skip to Main Content

Dati Twitter

Perché un tribunale in Francia ha messo Twitter all’angolo

Che cosa è successo a Twitter in Francia. L'approfondimento del quotidiano Le Monde

 

L’Unione degli studenti ebrei di Francia e altre cinque associazioni – scrive Le Monde – hanno ottenuto una vittoria legale contro il social network Twitter, che dovrà specificare come modera i contenuti controversi pubblicati sulla sua piattaforma.

“È una vittoria” di fronte “all’impunità digitale delle piattaforme”, trionfa Noémie Madar, presidente dell’Unione degli studenti ebrei di Francia (UEJF). Insieme ad altre cinque associazioni – tra cui SOS-Racisme, SOS Homophobie e la Lega internazionale contro il razzismo e l’antisemitismo – l’UEJF ha appena ottenuto una sentenza del tribunale che impone al social network di essere trasparente sui suoi metodi e sulle risorse dedicate alla lotta contro l’odio online.

Il collettivo di associazioni aveva portato il social network in tribunale nella primavera del 2020, accusandolo di non mettere abbastanza impegno nell’adempimento dei suoi obblighi legali di moderare e segnalare alle autorità l’odio online. La piattaforma, che ha più di 4 milioni di utenti giornalieri in Francia e più di 200 milioni in tutto il mondo, si è affermata in un decennio come un attore chiave, frequentato da politici, giornalisti e “influencer” di ogni estrazione.

Ma è anche spesso criticato per la sua incapacità di combattere il cyberbullismo o i commenti odiosi, razzisti, sessisti o antisemiti. Nel 2020, uno studio della Commissione europea ha mostrato che mentre Facebook ha rimosso più dell’87% dei contenuti segnalati come odiosi, solo il 36% dei contenuti pubblicati su Twitter è stato rimosso. Inoltre, il social network è spesso accusato di non essere disposto a collaborare con la polizia e la magistratura. A febbraio, gli avvocati Eric Morain e Antoine Vey hanno lanciato una causa contro Twitter, accusandolo di non aver fornito le informazioni necessarie per identificare i molestatori di Aurelia Gilbert, una sopravvissuta agli attacchi del Bataclan; Georges Salines, un parente di una vittima degli attacchi del 13 novembre; e il giornalista Nicolas Hénin.

OBBLIGHI APPLICATI IN MODO NON UNIFORME

“La responsabilità della propagazione dell’odio è duplice”, insiste Noémie Madar. “Quella di coloro che pubblicano contenuti odiosi pensando di essere anonimi, ma anche quella dei social network che non moderano e cancellano questi contenuti”.
Secondo la legge del 2004 sulla fiducia nell’economia digitale, pur non essendo responsabili dei contenuti pubblicati sui loro siti, le piattaforme sono obbligate a “contribuire alla lotta contro la diffusione” dei contenuti più gravi cancellando “diligentemente” i contenuti che incitano all’odio razziale o sessista, alla violenza o al terrorismo, per esempio. Sono anche tenuti a “informare prontamente le autorità pubbliche competenti” di tali contenuti e ad aiutare a identificare i loro autori.

Si tratta di obblighi che Twitter tende ad applicare in modo non uniforme. Le associazioni denuncianti lo hanno dimostrato in un test effettuato dal 17 marzo al 7 maggio 2020: su 1.100 tweet odiosi segnalati, Twitter ha cancellato solo il 12%. Facebook, d’altra parte, ha cancellato il 67,9% dei messaggi segnalati. Twitter – che a gennaio ha sospeso l’account del presidente uscente degli Stati Uniti Donald Trump in seguito a un attacco dei suoi sostenitori all’edificio del parlamento americano a Washington – viene anche accusato di non aver mai fornito una linea chiara sulla sua politica di moderazione.
Questo contravviene a un altro articolo della legge di fiducia nell’economia digitale, che richiede alle piattaforme di “rendere pubblici i mezzi che dedicano alla lotta contro queste attività illegali”.

Nella primavera del 2020, queste associazioni avevano avviato una procedura di mediazione con Twitter, con l’obiettivo di ottenere più trasparenza sui mezzi realmente dedicati a questo ruolo di moderazione. Ma questo tentativo è fallito e il caso è finito davanti al tribunale di Parigi.

UN RITARDO DI DUE O TRE MESI

L’udienza, presieduta dal giudice Fabrice Vert, non ha accolto gli argomenti degli avvocati della piattaforma sulla “libertà d’impresa” o “l’interferenza nella gestione di un’azienda”, e ha ampiamente accolto le richieste delle associazioni: la rete dovrà comunicare, entro due o tre mesi, “ogni documento (…) relativo alle risorse materiali e umane attuate” per moderare i contenuti segnalati e rispondere alle ingiunzioni del tribunale.

Twitter dovrà fornire “il numero, l’ubicazione, la nazionalità e la lingua delle persone incaricate di gestire le segnalazioni” degli utenti; “il numero di segnalazioni (…), i criteri e il numero di successivi takedown”; e “il numero di informazioni trasmesse alle autorità pubbliche competenti”.

Sono tutti elementi che permetteranno di stabilire se i mezzi che Twitter utilizza per moderare i commenti dei suoi utenti sono commisurati alla sua influenza, ormai centrale, nella politica e nell’informazione mondiale. “Se questi mezzi non sono sufficienti, sulla base di questi documenti, porteremo Twitter in tribunale”, promette Madar.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr Comunicazione)

Back To Top