Caro Giorno della Memoria, ti scrivo
“Il mio ebraismo e la mia Memoria non sono una merce da baratto e tu, mio caro Giorno della Memoria, proprio perchè sei nato per l’Altro, devi recuperare il tuo senso originario, lontano anni luce da violenze che non ti appartengono”
Perché serve una strategia nazionale contro l’antisemitismo
Il contrasto all’antisemitismo non va inteso come un “privilegio” accordato agli ebrei rispetto ad altri gruppi etnici e religiosi. L’intervento di Alessandra Servidori.
Perché serve un dialogo laico fra ebrei e cattolici
I cattolici conservatori italiani possono sviluppare iniziative comuni con le comunità ebraiche sui pericoli rappresentati dal fronte islamista sciita. Il Canto libero di Sacconi
I cognomi degli ebrei italiani
La certezza che esistesse un patrimonio antropominico esclusivamente ebraico ispirò la legge del luglio 1939, che espose gli ebrei italiani a una gogna spregevole, creando una sorta di ghetto onomastico. Il Bloc Notes di Michele Magno
La Shoah nella cultura del dopoguerra
Il Bloc Notes di Michele Magno Molti intellettuali, da Walter Mehring a Heinrich Mann, da Bertolt Brecht a Charlie Chaplin…
Lettera di Martin Luther King a un amico antisionista
Il Bloc Notes di Michele Magno
Cosa significa, oggi, ricordare la “Nakba” tra arabi e Israele
Il 15 maggio ricorre l’anniversario della Nakba, il ricordo dell’esodo della popolazione araba dai territori del nascente Stato d’Israele, attaccato da più paesi. L’intervento di Giordana Terracina.
Cosa significa, oggi, la Giornata del ricordo della Shoah
Con l’attacco del 7 ottobre e la conseguente guerra a Gaza, quest’anno la Giornata del ricordo della Shoah assume un tono del tutto particolare per Israele e gli ebrei. L’intervento di Giordana Terracina.
L’antisionismo, ovvero la dissimulazione (dis)onesta dell’antisemitismo
Leggendo la voce “Antisemitismo e antigiudaismo” redatta da Anna Foa. Il Bloc Notes di Michele Magno
Noterelle storiche sull’antisemitismo
Il Bloc Notes di Michele Magno
La condizione degli ebrei nello Stato pontificio
Il Bloc Notes di Michele Magno
Il Giorno della Memoria e la Banalità del Male
Pensieri utili nel Giorno della Memoria. Il Bloc Notes di Michele Magno
Setteottobre per difendere le democrazie dal negazionismo e dall’antisemitismo
Manifesto, obiettivi e prime presentazioni ufficiali dell’associazione Setteottobre presieduta da Stefano Parisi
Non solo Harvard: tutto sul caso antisemitismo nelle università Usa e i riflessi finanziari per gli atenei
Il cda di Harvard ha confermato la fiducia alla rettrice Claudine Gay, travolta dallo sdegno per la relativizzazione degli attacchi agli studenti ebrei cresciuti in modo esponenziale con la guerra di Gaza. La discriminazione di una minoranza potrebbe avere effetti disastrosi sulle finanze delle università private. L’articolo di Gregory Alegi, storico e giornalista, docente alla Luiss Guido Carli.
La questione ebraica vista dagli ebrei e dai gentili
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa pensano gli studenti italiani di ebrei e antisemitismo
Che abbiano convinzioni politiche di destra o di sinistra e che si parli di teorie cospirazioniste circa la finanza internazionale o di nazisionismo, gli studenti universitari in Italia mostrano una certa avversità nei confronti degli ebrei. Conversazione con Asher Daniel Colombo, sociologo dell’Università di Bologna
La guerra Israele-Hamas ha riacceso l’antisemitismo negli Usa?
La politica e l’opinione pubblica statunitensi sono dalla parte di Israele, ma dalle università emergono sentimenti antisionisti e antisemiti. Conversazione di Startmag con Andrea Molle, professore di Relazioni internazionali presso la Chapman University in California.
Sono giorni in cui gli “assassini della memoria” sono tornati in campo
Il Bloc Notes di Michele Magno
A volte ritornano. Il caso Dreyfus e “La France juive” di Édouard Drumont
Il Bloc Notes di Michele Magno
La sinistra italiana e gli ebrei
I tagliagole di Hamas e i suoi burattinai forse sperano che Gaza venga rasa al suolo per proclamare la “guerra santa” contro gli infedeli. Il Bloc Notes di Michele Magno
Ricordare il 16 ottobre per non banalizzare Hamas
Se il ricordo del 16 ottobre 1943 non si lega alla condanna del 7 ottobre 2023, il significato dell’anniversario sbiadisce sino a diventare l’ennesima auto-assoluzione di chi non vuole fare i conti con il passato. L’intervento di Gregory Alegi, docente Luiss Guido Carli
Perché nacque Settembre Nero
Il caso della canzone Settembre Nero e del responsabile Comunicazione della Regione Lazio, Marcello De Angelis. L’intervento di Giordana Terracina
I ricordi di Sara, l’ebrea di Salonicco salvata dagli albanesi
Il racconto di Sara, bambina di famiglia ebrea a Salonicco durante la seconda guerra mondiale.
Umorismo ebraico
Il Bloc Notes di Michele Magno
La banalità del bene e l’indifferenza per il male
Tre libri sulla Giornata della Memoria letti da Tullio Fazzolari
Il Giorno della Memoria spiegato ai più giovani
Il Bloc Notes di Michele Magno
Gli ebrei e la genesi della società mercantile secondo Montesquieu
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché un tribunale in Francia ha messo Twitter all’angolo
Che cosa è successo a Twitter in Francia. L’approfondimento del quotidiano Le Monde
Il Giorno della Memoria e i mercenari della menzogna
Il Bloc Notes di Michele Magno
L’odio on line diminuisce ma si radicalizza. Report Vox
Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra contro le donne, soprattutto se lavorano e contro ebrei e musulmani. Ecco i risultati della quinta edizione della mappa curata da Vox, Osservatorio italiano sui diritti che fotografa l’odio via social
Chi odia ebrei e cultura occidentale
Se nella sezione del museo ebraico di Berlino non si parlerà anche dei nuovi mostri che odiano gli ebrei e la cultura occidentale, allora avremo tradito la nostra libertà. Il commento di Stefano Parisi
Yehoshua, Erdogan e la realtà
L’intervento di Stefano Parisi
George Floyd, le vignette dell’odio e il nuovo antisemitismo
L’intervento di Stefano Parisi
Perché difendo Daniele Capezzone
Nel “mondo” politico-social come impazzito dopo il tragico, efferato assassinio a Roma del Carabiniere, Vicebrigadiere, Mario Cerciello Rega, in pieno…