Putin non rinnoverà l’accordo sul gas con l’Ucraina. Cosa cambia per l’Europa?
Putin ha confermato che l’accordo di transito del gas tra la Russia e l’Ucraina non verrà rinnovato: scadrà il 31 dicembre, come previsto. Per l’Europa non si prevedono conseguenze critiche, ma i prezzi del combustibile potrebbero salire.
Le news su al-Jolani, Assad, Erdogan, Putin, Ruffini, Sinner, lobbisti e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice di al-Jolani, Assad, Draghi, Erdogan, Putin, Ruffini, Sinner, lobbisti e non solo. Pillole di rassegna stampa
La putinata di Scholz è stata un boomerang per la Germania?
Gli effetti reali e potenziali della mossa di Scholz con Putin.
La stretta di mano tra Guterres e Putin ha delegittimato la Corte penale internazionale?
Le implicazioni geopolitiche della partecipazione del segretario generale dell’Onu al Brics Summit 2024 di Kazan. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Così la Cina ha soppiantato l’industria automobilistica europea in Russia
Dall’oggi al domani i più importanti marchi del Vecchio continente (e non solo) presenti in Russia hanno abbandonato il Paese per non incorrere nelle sanzioni occidentali, lasciando a piedi Putin. Mosca aveva restaurato diversi marchi storici parlando di un ritorno all’auto al 100% russa, ma in realtà l’industria automobilistica europea sembra esser stata sostituita dalle Case cinesi
Perché Google rottama Kaspersky
Gli Stati Uniti si blindano all’antivirus e ai software russi di Kaspersky. Tutte le app sono state rimosse dal Google Play Store. Dopo Huawei, continua la sintonia sul tema tra Donald Trump e Joe Biden. Il prossimo sarà TikTok?
Non solo Telegram, ecco successi e flop di Pavel Durov
Pavel Durov, fondatore di Telegram, fra progetti, successi, stop e flop
Orban fa marameo all’Europa sulla Russia
Nessuna sanzione contro Orban per l’incontro con Putin. Estratto dalla newsletter Il Mattinale Europeo di David Carretta e Christian Spillmann.
Come Putin e Xi rilanciano la sfida all’Occidente
La Shanghai Cooperation Operation (Sco) è la risposta di Russia e Cina all’ordine globale occidentale. Putin vuole mostrare di non essere isolato, ma assomiglia sempre più a un vassallo di Xi
Perché Putin e Kim Jong-un amoreggiano?
Vladimir Putin e Kim Jong-un hanno sottoscritto quello che hanno definito “il trattato più forte di sempre”. Ecco come evolverà la cooperazione tra Russia e Corea del nord.
La guerra in Ucraina è la nuova Normandia dell’Europa?
Il ricordo della Normandia e l’incubo dell’Ucraina aggredita dalla Russia di Putin. Con i riflessi sull’attualità italiana. I Graffi di Damato
L’Italia russa sulla Russia?
I ringraziamenti e le promesse di Putin all’Italia poco belligerante in Ucraina. I Graffi di Damato.
Putin ora vuole giochicchiare coi videogiochi russi
Continua la strategia di Mosca di sostituzione di tutti i marchi occidentali che hanno lasciato il Paese a seguito delle sanzioni internazionali. Ora Putin ha chiesto al governo di predisporre un piano d’azione per permettere alla popolazione di giocare a videogiochi russi
Quanto è costato a Stellantis l’addio alla Russia
Effetti e costi dell’abbandono da parte del gruppo Stellantis della produzione in Russia. Le case cinesi si sfregano le mani… Fatti, nomi e numeri
I putinisti nostrani non credono più a Putin?
La pista ucraina propagandata da Putin non convince neppure i filo Putin. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea.
Putin si sta preparando alla guerra in Europa?
L’Europa inizia forse a capacitarsi di un pericolo imminente che va oltre le forniture di gas, verso una catastrofe di cui si intravvede uno schizzo iniziale con il possibile attacco di Putin ai paesi Baltici. L’intervento di Francesco Provinciali.
Isis odia più Putin che Biden? Parla Lorenzo Vidino (George Washington University)
Tutto su organizzazione e obiettivi di Isis-K. Conversazione con Lorenzo Vidino, direttore alla George Washington University del Programma sull’estremismo.
Putin non potrà russare troppo. Report Guardian
Putin userà il risultato elettorale per giustificare un’intensificazione della guerra all’Ucraina. Ma anche l’agenzia di stampa statale ha segnalato la ribellione dei votanti verso il Cremlino. L’articolo del Guardian.
Le certezze di Putin, le incertezze sull’Ucraina
È proprio la politica del Putin “riconfermato” a rendere sempre più attuale il grande interrogativo ancora senza risposta: che succede, se cade l’Ucraina? Il taccuino di Guiglia.
Salvini su Putin russa troppo
Dire che “quando un popolo vota, ha sempre ragione”, come ha fatto Salvini riferendosi alla Russia, significa sorvolare sulla grave realtà dei fatti. Il taccuino di Guiglia.
Com’è andata la farsa delle elezioni in Russia
Dopo già ventiquattro anni al potere, Vladimir Putin si è assicurato un quinto mandato. Il regime russo è sempre più chiuso
Come sarà il dopo Navalny in Russia?
Quale sarà l’effetto del dopo Navalny per Putin. Il taccuino di Guiglia
Jorit, chi è lo street artist che fa putinate grosse come palazzi
L’arte, si sa, deve fare polemica, ma che succede quando si parla più dell’artista che delle sue opere? Chi è Jorit, l’artista italiano del selfie con Putin che ritrae santi, calciatori e soubrette televisive “per la pace”
Se Putin non vince in Ucraina
Doveva essere una guerra lampo, e invece l’Ucraina ancora resiste all’aggressione di Putin. Non potrà esserci una pace giusta senza il rispetto degli assaliti. Il taccuino di Guiglia.
Vi racconto le putinate dei putiniani italici
Due anni di guerra della Russia all’Ucraina e le tesi dei filo-Putin in Italia. Il commento di Cazzola
L’eroe Navalny
Non solo Navalny: di quanti altri oppositori morti per una passeggiata abbiamo bisogno per riconoscere la mano del Nemico? Il taccuino di Guiglia.
Ecco come i putinisti infangano Navalny
La disinformazione filo Putin intorno alla morte di Navalny si sta già organizzando. Nomi e tesi. L’analisi del generale Carlo Jean
Caro Renzi, perché russi in Arabia Saudita su Putin?
La lettera aperta di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale presso la Lumsa, a Matteo Renzi.
Tutti i nuovi amori tra Xi e Putin al decennale della Via della Seta
Ecco cosa è successo a Pechino per il decennale della Nuova via della Seta e cosa hanno detto Xi e Putin.
Tutti gli uomini di Putin nell’Spd tedesca
Schroeder, Steinmeier, Gabriel, Voscherau, Struck, Platzech, Schwesig: ecco chi sono gli amici di Putin nell’Spd, il Partito Socialdemocratico di Germania. L’approfondimento di Andrea Greco e Giuseppe Oddo tratto dal loro nuovo libro, “L’arma del gas” (Feltrinelli).
Energia, ecco come si gasano Russia e Turchia
Il progetto di un hub del gas russo in Turchia avanza, assicura Putin durante un incontro con Erdogan a Sochi. Intanto, Mosca e Ankara collaborano su una centrale nucleare da 20 miliardi. Tutti i dettagli.
I Brics visti da Putin e Xi
Che cosa hanno detto Putin e Xi al vertice dei Brics in Sudafrica
Perché la banca dei Brics ha guastato i sogni di Putin
Putin vorrebbe sfruttare la banca dei Brics per assicurarsi il finanziamento di nuovi progetti in Russia e aggirare le sanzioni occidentali. Ma il capo dell’istituto, la brasiliana Dilma Rousseff, spegne gli entusiasmi del Cremlino.
La marcetta di Prigozhin non ha scalfito Putin, ecco perché. Parla Pelanda
Nonostante la ribellione di Prigozhin, Il regime di Putin resta forte e la guerra in Ucraina continua. Conversazione di Startmag con il professor Carlo Pelanda
La marcetta su Mosca svela anche il marcio in Russia
Putin esce indebolito dalla marcia su Mosca della Wagner, se è stato costretto a scendere a patti col “traditore” Prigozhin. Il taccuino di Guiglia.
Cambio di regime in Russia?
Quale sarà l’effetto Wagner nella guerra in Crimea? E in Russia ci sarà un regime-change? L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Ecco le conseguenze su Putin e Prigozhin della marcetta su Mosca
Quali saranno ora, dopo il fallito golpe, i destino del gruppo Wagner, di Prigozhin e di Putin? Le analisi di Anton Gerashchenko, Ilan Berman e Marta Ottaviani
Putin sopravviverà?
In Occidente se il politico sbaglia può essere cacciato dal voto popolare. In Russia può, invece, cercare di sopravvivere a se stesso, ma con quali conseguenze per il proprio Paese è tutto da verificare. L’analisi di Gianfranco Polillo
Cosa cambierà in Russia dopo la tarantella fra Prigozhin e Putin
Cronaca, analisi, commenti e dubbi sulla fine della marcia di Prigozhin, il capo del gruppo Wagner, su Mosca. Cosa succederà adesso? È davvero l’inizio della fine per Putin?
Prove di colpo di Stato in Russia o mossa di Wagner e Putin anti Shoigu? L’analisi degli esperti sulla rivolta sceneggiata da Prigozhin
I commenti di militari e analisti sulle voci di colpo di Stato in Russia dopo la rivolta del Gruppo Wagner e la successiva retromarcia. Le notizie e gli approfondimenti
Cosa succede in Russia tra Gruppo Wagner e Putin. Le ultime novità e gli approfondimenti
Tutte le novità tra il presidente Putin e il leader della compagnia di mercenari Wagner, Prigozhin. Lo speciale di Start Magazine
Nucleare, perché Putin rilancia lo schieramento missile balistico Sarmat
Putin ha dichiarato che il missile intercontinentale balistico Sarmat sarà dispiegato “nel prossimo futuro”, come già preannunciato lo scorso febbraio. Noto anche come Satan II, è in grado di trasportare più testate nucleari. Tutti i dettagli
Vi spiego qual è il vero rapporto del Gruppo Wagner con Putin
Come mai, in una Russia in cui ogni critica alle forze armate è reato, il capo del Gruppo Wagner, Prigozhin, non è finito in galera? Ipotesi e analisi nell’approfondimento del generale Carlo Jean
Come e perché la Cina di Xi ha ripensato l’amicizia con la Russia
L’amicizia tra Cina e Russia non è più “senza limiti”, ma “duratura” e “tradizionale”. Ecco cosa c’è dietro il cambio nei termini. L’approfondimento di Lorenzo Lamperti.
Perché non è vero amore quello fra Cina e Russia. L’analisi di Sisci
Che cosa succede davvero fra Cina e Russia? Conversazione con Francesco Sisci, corrispondente per anni per diverse testate italiane da Pechino e adesso senior researcher presso la China People’s University
Tutti i salvagente lanciati dalla Cina all’economia della Russia
Russia e Cina hanno firmato 14 accordi di cooperazione economica su tanti settori diversi, a cominciare dall’Artico e dai combustibili fossili. Mosca, intanto, si affida sempre di più allo yuan per il commercio estero. Tutti i dettagli
Ecco come la Cina di Xi tiene in vita l’economia della Russia
La visita di Xi a Mosca è il simbolo dello scivolamento della Russia nella sfera d’influenza (e nella dipendenza economica) dalla Cina? Ecco cosa dicono i dati commerciali e finanziari.
Russia, ecco perché bisogna preoccuparsi per il decreto di Putin sulla Moldavia
La revoca del decreto sul rispetto della sovranità della Transnistria da parte della Russia, su ordine di Putin, apre scenari preoccupanti per l’Europa e non solo. L’analisi di Nona Mikhelidze, senior fellow dell’Istituto Affari Internazionali (IAI).
Russia: è morto Igor Mangushev, il creatore del simbolo Z della guerra all’Ucraina
Chi era Igor Mangushev, il nazionalista russo creatore del simbolo Z. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Successivo