Perché gli Usa temono la partnership di Microsoft con l’emiratina G42 sull’intelligenza artificiale
Il Pentagono ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza nazionale sull’accordo da 1,5 miliardi di dollari di Microsoft con un’azienda di intelligenza artificiale degli Emirati Arabi Uniti legata alla Cina.
Bei e Nato vanno in guerra per la difesa
Il Fondo europeo per gli investimenti, parte del gruppo Bei, e il Fondo per l’innovazione della Nato (Nif) hanno firmato un memorandum d’intesa per la cooperazione nel settore difesa e sicurezza in Europa
L’intelligenza artificiale fa schizzare le emissioni di Google
La diffusione dell’intelligenza artificiale sta facendo crescere la domanda di elettricità dei centri dati, e assieme a questa le emissioni. Google ha fatto sapere che nel 2023 ha emesso il 48 per cento in più rispetto al 2019: che ne sarà della decarbonizzazione?
Microsoft e OpenAI bisticceranno a causa di Apple?
OpenAI aggiunge un posto a tavola e, oltre al generoso finanziatore Microsoft, fa sedere nel suo consiglio di amministrazione anche Apple, con cui porta avanti una partnership che dovrebbe aiutare il produttore di iPhone a recuperare il suo ritardo nell’IA. Ma le due aziende tech riusciranno a reggere la convivenza?
Chi comprerà l’Ai Pin?
Ai Pin è davvero quel “killer di smartphone” che promettevano mesi fa i suoi sviluppatori? Il mondo della stampa dice all’unanimità di no, ma Milano Finanza si distingue… La lettera di Francis Walsingham
Perché la francese Thales finisce sotto inchiesta
La scorsa settimana la polizia in Francia, nei Paesi Bassi e in Spagna ha perquisito gli uffici della società di difesa francese Thales per sospetta corruzione legata alla vendita di armi all’estero.
Smartphone, così Apple ha superato Google e Huawei in Cina
Apple è riuscita a invertire il calo delle vendite di smartphone in Cina, superando sia Google sia Huawei: merito degli sconti, dopodiché ci penserà – forse – l’intelligenza artificiale
La risposta di Huawei al ban di Trump renderà la Cina autonoma da Windows e Android?
Mentre gli Stati Uniti continuano a reprimere le esportazioni di chip avanzati e altri componenti hi-tech indirizzati a Huawei, colpita nel 2019 dallo storico ban deciso da Trump, la risposta del colosso asiatico potrebbe rendere indipendente il Dragone da tutti i sistemi operativi occidentali
Come reagirà Sony alla fine di Blu-ray e Dvd?
Mentre le maggiori catene statunitensi levano dagli scaffali Dvd e Blu-ray, Sony, proprietaria di questa tecnologia, ridimensiona le divisioni che realizzavano i supporti di archiviazione. Destinati a sparire dal mercato anche i lettori, che avevano soppiantato i registratori.
Meta sta violando la legge europea sui mercati digitali?
Secondo la Commissione europea, Meta non rispetta il Digital Markets Act: le sue regole sul tracciamento dei dati personali non offrono delle opzioni complete agli utenti di Facebook o Instagram. La società di Zuckerberg rischia una multa fino al 10% del fatturato globale.
L’Antitrust Ue interroga ChatGpt
La commissaria all’Antitrust europeo Margrethe Vestager ha annunciato che Bruxelles ha deciso di inviare una richiesta di informazioni ulteriori per saperne di più sull’accordo tra Microsoft e OpenAI, software house responsabile del chiacchieratissimo ChatGpt
Così gli Usa fanno inciampare Huawei sui chip per l’intelligenza artificiale
A causa delle restrizioni americane al commercio tecnologico, Huawei e Smic stanno avendo difficoltà nella produzione dei loro chip per l’intelligenza artificiale che dovrebbero rimpiazzare quelli di Nvidia. Tutti i dettagli.
Perché il Garante Ue ha stoppato Meta sui nostri dati per l’IA di Facebook
Mark Zuckerberg vorrebbe usare i nostri contenuti Facebook e Instagram per addestrare la sua intelligenza artificiale ma l’intervento del Centro europeo per i diritti digitali è riuscito per ora a impedirglielo. Tuttavia, si tratta di una battaglia legale appena cominciata. Il commento di Laura Turini tratto dalla newsletter Appunti
Ecco i veri motivi del successo di Nvidia
Il Financial Times si è chiesto se Nvidia, il colosso dei microchip per l’intelligenza artificiale, riuscirà a dominare a lungo la nuova economia alimentata dall’intelligenza artificiale.
Microchip, ecco come Silicon Box di Singapore punta sull’Italia
Silicon Box, azienda di semiconduttori con sede a Singapore, ha scelto Novara come sede del suo stabilimento per i chiplet: si tratta del primo impianto di questo tipo in Europa. Tutti i dettagli.
La Nasa manda Musk in orbita a suon di milioni
SpaceX di Musk riceverà fino a 843 milioni di dollari per traghettare la Stazione spaziale internazionale sulla Terra, per la sua ultima missione: il rientro a casa previsto dopo più di 30 anni di onorata carriera
OpenAI deve preoccuparsi per le novità IA di Google?
Gemini Flash 1.5, l’ultimo modello di intelligenza artificiale di Google, secondo l’azienda di Mountain View, è più veloce del 20% rispetto a Gpt-4o di OpenAI e tra i suoi clienti annovera già Moody’s, Uber Eats e Shutterstock. Ora è anche disponibile al pubblico. Tutti i dettagli
Cybertruck torna ancora ai box: nuovo (duplice) richiamo per il futuristico pick-up Tesla
Per Cybertruck si tratta del quarto richiamo in sette mesi. Ulteriore riprova, malignano già i detrattori, del fatto che il mezzo annunciato quattro anni fa e giunto sul mercato con ventiquattro mesi di ritardo non era in realtà ancora pronto per il debutto
Project Natick di Microsoft è affondato?
La domanda di data center è in continua crescita a livello globale e le Intelligenze artificiali in sviluppo ne hanno un gran bisogno. Eppure Microsoft ha deciso di chiudere quelli che aveva installato sott’acqua nonostante i dati incoraggianti raccolti. Che fine farà Project Natick?
Sony, Warner e Universal tradiranno gli artisti per la musica IA di YouTube?
Per addestrare legalmente i software di intelligenza artificiale che generano musica, YouTube prova a trattare con Sony, Warner e Universal affinché gli cedano in licenza le canzoni di artisti famosi, i quali però non sembrano averla presa troppo bene. Tutti i dettagli
Perché Microsoft ha un problema (ricorrente) con la Commissione Ue
Dopo 24 anni si ripete ancora una volta l’eterna schermaglia tra Microsoft e la Ue: Redmond approfitterebbe dei suoi pacchetti per spingere determinati software, limitando la concorrenza. Questa volta il faro di Bruxelles si è acceso su Teams, programma di videocall che ha avuto particolare fortuna durante la pandemia
Metis, tutto sulla divina IA di Amazon
Amazon rincorre OpenAI ma soprattutto Microsoft e Google nella sfida per l’intelligenza artificiale. Mentre il suo assistente virtuale Alexa sembra avere qualche problemino non irrilevante, alcune indiscrezioni parlano di un nuovo chatbot denominato Metis, come la saggia e astuta dea greca. Tutti i dettagli
Nuova tornata di licenziamenti in X? Yaccarino in bilico?
Si fa più precaria la posizione dell’amministratrice delegata di X Linda Yaccarino. E in azienda si riaffaccia Steve Davis, temutissimo perché responsabile della spending review draconiana che ha portato il social a licenziare soprattutto i manager, infischiandosene del ruolo e dell’anzianità maturata in azienda
Dopo la carne di marca Huawei, da ByteDance arrivano chip AI griffati TikTok?
Cosa sta succedendo in Cina? Huawei distribuisce carne bovina e ByteDance, nota per TikTok, avrebbe avviato una trattativa con la statunitense Broadcom per sviluppare chip di AI
Gli Usa strozzeranno ancora gli investimenti sull’Ia in Cina
Gli Stati Uniti si preparando a restringere ulteriormente i flussi di investimenti verso la Cina, per impedire al paese di sviluppare l’intelligenza artificiale e altre tecnologie critiche (oltre che sensibili per la sicurezza). Tutti i dettagli.
Tutte le confusioni di Meta fra Apple, dati e regole Ue
Secondo il Wsj, Meta vuole collaborare con Apple sull’intelligenza artificiale. Entrambe le società hanno problemi con le autorità di regolazione europee. Eppure Nick Clegg – già vice-primo ministro britannico e oggi capo degli Affari globali di Meta – loda l’approccio del Vecchio continente.
Perché l’Ue morde ancora Apple
Secondo la Ue le regole imposte da Cupertino alle terze parti che intendono sfruttare l’Apple Store come vetrina impediscono agli sviluppatori di app di indirizzare liberamente i consumatori verso canali alternativi per offerte e contenuti
TikTok non solo non lascia gli Usa, ma scopiazza pure l’americana Instagram?
Dopo TikTok Notes i cinesi di ByteDance sfoderano un altro clone di Instagram: Whee. L’app però almeno al momento non è scaricabile dagli Stati Uniti
Dire addio ad Adobe? Un’impresa. E gli Usa fanno causa al colosso
Secondo il Dipartimento di giustizia americano, sarebbe troppo difficile disdire gli abbonamenti al pacchetto grafico Adobe e le informazioni sulle penali non sarebbero affatto chiare.
Paradromics, un altro chip cerebrale che fa concorrenza a Musk
Anche Paradromics si prepara a testare il suo chip cerebrale sugli esseri umani e proprio come Musk con la sua Neuralink non esclude che in futuro questi dispositivi possano essere adottati anche da persone senza gravi problemi di salute. Tutti i dettagli
Ecco le professioni minacciate dall’Intelligenza artificiale. Parola di OpenAI
Secondo uno studio pubblicato su Science, l’Ia minaccia non solo i lavoratori meno qualificati, ma anche gli ingegneri del software e gli scienziati dei dati.
Stiamo sopravvalutando l’intelligenza artificiale?
Secondo Stefano Quintarelli, imprenditore informatico ed ex-deputato, la narrazione sull’intelligenza artificiale è cambiata molto negli ultimi mesi: dal catastrofismo si è passati all’ottimismo visionario e infine al riconoscimento dei limiti di questa tecnologia. Ma l’Ia “noiosa” può essere molto utile alle imprese.
Basta banalità sull’intelligenza artificiale, vi prego
Intelligenza artificiale? Siamo in una fase storica in cui si devono ripensare le categorie fondamentali con uno spirito rivoluzionario, mentre dal G7 si esce con concetti vecchi e soprattutto inutili all’atto pratico. Il commento di Laura Turini tratto dalla newsletter Appunti
Google vuole ripulirsi con le no profit?
Google mette a disposizione delle no profit del Vecchio continente 15 milioni per reskillare i lavoratori europei che perderanno il lavoro a causa dell’Intelligenza artificiale. Una goccia nel mare rispetto ai miliardi investiti in AI dalla stessa Mountain View, al lavoro sui famigerati algoritmi che rischiano di terremotare l’occupazione mondiale. Google, poi, sta pure licenziando nonostante gli affari vadano a gonfie vele
Vi spiego perché l’Europa arrancherà sull’Intelligenza artificiale. Parla il prof. Colajanni
Conversazione di Marco Mayer con Michele Colajanni, professore di Ingegneria informatica all’Università di Bologna ed esperto di cybersecurity.
Energia nucleare e carbone metteranno il turbo all’intelligenza artificiale?
Le due fonti di alimentazione elettrica più adatte per soddisfare la domanda energetica dei centri dati per l’intelligenza artificiale sono il carbone e il nucleare: ecco perché. L’analisi di John Kohli, Portfolio Manager Franklin Equity Group.
L’Intelligenza artificiale di Meta nutrita a metà: Zuckerberg non addestrerà l’AI coi post degli utenti europei
Meta (per ora) si ferma e non darà in pasto della sua AI i post degli utenti europei di Facebook e Instagram come chiesto dalle autorità del Vecchio continente. Piccata la replica della compagnia, che tira in ballo le rivali: “Stiamo seguendo l’esempio di Google e OpenAI che hanno già utilizzato i dati degli europei per addestrare l’intelligenza artificiale”
Tragedia del Titan, un anno dopo ecco sfide e prospettive dell’industria dei sommergibili. Report Nyt
Un anno dopo la morte dei cinque uomini nell’implosione del sommergibile Titan durante un’immersione verso il luogo del relitto del Titanic, l’industria si confronta con nuove sfide per i sommergibili pilotati ed esploratori robotici. L’articolo del New York Times.
Anche Apple è incappata nella maledizione dei visori col Vision Pro?
Le basse vendite del Vision Pro avrebbero convinto Apple ad accelerare con lo sviluppo della versione low cost, anche a costo di rinviare la produzione del modello di seconda generazione
Che cosa cambia dopo la legge italiana sullo Spazio?
Il Consiglio dei ministri ha approvato la prima legge quadro italiana sullo Spazio e sulla Space Economy. Il provvedimento affronta anche la questione delle interferenze tra frequenze per l’uso efficiente dello spettro, di recente al centro della diatriba tra Starlink e Tim. Fatti e approfondimenti.
Ecco la legge sullo Spazio
Tutti i dettagli e la bozza integrale del Ddl all’esame del consiglio dei ministri.
Meta ristruttura il metaverso. E licenzia ancora?
Anche se Horizon Worlds è vuoto, Meta non abbandona il sogno del metaverso (che ha fatto cambiare nome al Gruppo di Menlo Park) e spacca in due il team Reality Labs. Ecco cosa sta succedendo nella Big Tech di Facebook, Instagram e WhatsApp.
Il cofondatore di OpenAI sfida Altman con una nuova società di IA
Ilya Sutskever, cofondatore di OpenAI e suo ex chief scientist, dopo aver lasciato l’azienda guidata da Sam Altman lancia la sua società di IA per una “superintelligenza sicura”. Tutti i dettagli
Il Soccorso Alpino porta internet in grotta
Da venerdì 14 a domenica 16 giugno, 50 tecnici del Cnsas provenienti da Toscana, Piemonte, Liguria, Lombardia e Veneto hanno realizzato un’esercitazione di soccorso di una speleologa infortunatasi in profondità nella Grotta Antro del Corchia. Tutti i dettagli
Ecco startup e venture capital finanziati dal Nato Innovation Fund (Nif)
Il Nato Innovation Fund (Nif) ha annunciato i suoi primi investimenti di tecnologia avanzata per affrontare le sfide in difesa, sicurezza e resilienza. Il fondo ha effettuato finora otto investimenti: quattro in startup e quattro in fondi di venture capital. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come Vinted cede (non del tutto) alle regole Ue
Vinted, il sito di abbigliamento di seconda mano, si adegua alla legge Ue in materia di tutela dei consumatori aumentando la trasparenza sulle informazioni relative ai prezzi. Tutti i dettagli
Difesa, tutti i progetti di Leonardo finanziati col fondo europeo Edf
Nell’ambito dello European Defence Fund (Edf), il gruppo Leonardo si è aggiudicato 13 progetti di ricerca e sviluppo (cinque in meno rispetto all’anno scorso). Fatti, numeri e approfondimenti
Perché l’americana Intel ha segato gli investimenti in Israele?
Tutti i fattori che hanno contribuito alla decisione di Intel di dare priorità agli investimenti negli Stati Uniti (a discapito di quelli a Kiryat Gat, in Israele). L’articolo di Giuseppe Gagliano
Meta frena sul furto dei dati degli utenti per addestrare la sua IA
Meta aveva annunciato una modifica della politica sulla privacy che prevedeva l’utilizzo dei dati personali degli utenti per addestrare la sua tecnologia di intelligenza artificiale nell’Unione europea. Ora, però, dovrà fare marcia indietro. Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- …
- Pagina 167
- Successivo