Perché anche LinkedIn lascia la Cina
LinkedIn sta chiudendo il suo servizio di ricerca lavoro in Cina a causa della maggiore concorrenza e delle norme sempre più stringenti. L’articolo del Financial Times.
Su cinque giorni lavorativi, due li passiamo tra e-mail e riunioni
Un recente studio di Microsoft ha scoperto che il 25% degli utenti più attivi delle sue applicazioni trascorrevano in media 8,8 ore alla settimana leggendo e scrivendo e-mail e 7,5 ore tenendo riunioni, con conseguenze sulla produttività e il benessere dei lavoratori. L’articolo del Wall Street Journal
Tutte le sfide energetiche dell’Africa
Si prevede che nei prossimi 10 anni la domanda di energia in Africa aumenterà di un terzo. Ecco cosa deve fare il continente per soddisfare il fabbisogno della popolazione e decarbonizzare i consumi.
Siamo già pieni di gas?
Come si sta preparando l’Ue al prossimo inverno
Cosa fanno e cosa dicono Murgia, Meloni e Berlusconi
La cronaca politica con al centro Berlusconi, Meloni e Murgia. I Graffi di Damato
Berlusconi resta re di Forza Italia
Che cosa ha detto Berlusconi nel videomessaggio alla convention di Forza Italia. La nota di Paola Sacchi
Si stava meglio quando c’era il Pci?
“Lo rifarei. Vita di partito da via Barberia a Botteghe Oscure” di Francesco Riccio letto da Tullio Fazzolari
La Russia ha le capacità per riparare gli impianti di Gnl?
Molte aziende energetiche occidentali hanno abbandonato la Russia, e il paese non potrà contare sull’expertise straniero per la manutenzione dell’impianto di Gnl di Sakhalin-2. Se la struttura dovesse restare chiusa a lungo per i lavori, ci sarebbero conseguenze globali.
Il litio dell’America latina è essenziale per la transizione verde
I governi dell’America latina, come quello di Gabriel Boric in Cile, vogliono nazionalizzare le riserve di litio. La transizione energetica si farà più complicata? L’approfondimento dell’Economist.
Cosa influenzerà la crescita economica nel 2023
La crescita economica nel 2023 sarà influenzata dalla riapertura cinese, dal raffreddamento dei prezzi dell’energia in Europa e dall’evoluzione della politica monetaria degli Stati Uniti. L’analisi di Andrea Delitala e Marco Piersimoni di Pictet Asset Management.
Ucraina nella Nato? Cosa si dice nei Paesi occidentali
Divergenze occidentali sull’adesione dell’Ucraina alla Nato. L’approfondimento di Le Monde
I grandi investitori dichiarano guerra alla plastica
Una coalizione di investitori che supervisiona asset per 10 miliardi di dollari ha invitato aziende come Amazon, PepsiCo e McDonald’s a ridurre drasticamente la loro dipendenza dalla plastica, affermando che l’inazione espone a rischi finanziari. L’articolo del Financial Times
Perché serve un polo nazionale subacqueo
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Ecco le prossime mosse della Bce
Bce: rialzo di 25bp, ma il tono resta hawkish. Il commento a cura di Martina Daga, Junior Macro Economist, AcomeA SGR
Come deve comportarsi l’Europa con la Cina?
Oggi la sfida non è scommettere sulla Cina ma sull’Europa, che deve mostrarsi all’altezza del nuovo equilibrio mondiale che si sta creando. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Rc auto e machine learning, ecco come le assicurazioni accelerano
Intelligenza artificiale e Machine Learning: un business da 500 milioni di euro in Italia. Nel settore assicurativo il 27% delle…
I minimarket giapponesi sbancheranno anche in Italia?
In Asia, ed in particolare in Giappone, i minimarket aperti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 hanno una diffusione persino maggiore dei normali supermercati. Che cosa succederà in Europa e in Italia? L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog_notes sul lavoro
L’inflazione fa la fortuna di Eurospin, Agorà e Lidl
I dati dell’Osservatorio sulla GDO alimentare di Mediobanca: l’inflazione erode il potere di acquisto delle famiglie che preferiscono i discount …
Come votano i vegani?
Sebbene oggi si supponga che il veganismo sia dei progressisti’, si tratta di una disciplina che in realtà ha origini morali che ‘più a destra non si può’. La nota diplomatica di James Hansen
Ma l’intelligenza artificiale è davvero così intelligente?
L’intelligenza artificiale ha ancora dei grossi limiti di comunicazione. L’articolo di Gianguido Piani, esperto in sistemi energetici e automazione, tratto dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Vi svelo il mistero della scomparsa del libro di Navalny
Il 22 aprile 2022 veniva messo in vendita il libro di Alexei Navalny “Non tacete!” edito da Garzanti, che il 3 maggio successivo già ne chiedeva il ritiro dal commercio senza fornire una spiegazione. Il giornalista Maurizio Stefanini, che ha indagato sul mistero, è finalmente giunto a una conclusione. Ecco cosa ha scritto in un post sul suo profilo Facebook
Cina pro Scaroni, Cattaneo anti investimenti esteri e Norvegia pro Mazzucchelli. Tutti i dossier geopolitici per Enel
Tutte le ultime novità in vista dell’assemblea dei soci di Enel in programma il 10 maggio per il rinnovo del cda. Fatti, nomi e approfondimenti
Quanto costa (agli inglesi) l’incoronazione di re Carlo III?
Quella di Elisabetta II, nel 1953, si svolse quando nel Regno Unito il razionamento postbellico era ancora in vigore e costò l’equivalente moderno di 56 milioni di euro. Oggi, l’incoronazione di re Carlo III si tiene in un momento in cui l’inflazione del Paese ha raggiunto il livello più elevato degli ultimi 40 anni, eppure i britannici vedono nella monarchia un ritorno economico. Fatti, numeri e curiosità
Vi spiego che re sarà re Carlo III. Parla Caprarica
Tutto (o quasi) su re Carlo III. Conversazione con il giornalista e scrittore Antonio Caprarica, esperto di storia e cultura del Regno Unito
I penosi babau di Repubblica
Allarme democratico e costituzionale al quotidiano Repubblica per l’ultima mossa di Giorgia Meloni. Incredibile ma vero… I Graffi di Damato
Come marcerà Forza Italia nel centrodestra
Parole e umori dalla convention di Forza Italia. La nota di Paola Sacchi
L’eredità di Guido Carli
Chi c’era e che cosa si è detto alla celebrazione del trentennale della scomparsa di Guido Carli
Vi racconto l’iper renzismo del Riformista
Mire, ambizioni e forse esagerazioni di Matteo Renzi con il suo nuovo Riformista. I Graffi di Damato.
Le delusioni della libertà
Il Bloc Notes di Michele Magno
Rai, ecco chi sono i dirigenti più pagati
Gli stipendi medi annui dei direttori della Rai viaggiano attorno ai 228mila euro lordi. L’approfondimento di Truenumbers
Perché l’Asi va commissariata
Fatti e approfondimenti su passato, presente e futuro dell’Asi (Agenzia spaziale italiana). L’intervento di Enrico Ferrone
Com’è andato secondo Musk il primo volo di prova del mega razzo Starship
Nel 2021 il Financial Times scriveva: quando l’astronave Starship prenderà finalmente il volo, è probabile che tracci una netta linea di demarcazione tra un’era di esplorazione spaziale e quella successiva. Ma ancora quel momento non è arrivato. Test riuscito a metà per Starship, fatta esplodere in volo lo scorso 20 aprile. “Se tutto va bene, saremo pronti a volare di nuovo tra un paio di mesi”. Lo ha annunciato Elon Musk su Twitter il 29 aprile nell’aggiornamento sul primo volo del razzo più potente di sempre.
Deep Blue, tutto sulla società italiana scelta dall’Esa per addestrare i nuovi astronauti
Tutto sulla società romana Deep Blue Srl, esperta nel settore dell’aviazione, selezionata di recente dall’Agenzia spaziale europea (Esa) per l’addestramento…
Ecco come le spie della Russia hanno trafugato le tecnologie Ue. Report Ft
Nonostante le sanzioni, la Russia è comunque riuscita ad accedere a diverse tecnologie occidentali: merito della sua rete di spie. L’inchiesta del Financial Times.
Perché l’Ucraina fa gola alla Cina
Commercio, investimenti, flussi di armi, espatriati: tutte le ragioni che potrebbero indurre la Cina ad avvicinarsi di più all’Ucraina, nonostante il sostegno alla Russia. L’articolo di Marco Orioles.
Ecco cosa pensa l’intelligence di Taiwan della minaccia cinese
Cosa ha detto il direttore generale del Nsb di Taiwan, Tsai Ming-yen, a Bloomberg e non solo. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché la guerra in Sudan mette a rischio Coca-Cola, cioccolato e vino rosso. Report Wsj
Circa l’80% della gomma arabica mondiale proviene dagli alberi di acacia del Sudan e a causa del conflitto i prezzi stanno lievitando a dismisura. Ecco in che modo il commercio potrebbe risentirne. L’approfondimento del Wall Street Journal
Cosa pensa della lingua italiana il nuovo presidente dell’Accademia della Crusca
La lingua italiana, sempre più contaminata dagli anglicismi, secondo il nuovo presidente dell’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille, porta bene i suoi più di mille anni ma ora deve puntare sulla sua continuità. Il Taccuino di Federico Guiglia
Ecco cosa dicono i numeri sui pediatri in Italia. Report Gimbe
AAA pediatri cercasi: secondo un’analisi della Fondazione Gimbe ne mancano 840. Gli specialisti in attività seguono quasi 100 bambini in più rispetto al tetto massimo e, con i pensionamenti in arrivo, le previsioni per gli anni a venire si fanno sempre più nere. Tutti i dettagli
Chi pagherà l’assistenza sanitaria territoriale quando saranno finiti i fondi del Pnrr?
I dubbi dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio e le incognite sul futuro della riforma dell’assistenza sanitaria territoriale una volta che le risorse del Pnrr saranno terminate
Ecco i lavori che ChatGpt rottamerà. Report
Cosa dice lo studio del World Economic Forum sull’impatto di ChatGpt e dell’automazione sul mondo del lavoro. L’articolo di Marco Orioles.
Perché First Republic Bank farà splash
Le istituzioni politiche e finanziarie americane stanno lavorando per trovare una soluzione di sistema per First Republic Bank. Fatti, numeri e approfondimenti
L’economia italiana, i venti favorevoli e le preoccupazioni latenti
Le luci e le ombre congiunturali sull’economia italiana secondo l’ultimo rapporto del centro studi di Confindustria. L’approfondimento di Giuliano Cazzola
Recovery Fund: perché nel 2022 sono saltati i conti
Il 2022 è stato l’anno dello sgretolamento del mito dei miliardi facili con il Recovery Fund. Terza e ultima parte della serie di Giuseppe Liturri.
Perché l’Italia ha votato la riforma Ue sulle emissioni
Il voto favorevole del governo italiano sulla riforma del sistema Ets per lo scambio di emissioni ha destato qualche sorpresa. L’articolo di Sergio Giraldo.
Enel, chi voterà Scaroni presidente?
La questione della indipendenza di Paolo Scaroni movimenta i giorni pre assembleari di Enel. Ecco perché.
Perché l’economia europea non sarà scintillante
Sebbene l’outlook per l’Europa sia significativamente migliorato, per i prossimi mesi è preferibile mantenere un posizionamento cauto e tenere monitorate le possibilità di una recessione e di un’eventuale nuova escalation del conflitto in Ucraina. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Come andranno le economie di Asia e Usa
L’Asia, e in particolare Cina e Giappone, sembrano destinati a mostrare opportunità e crescita economica solide. L’analisi a cura di Stephen Dover, Head of Franklin Templeton Institute.
Ecco come la Cina cerca di allargarsi nei Brics
Ben diciannove paesi, tra cui l’Arabia Saudita e l’Iran, sono interessati a unirsi ai Brics. La Cina si sfrega le mani, mentre Russia, India, Brasile e Sudafrica potrebbero rimetterci. Ecco perché.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 66
- Pagina 67
- Pagina 68
- Pagina 69
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- …
- Pagina 235
- Successivo