Vi spiego cosa farà Trump su Ucraina, Russia, Nato e Cina
La Pax Americana degli ultimi 80 anni, che ha garantito pace, democrazia e prosperità in Europa è finita. L’analisi di Peter Kruger.
A sinistra la pace non piace?
Dall’Ucraina a Sanremo, fino a Monaco con Vance. La crisi delle sinistre nel solco della grandeur di cartapesta alla Macron… Il corsivo di Battista Falconi
Una speranza sorge dal Libano
Un piccolo passo in Libano può diventare un grande salto per l’umanità ferita in Medio Oriente. Il taccuino di Guiglia.
Perché in Ucraina si teme una pace instabile
Forza e fragilità della Russia in vista di negoziati di pace. L’analisi di Ugo Poletti
Quali sono le opzioni per la pace in Ucraina
Tutti gli scenari e le opzioni per la fine della guerra in Ucraina. L’analisi di Ugo Poletti.
Il pacifismo etico e il tornaconto elettorale
Il Bloc Notes di Michele Magno
Papa Francesco e Immanuel Kant: viene prima la pace o la libertà?
Considerazioni (di un crocianamente cristiano) tra filosofia e religione su guerra e pace. Il Bloc Notes di Michele Magno
Pronto al lancio Pace, il satellite della Nasa per monitorare la salute degli oceani
SpaceX si prepara a lanciare il 7 febbraio Pace, il satellite della Nasa progettato per per studiare gli oceani e l’atmosfera della Terra. Tutti i dettagli
Perché la Russia cercherà un accordo sull’Ucraina
In Russia sono già rilevabili segni di stanchezza. Con la decisione dell’Ue è verosimile che tale stanchezza aumenterà. L’analisi del generale Carlo Jean
Quale pace per Mattarella?
Contro l’odio dilagante non basta invocare un generico quanto impotente “fermate le armi”. Il taccuino di Guiglia.
Perché Mattarella sulla guerra non mi ha convinto
Nella situazione attuale credo che non si possa usare la parola “pace” senza accompagnarla (come ha sempre fatto Mattarella, ma non il 31 dicembre) dall’aggettivo “giusta”. Una “pace giusta”, però, può ottenersi soltanto attraverso la “vittoria” della ragione e del diritto. L’opinione di Cazzola.
Guerra e pace secondo Caracciolo (Limes)
“La pace è finita” di Lucio Caracciolo (Feltrinelli) letto da Tullio Fazzolari
Qualche domanda ai pacifisti italiani
Il Bloc Notes di Michele Magno
Guerre di piazza sulla pace
Dialogo tra sordi nelle piazze italiane sulla pace. Il taccuino di Federico Guiglia
Manifestazione per la pace: le sparate di Conte, gli equilibrismi di Letta
Come si sono divisi (non solo a parole) M5s e Pd sulla manifestazione a Roma per la pace. I Graffi di Damato
La pace non può essere edificata sul “cimitero della libertà” (Kant)
Il Bloc Notes di Michele Magno
Ecco cosa sta succedendo tra Musk e l’Ucraina sui satelliti Starlink
Elon Musk ha avvisato il Pentagono: SpaceX non può finanziare a tempo indeterminato la connessione Internet in Ucraina tramite la sua costellazione Starlink. Fatti, numeri, polemiche e approfondimenti
Su pace e scuola si evitino le strumentalizzazioni
L’intervento di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche
Papa Wojtyla, Papa Bergoglio e la legittima difesa dei popoli
Il Bloc Notes di Michele Magno
L’Europa delle donne
Il Bloc Notes di Michele Magno
Caro Salvini, la diplomazia lasciamola ai diplomatici
I nostri diplomatici, oltre ad assistere i cittadini italiani all’estero, lavorano per promuovere la pace e rafforzare la nostra sicurezza nazionale, e nell’attuale pericoloso contesto svolgono un ruolo di supporto strategico per il Governo nell’elaborazione di trattati per porre fine all’aggressione russa ed evitare ulteriori escalation. L’approfondimento di direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
La figura barbina del piano Di Maio per la pace in Ucraina
Fatti, reazioni, commenti e retroscena sul (fantomatico?) piano dell’Italia per la pace in Ucraina. I Graffi di Damato
Perché tutte le guerre sono ingiuste
L’intervento di Suor Anna Monia Alfieri
Il pacifismo giuridico di Immanuel Kant
Il Bloc Notes di Michele Magno
Libia, la pace, il petrolio e il ruolo di Turchia, Russia, Egitto e Usa
Che cosa cambia dopo il cessate il fuoco annunciato in Libia da Serraj e Saleh. Fatti, commenti, analisi e scenari
Come funzioneranno pace fiscale e rottamazione ter delle cartelle. Ecco la bozza del decreto
Nel decreto fiscale collegato alla manovra, ci saranno sia la rottamazione ter delle cartelle sia la “pace fiscale”. Le due novità scatteranno nel 2019, secondo quanto emerge dalla bozza del decreto fiscale in cantiere nel governo. Ecco la bozza
Come sarà il fisco giallo-verde tra Flat tax e super Ires. Parla Garavaglia (Lega)
L’articolo di Cristina Bartelli, giornalista di Italia Oggi, con le parole del viceministro all’Economia Massimo Garavaglia (Lega)
Come sarà la pace fiscale allo studio del governo. Fatti, numeri e scenari
Partirà dal 1° gennaio 2019 la pace fiscale. Ma il nuovo condono delle cartelle esattoriali – dicono fonti del governo…