La sinistra capirà la lezione ricevuta in Liguria da Bucci?
Portata, effetti e scenari dopo le elezioni in Liguria e la vittoria del candidato di centrodestra Marco Bucci. La nota di Sacchi.
Chi sono i veri sconfitti in Liguria. Oltre alla magistratura…
La sinistra ha perso in Liguria nonostante l’arresto, le dimissioni e infine il patteggiamento dell’ex governatore Toti. E i magistrati… I Graffi di Damato
La sinistra si sta suicidando in Liguria?
L’avanzata di Bucci in Liguria grazie agli errori dei suoi avversari. I Graffi di Damato.
Chi sta silurando Toti
Tajani sembra cercare parlamentari dalle provenienze più lontane possibili dalle sue parti. Gli piacciono tanto, per esempio, i grillini spiazzati. I Graffi di Damato.
Le vacanze romane di Giovanni Toti
A Roma Giovanni Toti fra incontri, riunioni e sfide. I Graffi di Damato.
Toti, la politica e il potere dei magistrati
Le ultime dal meraviglioso mondo della giustizia. Il corsivo di Teo Dalavecuras
I travagli perenni di Toti
Toti si deve dimettere per sempre dalla politica? I Graffi di Damato.
I pugni della sinistra
I nuovi diritti fra Toti e pugilato secondo la sinistra. La nota di Sacchi.
Vi racconto l’estate pallonara e giustizialista di Schlein
Cosa fa, cosa dice e come si muove Elly Schlein, segretaria del Pd. La nota di Sacchi.
Che cosa non mi convince del caso Toti
“Non c’è bisogno di essere sodali o sostenitori di Toti per restare stupiti dall’arresto di un presidente di Regione, dopo 4 anni di indagini, in nome di esigenze cautelari divenute indifferibili prima del voto e che tuttavia si prolungano indefinitamente anche dopo”. Il corsivo di Cundari estratto dalla sua newsletter La Linea.
La sentenza anticipata sul caso Toti
Sarebbe grave che trionfasse l’assuefazione alla gogna tuttora in pieno svolgimento come fosse un protagonista politico di questa avvelenata campagna elettorale. Il corsivo di Paola Sacchi.
Chi è Rino Canavese, spina nel fianco di Spinelli sul rinnovo Rinfuse
Rino Canavese non risulta tra gli indagati ma è stato sentito come persona informata dei fatti nell’ambito dell’inchiesta che ha portato ai domiciliari il presidente Toti. Agli atti decine di intercettazioni in cui Spinelli lo insulta e ne chiede la rimozione
Il doppio registro di Ruotolo su Emiliano e Toti
Il responsabile comunicazione Pd, Sandro Ruotolo, forcaiolo con Toti ma non con Emiliano, illumina inconsapevolmente il paradosso irrisolvibile della corruzione in politica. Il corsivo di Falconi
Toti, Spinelli, Signorini e il porto di Genova. Cosa non si dice (anche sul caso Sid)
C’è anche un caso Sid (Sistema informativo del demanio marittimo) a latere del casotto sul porto di Genova? La lettera di Francis Walsingham
Regioni del malaffare? Vi racconto le schizofrenie del dibattito giornalistico
L’inchiesta sulla Regione Liguria e non solo. Le piroette intellettuali. E le schizofrenie. Il corsivo di Francesco Cundari estratto dalla sua newsletter La Linea.
Cosa succederà alla Regione Liguria?
Centrodestra e centrosinistra alle prese con il caso Liguria dopo l’arresto del presidente Toti.
Vi racconto la vera guerra contro il governo
Il sindacato dei magistrati ha annunciato al ministro Nordio un’opposizione “non sindacale” alla riforma della giustizia proposta del governo. I Graffi di Damato
Cos’è il Terminal Rinfuse di Genova (al centro dell’inchiesta su Toti, Signorini e Spinelli)
Lo storico approdo di Genova delle merci solide alla rinfusa, il Terminal Rinfuse, risulta il fulcro dell’inchiesta che ha decapitato i vertici regionali della Liguria (e non solo…)
Con Toti arrestato torna il festival dell’antipolitica
Reazioni e commenti dei giornali all’arresto del presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. I Graffi di Damato.
Toti, le capriole giustizialiste stile M5s e l’effetto boomerang per il Pd
La vicenda dell’arresto per corruzione di Giovanni Toti è emblematica dell’escalation giustizialista del Pd. La nota di Paola Sacchi.
Liguria, cosa è successo a Toti, Spinelli e Signorini
Concessioni portuali e finanziamenti elettorali al centro dell’inchiesta giudiziaria sulla corruzione che ha portato ai domiciliari il presidente della Regione Liguria,Toti, il capo del gruppo Iren, Signorini, e l’imprenditore Spinelli. Tutti i dettagli
Perché la Golar Tundra andrà a Vado Ligure e non a Genova?
I gruppi che contestano la Golar Tundra a Vado Ligure si domandano: perché il rigassificatore non è andato a Genova? E perché non è rimasto a Piombino? Ecco le risposte.
Con la manovra festeggiano i pensionati che hanno lavorato nel Principato di Monaco
La misura, che costerà circa 9 milioni di euro, riguarderà nell’immediato appena 8 mila pensionati e nel medio periodo altri 4500 in procinto della pensione. I transfrontalieri ringraziano: “Bellissimo regalo”
Leonardo, ecco perché il governo spingerà per Oto Melara a Fincantieri
Che cosa auspica il governo e cosa si dice nella maggioranza che sostiene l’esecutivo Draghi sulla cessione di Oto Melara e Wass da parte di Leonardo
Leonardo, tutti gli strattoni politici sull’ex Elsag
La posizione dei sindacati sulla Business Unit Automation (ex Elsag) di Leonardo a Genova e le iniziative dei partiti di…
Leonardo, che cosa si dice sugli stabilimenti di Genova e Taranto
Fatti e prospettive per la Business Unit Automation (ex Elsag) di Leonardo a Genova, e per lo stabilimento della divisione Aerostrutture di Leonardo a Taranto
Quando ci sarà il predellino di Salvini?
Perché Toti chiede a Salvini di replicare il predellino di Berlusconi. Storia e cronaca politica nei Graffi di Damato
Tutti i tamponamenti fra governo Ferrovie, Italo e regioni sul distanziamento
Perché il governo tampona Ferrovie, Italo e trasporti regionali sul distanziamento. Fatti, polemiche e posizioni di regioni e aziende. Il punto di Carlo Terzano
Perché il sistema autostradale in Liguria è in tilt
L’intervento di Marco Foti sulla vetustà del sistema autostradale in Liguria e sul piano dei controlli concordato tra Mit e Aspi
Fase 2, che cosa faranno le regioni Veneto, Toscana, Liguria, Emilia-Romagna e Sardegna
Le prime attività economiche che riaprono dal 14 aprile dopo il decreto e le decisioni delle regioni che si discostano dall’impostazione del governo in attesa della fase 2.