’analisi dell’economista Clò
L’analisi di Alberto Clò, economista esperto di energia, già ministro dell’Industria
Perché puntare sul gas naturale
Ecco i temi e i protagonisti dell’incontro “Il gas naturale quale fonte energetica di transizione per eccellenza” organizzato dal Consiglio Direttivo del The International Propeller Club Port of Ravenna
Perché l’energia è una questione strategica e democratica. Parola di Giulio Sapelli
Chi c’era e cosa si è detto nel corso della presentazione del libro di Gianni Bessi “Gas naturale” con la partecipazione del professor Giulio Sapelli
Ecco il mio programma energetico. Parola di Luigi Di Maio
Il governo giallo-verde punta su rinnovabili, efficienza energetica e auto elettrica. Ecco cosa ha detto Luigi di Maio in occasione…
Perché Enel, Eni, Erg e non solo puntano alle rinnovabili Rtr
Enel, Eni, Erg, ma anche Bp e fondi di investimento privati e fondi sovrani del Medio Oriente: sono davvero in…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7