Francia troppo protezionista sulla cybersicurezza?
Che cosa emerge dalla bozza non vincolante della “Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2024” elaborata dall’Anssi (Agenzia Nazionale per la Sicurezza dei Sistemi Informativi) francese. E un confronto con il modello italiano. L’intervento di Francis Walsingham
Le vere sfide per la Francia post elezioni
L’analisi di Leonardo Dini sulle prospettive del dopo elezioni in Francia
Tutte le rivincite post mortem di Silvio Berlusconi
Silvio Berlusconi è morto da più di un anno ma continua a vivere nel rimpianto degli amici e nel livore degli avversari. I Graffi di Damato.
Il Sole 24 ore incenerisce le auto elettriche o ustiona l’Ue?
Il Sole 24 Ore non vuole ancora parlare di “bolla” delle auto elettriche e nemmeno di crisi o flop. Ma evidenzia come l’attuale situazione di stallo sia stata causata sia dai produttori, sia dall”‘ecosocialismo di fondo” del legislatore europeo, senza ascoltare e convincere gli automobilisti
OpenAi, perché né Microsoft né Apple avranno seggi nel board
Duplice passo indietro nel board di Sam Altman: sia Microsoft sia Apple hanno deciso di non sedere nel Consiglio di amministrazione di OpenAi, la software house di ChatGpt. Tutti i dettagli
Apple ha ceduto all’Ue sui pagamenti contactless
Apple si è impegnata ad aprire alla concorrenza il suo sistema di pagamento contactless: la società mette fine a un’indagine iniziata quattro anni fa, ma i problemi con le autorità europee non sono finiti. Tutti i dettagli.
Maxi richiamo in casa Stellantis: 330mila vetture di nuovo ai box
Dopo il richiamo di circa 340mila Jeep Grand Cherokee a febbraio, ora Stellantis deve far tornare in autofficina altre Jeep, ma anche Alfa Romeo e Fiat vendute negli Usa. Ecco cosa è successo.
Acciaio, cosa cambierà con i nuovi dazi Usa per colpire la Cina in Messico
Gli Stati Uniti hanno imposto nuovi dazi sull’acciaio e l’alluminio provenienti dal Messico ma non prodotti nel paese: è una mossa pensata per contrastare le triangolazioni commerciali della Cina. Tutti i dettagli e le conseguenze.
Perché gli astronauti Nasa arrivati con Starliner di Boeing sono bloccati sulla Stazione spaziale
I due astronauti della Nasa che hanno raggiunto la Stazione spaziale internazionale a bordo della navetta Starliner di Boeing lo scorso 6 giugno sono bloccati in orbita da più di un mese a causa di problemi tecnici al taxi spaziale
Wind, tutte le ultime manovre del socio CK Hutchison
Dal bilancio 2023 di Wind è emerso che la perdita si è allargata a 242 milioni di euro ma anche che il gruppo Hutchison di Hong Kong, proprietario della compagnia, ha elargito uno sconto di circa 2,8 miliardi sul debito
5G, ecco cosa farà la Germania con Huawei e Zte
In Germania il governo e gli operatori di telefonia mobile sono vicini a un accordo per risolvere la disputa sull’installazione di componenti cinesi nella rete 5G. Tutti i dettagli.
Terre rare, tutto sull’impianto di riciclo di Itelyum nel Lazio
Nel Lazio, in provincia di Frosinone, sorgerà l’impianto di Itelyum per il recupero delle terre rare dai magneti esausti. Ecco dettagli, numeri e soggetti coinvolti.
Come va la produzione industriale in Italia
Che cosa emerge dal dato sulla produzione industriale a maggio. Il commento di Paolo Mameli, senior economist del Research Department di Intesa Sanpaolo
Il Ddl Nordio non è un colpo di spugna (come strilla Repubblica)
Il tema giustizia continua a dividere e a esacerbare le polemiche fra partiti e non solo. Il caso del Ddl Nordio. Il corsivo di Cundari estratto dalla sua newsletter La Linea
Cara Schlein, dove vai se il centro non ce l’hai?
Il variopinto cartello delle sinistre italiane capitanato dal Pd ha guadagnato la guida di città capoluogo alle amministrative ma la costruzione per un vero fronte alternativo di governo è impresa diversa. La nota di Sacchi
Macron castrerà Melenchon?
Dopo aver evitato una vittoria sonante di Le Pen alle politiche, Macron nella formazione del governo in Francia potrebbe relegare Melenchon a un ruolo di secondo o terzo piano. Il corsivo di Cazzola.
La sinistra italiana non vede la macronata di Macron
Commenti e reazioni in Italia dei risultati delle elezioni politiche in Francia. I Graffi di Damato.
Orban fa marameo all’Europa sulla Russia
Nessuna sanzione contro Orban per l’incontro con Putin. Estratto dalla newsletter Il Mattinale Europeo di David Carretta e Christian Spillmann.
Ecco gli shampoo richiamati per la sostanza lilial
Sono numerosi i prodotti di marca, particolarmente diffusi, sequestrati nel nostro Paese per la presenza di lilial (Butylphenyl Methylpropional), sostanza cancerogena che non può essere commercializzata nei cosmetici in vendita nella Ue. Eppure le rimanenze di magazzino continuano a finire sugli scaffali anziché essere ritirate. Fatti, nomi e approfondimenti
Tutte le carte da giocare nella partita Nato
L’Italia nella Nato fra passato, presente e futuro. Fatti, commenti e scenari nell’analisi di Gregory Alegi sul vertice a Washington
Cosa ha annunciato Meloni al vertice Nato su Samp-t e non solo
Dall’impegno del 2% del Pil in difesa “secondo nostri tempi” all’invio di ulteriore Samp-T a Kiev: ecco parole e auspici della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e del ministro della Difesa, Guido Crosetto, a Washington per il summit Nato
Stinger, tutto sui missili dell’americana Raytheon ordinati dalla Nato
I missili antiaerei Stinger, prodotti dalla statunitense Raytheon, al centro del contratto Nato da quasi 700 milioni di dollari per far sì che i Paesi membri potenzino le proprie capacità di produzione di armi. Tutti i dettagli
Ecco le aziende che aiuteranno la Nato a difendere Internet
La Nato partecipa al finanziamento di un progetto per proteggere il traffico Internet in caso di attacchi ai cavi sottomarini, spostandolo sui satelliti. Tra le aziende coinvolte ci sono Viasat, Syndis e Sierra Space. Tutti i dettagli.
Cosa farà l’Ue con il progetto Medusa per i cavi sottomarini con l’Africa
Con il progetto Medusa l’Unione europea punta a migliorare le connessioni digitali con il Nordafrica attraverso un ampio sistema di cavi sottomarini.
Le news su Brunetta, Cassese, Feltri, Gasparri, Martelli, Santanché e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Brunetta, Cassese, Feltri, Gasparri, Martelli, Toti e non solo. Pillole di rassegna stampa
Chi sono i 6 influencer pizzicati dall’Antitrust
L’Agcm ha avviato sei provvedimenti istruttori nei confronti degli influencer Luca Marani, Big Luca, Alessandro Berton, Hamza Mourai, Michele Leka e Davide Caiazzo e ha avviato quattro iniziative di moral suasion a Ludovica Meral Frasca, Sofia Giaele De Donà, Milena Miconi ed Alessandra Ventura. Tutti i dettagli
X ha smesso di crescere?
Secondo i dati del FT, la crescita di utenti attivi al giorno su X, social per cui Musk ha sborsato 44 miliardi di dollari, si trova in una fase di stallo. Si spiegherebbe perciò l’accelerazione verso i contenuti per adulti e si darebbe nuovo credito alle voci di altri licenziamenti in arrivo, a iniziare dalla Ceo. Fatti, numeri e analisi
Ecco come Panetta (Bankitalia) smonta le ritrosie di Lagarde (Bce) sui tassi
Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, parla più chiaramente del suo predecessore Ignazio Visco su tassi e Bce… Il corsivo di Liturri tratto dalla newsletter Out.
Tutto su Spoke, la startup americana su cui Brembo accelera
Brembo ha investito 1 milione di euro in Spoke Safety, startup statunitense di tecnologie per la mobilità di origine italiana: ha sede a Torino e uno dei fondatori è stato ingegnere alla Fiat. Tutti i dettagli
Perché Volkwagen non si elettrizzerà più di tanto
Tra le Case europee più esposte a una guerra commerciale tra Bruxelles e Pechino, Volkswagen prevede di subire un calo di 2,6 miliardi di euro sul suo utile operativo nel 2024. Fatti, numeri e approfondimenti
Il super ritardo di Super Siri. Apple ha già perso la sfida dell’Ia?
Secondo indiscrezioni giornalistiche, Apple sarà in grado di rendere Siri un vero assistente di Intelligenza artificiale solo nel 2025. Né i maxi investimenti messi in campo da Cupertino né gli accordi inattesi con OpenAI hanno accelerato molto la situazione?
Perché continua ancora la battaglia epica tra Apple ed Epic Games?
L’Epic Games Store è stato finalmente approvato da Cupertino per approdare su iOS. Ma ancora pochi giorni fa Apple ed Epic Games litigavano sui bottoni presenti nell’applicazione, continuando una telenovela ormai diventata grottesca
Come Bruxelles aiuterà gli agricoltori in Austria, Repubblica ceca e Polonia
La Commissione Ue ha stanziato 77 milioni di euro di aiuti ai produttori agricoli e vinicoli in Austria, Repubblica ceca, Polonia e Portogallo. Tutti i dettagli
Che Nato nascerà?
Garbato botta e risposta fra Leonardo Tricarico, generale, ex Capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare, e Gregory Alegi, storico e giornalista, sull’Alleanza Atlantica, in occasione del summit dei leader della Nato che prenderà il via oggi a Washington
Come e perché la Cina si elettrizza per Orban
Che cosa scrive la stampa cinese del viaggio di Orban in Cina
Auto elettriche, la cinese Byd andrà alla conquista dell’Europa dalla Turchia?
Byd costruirà in Turchia uno stabilimento per auto elettriche e ibride dal valore di 1 miliardo di dollari. In questo modo la casa cinese aggirerà i dazi europei, visto che Ankara rientra nell’unione doganale dell’Ue
Tutti i piani (e gli intoppi) di Tesla a Berlino
Primissimo via libera all’ampliamento della gigafactory di Tesla a Berlino, centrale nei piani di espansione del marchio nel Vecchio continente. Per l’economia tedesca un appiglio per uscire dalla crisi. Ma le proteste degli ambientalisti non si placano
Vi racconto il gran caos per la corsa alla Casa Bianca
Che cosa succede negli Stati Uniti fra Biden e Trump. Il taccuino di Guiglia
Alcol, perché i distillatori italiani picchiano contro il Pakistan
Secondo Assodistil, l’associazione italiana dei distillatori, la concorrenza sleale dell’etanolo importato dal Pakistan sta danneggiando la filiera italiana. Tutti i dettagli.
Come si scalda Leonardo per gli altri 24 Eurofighter per l’Aeronautica Militare
Il governo ha trasmesso alle commissioni di Camera e Senato la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 1/2024, relativo all’acquisizione di 24 velivoli Eurofighter Typhoon. Le ricadute per Leonardo, prime contractor
Perché la francese Dassault Systemes perde quota in Borsa
Le azioni del produttore di software francese Dassault Systemes sono scese di oltre il 5% alla Borsa di Parigi. A scatenare le vendite la revisione al ribasso degli obiettivi per il 2024 da parte dell’azienda a causa dei ritardi negli ordini nel secondo trimestre
Tutte le gatte da pelare per Macron. Parla il prof. Pasquino
Le elezioni francesi sono state una sorpresa solo a metà: l’idea di un trionfo di Le Pen era infondata; non ci si aspettava, però, che la sinistra conquistasse così tanti seggi. Macron ha dimostrato una grande conoscenza dei collegi uninominali. Conversazione di Ruggero Po con Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienze politiche all’Università di Bologna
Perché Macron non può festeggiare troppo
Chi ha vinto, chi ha perso e chi ha pareggiato nelle elezioni in Francia dopo il ballottaggio. Conversazione di Ruggero Po con Daniele Albertazzi, professore di politica all’Università del Surrey dove è codirettore del Centre for Britain and Europe
Come va l’occupazione non solo in Italia. Report Ocse
Che cosa emerge dal rapporto annuale Ocse sulle prospettive dell’occupazione
Chip, che cosa rischia l’italo-cinese LFoundry
Lo stabilimento di semiconduttori di LFoundry ad Avezzano risente degli scarsi investimenti e dell’assenza di comunicazioni sulle prospettive commerciali, secondo la Fim Cisl che ha chiesto un tavolo con il Mimit. L’azienda è controllata da due società cinesi. Tutti i dettagli.
Microchip, tutti i piani di Microtest con ipTest
Microtest ha annunciato il perfezionamento dell’acquisizione di ipTest, società britannica specializzata nel testing di semiconduttori: è la quarta operazione di questo tipo in poco più di un anno. Fatti, obiettivi e numeri.
Città 30, ecco come la bolognese Unipol tampona Milano e Bologna
In Italia la discussione sull’opportunità delle Città 30 è diventata di natura meramente politica e tra gli ululati delle tifoserie opposte si fatica a capirci qualcosa. Cosa dicono i risultati scientifici? Nel frattempo, come sottolinea La Verità, la bolognese Unipol delude Bologna… Ecco perché
Microsoft ha chiesto ai lavoratori in Cina di passare all’iPhone
I dipendenti di Microsoft in Cina non potranno più usare i dispositivi Android per lavorare: per ragioni di sicurezza, dovranno passare ad Apple. A maggio la società aveva invitato i dipendenti nel paese a trasferirsi altrove. Tutti i dettagli.
Perché Amazon (e non solo) punta sul nucleare per l’intelligenza artificiale
Il boom dell’intelligenza artificiale sta facendo crescere la domanda di elettricità negli Stati Uniti. E le grandi società tecnologiche – come Amazon Web Services, ma non solo – stanno puntando sulle centrali nucleari per soddisfare i loro fabbisogni.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 67
- Pagina 68
- Pagina 69
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- Pagina 73
- …
- Pagina 581
- Successivo