Vi svelo le opposte bugie sul clima
Non è mai esistito un clima buono reso cattivo dalle emissioni antropiche. L’analisi di Francesco Ramella, direttore esecutivo di Bridges Research e docente di Trasporti all’Università di Torino, su Bridges Research.
I falchi hanno in mano la Bce? Report Le Monde
Inizialmente modellata sulla Bundesbank, la BCE ha subito profondi cambiamenti sotto Mario Draghi. Adesso le influenze tedesche hanno in parte ripreso il sopravvento. L’articolo di Le Monde.
Ecco quando la Bce finirà di aumentare i tassi
Tassi e Bce; fatti, numeri e scenari. L’analisi di Sebastian Vismara, Financial Economist di BNY Mellon Investment Management
Perché l’Ue non sequestrerà i beni russi per ricostruire l’Ucraina
Non esiste un modo chiaro per confiscare i beni russi senza un voto del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, una sentenza della Corte Internazionale di Giustizia o un accordo postbellico. L’approfondimento dell’Economist.
Chi plaude e chi critica la missione di Meloni negli Usa
I voli atlantici ed elettorali di Giorgia Meloni visti dai giornali e non solo… I Graffi di Damato
La guerra strisciante della Cina con la Nuova Via della Seta
Il Partito Comunista Cinese vuole diventare egemone del nuovo assetto geopolitico multipolare attraverso la Nuova Via della Seta. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
La Cina sfiderà gli Usa con una base navale in Cambogia?
Secondo le immagini satellitari, la Cina ha compiuto notevoli progressi nella costruzione di una base navale in Cambogia ed è prossima al completamento di un molo che potrebbe ospitare una portaerei. Scrive il Financial Times.
Migranti e non solo: tutte le sfide del vertice di Roma per il Mediterraneo
Dopo il memorandum con la Tunisia, il vertice di Roma è la seconda tappa per la definizione di una politica italiana ed europea per il Mediterraneo. L’articolo di Federico Guiglia.
Tutti gli intrallazzi delle Maldive per mandare chip alla Russia
Le Maldive sono riuscite ad aggirare le sanzioni e a diventare le seconde maggiori fornitrici di microchip alla Russia. Eppure il paese non possiede un’industria tecnologica. Com’è stato possibile?
Perché i mercati guardano ai mercati emergenti
Mentre l’inflazione cala, si profila anche un taglio dei tassi sui mercati emergenti. L’analisi di Peter Becker, Investment Director di Capital Group.
Perché Tesla è così interessata all’India?
Dopo un lungo battibecco tra Musk e il governo di Nuova Delhi, Tesla potrebbe aprire una gigafactory – la sesta – in India. Duplice l’obiettivo: penetrare in un mercato vergine e produrre la Model 2 economica.
Come si scioglierà il nodo inflazione nella grande distribuzione
L’intera grande distribuzione si trova a dover dare una prova di maturità, di compattezza e di lungimiranza perché non si è mai trovata in una situazione di queste dimensioni politiche e di necessario protagonismo. Ne sarà capace? Il punto di Mario Sassi, curatore del Blog-Notes sul lavoro
Tutti i problemi del salario minimo per legge
Il salario minimo orario lordo e l’articolo 39 della Costituzione. L’analisi di Walter Galbusera, già leader sindacale nella Uil e ora presidente della Fondazione Anna Kuliscioff.
Le prediche inutili di Prodi e Bonaccini per Schlein
Cosa pensano davvero Prodi e Bonaccini della leadership di Elly Schlein? I Graffi di Damato.
Anthropic, Google, Microsoft e OpenAi si alleano nel Frontier Model Forum per sviluppo sicuro dell’IA. Un bluff?
I quattro leader del settore AI hanno lanciato il Frontier Model Forum, organismo per garantire lo “sviluppo sicuro e responsabile” dei modelli di intelligenza artificiale più potenti. Tuttavia, per i critici si tratta di un escamotage per evitare la regolamentazione
Open Fiber va commissariata. Parola del prof. Vatalaro
Dossier Open Fiber. Lettera aperta del prof. Francesco Vatalaro, ordinario decano di Telecomunicazioni, Università di Roma Tor Vergata, al governo Meloni
Cosa succederà in Conad dopo il siluramento di Pugliese
Dopo l’uscita di Francesco Pugliese, le 5 cooperative Conad si trovano di fronte a un bivio. Restare tutti insieme, convinti e uniti per continuare a crescere, oppure andare ognuno per conto suo come in una normale centrale o super centrale di acquisto, seppure di matrice cooperativa, regolata da una formale unità di facciata. L’approfondimento di Mario Sassi, autore di Blog-Notes sul lavoro
Vi spiego i motivi della capriola confindustriale di Bonomi sul Pnrr
Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, dopo aver tanto elogiato il Pnrr ora dice che “non va nella giusta direzione”. Ecco i perché della giravolta. Il commento di Giuseppe Liturri
Che cosa succede nel Pd fra Schlein, Bonaccini e Prodi
Carezze, bordate e parole sibilline di Romano Prodi sul Pd di Elly Schlein. I Graffi di Damato
Vita e morte del progetto di legge sul salario minimo legale
Che cosa è successo davvero al progetto di legge sul salario minimo legale. L’analisi di Giuliano Cazzola
Cosa sappiamo sulla batteria intelligente di Stellantis (ovviamente francese)
Sviluppata assieme alla sussidiaria di Total e agli ingegneri del Centro nazionale di ricerca scientifica francese, la nuova batteria permetterà a Stellantis di ridurre il peso dei veicoli e il costo dei sistemi di propulsione
Tutti i piani di Musk con il supercomputer di Tesla
Tesla ha deciso di rendersi indipendente da Nvidia: Elon Musk ha annunciato un progetto da 1 miliardo di dollari per lo sviluppo di un supercomputer. Ecco dettagli e obiettivi.
Chi sta vincendo la guerra Usa-Ue sui sussidi all’energia verde?
Dopo le proteste per l’Inflation Reduction Act, l’Unione europea, il Giappone e la Corea del sud hanno definito dei programmi di sussidi all’industria verde. Gli Stati Uniti rischiano l’effetto boomerang: ecco perché.
L’Europa sta accumulando pannelli solari cinesi
Per proteggersi da future crisi dei prezzi e delle forniture, l’Europa sta importando e stoccando grandi quantità di pannelli solari. Che provengono però quasi tutti dalla Cina: il Vecchio continente sostituirà la dipendenza da Mosca con quella da Pechino?
Le aziende europee partecipano davvero al boom della manifattura Usa?
L’Inflation Reduction Act e il Chips Act hanno portato miliardi di investimenti esteri negli Stati Uniti. Ma davvero le aziende europee si stanno spostando verso l’America?
Che cosa succederà a dollaro, euro e sterlina
Il dollaro crolla mentre il calo dell’inflazione porta il ciclo di rialzi verso la sua conclusione. Il report di Ebury…
Perché le banche centrali con i tassi hard attapirano i mercati
Il rinnovato atteggiamento aggressivo delle banche centrali ha scosso i mercati a inizio luglio, segnando perdite contemporanee sui mercati azionari e su quelli obbligazionari. L’analisi di Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management.
Ecco come e quando si faranno sentire gli effetti della stretta monetaria
Tassi alti e macro economia. L’analisi di Ben Rodriguez, fund manager Multi-asset, e Matt Rees, portfolio manager Multi-asset di Columbia Threadneedle Investments.
Arriverà davvero la recessione? Report Wsj
Gli economisti ridimensionano i rischi di recessione. Ecco perché. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Ecco i piani anti-cinesi di Usa e Ue sui minerali critici per la difesa
Il mercato dei minerali critici per l’industria e la difesa è nelle mani della Cina. Ecco cosa stanno facendo Usa, Ue, Giappone e non solo per ridurre la dipendenza.
Cosa c’è nell’ultimo numero del quadrimestrale Start Magazine
C’è bisogno di una nuova idea di difesa a tutela dei nostri interessi, della nostra democrazia e del benessere conquistato in decenni di pace. L’editoriale di Pierluigi Mennitti per il nuovo numero della rivista Start Magazine
I nuovi abbonamenti Dazn fanno già infuriare
In vista della nuova stagione Dazn sbarca anche sul satellite di Tivùsat e propone nuovi abbonamenti con evidenti rincari che suscitano lo sfogo social del giornalista Paolo Ziliani
Mincione e i bubboni finanziari del Vaticano secondo Monsignor Pena Parra
Che cosa emerge dal memoriale di Monsignor Pena Parra. Il post di Maria Antonietta Calabrò suk blog JustOut
Andrea Purgatori, il tumore, l’inchiesta della Procura e la medicina per algoritmi
Fatti e considerazioni a margine dell’inchiesta aperta dalla Procura di Roma sulla morte del giornalista Andrea Purgatori. Il corsivo di Battista Falconi
Open Fiber: la lettera di Cdp, il caso Infratel e i silenzi (critici) del governo
Ecco le ultime novità sul caso della società Open Fiber
Il piano Mattei di Giorgia Meloni poggia sull’Egitto di Al Sisi
L’Egitto sarà l’hub che raccoglierà il gas da più giacimenti per poi convogliarlo in Italia, e da lì verso il resto d’Europa. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
L’intesa sulla Tunisia sarà esportabile in tutta l’Africa?
Il memorandum italo-europeo con la Tunisia potrebbe diventare un modello per la gestione delle migrazioni con i paesi nordafricani. Il taccuino di Guiglia.
Andrea Purgatori, la malattia e il colpevolismo sanitario
La denuncia dei familiari di Andrea Purgatori per i presunti errori diagnostici e terapeutici commessi sulla malattia che ha ucciso il giornalista è il coacervo di alcune tendenze nella nostra società. Ecco quali. Il corsivo di Battista Falconi
L’eredità di Mario Draghi
Draghi? Un gran signore lontano dai partiti. Questa è stata la sua forza, che si è trasformata in debolezza quando…
Molto sinistri i silenzi e le amnesie di Elly Schlein
Che cosa dice e che cosa non dice Elly Schlein. La nota di Paola Sacchi
I magistrati passeranno dalla padella alla brace
Per i magistrati in vista c’è la partita autunnale della separazione delle carriere. I Graffi di Damato
Le divisioni del Papa arrivano in Trentino
Chi ci sarà e che cosa si dirà all’annuale workshop del think tank Il Nodo di Gordio.
La storia di Storia in Rete e la bizzarra egemonia della destra
Che cosa insegna la chiusura di Storia in Rete sulla presunta invasione della “cultura di destra”. L’intervento di Luca Gallesi, editore (edizioni Oaks)
Ecco gli effetti dell’inflazione sui conti pubblici italiani
Ecco la grande illusione che l’inflazione genera sui bilanci pubblici: credere che regali extra gettito da spendere allegramente. L’analisi di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.
Quali sono i settori economici in buona salute e quelli acciaccatini
Gli investitori sono preoccupati per il deterioramento dello scenario macro, tuttavia alcuni settori resistono. Numeri e previsioni nell’analisi di Luca Finà, Head of Equity di Generali Insurance Asset Management
Perché è impossibile avere le batterie senza la Cina. Report Economist
La transizione energetica poggia sulle batterie, ma la loro filiera è dominata dalla Cina. Fare a meno di Pechino non sembra possibile: ecco perché. L’approfondimento dell’Economist.
Cosa sta succedendo (ancora) in Cina sui decessi per Covid?
La diffusione e la repentina cancellazione dei dati sulle cremazioni dal sito di una provincia orientale getta nuove ombre sulla trasparenza della Cina su contagi e decessi da Covid-19.
Come e perché la Cina ha messo in crisi l’Ue sui metalli critici
Al di fuori della Cina, sono poche le aziende in grado di produrre i metalli di elevata purezza utilizzati nella produzione di chip. L’approfondimento del Financial Times.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 66
- Pagina 67
- Pagina 68
- Pagina 69
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- …
- Pagina 243
- Successivo