Pannelli solari e agricoltura: ecco le novità del governo
Cosa prevede il nuovo decreto-legge in materia di disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale. Fatti e approfondimenti
Acciaio, chi ostacola i piani di Nippon Steel negli Usa
Nippon Steel, grande gruppo giapponese dell’acciaio, rimanderà a dopo le elezioni l’acquisizione dell’azienda siderurgica americana Us Steel. L’operazione si è trasformata in un enorme caso politico: tutti i dettagli.
I Superbonus degli altri Paesi. Report Bankitalia
Gli incentivi fiscali e i sussidi per la riqualificazione energetica in Italia e all’estero. Estratto dal rapporto “Il miglioramento dell’efficienza energetica delle abitazioni in Italia” di Bankitalia
Ecco le politiche climatiche di Biden che Trump rottamerebbe. Report Nyt
Donald Trump ha promesso di incentivare le estrazioni di petrolio e pensa che i veicoli elettrici causeranno una massiccia perdita di posti di lavoro negli Stati Uniti. L’approfondimento del New York Times.
Quanto e perché calano le emissioni di CO2 in Europa. Report Economist
Grazie al meccanismo di prezzo del carbonio, le emissioni in Europa stanno diminuendo. L’approfondimento dell’Economist.
Ecco cosa hanno proposto Ruanda e Perù per ridurre la produzione di plastica
Durante i colloqui delle Nazioni Unite a Ottawa, Ruanda e Perù hanno presentato la prima proposta concreta per ridurre del 40% la produzione di plastica in 15 anni. L’articolo del Guardian
Carbone, biocarburanti, nucleare e non solo: cosa si è deciso al G7 Ambiente
Tutti gli impegni contenuti nel documento finale del G7 Ambiente, Energia e Clima tenuto a Venaria Reale
Acciaierie d’Italia, tutto sul nuovo piano (elettrico) per l’ex Ilva
Il governo e i commissari straordinari hanno presentato il nuovo piano industriale per Acciaierie d’Italia: produzione di sei milioni di tonnellate entro il 2026 e sostituzione di due altiforni con forni elettrici. Ma l’ex Ilva resta in attesa del via libero europeo al prestito. Tutti i dettagli.
Funzionerà il nuovo piano per Acciaierie d’Italia?
Cosa prevede il nuovo piano per Acciaierie d’Italia. Fatti, numeri e incognite. L’intervento del segretario generale Fim Cisl, Ferdinando Uliano
Tutte le prossime mosse di Engineering per la sostenibilità
Dal portare al 100% l’uso di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili al rendere più green la catena di fornitura. Ecco i 16 impegni e i 34 obiettivi per la sostenibilità al 2026 adottati da Engineering
Ecco le aziende cinesi di turbine eoliche sotto indagine Ue
La Commissione europea ha aperto un’indagine anti-sussidi sulle aziende cinesi che costruiscono turbine eoliche. Dopo le auto elettriche e i pannelli solari, Bruxelles allarga il terreno di scontro con Pechino. Ecco fatti, nomi e numeri.
Ci salverà la Cina dal cambiamento climatico? Report Nyt
Sembra assurdo ma Xi Jinping sta scommettendo da decenni sul fatto che la Cina possa dominare la transizione globale verso l’energia verde (e pare che ci stia riuscendo). L’articolo del New York Times
Saras da Moratti a Vitol? Il governo dice ok
Il governo ha autorizzato l’acquisizione di Saras da parte di Vitol, che comprerà la quota della famiglia Moratti. Oltre alla raffineria sarda, il colosso delle materie prime controllerà anche il rigassificatore di Rovigo. Tutti i dettagli.
Tutte le mosse anticinesi di Usa e Giappone sui minerali critici
Per contrastare la Cina, Stati Uniti e Giappone hanno firmato un accordo di rafforzamento delle filiere dei minerali critici per l’energia verde. Ecco cosa prevede.
Confindustria invoca più fondi pubblici per politiche anti Cina sull’energia
In previsione della ministeriale del G7 a Torino, Confindustria chiede più collaborazione pubblico-privato sugli investimenti per la transizione energetica e più attenzione al rischio di dipendenza dalla Cina. Tutti i dettagli.
Come vanno i conti di Eni
Eni ha riportato un utile netto di 1,5 miliardi di euro nel primo trimestre del 2024. L’indebitamento finanziario netto ammonta a 12,9 miliardi. Tutti i numeri e i dettagli.
Eni, il Consiglio di stato asfalta l’Antitrust
Il Consiglio di stato ha respinto la tesi dell’Agcm nei confronti di Eni, accusata di aver ingannato i consumatori sui benefici “green” del carburante Diesel+ e condannata al pagamento di una multa di 5 milioni. Il Consiglio ha accolto integralmente il ricorso della società petrolifera.
Be Charge (Eni) non è più elettrificata dalle colonnine di ricarica?
Ancora problemi per il bando sulle colonnine elettriche finanziato coi fondi del Pnrr: Be Charge di Eni, che si era accaparrata la fetta più grossa, ha comunicato al ministero di voler rinunciare all’ammissione al beneficio per costruire più della metà dei distributori per auto EV
Come va Saipem secondo Saipem
Saipem ha riportato risultati “in linea” con il piano industriale nel primo trimestre del 2024 e ha confermato le stime per l’intero anno. La società ha fornito qualche dettaglio sui progetti in Francia, Africa e Svezia, dove si occuperà di cattura della CO2. Tutti i dettagli.
Exxon difende la plastica contro il blocco dell’Onu
L’industria petrolchimica, guidata da Exxon, e alcuni dei principali paesi produttori di petrolio si oppongono a un regolamento Onu per limitare la produzione della plastica. Le plastiche sono causa di emissioni e rifiuti, ma i materiali alternativi potrebbero essere meno sostenibili.
Gli allevamenti hanno un impatto sul cambiamento climatico, ma la Fao fa l’indiana
Due scienziati hanno accusato la Fao di aver distorto le prove dell’impatto degli allevamenti sul cambiamento climatico, usando un loro studio. Ma non è tutto qui. L’agenzia rischia infatti di essere coinvolta in un conflitto d’interessi. Fatti, numeri e commenti
Come si deve fare la transizione energetica secondo il Corriere della sera
Riflessioni a margine dell’interessante approfondimento di Ferruccio de Bortoli per il Corriere della sera sulla crisi della raffinazione petrolifera in Italia
Usa e Ue vogliono congelare il gas liquefatto russo
Gli Stati Uniti stanno pensando a un pacchetto di sanzioni contro la Russia per bloccare i nuovi progetti di gas liquefatto. Intanto, il Parlamento europeo si muove a favore del blocco agli acquisti di Gnl russo. Tutti i dettagli.
La Russia è in difficoltà su petrolio e benzina? Report Economist
Gli attacchi ucraini alle raffinerie stanno costringendo la Russia a vendere grandi quantità di petrolio non raffinato all’estero e ad importare benzina. Ecco le conseguenze per Mosca e per i mercati internazionali. L’approfondimento del settimanale The Economist
Tutti gli errori (fecondi) della scoperta del petrolio
Estratto dal nuovo libro di G.B. Zorzoli, “Gli errori fecondi. Come uno sbaglio può contribuire al progresso”.
La Lega di Salvini cavalcherà le bollette alle europee?
Cosa dicono due importanti esponenti della Lega, il responsabile economico Alberto Bagnai e il presidente della X Commissione Alberto Gusmeroli, sul mercato libero dell’energia elettrica.
Snam esulta per la nuova legge sull’idrogeno in Germania?
Il parlamento tedesco ha approvato la legge che stabilisce le norme di finanziamento della nuova rete per il trasporto dell’idrogeno. La Germania punta sul combustibile verde per decarbonizzare le proprie industrie pesanti: l’Italia, attraverso Snam, potrebbe svolgere un ruolo importante.
Metalli, le sanzioni Usa sulla Russia favoriranno la Cina?
Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno sanzionato l’alluminio, il rame e il nichel provenienti dalla Russia. La borsa dei metalli di Londra si sta riorganizzando e i prezzi salgono. Mosca si rivolgerà (ancora) alla Cina? Tutti i dettagli
Tutte le pazzie europee del piano Transizione 5.0
Il piano Transizione 5.0 per la digitalizzazione e l’efficientamento energetico delle imprese italiane rischia di naufragare a causa della troppa burocrazia. Le critiche di Liturri (La Verità).
Il G7 Trasporti promuove i biocarburanti e boccia l’Ue
Il G7 dei ministri dei Trasporti si è concluso con una dichiarazione in difesa della neutralità tecnologica e dei biocarburanti; le politiche europee sulla mobilità sostenibile, invece, si concentrano sull’elettrico. Il governo italiano porta avanti la sua battaglia contro Bruxelles (e a favore di Eni).
Perché il mondo va sempre più a carbone. Report Guardian
Nonostante la crisi climatica, nel mondo la produzione di energia dal carbone sta aumentando: la responsabilità è soprattutto della Cina. L’approfondimento del Guardian.
Abbigliamento (in)sostenibile, la Francia passa all’azione? Report Le Monde
Calcolo dell’impatto ambientale dell’abbigliamento, la nuova emergenza del governo francese. L’approfondimento del quotidiano Le Monde
Emissioni industriali, cosa ha deciso il Consiglio Ue
La direttiva relativa alle emissioni industriali sarà ora firmata e pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione. Dopo tale data, gli Stati membri dell’UE avranno 22 mesi per recepire le disposizioni della direttiva nel diritto nazionale
La Russia ha un problema con la benzina?
La richiesta della Russia al Kazakistan di fornire 100mila tonnellate di benzina in caso di necessità segna un punto critico nell’approvvigionamento energetico di Mosca. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Nucleare, tutte le novità francesi di Newcleo (Exor)
Newcleo ha annunciato una collaborazione con la Commissione francese sull’energia atomica. La startup italo-britannica, sostenuta da Exor e da Enel, vuole sviluppare un reattore modulare al piombo entro il 2030: ovviamente in Francia. Tutti i dettagli.
Tutto sulle dighe e le centrali idroelettriche in Italia
Quante sono, dove sono, chi le gestisce e che problemi hanno le centrali idroelettriche e le grandi dighe italiane.
Energia, come spingere sulle fonti alternative?
Chi c’era e che cosa si è detto Business Talk di RCS “Fonti Alternative e Climate Change – 4a Edizione”.
Cosa faranno Stati Uniti e Giappone sulla fusione nucleare
Nel corso della visita di Kishida, gli Stati Uniti e il Giappone hanno annunciato una partnership sulla fusione nucleare: è una tecnologia rivoluzionaria per l’energia pulita, ma ancora lontana dalla commercializzazione. Alla partita partecipa anche Eni. Tutti i dettagli.
Pniec, tutte le proposte di Proxigas, Anev e non solo
Entro giugno l’Italia dovrà presentare alla Commissione europea la versione definitiva del PNIEC, il Piano integrato per l’energia e il clima 2021-2030. Ecco le proposte di aziende e associazioni di settore
La guerra in Ucraina alimenta il contrabbando di petrolio in Libia
Gli attacchi dell’Ucraina alle raffinerie russe stanno peggiorando la crisi del contrabbando di petrolio in Libia: ecco come e perché. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa fa Eni al FuoriSalone 2024
In occasione del FuoriSalone 2024, Eni ha presentato un percorso esperienziale all’Orto Botanico di Brera dedicato alle competenze e al benessere e basato sulla felicità delle nuove scoperte e dell’insolito, riutilizzando un elemento della tradizione in modo inaspettato.
Linea Adriatica, tutto sul nuovo gasdotto di Snam
A breve partiranno i lavori della Linea Adriatica, il nuovo gasdotto di Snam sulla direttrice Nord-Sud Italia. Sarà pronto entro il 2027. Tutti i dettagli.
Cosa faranno imprese e istituzioni per decarbonizzare? Il nuovo Business Talk di Rcs Academy
Tutti i dettagli sul nuovo “Business Talk” di Rcs Academy in programma l’11 aprile
Rischiamo davvero un disastro nucleare dopo l’attacco a Zaporizhzhia?
Le Nazioni Unite confermano un attacco via droni alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, in Ucraina ma controllata dai russi. Mosca e Kiev si accusano a vicenda. Il rischio di un disastro atomico, comunque, è basso
La Russia è in difficoltà su petrolio e gas?
Le sanzioni secondarie imposte dagli Stati Uniti stanno iniziando a causare problemi alla Russia, che non riesce più a commerciare liberamente il petrolio neanche con la Cina, la Turchia e gli Emirati. Intanto, crollano le entrate di Gazprom e Novatek sospende il progetto sul Gnl nell’Artico. Tutti i dettagli.
La transizione verde sta causando una guerra per i minerali
La crescente domanda e la limitata offerta di minerali strategici sono destinate a influenzare gli eventi geopolitici del futuro. L’analisi di Daniel Wild, Chief Sustainability Officer di Bank J. Safra Sarasin.
È possibile conciliare finanza e clima?
Un crescente dilemma riguarda il come conciliare la performance finanziaria a breve termine con gli obiettivi climatici a lungo termine. L’analisi di Carola Van Lamoen, Head of Sustainable Investing di Robeco.
Le sanzioni gelano i sogni della Russia sul Gnl nell’Artico
Non disponendo di sufficienti navi metaniere capaci di navigare nell’Artico, la Russia ha sospeso le attività nel progetto Artic Lng 2 sul gas liquefatto. Tutti i dettagli.
Pannelli solari, la Ue passa al pugno duro contro la Cina?
La Commissione europea sta indagando su due aziende cinesi produttrici di pannelli solari che potrebbero aver ricevuto sussidi e che sono coinvolte nella costruzione di un impianto in Romania. Bruxelles ricorre al pugno duro contro la Cina? Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- …
- Pagina 94
- Successivo