Ecco i piani di Crosetto su F-35, Starlink, patto di stabilità e non solo
Dalla difesa aerea e missilistica all’obiettivo del 2% per il settore difesa, dagli F-35 al fino al dialogo con Starlink di Musk: cosa ha detto il ministro Crosetto in audizione sul Documento Programmatico Pluriennale
Fincantieri, Ansaldo e Rina lavoreranno a reattori nucleari per le navi militari
All’associazione temporanea di imprese composta da Fincantieri con la controllata Cetena, Ansaldo nucleare, Rina Services e Università di Genova la Difesa ha assegnato lo studio di fattibilità sui reattori nucleari per le navi militari nell’ambito del progetto “Minerva – Marinizzazione di Impianto Nucleare per l’Energia a boRdo di Vascelli Armati”
Tutto su Edgelab, la società spezzina nel radar della indiana Kalyani
Fatti, numeri e business di Edgelab S.r.l., società situata a La Spezia e attiva nel campo dei veicoli autonomi sottomarini e tecnologie del mare, di cui l’indiana Kalyani Strategic Systems Ltd. ha acquisito il 30%.
Tragedia del Titan, un anno dopo ecco sfide e prospettive dell’industria dei sommergibili. Report Nyt
Un anno dopo la morte dei cinque uomini nell’implosione del sommergibile Titan durante un’immersione verso il luogo del relitto del Titanic, l’industria si confronta con nuove sfide per i sommergibili pilotati ed esploratori robotici. L’articolo del New York Times.
Fincantieri avvia Maestral negli Emirati Arabi Uniti con Edge Group
Fincantieri ha formalizzato con Edge Group la joint venture Maestral attiva nella progettazione e produzione di navi militari avanzate. Annunciato anche il primo contratto: un ordine da 400 milioni di euro per 10 navi
Cosa farà Fincantieri con la Wass di Leonardo
Fincantieri rileva Wass da Leonardo per 300 milioni di euro, più un massimo di 115 milioni legato all’andamento nel 2024 del business. L’operazione sarà finanziata attraverso un aumento di capitale fino a 500 milioni di euro in due tranche. Fatti, numeri e approfondimenti
Leonardo cederà Wass a Fincantieri
Arriva la conferma da parte del numero uno di Leonardo, Roberto Cingolani: a breve l’annuncio della cessione a Fincantieri di Wass, la controllata degli armamenti navali dell’ex Finmeccanica, società di punta nella realizzazione di siluri, sonar e sistemi di difesa subacquei. Fatti, numeri e approfondimenti
Fincantieri si allea anche con Saipem nel subacqueo
Le due società hanno siglato un Memorandum d’Intesa con l’obiettivo di valutare opportunità di collaborazione nella robotica sottomarina in ottica di sorveglianza e controllo delle infrastrutture critiche subacquee
Fincantieri comprerà Wass da Leonardo? Cosa sta succedendo
Fincantieri starebbe trattando con Leonardo la cessione di Wass, operazione che richiederebbe un aumento di capitale. Fatti, ipotesi e commenti e l’andamento del titolo del gruppo navale in Borsa nella settimana che porterà all’approvazione dei conti 2023
Ecco come Fincantieri punterà ancora sugli Emirati Arabi Uniti
Fincantieri ha avviato una joint venture con Edge Group che creerà una filiera produttiva di navi militari con base negli Emirati Arabi Uniti dal valore stimato di 30 miliardi di euro. Il gruppo navale italiano è presente nel paese del Golfo dal 2008 e nel 2013 ha consegnato tre navi
Tutto su Cabi Cattaneo, l’azienda milanese dietro i mezzi subacquei per gli incursori della Marina
Numeri e business di Cabi Cattaneo, azienda leader nella progettazione, sviluppo e fornitura di mezzi subacquei per gli Incursori della…
Fincantieri, ecco piani e mosse sull’underwater
Che cosa ha detto l’amministratore delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, nel corso dell’audizione davanti alla commissione Difesa della Camera dei deputati, nell’ambito dell’esame del Dpp per la Difesa per il triennio 2023-2025. E le ultime azioni nel settore dell’underwater
Tutto su Remazel, la società comprata da Fincantieri
Fincantieri è prossima all’acquisto del 100% delle azioni di Remazel Engineering, che opera all’interno del porto di Trieste. Fatti, numeri e approfondimenti sull’azienda
Cosa fa la tedesca Tkms voluta da Fincantieri
L’ad di Fincantieri Pierroberto Folgiero rinnova l’interesse per la tedesca ThyssenKrupp Marine System (Tkms), in vista dello spin-off del business navale e dei sottomarini da parte del colosso tedesco
Ecco come Fincantieri sprinta con l’eolico offshore e guarda al subacqueo
Cosa emerge sull’andamento dei settori di Fincantieri dai risultati dei primi nove mesi del gruppo guidato da Pierroberto Folgiero
Ecco cosa faranno Fincantieri e Leonardo sott’acqua
Fincantieri e Leonardo hanno siglato un Memorandum Of Understanding per definire iniziative e sviluppi legati a sistemi, inclusi droni subacquei, di protezione delle infrastrutture critiche sottomarine. L’intesa arriva in vista dell’inaugurazione del polo nazionale per la subacquea.
Ecco piani e richieste di Fincantieri, Leonardo e Aiad su export militare e non solo
Che cosa è emerso nel corso dell’assemblea generale dell’Aiad, l’associazione confindustriale che rappresenta le imprese italiane della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza
La Marina scalda Fincantieri col terzo sottomarino U212 NFS
Approvata in Parlamento la costruzione del terzo sottomarino U212 NFS (Near Future Submarine), per la Marina Militare Italiana. I primi due battelli subacquei saranno consegnati nel 2027 e nel 2029, con il taglio lamiera della seconda unità previsto per il prossimo 6 giugno.
Ecco come funzionerà il polo nazionale della subacquea con Leonardo, Fincantieri, Eni e Sparkle
Il ruolo delle grandi imprese italiane come Leonardo, Fincantieri, Eni e Telecom Italia Sparkle nel polo nazionale per la subacquea. Che cosa è emerso dal webinar “L’Italia, il Mediterraneo allargato e il dominio subacqueo” organizzato dall’Istituto affari internazionali (Iai)
Fincantieri e Leonardo pronti per il Polo nazionale subacqueo
Sarà inaugurato a La Spezia il Polo nazionale della Dimensione subacquea, sotto la guida della Marina militare. Il governo ha già stanziato due milioni ma secondo il presidente di Aiad “servono più risorse”
Ecco perché il dominio subacqueo è strategico secondo Leonardo
Il mondo subacqueo è strategico per la sicurezza nazionale. Lo ha sottolineato Luciano Violante, presidente della Fondazione Leonardo-Civiltà delle macchine, presentando il Primo Rapporto globale sul mondo subacqueo realizzato da Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e Marina Militare
Perché serve un’Authority sul traffico subacqueo
È necessaria la creazione dell’Autorità nazionale per il traffico subacqueo. Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del primo Rapporto globale sul mondo subacqueo realizzato da fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e Marina Militare Italiana in collaborazione con Cnr e La Sapienza