Trasporto pubblico locale, cosa cambierà con l’autonomia differenziata
La riforma del settore del Tpl e la proposta di legge sull’autonomia differenziata. Due temi apparentemente indipendenti ma che trovano una sintesi nelle finalità specifiche: fornire servizi di qualità ai cittadini lungo tutto il territorio nazionale. L’intervento di Marco Foti
Quanti sono i bus Euro2 ancora (per poco) in circolazione?
Sono oltre 1500 i bus Euro2 che dal 1° gennaio 2024 verranno interessati dal divieto di circolazione per le norme a tutela dell’ambiente. Le associazioni di categoria prevedono una diminuzione di 70 milioni di chilometri all’anno, tra il 4,5% e il 10% dell’offerta complessiva.
Trasporti, tutti i guai delle ex municipalizzate alle prese col caro energia
La domanda è ritornata a crescere, ma la paura del contagio fa sì che sia lontana rispetto ai livelli pre pandemici. E sui ricavi del settore tpl pesa il caro energia. Così aziende e Comuni chiedono aiuto al governo
Liberalizzare o privatizzare il settore del Tpl, questo è il dilemma
L’intervento di Marco Foti sull’eterno dubbio se liberalizzare o privatizzare il settore del trasporto pubblico locale (TPL)
Che cosa (non) ha fatto il governo sul trasporto pubblico locale
L’intervento di Marco Foti
Cosa (non) cambierà con la riforma del Tpl
Ecco le falle della riforma del Tpl presenti nel documento “Il trasporto pubblico locale e il trasporto collettivo di lunga percorrenza” redatto dal servizio studi della Camera dei Deputati. L’intervento di Marco Foti
Scuole, trasporti, Pa. Cosa non ha fatto lo Stato nella pandemia per i cittadini
Tutti i settori malati già prima della pandemia che non sono stati curati. L’articolo di Luigi Oliveri per Phastidio.net
Ecco perché occorre il rilancio del trasporto pubblico locale (Tpl)
Tpl, quali orientamenti attendersi per la definitiva ripresa del settore? L’intervento di Marco Foti
Nelle linee guida del Mit manca la riforma del trasporto pubblico locale
L’intervento di Marco Foti
Come e perché il Trasporto pubblico locale ferroviario deve essere rivisto
L’intervento di Marco Foti
Gioia e dolori dell’orario estivo del Tpl
L’intervento di Marco Foti
Trasporto pubblico e Covid, quanto rischiamo se su un autobus c’è un positivo?
Anche in caso di permanenza di 30 minuti a bordo di un mezzo di trasporto pubblico in presenza di un soggetto infetto, il rischio di contrarre l’infezione da parte degli occupanti è basso se tutti indossano correttamente la mascherina. I risultati dello studio dell’università di Genova
Tpl e non solo, consigli (non richiesti) sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dovrebbe puntare di più (e meglio) su Tpl, smart road e non solo. L’intervento di Marco Foti
Mobilità e disabilità: occorre pianificare anziché ricordare nella giornata Internazionale
L’intervento di Marco Foti Ne hanno parlato tutti, anche il Presidente della Repubblica in occasione della Giornata internazionale per i…
La miopia di De Micheli sul Tpl per gli studenti
Sul Tpl dedicato agli studenti non c’è una organizzazione collettiva nazionale, come è giusto che sia in questo grave momento. L’intervento di Marco Foti
Trasporto pubblico locale, che cosa non va in Italia. Report
Trasporto pubblico locale: fatti, numeri, analisi e suggerimenti. L’intervento di Marco Foti
Ecco come e perché le regioni del nord picchiano il governo sul trasporto pubblico locale
Che cosa succede fra regioni e governo sul trasporto pubblico locale. L’intervento di Marco Foti
Tutte le mosse delle regioni (visto l’immobilismo del governo) sul trasporto pubblico locale
Le decisioni delle regioni per rimediare agli errori commessi dal governo nel trasporto pubblico locale. L’intervento di Marco Foti
Cosa deve fare il governo sul trasporto pubblico locale ai tempi del Covid
Critiche e consigli sul trasporto pubblico locale. L’intervento di Marco Foti
Perché solo autobus elettrici cinesi spopolano in Italia? Il caso di Torino
Autobus elettrici a Torino per la primavera 2021 ma non saranno quelli della cinese Yutong, esclusa dalla gara (che si…
Come rivoluzionare il trasporto pubblico locale (causa Covid e non solo)
Dobbiamo pensare ad un nuovo concetto della mobilità e rivoluzionare il Trasporto pubblico locale. L’intervento di Marco Foti
Decreto Agosto, che cosa (non) c’è sul trasporto pubblico locale
Presente e futuro del trasporto pubblico locale. L’intervento di Marco Foti
Ecco come e perché il sistema dei trasporti in Italia sta implodendo
Crisi: dal trasporto aereo a quello ferroviario passando per il trasporto pubblico locale su gomma, ferro ed acqua. La mobilità interregionale dal 3 giugno è una chimera: treni e aerei presi d’assalto con costi per gli utenti elevatissimi e un’offerta di posti disponibili ridotta ai minimi termini. Ecco il quadro attuale del “sistema mobilità”.
Perché pubblico è bello nel trasporto locale. Report Cdp
Investire nel trasporto pubblico locale favorisce la crescita del Pil e dell’occupazione e aiuta a salvaguardare l’ambiente. Italia in grande ritardo rispetto agli altri Paesi europei. Ecco alcune delle conclusioni di uno studio della Cassa depositi e prestiti