Come sarà la flotta di navi militari della Marina australiana
Non solo sottomarini d’attacco a propulsione nucleare per la Marina australiana, Canberra rinnoverà anche la composizione della flotta di superficie. L’articolo di Giovanni Martinelli
Non solo sottomarini: tutti gli obiettivi anti-cinesi del patto Aukus
Il patto Aukus tra Stati Uniti, Regno Unito e Australia viene visto con preoccupazione dalla Cina, che vede nell’alleanza una replica della Nato nell’Asia-Pacifico. Cosa dice lo studio del Cfr.
L’Australia punta a una rete di satelliti militari
L’Australia è alla ricerca di una rete di satelliti spaziali militari. La costellazione fornirà anche un’infrastruttura spaziale per i progetti di intelligenza artificiale, droni e calcolo quantistico dell’alleanza Aukus
Sottomarini nucleari Aukus, c’è chi si prepara alla guerra
La nota diplomatica di James Hansen
Ecco i costi dei futuri sottomarini Ssn Aukus
Dal 2040 l’Australia partecipare alla progettazione e costruzione di una nuova classe di sottomarini – descritta dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden come SSN AUKUS. Il costo del programma è senza precedenti. L’analisi di Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa
Usa e Australia con Aukus vanno alla guerra contro la Cina (che sbrocca)
Intesa Aukus: Stati Uniti, Australia e Regno Unito hanno svelato i dettagli di un piano per fornire all’Australia sottomarini d’attacco a propulsione nucleare dall’inizio degli anni ’30 per contrastare le ambizioni della Cina nell’Indo-Pacifico
Novità e criticità dell’accordo Aukus sui sottomarini nucleari
La marina militare dell’Australia dovrà fare presto una scelta sui sottomarini a propulsione nucleare previsti dall’accordo Aukus. L’approfondimento di Giovanni Martinelli.
Macron tiene aperta la porta all’Australia sui sottomarini
Macron dice che la Francia è pronta a rivedere l’accordo sui sottomarini con l’Australia, cancellato con il patto Aukus con Stati Uniti e Regno Unito. Per Canberra, però, la propulsione nucleare ha rappresentato un cambio di strategia. Ecco perché.
Chi si sbraccia affinché l’Italia entri in Aukus
Perché Airpress (testata del gruppo Formiche di Messa) sul quotidiano La Verità tifa affinché l’Italia e dunque anche Leonardo entri in Akus, il patto strategico a tre tra Usa, Regno Unito e Australia
Ecco le fazioni in guerra al Cremlino
Che cosa succede al Cremlino? L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Ecco come l’Australia giustifica la rottura (salata) del contratto con Naval Group
La rottura del “contratto del secolo” con la Francia, a favore dell’accordo tripartito tra Canberra, Washington e Londra (Aukus), potrà…
Quanto costerà all’Australia la rinuncia ai sottomarini francesi (in favore di Aukus)
Dopo aver rinunciato all’acquisto di 12 sottomarini ordinati nel 2016 dalla Francia, l’Australia arriverà a spendere 3,7 miliardi di euro. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le mosse di Usa, Uk e Australia sui missili ipersonici
Stati Uniti, Regno Unito e Australia collaboreranno sulle armi ipersoniche. Le rivali Russia e Cina avanzano rapidamente in questa tecnologia d’avanguardia. Fatti e approfondimenti
Come procede la corsa ai sottomarini a propulsione nucleare nell’Indo-Pacifico
La scelta dell’Australia di optare per un programma di collaborazione con UK e Usa per la realizzazione di 8 sottomarini a propulsione nucleare sembra aver innescato una sorta di “corsa al sottomarino” da parte di altri Paesi della regione. L’analisi di Giovanni Martinelli
Il Regno Unito si affida all’americana Rand Corp nell’Indo-Pacifico
Dopo l’annuncio di AUKUS con Stati Uniti e Australia, il Regno Unito intensifica la collaborazione strategica con Washington in ambito cyber per le operazioni informatiche nell’Indo-Pacifico. Il caso Rand Corp
Biden trumpeggia in politica estera?
Pubblichiamo un estratto del saggio “Biden in crisi – Le difficoltà dell’Amministrazione Usa e le conseguenze interne e internazionali” a cura di Stefano Graziosi per il centro studi politici e strategici Machiavelli
Cosa fanno gli Stati Uniti contro la Cina tra Five Eyes, Quad e Aukus
Gli Stati Uniti schierano le “alleanze flessibili” per contrastare la minaccia cinese. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici.
Perché il patto Aukus mette a disagio i partner degli Stati Uniti in Asia
Alcuni paesi dell’Indo-Pacifico, scrive Le Monde, temono di dover abbandonare la “neutralità” che hanno adottato nella rivalità tra Pechino e Washington.
Perché l’Europa, dopo Aukus, deve scegliere con chi stare
Dopo l’accordo Aukus l’Europa non ha più spazio per l’ambiguità: deve scegliere con chi schierarsi, con gli Stati Uniti oppure con la Cina. L’analisi di Federico Punzi su Atlantico Quotidiano.
Tutti gli strascichi euroatlantici dopo la pace armata tra Biden e Macron
L’approfondimento di Enrico Martial
Aukus azzopperà le Fremm di Fincantieri?
Quali saranno gli effetti anche per le Fremm di Fincantieri con il patto Aukus Usa-Gran Bretagna-Australia. L’approfondimento di Alberto Negri,…
Tutte le conseguenze dell’accordo Aukus in Francia e nell’Indo-Pacifico
L’accordo siglato tra Australia, Stati Uniti e Inghilterra dimostra ancora una volta non tanto la marginalità dell’Ue quanto la sua irrilevanza. Il corsivo di Giuseppe Gagliano